<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto consumi benzina | Il Forum di Quattroruote

Confronto consumi benzina

Può darsi che sia una costatazione ovvia, ma possibile che il consumo estivo sia più basso del 6-7 % di quello invernale?

Non faccio tanti km ma i percorsi sono abitudinari e notavo che il computer di bordo in inverno mi segnava sui 6.5 litri ogni 100 km ora, in estate mi segna tranquillamente 6.1

Chiedo a chi ne sa più di me e magari ne sa spigare pure la ragione.

Saluti e buone vacanze.

Pietro
 
Certamente si. ...basta pensare all'olio che essendo più fluido crea meno attriti. ..così come per il discorso di arrivare alla temperatura d'esercizio ottimale del propulsore in generale in minor tempo. ....e anche qui si risparmia. ..

Basterebbe anche poco per quanto riguarda i mesi diciamo intermedi. E anche più freddi dell'anno. ...come alcune bavaresi hanno una sorta di veneziana che rimane chiusa anteriormente fintanto che le temperature non necessitano di avere un raffreddamento esterno. ...facendo così. ..sigillando l'anteriore. ..ne guadagna anche in fatto di resistenza all'avanzamento...goccia qui. ..goccia la. ...si può fare un bel laghetto anche con poca acqua 8) 8)
 
La resistenza dell'aria è direttamente proporzionale alla densità della stessa che, a sua volta, è inversamente proporzionale alla temperatura termodinamica assoluta.

Quindi a 30°C (303 K), rispetto a 0°C (273 K), la resistenza dell'aria scende di circa il 10%.

Oltre a ciò, anche altri attriti tendono a scendere,, anche se la resistenza all'avanzamento è la voce che incide di più.
 
Concordo con tutte le osservazioni, anch'io ho osservato lo stesso fenomeno ma nel mio caso (percorso cittadino) è sicuramente dovuto alle temperature d'esercizio che si raggiungono più velocemente. In inverno capita che raggiunga la destinazione con l'olio a 80 gradi, d'estate è a 100 nemmeno a metà percorso. Quindi d'inverno maggior attrito di motore e cambio, maggior tempo con la miscela arricchita e maggior tempo con l'acqua "fredda" (ricordo che quando il termometro raggiunge i 90 si è più o meno a 75 con le vw) dato anche l'uso del riscaldamento.
Nel mio caso il minimo consumo lo raggiungo nelle stagioni intermedie dato che non uso il condizionatore che invece col caldo va a palla.

Tra l'altro con l'aria rarefatta diminuisce l'attrito ma anche il rendimento quindi in parte si compensano.
 
In teoria non dovrebbe esser così, almeno secondo quanto molti dicevano fino a qualche tempo fa. Molto incidevano le gomme invernali che avevano mescole differenti rispetto a quelle di oggi, mentre d'estate l'incidenza maggiore è del climatizzatore. Questo incide anche mezzo litro di carburante all'ora.
Quindi secondo me le cose si pareggiano tra una cosa e l'altra. Io non ho notato grandi differenze. Le differenze che ci sono secondo me sono dovute principalmente alle gomme (battistrada e pressione).
 
Io non uso gomme invernali e ti assicuro che la differenza c'è eccome, nei termini del primo post e, anzi, nel mio caso anche di più. Tra l'altro d'inverno tengo il compressore del clima spento. Magari in un diesel il discorso è differente, non saprei, ma sia sulla Leon che ancor di più sull'octavia col caldo consumo meno.
Anzi per essere precisi consumo decisamente meno (da 9-10km/l passo a 11) fino ai 23-24 gradi perché poi accendo il clima e in città va sempre al massimo essendoci poca aria che lo raffredda e comunque si ripresenta il problema dell'inverno, essendo un percorso relativamente breve ora che raffredda l'abitacolo (e quindi si mette al minimo) sono arrivato e il consumo si rialza rimanendo difficile scendere dai 10km/l.
 
Io sono passato da 6,2 a 5,2... da considerare che faccio percorsi brevi quindi spesso viaggio col motore non ancora in temperatura, che quindi consuma di più.
 
marcomille2009 ha scritto:
Certamente si. ...basta pensare all'olio che essendo più fluido crea meno attriti. ..così come per il discorso di arrivare alla temperatura d'esercizio ottimale del propulsore in generale in minor tempo. ....e anche qui si risparmia. ..

Basterebbe anche poco per quanto riguarda i mesi diciamo intermedi. E anche più freddi dell'anno. ...come alcune bavaresi hanno una sorta di veneziana che rimane chiusa anteriormente fintanto che le temperature non necessitano di avere un raffreddamento esterno. ...facendo così. ..sigillando l'anteriore. ..ne guadagna anche in fatto di resistenza all'avanzamento...goccia qui. ..goccia la. ...si può fare un bel laghetto anche con poca acqua 8) 8)

Una bavarese con la veneziana??!!
 
Back
Alto