<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Lancia Nuova Ypsilon 0,9 T.air vs Mini One 75 CV | Il Forum di Quattroruote

Confronto Lancia Nuova Ypsilon 0,9 T.air vs Mini One 75 CV

Ho appena acquistato l'ultimo numero della rivista con la prova-confronto tra l'ultima nata di casa Lancia, la nuova Ypsilon in versione 0,9 Twinair e la Mini in versione ultra base per neopatentati, ossia la One 1.6 75 CV.
Leggendo la prova sono rimasto sorpreso come non mi capitava più da tempo leggendo le prove di Quattroruote.
Tra le sorprese più grandi ce n'è una sulla quale mi piacerebbe sapere cosa ne pensano i forumisti: come può una vetturetta moderna, pesante 975 kg, dotata di un bicilindrico turbo da meno di un litro (il famosissimo motore che aveva promesso di rivoluzionare il mercato delle utilitarie), far registrare un consumo medio di appena 13,6 km/l e soprattutto consumare più di una concorrente più pesante di un quintale e soprattutto dotata di un elefantiaco (per la categoria) 1.6 aspirato? E la differenza è pure tanta, sia su statale che soprattutto in autostrada. Solo in città riesce a farsi valere ma in autostrada il 10,7 km/l della Ypsilon grida vendetta.
Dopo la sorpresa per aver letto questi valori, c'è stata un'altra sorpresa: il giudizio della rivista, sia nel testo che nella pagella. Nel testo si glissa alla grandissima e nella pagella si liquida con un "dal Twinair ci aspettavamo di più...." comunque suggellato da ben 3 stelle e mezza. Tre stelle e mezza! Per una segmento B con l'ultimo ritrovato della tecnologia automobilistica che fa i 13,6 al litro di media. Alla Mini hanno dato 4 stelle, per una media di 13,7 km/l, media che personalmente reputo sempre molto bassa per una piccola ma almeno più comprensibile vista la notevole cubatura del motore. In tutta onestà io avrei dato due stelle alla Ypsilon e 3 stelle alla Mini.
Che ne pensate?

Saluti
 
chiaro_scuro ha scritto:
I consumi a velocità costante a 90/100 km/h come sono?

Ciao.

A 90 km/h costanti fanno entrambe 20,4 km/l, a 100 km/h la Mini fa 18,5 ela Ypsilon 18,9. A 130 km/h la Mini fa 14,5 km/l e la Ypsilon appena 12,0.
Questi sono i consumi misurati a velocità costante, per quel che possono servire, ossia molto poco. In tutti i casi anche da qui si vede che la Ypsilon consuma veramente tanto per la sua categoria, soprattutto tenendo presente il motore che doveva garantire percorrenze da primato. Se fare i 10,7 di media in autostrada con un'utiltaria da 900 cc è un primato............... i 10 al litro in autostrada li facevo con l'auto che vedete nel mio avatar, ma si trattava di un 1442 cc da 85 CV con un'aerodinamica che faceva schifo (alta 1,85) e, soprattutto, erano gli anni '80!

Saluti
 
Visto che a velocità costante e non alte i consumi sono simili/uguali allora non si può che dire che il twinair ha davvero fallito :(
Resta solo da sapere il chilometraggio delle due auto.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Visto che a velocità costante e non alte i consumi sono simili/uguali allora non si può che dire che il twinair ha davvero fallito :(
Resta solo da sapere il chilometraggio delle due auto.

Ciao.

I consumi a velocità costante hanno un valore tecnico molto basso, in quanto trattasi di una situazione molto difficilmente riproducibile nell'uso normale. Possono avere un senso quelli a 130 km/h se si ipotizza un percorso autostradale non trafficato con uso del cruise-control, ma certamente non ha alcun senso il consumo misurato a 90 km/h costanti e fissi.
Ciò detto, i valori del Twinair sono sempre uguali o peggiori a quelli del 1.6 della Mini. A mio parere un 900 che consuma come o più di un 1600 ha fallito eccome!

Saluti
 
I consumi a velocità costante hanno un valore tecnico molto basso
E' l'unico modo per confrontare facilmente due motori/auto a parità di lavoro compiuto. Certamente il fatto che i motori siano su auto diverse non rende il confronto scientifico ma confrontando le auto a bassa velocità (90 km/h) si riduce di molto l'incidenza dell'auto (considerando il fatto che sono moderne e di dimensioni simili).

Detta diversamente, se il twinair a velocità costante e con basso carico (dove il sistema dovrebbe dare quel qualcosa in più) non riesce a fare la differenza allora, almeno nell'implementazione attuale, il sistema ha fallito.

Ciao.
 
Come ho gia' segnalato nel forum lancia, c'e' qualcosa che non quadra nei dati questa prova.
Prima di tutto la velocita' max e' inferiore di 10 km/h rispetto al dichiarato.
Per quanto riguarda i consumi fino a 90 km/h tutto ok , poi improvvisamente salgono oltre il dovuto e la piu' aerodinamica ypsilon fa peggio della 500.
Io penso che l'auto della prova avesse qualche problema che si manifesta alle velocita' oltre i 100.
Per quanto riguarda accelerazione e ripresa i dati sono quelli che ci si aspettava.
 
Inoltre non riesco a capire come mai la Ypsilon abbia un regime di giri a 130 km/h di 3650 contro i 3400 della 500.
Dai dati che ho trovato in rete risulta il contrario, ovvero che la 4° e 5° della ypsilon dovrebbero essere piu' lunghe per sfruttare la migliore efficienza aereodinamica rispetto alla 500.

p.s.: Le 2 auto sono state provate con pneumatici della stessa misura 185/55 15
 
Sono completamente d'accordo con l'autore del topic.
Per i giudizi finali ormai è risaputo.. Quattroruote fa di tutto per sviare l'attenzione dai limiti di una macchina del gruppo Fiat e per esaltarne i pregi.. è un lavoro costante che va avanti da decenni ormai.
Ad una lettura disattenta tutte le auto di questo gruppo sono favolose, mentre i difetti li devi andare a cercare tra le righe e cmq non influenzano il giudizio finale.. solo per loro ovviamente.
Non ho nulla contro il gruppo Fiat e non escludo di averne una un giorno, tuttavia ritengo sia un grave problema d'informazione
 
katmai ha scritto:
Sono completamente d'accordo con l'autore del topic.
Per i giudizi finali ormai è risaputo.. Quattroruote fa di tutto per sviare l'attenzione dai limiti di una macchina del gruppo Fiat e per esaltarne i pregi.. è un lavoro costante che va avanti da decenni ormai.
Ad una lettura disattenta tutte le auto di questo gruppo sono favolose, mentre i difetti li devi andare a cercare tra le righe e cmq non influenzano il giudizio finale.. solo per loro ovviamente.
Non ho nulla contro il gruppo Fiat e non escludo di averne una un giorno, tuttavia ritengo sia un grave problema d'informazione

Mi domando che copie di 4R leggi e sopratutto se lo leggi,o spari sentenze a random,visto che quello che dici SEMMAI e' valido per la concorrenza straniera,tedesche in testa... :rolleyes:
 
Punto83 ha scritto:
Mi domando che copie di 4R leggi e sopratutto se lo leggi,o spari sentenze a random,visto che quello che dici SEMMAI e' valido per la concorrenza straniera,tedesche in testa... :rolleyes:

Leggo Quattroruote da 25 anni, ogni copia.
Se vuoi, ti segnalo uno per uno gli articoli dall' 89 in poi, non ho alcun problema, disponibilità di tempo a parte.

Così possiamo vedere su quali basi "sentenzi-che sono uno spara sentenze", adducendo, tu, parecchie argomentazioni alla tua tesi.. (n.b. sono ironico...).

p.s. sei vuoi divertirti inizia dal numero di luglio 2011.. apri una pagina a caso, tanto è uno spot del gruppo Fiat dall'inizio alla fine.
 
Anche io sn rimasto perplesso per i consumi autostradali della Ypsilon, infatti ho confrontato con la prova di Al volante di ottobre dello stesso modello e li si sono regisrati consumi lievemente superiori in città e statale e ben di 14,1 kml in autostrada! come mai? C'è da dire che dalla redazione di Al voltante precisano che i consumi sono stati registrati in modalità Eco, quindi diminuire le prestazioni per controllare le massime percorrenze che riesce a raggiungere l'auto. Nella prova di Quattroruote non viene specificato in che modalità dell'auto vengono rilevati i consumi...
 
Back
Alto