Sono completamente d'accordo con voi, e non capisco perché la Honda Jazz non sia presente in questo confronto..?
Praticamente unica sul mercato con le sue misure compatte di 4,04 metri e un' impostazione da monovolume..
Dati
Vettura: Honda Jazz 1.5 Hybrid Crosstar Executive Bicolor (2020)
Listino base: 27.150 euro
Data prova: 23/10/2020
Meteo (partenza/arrivo): Sereno, variabile 23°/Variable, 17°
Prezzo carburante: 1,419 euro/l (Benzina)
Km del test: 967
Km totali all"inizio del test: 1.729
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 79 km/h
Pneumatici: Dunlop Enasave EC300+ - 185/60 R16 86H (Etichetta UE: B, C, 67 dB)
Consumi
Media "reale": 3,95 l/100 km (25,32 km/l)
Computer di bordo: 3,9 l/100 km
Alla pompa: 4,0 l/100 km
motor1.com
Honda Jazz: la prova tecnica di Paolo Massai (2020)
Test Drive: Honda Jazz 1.5 e:HEV 122cv Sport (2023)
Il sistema e:HEV si evolve con 122cv
Il sistema full hybrid e:Hev seriale di Honda aumenta la potenza del motore elettrico arrivando ad un valore massimo di sistema di 122cv e 253Nm. Anche il propulsore endotermico che funge da generatore collegato al secondo motore elettrico, aumenta la sua potenza a 107cv. La batteria ad ioni di litio che alimenta il sistema, invece, rimane la stessa con una capacità di immagazzinamento di 0.89kwh.
Dal punto di vista dello sviluppo delle prestazioni, la differente potenza del motore elettrico viene esaltata dalla presenza del drive-mode. In effetti selezionando la modalità di guida Sport, la Jazz anticipa l’erogazione di potenza. L’acceleratore diventa molto più sensibile, la potenza arriva alle ruote più rapidamente e l’effetto cambiata simulata viene anticipato come accade sulla sorella maggiore Honda Civic. L’accelerazione in termini di tempo sullo scatto per lo 0-100km/h non cambia di molto se non per pochi decimi. Dove, però, si ravvisa una differente erogazione del sistema è negli allunghi di potenza.
Assetto più rigido
Sulla Jazz e:HEV 122cv Sport i tecnici nipponici hanno irrigidito il comparto sospensioni, dalle molle ai collegamenti della cinematica dei bracci alla scocca. Le molle in particolare sono state irrigidite del 20% sull’asse posteriore e dell’8% sull’asse anteriore.
Basta percorrere pochi metri per rendersi conto dell’entità della modifica alle molle operata dai progettisti nipponici. La Jazz Sport è più rigida, pur rimanendo silenziosa come sempre soprattutto in modalità elettrica, se si passa su qualche buca i passeggeri accusano il colpo, soprattutto sull’asse posteriore.
giornalemotori.com