<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ti dirò che la 156 mi ha stupito anche per la durata degli interni. Certo alcune cadute di stile e materiali scadenti come il pomello cambio che si è scollato c'erano, o il volante piuttosto economico ...

Anche sulla giulietta e' successo ;)

ma devo dire che dopo 10 anni era ancora perfetta.... solo i sedlli erano un po' consunti anche se molto comodi
Inoltre l'interno dei passaruota erano rivestiti di materiale fonoassorbente, ed era quindi molto più silenziosa della legacy quando pioveva...

La legacy ha poco materiale fonoassorbente?

All'interno dei passaruota, a contatto con l'acqua, non c'è materiale fonoassorbente, ma plastica. Come nella golf mi pare.... audi & compagnia premium bella non so onestamente, non ho guardato

La mia A4 ha materiale fonoassorbente e anche la golf e'abbastanza insonorizzata...non ricordo molto rumore sul forester,ma certo non mi meraviglio della plastica...
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ti dirò che la 156 mi ha stupito anche per la durata degli interni. Certo alcune cadute di stile e materiali scadenti come il pomello cambio che si è scollato c'erano, o il volante piuttosto economico ...

Anche sulla giulietta e' successo ;)

ma devo dire che dopo 10 anni era ancora perfetta.... solo i sedlli erano un po' consunti anche se molto comodi
Inoltre l'interno dei passaruota erano rivestiti di materiale fonoassorbente, ed era quindi molto più silenziosa della legacy quando pioveva...

La legacy ha poco materiale fonoassorbente?

All'interno dei passaruota, a contatto con l'acqua, non c'è materiale fonoassorbente, ma plastica. Come nella golf mi pare.... audi & compagnia premium bella non so onestamente, non ho guardato

La mia A4 ha materiale fonoassorbente e anche la golf e'abbastanza insonorizzata...non ricordo molto rumore sul forester,ma certo non mi meraviglio della plastica...
Moquette all'interno del passaruota?
 
Man In Black ha scritto:
alexmed ha scritto:
A spanne 7 persone su 10 che conosco partono da questo assioma. Fiat no. Solo in casi estremi, ricordo un amico che prese una Punto classic... ma per il prezzo stracciato e tratta quell'auto in maniera... che meglio non dica.

Credo che solo tra un paio di generazioni se Fiat sopravvive e propongono da qui ad allora solo un serie di auto indovinate e valide potrebbe tornare tra le scelte possibili di quelle persone... anche se è pure dura da morire la posizione quasi politica del... io soldi alla Fiat non ne dò visto quanti ne ho già dati con le mie tasse... sottinteso soldi rubati dagli Agnelli.

E' questo l'equivoco in cui cadono molti. Una cosa è l'esterofilia, altro è l'avversione nei confronti di fiat, che sfortunatamente monopolizza la produzione nazionale di auto. Di persone che si possono definire esterofile ne conosco pochissime. Ne conosco molte di più che non comprano fiat semplicemente perchè è fiat. Se ci fossero altri costruttori nazionali, magari sarebbero felicissimi di comprare auto italiane.

se con quel "monopolizza" intendi "o così o così" devo darti ragione: alcuni modelli intesi come estetica e scelte anche a me sanno di imposizione.
 
Knowledge ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Non sono per nulla d'accordo; in quest'epoca, su beni che comportano un notevole esborso finanziario, la gente compra quello che realmente serve. Ci saranno anche i benestanti, come ci sono sempre stati, ma il grosso del mercato è formato da persone che, per comprarsi un'auto, devono impegnarsi economicamente per più anni, e del marchietto sul cofano per sentirsi figo non gliene può fregar di meno.
Diverso il discorso smartphone, dove al massimo impegni quasi uno stipendio, o metà dello stesso. Ma per un bene dove di stipendi devi impegnarne mino una decina, il sembrare figo è l'ultimo die pensieri per il 90% degli acquirenti
Conosco gente che ha fatto anche 5 anni di rate pur di comprarsi il Suv.
Con stipendi da metalmeccanico o impiegato.

ma non lo metto in dubbio; però sono uno su 50 altri potenziali compratori; quello che intendo è che conosci appunto uno che ha comprato un mezzo modaiolo, ma non tieni presente che ogni mese si vendono 9.000 panda e 9.000 punto (più un sacco di altre city car od utilitarie di altre marche); questo per dire che il grosso del mercato è diverso dai singoli casi che ci colpiscono per la loro poca razionalità
 
Suby01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
Pur essendo d'accordo con te sulla non confrontabilità dei mezzi, dissento su questa frase, avendo avuto parecchie fiat aziendali o anche alfa sempre JTD
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)

Infatti come motori mai avuto problemi su quasi nessuna (ovviamente tranne il rifare a quasi tutte la turbina); ma c'è un sacco di roba che ci sta attorno al motore, come meccanica, come elettronica, come allestimenti, che dopo un certo chilometraggio proprio non ce la fanno più. Sulle Audi la componentistica dura oggettivamente di più ( e si paga oggettivamente di più).
Ho scritto che quasi nessuna ha avuto problemi al motore; in realtà una si; una bella X3 ha letteralmente crepato in due il motore ( problemi di lubrificazione) a 60.000km; cambiato in 3 giorni in garanzia e con tante scuse (la serietà di una marca si vede anche in queste cose)
 
Knowledge ha scritto:
Io ho avuto sia oggetti elettronici di marca che non di marca. La durata è la stessa.

Il paragone tra auto ed elettronica di consumo è forzato. Televisori, computer e simili sono assemblati con componenti prodotti da pochi produttori che fanno i pezzi per tutti. I pezzi di "seconda scelta" vanno al low cost, che magari ti capita il pezzo fatto bene dura quanto gli altri, quello che magari ha un circuito stampato alla ma sì che va bene dopo un po' si scalda e muore. Abbiamo un televisore Thes (notissimo brand China premium.....) che nel complesso funziona come le altre Philips e Sharp....solo che ogni tanto il decoder interno si incasina. Il mio ha 5 anni e funziona bene, a un mio amico, che lo ha comprato per la casa in montagna, dopo sei mesi è rimasto a piedi. Il punto è che un televisore da 200 euro lo puoi anche buttar via dopo poco tempo, per un'auto da decine di migliaia di euro il discorso è un po' diverso
 
Cometa Rossa ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
Pur essendo d'accordo con te sulla non confrontabilità dei mezzi, dissento su questa frase, avendo avuto parecchie fiat aziendali o anche alfa sempre JTD
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)

Infatti come motori mai avuto problemi su quasi nessuna (ovviamente tranne il rifare a quasi tutte la turbina); ma c'è un sacco di roba che ci sta attorno al motore, come meccanica, come elettronica, come allestimenti, che dopo un certo chilometraggio proprio non ce la fanno più. Sulle Audi la componentistica dura oggettivamente di più ( e si paga oggettivamente di più).
Ho scritto che quasi nessuna ha avuto problemi al motore; in realtà una si; una bella X3 ha letteralmente crepato in due il motore ( problemi di lubrificazione) a 60.000km; cambiato in 3 giorni in garanzia e con tante scuse (la serietà di una marca si vede anche in queste cose)

Eh ma la turbina per me fa parte del motore, e non mi risulta che i JTD abbiano avuto turbine deboli usandole come si deve. JTD ne sono passati almeno una trentina in ditta e non mi risulta nessuna rottura
 
a_gricolo ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Io ho avuto sia oggetti elettronici di marca che non di marca. La durata è la stessa.

Il paragone tra auto ed elettronica di consumo è forzato. Televisori, computer e simili sono assemblati con componenti prodotti da pochi produttori che fanno i pezzi per tutti. I pezzi di "seconda scelta" vanno al low cost, che magari ti capita il pezzo fatto bene dura quanto gli altri, quello che magari ha un circuito stampato alla ma sì che va bene dopo un po' si scalda e muore. Abbiamo un televisore Thes (notissimo brand China premium.....) che nel complesso funziona come le altre Philips e Sharp....solo che ogni tanto il decoder interno si incasina. Il mio ha 5 anni e funziona bene, a un mio amico, che lo ha comprato per la casa in montagna, dopo sei mesi è rimasto a piedi. Il punto è che un televisore da 200 euro lo puoi anche buttar via dopo poco tempo, per un'auto da decine di migliaia di euro il discorso è un po' diverso

il discorso per me è diverso: il prezzo non giustifica sempre la qualità, vi sono costruttori seri che ad un prezzo inferiore ti forniscono comunque qualità e oggi come oggi è sempre più complesso scegliere ciò che è meglio quindi molti per paura puntano sulla marca.

Pensa che ho avuto una radiosveglia cinese che mi è durata 20 anni avendola pagata 5000 lire e sullo scaffale, quando l'avevo scelta, ne esistevano anche da 50000 lire, ed erano di marca, ma svolgevano tutte il medesimo compito di quella da 5000 lire.

Come ho letto ed ha scritto qualcun altro, qual "pago di più" è giusto solo se viene percepito e solitamente gli oggetti di valore rispetto a quelli di meno valore si notano: tornando al mio banale esempio tra una stilo ed un'audi non colgo molto queste gran diversità, anche se a detta di molti il paragone non sta in piedi: sarò io difettoso :D
 
Suby01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
Pur essendo d'accordo con te sulla non confrontabilità dei mezzi, dissento su questa frase, avendo avuto parecchie fiat aziendali o anche alfa sempre JTD
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)

Infatti come motori mai avuto problemi su quasi nessuna (ovviamente tranne il rifare a quasi tutte la turbina); ma c'è un sacco di roba che ci sta attorno al motore, come meccanica, come elettronica, come allestimenti, che dopo un certo chilometraggio proprio non ce la fanno più. Sulle Audi la componentistica dura oggettivamente di più ( e si paga oggettivamente di più).
Ho scritto che quasi nessuna ha avuto problemi al motore; in realtà una si; una bella X3 ha letteralmente crepato in due il motore ( problemi di lubrificazione) a 60.000km; cambiato in 3 giorni in garanzia e con tante scuse (la serietà di una marca si vede anche in queste cose)

Eh ma la turbina per me fa parte del motore, e non mi risulta che i JTD abbiano avuto turbine deboli usandole come si deve. JTD ne sono passati almeno una trentina in ditta e non mi risulta nessuna rottura

Beh, turbine che durano attorno ai 200.000km usandole con pochi riguardi tanto deboli non le definirei ;) su qualche jtd in effetti non l'abbiamo rifatta, ma perchè si è venduta l'auto prima di quel chilometraggio; quando decidiamo di passare quella boa lo mettiamo in conto su ogni motore, a prescindere dalla marca; qualcuna salta poco dopo, qualcuna attorno ai 300.000, ma lo mettiamo in conto
 
da questa discussione si deduce che in fiat siano dei poveri incompresi...

in italia non vendono perchè siamo esterofili..mah !!!
nel resto d'europa non vendono perchè loro sono nazionalisti e quindi provincialotti che vedono solo le cose loro... mah !!!!

è una tendenza degli ultimi anni visto che fino agli anni 80 fiat aveva il 70 % del mercato italiano ed era il primo costruttore europeo...o se non primo quantomeno sul podio...
 
mark_nm ha scritto:
tornando al mio banale esempio tra una stilo ed un'audi non colgo molto queste gran diversità, anche se a detta di molti il paragone non sta in piedi: sarò io difettoso :D

Il paragone tra Stilo e A4 non sta in piedi neanche se ci metti una controventatura. Se poi mi dici che l'entità della differenza di prezzo tra i due mezzi non è del tutto giustificata, allora siamo d'accordo.
 
Concordo sull'inutilità di questo confronto, molto spicciolo...vorrei poi sapere dall'autore del post dove ha preso i prezzi di listino...la Thema base costa quanto una Classe E base? ma se tra queste due auto ballano 10-15.000?...il prezzo di listino l'ha preso da 4R o da l'ultimo numero di Donna Moderna? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto