<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Giulietta - 156 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Giulietta - 156

Menech ha scritto:
SZ. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.

Veramente? :shock:

Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.

Ciao SZ, abbiamo fatto lo stesso tipo di cambio, io ho anche il pack sport con i cerchi 18 ma il comfort c'è lo stesso. Lo sterzo della GT e della 147 era certamente migliore, come abbiamo sempre scritto sia io che quadrif, quello della Giulietta è molto buono, per essere un elettrico. Mi fa piacere che anche tu, che non mi sembravi inizialmente "tenero" con questa macchina, ne parli bene,a testimonianza del fatto che altri di noi ne parlavano bene con una certa obiettività, non solo perchè troppo benevoli alfiattari..
Ciao... ;)

Ciao Menech, piacere di rileggerti :D
Sì, anch'io alla prova dei fatti non ho trovato ragione di tutte queste critiche al servo elettrico. Di più, devo dire che avrei difficoltà a descrivere come si riconosce che il servo della G10 è elettrico, e ad argomentare che non lavora al meglio. Così come non trovo ragioni di critica a livello pratico a proposito del cosiddetto differenziale autobloccante elettronico, che peraltro usa anche la nuova A3. O ai Mc Pherson anteriori che hanno sostituito i finti quadrilateri della GT.
Per quello che è la G10, una berlina compatta, e per la funzione che svolge per me adesso, va benone, al momento ho poche critiche per ora da muovere: l'aspetto mediocre di alcune guarnizioni dei vetri, mal raccordate o dall'effetto "pasta scotta", il cattivo odore emesso dalla similpelle di alcune guaine interne (cuffia cambio, piantone, freno), che ha un non so che di "caprino", e il blocchetto alzavetri posizionato troppo avanti sul braciolo, che mi porta a confondere spesso il comando degli alzavetri posteriori, con quello degli alzavetri anteriori.
Resto dell'idea (critica) che una macchina così non può rappresentare la punta della gamma per un marchio come Alfa Romeo. Può essere considerata un'ottima auto, alternativa ad una Golf o ad una A3, per dire, ma ripeto, per impostazione di progetto, soluzioni meccaniche, gamma di motorizzazioni, e prestazioni, non può essere la portabandiera, la sintesi, la quintessenza del marchio Alfa Romeo. Nel bene e nel male l'Alfa con la A maiuscola non è mai stata una "Golf", è sempre stata qualcosa d'altro.
8)
 
SZ. ha scritto:
Menech ha scritto:
SZ. ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
SZ. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
qualche impressione sull'handling?
grazie

Io sono appena passato da una GT alla Giulietta.
Personalmente preferisco l'handling della Giulietta.
Lo sterzo è sempre pronto a rispondere, senza essere diretto quanto quello della GT. Quella era una caratteristica della GT che finiva più per infastidirmi che per piacermi.
Le sospensioni della Giulietta mantengono, secondo me, un buon assetto nei cambi di traiettoria, offrendo in aggiunta un miglior confort, evidentemente per via di una diversa taratura rispetto alla GT.
I freni della Giulietta mi sembrano decisamente più modulabili, forse anche più efficaci.
Che modello hai preso? Un mio vicino l'ha presa... dice che va meglio della brera che aveva prima come guida.

Veramente? :shock:

Guarda, io ho preso il 2.0 JTD 140cv, distinctive.
Ho evitato volutamente il pacchetto con l'assetto sportivo: mi ero un pò rotto di prendere i dossi rallentatori e gli scivoli a 1km/h per non grattare, di tenere sempre l'occhio le buche in agguato, per poi pregare (o bestemmiare) quando non potevo evitarle e magari ritrovarmi con la gomma o il cerchio da cambiare.
Diciamo che preferisco la guida della G10 rispetto a quella della GT sopratutto per via del comfort, ma anche a quella della A3 prima serie che
che ho avuto, e che era più o meno coetanea della 156, in questo caso per l'impressione di un assetto più stabile, e di uno sterzo un pochino più comunicativo.

Ciao SZ, abbiamo fatto lo stesso tipo di cambio, io ho anche il pack sport con i cerchi 18 ma il comfort c'è lo stesso. Lo sterzo della GT e della 147 era certamente migliore, come abbiamo sempre scritto sia io che quadrif, quello della Giulietta è molto buono, per essere un elettrico. Mi fa piacere che anche tu, che non mi sembravi inizialmente "tenero" con questa macchina, ne parli bene,a testimonianza del fatto che altri di noi ne parlavano bene con una certa obiettività, non solo perchè troppo benevoli alfiattari..
Ciao... ;)

Ciao Menech, piacere di rileggerti :D
Sì, anch'io alla prova dei fatti non ho trovato ragione di tutte queste critiche al servo elettrico. Di più, devo dire che avrei difficoltà a descrivere come si riconosce che il servo della G10 è elettrico, e ad argomentare che non lavora al meglio. Così come non trovo ragioni di critica a livello pratico a proposito del cosiddetto differenziale autobloccante elettronico, che peraltro usa anche la nuova A3. O ai Mc Pherson anteriori che hanno sostituito i finti quadrilateri della GT.
Per quello che è la G10, una berlina compatta, e per la funzione che svolge per me adesso, va benone, al momento ho poche critiche per ora da muovere: l'aspetto mediocre di alcune guarnizioni dei vetri, mal raccordate o dall'effetto "pasta scotta", il cattivo odore emesso dalla similpelle di alcune guaine interne (cuffia cambio, piantone, freno), che ha un non so che di "caprino", e il blocchetto alzavetri posizionato troppo avanti sul braciolo, che mi porta a confondere spesso il comando degli alzavetri posteriori, con quello degli alzavetri anteriori.
Resto dell'idea (critica) che una macchina così non può rappresentare la punta della gamma per un marchio come Alfa Romeo. Può essere considerata un'ottima auto, alternativa ad una Golf o ad una A3, per dire, ma ripeto, per impostazione di progetto, soluzioni meccaniche, gamma di motorizzazioni, e prestazioni, non può essere la portabandiera, la sintesi, la quintessenza del marchio Alfa Romeo. Nel bene e nel male l'Alfa con la A maiuscola non è mai stata una "Golf", è sempre stata qualcosa d'altro.
8)

Come scrisse una volta quadrif, a proposito della frase evidenziata, forse perchè la fanno in Ciociaria, è zona di formaggi! :D Scherzo naturalmente, Cassino sta a 60 Km dalle mie zone d'origine, quindi che nessuno ne abbia a male......

Parlando seriamente, invece, nella mia non si notano odori particolari, avrai letto altre volte le mie querelles con Fancar proprio a proposito dell'odore di Fiat.....
Per il resto del discorso, son d'accordissimo con te che la macchina NON può rappresentare la punta di gamma di un marchio come Alfa Romeo, si spera che almeno una volta mantegano qualcuno dei vari proclami...
Ma restando alla realtà attuale, posto che di alfiat trattasi e che le era stata assegnata come mission quella di combattere la Golf (visto che A3 e serie 1 erano considerate dalla stessa Fiat troppo premium), il fatto che neanche in Patria riesca a sopravanzare la Golf stessa ti fa capire anche che comunque è accompagnata da un certo pregiudizio. Certo, la Golf VI ( la VII non è ancora in commercio) potrà avere alcune rifiniture migliori, ma per le doti dinamiche la Giulietta è risultata migliore anche in un recente confronto.
E' stata stroncata sempre e comunque anche da chi non ha mai guidato nè la 147 nè la Giulietta, perciò mi fa piacere che altri due, come te e zanzano, che prima guidavano 147/GT, confermano che quello che, timidamente, procida, io e quadrif cercavamo di dire, era vero..
 
Stefiat1985 ha scritto:
Io ho da maggio una Giulietta 1.4 turbo 120 cv e ho ancora anche una 156 1.8 t. s del 2002. Devo confermare quello che hai scritto . La Giulietta è più confotevole ed insonorizzata, consuma meno a parità di prestazioni. Inoltre Giulietta è molto più moderna come dotazione ( DNA, cruise control, Start&Stop, Hill Holder).
Anche se la cara vecchia 156 è ancora estremamente piacevole da guidare e diretta nello sterzo come la Giulietta in Dynamic sul dna. Giulietta in normal ha lo sterzo meno diretto. Comunque il passo in avanti rispetto alla meravigliosa 156 c'è stato ed è avvertibile.

Mi permetto di precisare: lo sterzo e' tanto "diretto" in D, N o A. La demoltiplicazione dello sterzo e' fissa, non varia. L'unica cosa che varia e' l'apporto della servoassistenza, che rendo lo sterzo piu' o meno duro.

Avevo anch'io la stessa impressione con la mia Z4 e di recente con la Mustang, che hanno lo stesso giochino.
Questo dimostra come aldila' delle prove strumentali di 4r, basta poco per dare a un'auto un'impronta piu' sportiva (sterzo che si indurisce, risposta all'acceleratore piu' pronta) senza dover spendere un botto in ingegneria e cambiare parametri meccanici.

Ciao,

Daniele dall"AL
 
GenLee ha scritto:
Mentre, il caro vecchio quadrilatero e servo idraulico sono ancora validi e da superarare con schemi più convezionali e servo elettrici.
non entrando nel discorso dello schema di sospensioni, ci sono da fare molte distinzioni sullo sterzo idraulico...
quello della 156 poteva anche essere il migliore sul mercato....ma ce n'erano altri da mettersi le mani in testa.
vedi quello della fiat brava. superati i 100 km orari sembra scollegato dalle ruote e alla minima correzione sembra che la macchina ti scappi dalle mani.
sensazione (orribile) che gli odierni (ma anche i meno recenti) servo elettrici non ti danno. anzi, in quei frangenti spesso sono disattivati, rendendo il volante assai più "solido".
 
lele7 ha scritto:
Questo dimostra come aldila' delle prove strumentali di 4r, basta poco per dare a un'auto un'impronta piu' sportiva (sterzo che si indurisce, risposta all'acceleratore piu' pronta) senza dover spendere un botto in ingegneria e cambiare parametri meccanici.

Ciao,

Daniele dall"AL

Pare che sulla nuova Golf l'abbiano fatto (se ne parlava qualche settimana fa): praticamente, per uscire dal parcheggio basta girare il volante di, chessò, 90°, al resto pensa la servoassistenza.
Poi, se la servoassistenza pensa di fare la stessa cosa mentre scendi dal Gottardo son tutti affari tuoi. (Anche se non dovrebbe succedere).
 
Comunque sia io ho guidato spesso una 156 2.0 ts, e l'ho già scritto, tutta questa supremazia dello sterzo e dei quadrilateri alti non l'ho percepita nel confronto con la mia Spider che ha lo svantaggio pure del telaio molto meno rigido dovuto al taglio del tetto. La mia Spider è pure più pesante della 156 e ha "volgari" mcpherson davanti e a parità di motore 2.0 TS l'ho sempre trovata molto più divertente da guidare nei tratti tortuosi. Spero che la 156 di mio suocero che ho potuto saggiare e a cui ho tirato il collo qualche volta non fosse sfigata e bacata.

La Giulietta purtroppo non l'ho potuta guidare da solo tirandola... solo giretto attorno al conce. Non mi esprimo. Certo che dentro però mi piace assai.... ma è troppo grande per i miei gusti.
 
alexmed ha scritto:
Comunque sia io ho guidato spesso una 156 2.0 ts, e l'ho già scritto, tutta questa supremazia dello sterzo e dei quadrilateri alti non l'ho percepita nel confronto con la mia Spider che ha lo svantaggio pure del telaio molto meno rigido dovuto al taglio del tetto. La mia Spider è pure più pesante della 156 e ha "volgari" mcpherson davanti e a parità di motore 2.0 TS l'ho sempre trovata molto più divertente da guidare nei tratti tortuosi. Spero che la 156 di mio suocero che ho potuto saggiare e a cui ho tirato il collo qualche volta non fosse sfigata e bacata.

La Giulietta purtroppo non l'ho potuta guidare da solo tirandola... solo giretto attorno al conce. Non mi esprimo. Certo che dentro però mi piace assai.... ma è troppo grande per i miei gusti.

Quando ti deciderai a venire a prendere un aperitivo con me e quadrif, ne potrai provare due, ma so che la mia turbonaftona forse ti interessa poco, magari la QV un pò di più....... ma solo se rispetti il c.d.s. ;)
 
Menech ha scritto:
alexmed ha scritto:
Comunque sia io ho guidato spesso una 156 2.0 ts, e l'ho già scritto, tutta questa supremazia dello sterzo e dei quadrilateri alti non l'ho percepita nel confronto con la mia Spider che ha lo svantaggio pure del telaio molto meno rigido dovuto al taglio del tetto. La mia Spider è pure più pesante della 156 e ha "volgari" mcpherson davanti e a parità di motore 2.0 TS l'ho sempre trovata molto più divertente da guidare nei tratti tortuosi. Spero che la 156 di mio suocero che ho potuto saggiare e a cui ho tirato il collo qualche volta non fosse sfigata e bacata.

La Giulietta purtroppo non l'ho potuta guidare da solo tirandola... solo giretto attorno al conce. Non mi esprimo. Certo che dentro però mi piace assai.... ma è troppo grande per i miei gusti.

Quando ti deciderai a venire a prendere un aperitivo con me e quadrif, ne potrai provare due, ma so che la mia turbonaftona forse ti interessa poco, magari la QV un pò di più....... ma solo se rispetti il c.d.s. ;)

Hai ragione colpa mia che ho tagliato sugli aperitivi ed uscite di casa. Ahh la criiiisi. ;)

.. prima o poi il pirlo lo berremo. :)
 
Back
Alto