<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Giulietta - 156 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Giulietta - 156

La scorsa settimana ho fatto un viaggio nel sud Italia, 550 km; lo stesso viaggio l'ho fatto due mesi orsono con la mia vecchia auto: 156 1,8 TS, pertanto posso fare un primo paragone fra le due vetture.
Innanzitutto i consumi; ho fatto rifornimento entrambe le volte nella stessa area di servizio, mantenendo una velocità di circa 138/140 km/h (traffico e cantieri permettendo).
Con la 156 la media è stata 11,6 km/l, con la Giulietta 13 km/l, lo scarto tra consumo reale e quello indicato dal computer è praticamente zero, la media da computer è stata 117 km/h.
Al ritorno, di domenica col traffico molto più scarso e senza autotreni, la media è 127 km/h con un consumo di 12,6 km/l sempre da computer.
Per il resto la Giulietta è moooolto più comoda, anche secondo mia moglie che ha qualche problemino alla schiena e si arriva più riposati, una frenata molto più efficace mentre lo sterzo lo trovo un po' meno preciso, sembra che abbia un leggero ritardo nella risposta , ma può essere una mia impressione.
Meno rumorosa della 156, il maggior rumore proviene dal rotolamento delle gomme, però ho ancora le gomme termiche montate, mentre il motore non si avverte.
Ho provato anche il cruise control, molto comodo, non devi sempre controllare che la velocità non superi quella voluta, ovviamente il meglio di sè lo da su strade pianeggianti con scarso traffico, mentre se ci sono dei saliscendi il consumo aumenta perchè in salita recupera il calo di velocità, e normalmente io non lo faccio anche se perdo qualche km/h.
 
Io ho da maggio una Giulietta 1.4 turbo 120 cv e ho ancora anche una 156 1.8 t. s del 2002. Devo confermare quello che hai scritto . La Giulietta è più confotevole ed insonorizzata, consuma meno a parità di prestazioni. Inoltre Giulietta è molto più moderna come dotazione ( DNA, cruise control, Start&Stop, Hill Holder).
Anche se la cara vecchia 156 è ancora estremamente piacevole da guidare e diretta nello sterzo come la Giulietta in Dynamic sul dna. Giulietta in normal ha lo sterzo meno diretto. Comunque il passo in avanti rispetto alla meravigliosa 156 c'è stato ed è avvertibile.
 
Meno male..ci sono 12/13 anni di differenza tra i due modelli..il problema che la concorrente della !56 era la serie 3...quella della G10 è la Golf..e guardiamo adesso dov'è e com'è la serie 3 attuale...
 
E' vero l' attuale serie 3 è stupenda, parola di alfista CONVINTO. Speriamo che la Giulia arrivi davvero e sia ottima come la Giulietta...Ti preghiamo Marchionne!
 
giangual ha scritto:
........ lo sterzo lo trovo un po' meno preciso, sembra che abbia un leggero ritardo nella risposta , ma può essere una mia impressione.
Meno rumorosa della 156, il maggior rumore proviene dal rotolamento delle gomme, però ho ancora le gomme termiche montate, mentre il motore non si avverte. .............

Sicuramente le gomme termiche infuenzano, e non poco, la precisione dello sterzo.
 
giangual ha scritto:
La scorsa settimana ho fatto un viaggio nel sud Italia, 550 km; lo stesso viaggio l'ho fatto due mesi orsono con la mia vecchia auto: 156 1,8 TS, pertanto posso fare un primo paragone fra le due vetture.
Innanzitutto i consumi; ho fatto rifornimento entrambe le volte nella stessa area di servizio, mantenendo una velocità di circa 138/140 km/h (traffico e cantieri permettendo).
Con la 156 la media è stata 11,6 km/l, con la Giulietta 13 km/l, lo scarto tra consumo reale e quello indicato dal computer è praticamente zero, la media da computer è stata 117 km/h.
Al ritorno, di domenica col traffico molto più scarso e senza autotreni, la media è 127 km/h con un consumo di 12,6 km/l sempre da computer.
Per il resto la Giulietta è moooolto più comoda, anche secondo mia moglie che ha qualche problemino alla schiena e si arriva più riposati, una frenata molto più efficace mentre lo sterzo lo trovo un po' meno preciso, sembra che abbia un leggero ritardo nella risposta , ma può essere una mia impressione.
Meno rumorosa della 156, il maggior rumore proviene dal rotolamento delle gomme, però ho ancora le gomme termiche montate, mentre il motore non si avverte.
Ho provato anche il cruise control, molto comodo, non devi sempre controllare che la velocità non superi quella voluta, ovviamente il meglio di sè lo da su strade pianeggianti con scarso traffico, mentre se ci sono dei saliscendi il consumo aumenta perchè in salita recupera il calo di velocità, e normalmente io non lo faccio anche se perdo qualche km/h.

Interessante raffronto tra due generazioni di Alfa. Come era prevedibile miglioramenti in termini comfort e qualità. Interessante i consumi inferiori nonostante maggiore potenze e peso/aerodinamica "peggiori".
I freni in effetti non erano (versioni normali) eccezionali nella 156.
Mentre, il caro vecchio quadrilatero e servo idraulico sono ancora validi e da superarare con schemi più convezionali e servo elettrici.
 
giangual ha scritto:
Per il resto la Giulietta è moooolto più comoda,
una frenata molto più efficace
lo sterzo lo trovo un po' meno preciso, sembra che abbia un leggero ritardo nella risposta ,
il cruise control, molto comodo, non devi sempre controllare che la velocità non superi quella voluta, ovviamente il meglio di sè lo da su strade pianeggianti con scarso traffico,

Analisi perfetta!!
La 147/156 erano + votate alla guida sportiva!!
il cruise è una gallata unica!!
saluti zanza
 
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
 
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.

Veramente? :shock:

Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.
 
SZ. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.

Veramente? :shock:

Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.

Ciao SZ; anch'io ho avuto in passato la GT e ora ho la Giulietta con il Mair da 170 cv (Distnctive senza Pack Sport).
Ti quoto al 100%, la guida della Giulietta è sempre molto piacevole, pur godendo di sospensioni che assorbono moolto di più; ricordo ancora quando, appena ritirata la GT, pelai quasi un marciapiede non essendo abituato al suo sterzo estremamente diretto (certo un pregio in alcuni casi, ma abbinato a un diametro di svolta esagerato!)
Saluti
 
SZ. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.

Veramente? :shock:

Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.

Ciao SZ, abbiamo fatto lo stesso tipo di cambio, io ho anche il pack sport con i cerchi 18 ma il comfort c'è lo stesso. Lo sterzo della GT e della 147 era certamente migliore, come abbiamo sempre scritto sia io che quadrif, quello della Giulietta è molto buono, per essere un elettrico. Mi fa piacere che anche tu, che non mi sembravi inizialmente "tenero" con questa macchina, ne parli bene,a testimonianza del fatto che altri di noi ne parlavano bene con una certa obiettività, non solo perchè troppo benevoli alfiattari..
Ciao... ;)
 
Back
Alto