SZ.
0
Menech ha scritto:SZ. ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.SZ. ha scritto:Gunsite ha scritto:qualche impressione sull'handling?
grazie
Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Veramente? :shock:
Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.
Ciao SZ, abbiamo fatto lo stesso tipo di cambio, io ho anche il pack sport con i cerchi 18 ma il comfort c'è lo stesso. Lo sterzo della GT e della 147 era certamente migliore, come abbiamo sempre scritto sia io che quadrif, quello della Giulietta è molto buono, per essere un elettrico. Mi fa piacere che anche tu, che non mi sembravi inizialmente "tenero" con questa macchina, ne parli bene,a testimonianza del fatto che altri di noi ne parlavano bene con una certa obiettività, non solo perchè troppo benevoli alfiattari..
Ciao...![]()
Ciao Menech, piacere di rileggerti
Sì, anch'io alla prova dei fatti non ho trovato ragione di tutte queste critiche al servo elettrico. Di più, devo dire che avrei difficoltà a descrivere come si riconosce che il servo della G10 è elettrico, e ad argomentare che non lavora al meglio. Così come non trovo ragioni di critica a livello pratico a proposito del cosiddetto differenziale autobloccante elettronico, che peraltro usa anche la nuova A3. O ai Mc Pherson anteriori che hanno sostituito i finti quadrilateri della GT.
Per quello che è la G10, una berlina compatta, e per la funzione che svolge per me adesso, va benone, al momento ho poche critiche per ora da muovere: l'aspetto mediocre di alcune guarnizioni dei vetri, mal raccordate o dall'effetto "pasta scotta", il cattivo odore emesso dalla similpelle di alcune guaine interne (cuffia cambio, piantone, freno), che ha un non so che di "caprino", e il blocchetto alzavetri posizionato troppo avanti sul braciolo, che mi porta a confondere spesso il comando degli alzavetri posteriori, con quello degli alzavetri anteriori.
Resto dell'idea (critica) che una macchina così non può rappresentare la punta della gamma per un marchio come Alfa Romeo. Può essere considerata un'ottima auto, alternativa ad una Golf o ad una A3, per dire, ma ripeto, per impostazione di progetto, soluzioni meccaniche, gamma di motorizzazioni, e prestazioni, non può essere la portabandiera, la sintesi, la quintessenza del marchio Alfa Romeo. Nel bene e nel male l'Alfa con la A maiuscola non è mai stata una "Golf", è sempre stata qualcosa d'altro.
8)