<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

mark_nm ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?
Anche la giacca e i pantaloni che trovi sulle bancarelle a porta portese la domenica mattina e il completo di Prada appartengono alla categoria degli abiti.

E' chiaro che se l'unico obiettivo è spostarti da un punto all'altro, e del resto non te ne frega niente, tra la Stilo sw(che non producono più da anni) e l'Audi A4 non ci sono differenze, ma non si può pretendere che questo valga per tutti.

voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.
A parte che la Stilo sw non viene prodotta più dal 2006 mi pare, quindi non capisco con quale A4 tu voglia confrontarla.
Con le A4 prodotte dal 2000 al 2004?
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
A parte che la Stilo sw non viene prodotta più dal 2006 mi pare, quindi non capisco con quale A4 tu voglia confrontarla.
Con le A4 prodotte dal 2000 al 2004?
....che sono comunque un altra galassia rispetto alla Stilo.....
 
zero c. ha scritto:
mark_nm ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?
Anche la giacca e i pantaloni che trovi sulle bancarelle a porta portese la domenica mattina e il completo di Prada appartengono alla categoria degli abiti.

E' chiaro che se l'unico obiettivo è spostarti da un punto all'altro, e del resto non te ne frega niente, tra la Stilo sw(che non producono più da anni) e l'Audi A4 non ci sono differenze, ma non si può pretendere che questo valga per tutti.

voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Capisco quel che vuoi dire e c'e del verosimile ma credimi stilo e A4 sono due cose AVULZE :D

basandomi esclusivamente su ciò che vedo e conoscendo gli acquirenti anche sotto al punto di vista culturale so bene che sono vittime del brand; poi è chiaro anche a me, esagerando nell'esempio che sto per fare, che confrontare una ferrari ed una fiat coupè non ha alcun senso, sono oggetti destinati a mercati differenti e quindi costruiti ed usando tecnologie completamente differenti, ma se confronto due sw dove tra l'una e l'altra c'è di mezzo un esborso di circa il doppio si fatica molto a giustificare l'esborso in più citato considerando poi, e qui lo dicono i confronti e le voci di popolo che le ha provate entrambe, che abbandonato il confronto puramente estetico sotto al punto di vista funzionale e di affidabilità si possono ritenere equivalenti, ovviamente ripetendomi, se ci si ferma al puro giudizio tecnico dei due punti citati funzionalità/affidabilità.

IMHO se la stilo l'avesse prodotta audi e la a4 fiat tutti avrebbero acquistato la stilo.

E' chiaro anche a me poi che non tutte le persone scelgono solo perchè fa figo, le persone accorte esistono ancora, ma quando una persona non possiede alcuna cultura tecnica per l'acuquisto di un certo oggetto, vedi ipad/iphone si affida al marchio e purtoppo di persone così ve ne sono a iosa, ovviamente i commercianti ci vanno a nozze.

Quando si monopolizzano i mercati a questo modo accade che prodotti magari meno noti e non parlo di fiat, non riescano ad emergere possedendo però caratteristiche analoghe a prodotti brandizzati e/o magari addirittura superiori.

Esempio banale quindi prendetelo per quello che è: ho acquistato un televisore da tenere in cucina di una marca mai sentita ad un prezzo irrisorio, ha la medesima qualità e funzionalità di un televisore di marca nota.
 
Knowledge ha scritto:
La gente in quest'epoca tende a comprare un oggetto che sia "figo", il resto non conta.

Non sono per nulla d'accordo; in quest'epoca, su beni che comportano un notevole esborso finanziario, la gente compra quello che realmente serve. Ci saranno anche i benestanti, come ci sono sempre stati, ma il grosso del mercato è formato da persone che, per comprarsi un'auto, devono impegnarsi economicamente per più anni, e del marchietto sul cofano per sentirsi figo non gliene può fregar di meno.
Diverso il discorso smartphone, dove al massimo impegni quasi uno stipendio, o metà dello stesso. Ma per un bene dove di stipendi devi impegnarne mino una decina, il sembrare figo è l'ultimo die pensieri per il 90% degli acquirenti
 
mark_nm ha scritto:
: ho acquistato un televisore da tenere in cucina di una marca mai sentita ad un prezzo irrisorio, ha la medesima qualità e funzionalità di un televisore di marca nota.

Finchè è nuovo.... aspetta un po' e ne riparliamo. Comunque elettronica di consumo e automobili sono due ambiti assolutamente non confrontabili.
 
mark_nm ha scritto:
voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
 
bumper morgan ha scritto:
é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori

A spanne 7 persone su 10 che conosco partono da questo assioma. Fiat no. Solo in casi estremi, ricordo un amico che prese una Punto classic... ma per il prezzo stracciato e tratta quell'auto in maniera... che meglio non dica.

Credo che solo tra un paio di generazioni se Fiat sopravvive e propongono da qui ad allora solo un serie di auto indovinate e valide potrebbe tornare tra le scelte possibili di quelle persone... anche se è pure dura da morire la posizione quasi politica del... io soldi alla Fiat non ne dò visto quanti ne ho già dati con le mie tasse... sottinteso soldi rubati dagli Agnelli.
 
Cometa Rossa ha scritto:
mark_nm ha scritto:
voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero

posso sapere quanto avevi pagato l'una e poi l'altra?
 
Non capisco perchéinsistere tanto su questo confronto A4-Stilo come confronto Fiat-VW.

Qualsiasi confronto D premium vs C generalista porterebbe a considerazioni analoghe.

Se confronto, ad esempio, 3er vs Focus o Classe C vs Megane, arricvo sempre a dire che spendo il doppio per un'auto che fa lo stesso servizio, magari in modo diverso.

Sta ad ognuno decidere se ritiene opportuno spendere il doppio per avere di più, anche se, probabilmente, non il doppio e scusate le modalità espressive dell'ultima frase non prorpio linguisticamente eleganti.
 
Non capisco perchéinsistere tanto su questo confronto A4-Stilo come confronto Fiat-VW.

Qualsiasi confronto D premium vs C generalista porterebbe a considerazioni analoghe.

Se confronto, ad esempio, 3er vs Focus o Classe C vs Megane, arricvo sempre a dire che spendo il doppio per un'auto che fa lo stesso servizio, magari in modo diverso.

Sta poi ad ognuno decidere se ritiene opportuno spendere il doppio per avere di più, anche se, probabilmente, non il doppio e scusate le modalità espressive dell'ultima frase non prorpio linguisticamente eleganti.
 
Cometa Rossa ha scritto:
mark_nm ha scritto:
voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero

espressioni come "cura maniacale" non so esattamente cosa vogliano dire ma hanno l'aria di essere abbastanza suggestive e tendenziose ;)
nespà?
 
mark_nm ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mark_nm ha scritto:
voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero

posso sapere quanto avevi pagato l'una e poi l'altra?

L'una costa circa il doppio dell'altra. E quindi? Ora mi dirai che quindi alla fine ho speso lo stesso di più perchè una non fa il doppio dei km ma quasi il doppio. E fai un ragionamento sbagliato, perchè la Fiat è una segmento C, l'A4 una segmento D, e come confort e sicurezza è un'altra cosa, ovvio che costi di più ( o ti sembra che la croma costasse uguale alla stilo?)
Ma se vuoi facciamo il confronto tra bravo ed A3 (entrambe non station wagon). Attualmente l'A3 è a 250.000km e ne farà ancora , la bravo a 200.000 è stata venduta. Differenza di prezzo? Meno di 5.000 euro.
Il tuo errore di fondo, che già ti hanno fatto notare, è che confronti una segmento C con una segmento D, e quindi il prezzo base di partenza è già più alto per la seconda. Per giustificare questo dici che entrambe fanno la stessa cosa ( bisogna vedere come la fanno però), ma è un ragionamento tirato per i capelli; perchè anche una Tata indica fa le stesse cose di una bravo ( la stilo non c'è più), ma nessuno si sogna di metterle in concorrenza e di dire che chi ha preso la bravo ha sprecato soldi, dato che con la metà di questi si sarebbe preso una tata.
I confronti vanno fatti tra segmenti omogenei, altrimenti non stanno in piedi.
Tu mi dirai che entrambe hanno un baule simile, anzi, forse quello della stilo è più grosso. Ed io ti rispondo che l'A4, a differenza della stilo, ha un quadrilatero all'anteriore, mentre la stilo ha un mc person, ha un multilink al posteriore, mentre la stilo ha un interconnesso, ha doppie guarnizioni ai vetri che la stilo non ha, ha del fonoassorbente nel vano motore o sotto i passaruota che la stilo non ha, ha un telaio più robusto che la stilo non ha, ha il motore longitudinale che la stilo non ha, può montare trazione integrale e cambio automatico che la stilo non poteva avere, ha 12 anni di garanzia contro la corrosione passante rispetto agli 8 della stilo. Insomma, detta brutalmente, non è manco paragonabile; ma nel momento in cui lo fai, dicendo che fanno entrambe la stessa cosa, allora significa che per te importa solo andare dal punto A al punto B spendendo il meno possibile; quindi ricordati della Tata, che a questo punto diventa del tutto confrontabile con la stilo, e costa la metà ( in realtà ai tempi della stilo la tata non c'era, ma basta confrontarla con la bravo e si vede subito che costa quasi la metà)
 
zero c. ha scritto:
espressioni come "cura maniacale" non so esattamente cosa vogliano dire ma hanno l'aria di essere abbastanza suggestive e tendenziose ;)
nespà?

Mah, non più di tanto; anzi, vengono abbastanza sfruttate le auto, sia come pesi che portano sia come modalità d'uso. Ovviamente i rappresentanti non ci fanno la 24 ore di Le Mans quando vanno in giro, ma manco guidano col cappello ;)
 
Back
Alto