<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

Per far capire se si tratta di un semplice ricarrozzamento o meno, facciamo entrare in gioco i numeri. L?Alfa Romeo Giulietta condivide solo con la Delta la misura della larghezza: 180 cm. Per il resto, la nuova compatta del Biscione è completamente diversa dalle cugine torinesi. E? lunga 435 cm, uno in più della Bravo e 17 cm in meno rispetto alla Delta. Per quanto riguarda l?altezza, i 146 cm della nuova Giulietta la rendono più basse di quattro centimetri delle altre due compatte del gruppo. Invece, a conferma che la piattaforma C-Evo sia inedita rispetto a quella sfruttata per Bravo e Delta concorrono non solo le soluzioni tecniche specifiche come il sistema Q2 sull?avantreno che correda le sospensioni anteriori MacPherson e le sospensioni posteriori B-Link ma, anche, le misure: infatti, la Giulietta ha un passo di 263 cm, più grande di tre centimetri rispetto alla vettura Fiat e 7 cm in meno della Lancia. Le forme più compatte rispetto alla Delta, rendono la Giulietta un?auto votata alla sportività, elemento fondamentale del DNA di Alfa. Vediamo allora qualche immagine della Giulietta, confrontata con Bravo e Delta.

Ma non vi embrano troppi 435 cm di lunghezza per la Giulietta? Sono 15cm in pù di una golf e della vecchia 147!!!! E' diventata la più lunga della categoria? o quasi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chiariamoci. All'inizio, 20 anni fa, Audi stava a VW come la Delta sta alla Bravo: un ricarrozzamento, punto. Ha fatto poi un cammino virtuoso in cui non solo sono cambiati i contenuti, ma è riuscita ad accreditare la propria immagine presso una clientela che conosceva solo MB e BMW....

sul cammino virtuoso (che parte sostanzialmente con la prima "Quattro") hai sicuramente ragione ma sulla parte che ho evidenziato in grassetto no: se vai indietro nel tempo, ad esempio guardando le prime Audi 100 nate nel 1968 scopri che erano auto a trazione anteriore con motore longitudinale e senza alcuna parentela nella gamma di VW dello stesso periodo. E' vero il contrario e cioè che è la Passat nasce nel 1973 adottando in parte l'architettura dell' Audi 80...

http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_100

http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_80

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Passat
 
eugenio62 ha scritto:
Per far capire se si tratta di un semplice ricarrozzamento o meno, facciamo entrare in gioco i numeri. L?Alfa Romeo Giulietta condivide solo con la Delta la misura della larghezza: 180 cm. Per il resto, la nuova compatta del Biscione è completamente diversa dalle cugine torinesi. E? lunga 435 cm, uno in più della Bravo e 17 cm in meno rispetto alla Delta. Per quanto riguarda l?altezza, i 146 cm della nuova Giulietta la rendono più basse di quattro centimetri delle altre due compatte del gruppo. Invece, a conferma che la piattaforma C-Evo sia inedita rispetto a quella sfruttata per Bravo e Delta concorrono non solo le soluzioni tecniche specifiche come il sistema Q2 sull?avantreno che correda le sospensioni anteriori MacPherson e le sospensioni posteriori B-Link ma, anche, le misure: infatti, la Giulietta ha un passo di 263 cm, più grande di tre centimetri rispetto alla vettura Fiat e 7 cm in meno della Lancia. Le forme più compatte rispetto alla Delta, rendono la Giulietta un?auto votata alla sportività, elemento fondamentale del DNA di Alfa. Vediamo allora qualche immagine della Giulietta, confrontata con Bravo e Delta.

Ma non vi embrano troppi 435 cm di lunghezza per la Giulietta? Sono 15cm in pù di una golf e della vecchia 147!!!! E' diventata la più lunga della categoria? o quasi.
No la nuova Astra se non mi sbaglio è lunga 4,42 m e la vedo come fotocopia della Seat Leon (ma nessuno l'ha notata l'eccessiva somiglianza?)
 
Non Guardate gli errori ma solo quello che intendo.

&gt
Se cerchiamo un chiarimento facciamolo ma coerente e onesto senza Si odio contro chi ha fatto sbagli, non del tutti, per sua negligenza.
1)Noi italiani discutiamo troppo senza un risultato./Il tedesco sta zitto e passa ai fatti
2)Noi le discussione le facciamo in modo alterato e ci sentiamo subito attaccati,da chi inizia la discussione(in forum si rispecchia molto di noi)
il tedesco ascolta , medita, arriva prima ad un risultato giusto o sbagliato che sia
3)Noi italiani cambiamo facilmente perere e ci creamo una grande confusione/ Il tedesco continua sulla decisione presa con piu costanza e cambia strada quando vede che non ce via di sbocco
4) Piu volte non siamo coscienti del dafarsi / il Tesco lo é piu di noi
5) La nostra cultura é di origine con eco Romana Ricca e intelligente ma nella nostra intelligenza ci soffochiamo e non sappiamo stare ai vertice (siamo troppo speculanti creamo molto e distrugiamo altretanto).
Il tedesco ha una cultura barbara,abituati a poco e piu coscienti sanno benissimo che l unione fa la forza, bisogna essere stabili in modo corretto
...........................................
Chi é Fiat/?
1) Chi riconosce l'origine Fiat /?
2)Chi consce la Storia Fiat
3)chi riconosce a Fiat quanto e quello che ha fatto in campo automobilistico
4)Perché si odia Fiat
5) Perché Fiat ha fatto sbagli con i Alfa e Lancia
6)Perché non ha sbagliato con Ferrari
7)perché con Maserati non é come Ferrari
8)Quanta colpa ha avuto la politica italiana al riguardo
9) Quanta colpa hanno avuto gli italiani,compresi quelli che hanno lavorato in Fiat
10)Perché non riusciamo a capirci pur conoscento molti dei fatti..
11)Perché in FORUM NON VOGLIAMO CAPIRCI DI PREPOSTO?
 
angelo0 ha scritto:
Non Guardate gli errori ma solo quallo che intendo.

&gt
Se cerchiamo un chiarimento facciamolo ma coerente e onesto senza Si odio contro chi ha fatto sbagli, non del tutti, per sua negligenza.
1)Noi italiani discutiamo troppo senza un risultato./Il tedesco sta zitto e passa ai fatti
2)Noi le discussione le facciamo in modo alterato e ci sentiamo subito attaccati,da chi inizia la discussione(in forum si rispecchia molto di noi)
il tedesco ascolta , medita, arriva prima ad un risultato giusto o sbagliato che sia
3)Noi italiani cambiamo facilmente perere e ci creamo una grande confusione/ Il tedesco continua sulla decisione presa con piu costanza e cambia strada quando vede che non ce via di sbocco
4) Piu volte non siamo coscienti del dafarsi / il Tesco lo é piu di noi
5) La nostra cultura é di origine con eco Romana Ricca e intelligente ma nella nostra intelligenza ci soffochiamo e non sappiamo stare ai vertice (siamo troppo speculanti creamo molto e distrugiamo altretanto).
Il tedesco ha una cultura barbara,abituati a poco e piu coscienti sanno benissimo che l unione fa la forza, bisogna essere stabili in modo corretto
...........................................
Chi é Fiat/?
1) Chi riconosce l'origine Fiat /?
2)Chi consce la Storia Fiat
3)chi riconosce a Fiat quanto e quello che ha fatto in campo automobilistico
4)Perché si odia Fiat
5) Perché Fiat ha fatto sbagli con i Alfa e Lancia
6)Perché non ha sbagliato con Ferrari
7)perché con Maserati non é come Ferrari
8)Quanta colpa ha avuto la politica italiana al riguardo
9) Quanta colpa hanno avuto gli italiani,compresi quelli che hanno lavorato in Fiat
10)Perché non riusciamo a capirci pur conoscento molti dei fatti..
11)Perché in FORUM NON VOGLIAMO CAPIRCI DI PREPOSTO?
Angelo sono totalmente daccordo con quello che dici sopra....
Ferrari ha avuto quello di cui aveva bisogno Alfa Romeo,Ampia Autonomia!
Non odio fiat e non l'ho mai odiata,Cinquecento-panda-131-ritmo-y10-e Y.....come credo nessun italiano la odia.....Pero' deve lasciar perdere ALFA ROMEO ce l'ha distrutta !!
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non Guardate gli errori ma solo quallo che intendo.

&gt
Se cerchiamo un chiarimento facciamolo ma coerente e onesto senza Si odio contro chi ha fatto sbagli, non del tutti, per sua negligenza.
1)Noi italiani discutiamo troppo senza un risultato./Il tedesco sta zitto e passa ai fatti
2)Noi le discussione le facciamo in modo alterato e ci sentiamo subito attaccati,da chi inizia la discussione(in forum si rispecchia molto di noi)
il tedesco ascolta , medita, arriva prima ad un risultato giusto o sbagliato che sia
3)Noi italiani cambiamo facilmente perere e ci creamo una grande confusione/ Il tedesco continua sulla decisione presa con piu costanza e cambia strada quando vede che non ce via di sbocco
4) Piu volte non siamo coscienti del dafarsi / il Tesco lo é piu di noi
5) La nostra cultura é di origine con eco Romana Ricca e intelligente ma nella nostra intelligenza ci soffochiamo e non sappiamo stare ai vertice (siamo troppo speculanti creamo molto e distrugiamo altretanto).
Il tedesco ha una cultura barbara,abituati a poco e piu coscienti sanno benissimo che l unione fa la forza, bisogna essere stabili in modo corretto
...........................................
Chi é Fiat/?
1) Chi riconosce l'origine Fiat /?
2)Chi consce la Storia Fiat
3)chi riconosce a Fiat quanto e quello che ha fatto in campo automobilistico
4)Perché si odia Fiat
5) Perché Fiat ha fatto sbagli con i Alfa e Lancia
6)Perché non ha sbagliato con Ferrari
7)perché con Maserati non é come Ferrari
8)Quanta colpa ha avuto la politica italiana al riguardo
9) Quanta colpa hanno avuto gli italiani,compresi quelli che hanno lavorato in Fiat
10)Perché non riusciamo a capirci pur conoscento molti dei fatti..
11)Perché in FORUM NON VOGLIAMO CAPIRCI DI PREPOSTO?
Angelo sono totalmente daccordo con quello che dici sopra....
Ferrari ha avuto quello di cui aveva bisogno Alfa Romeo,Ampia Autonomia!
Non odio fiat e non l'ho mai odiata,Cinquecento-panda-131-ritmo-y10-e Y.....come credo nessun italiano la odia.....Pero' deve lasciar perdere ALFA ROMEO ce l'ha distrutta !!
.. vedi 75, noi siamo quelli che la pensiamo allo stesso modo e ne siamo incazzati, se metto tutto insieme cosa ho portato a Fiat in danaro , mi avvicino al mezzo milione. Certamente in cambio mi hanno dato un prodotto buono o cattivo che sia stato,
Con ció non voglio il diritto di decidere cosa hanno da fare, ma ho ragione di farmi sentire e di essere ascoltato come noi molti altri..
Peró credo che tutti noi, pur avento un Forum cosi conosciuto per mano ,non siamo capaci di farci ascoltare in modo compatto e coerente,qui ci sono molti
pareri, che non portano o almeno non con certezza, che dicono questo é quello che vogliamo Punto,
Se noi alfisti o mezzi alfisti non mostriamo di essere di una idea precisa questi signori si comporteranno sempre in modo sbagliato.Io sono sicuro che ci leggono e anche loro vedono le diversitá delle idee che qui si scrivono,
per quanto ci prendono in considerazione o come analizzano e con quale intensita questo non lo so ma sono sicuro che ci leggono.
Allora usiamo questo forum per presentarci compatti nel dire la nostra .
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non Guardate gli errori ma solo quallo che intendo.

&gt
Se cerchiamo un chiarimento facciamolo ma coerente e onesto senza Si odio contro chi ha fatto sbagli, non del tutti, per sua negligenza.
1)Noi italiani discutiamo troppo senza un risultato./Il tedesco sta zitto e passa ai fatti
2)Noi le discussione le facciamo in modo alterato e ci sentiamo subito attaccati,da chi inizia la discussione(in forum si rispecchia molto di noi)
il tedesco ascolta , medita, arriva prima ad un risultato giusto o sbagliato che sia
3)Noi italiani cambiamo facilmente perere e ci creamo una grande confusione/ Il tedesco continua sulla decisione presa con piu costanza e cambia strada quando vede che non ce via di sbocco
4) Piu volte non siamo coscienti del dafarsi / il Tesco lo é piu di noi
5) La nostra cultura é di origine con eco Romana Ricca e intelligente ma nella nostra intelligenza ci soffochiamo e non sappiamo stare ai vertice (siamo troppo speculanti creamo molto e distrugiamo altretanto).
Il tedesco ha una cultura barbara,abituati a poco e piu coscienti sanno benissimo che l unione fa la forza, bisogna essere stabili in modo corretto
...........................................
Chi é Fiat/?
1) Chi riconosce l'origine Fiat /?
2)Chi consce la Storia Fiat
3)chi riconosce a Fiat quanto e quello che ha fatto in campo automobilistico
4)Perché si odia Fiat
5) Perché Fiat ha fatto sbagli con i Alfa e Lancia
6)Perché non ha sbagliato con Ferrari
7)perché con Maserati non é come Ferrari
8)Quanta colpa ha avuto la politica italiana al riguardo
9) Quanta colpa hanno avuto gli italiani,compresi quelli che hanno lavorato in Fiat
10)Perché non riusciamo a capirci pur conoscento molti dei fatti..
11)Perché in FORUM NON VOGLIAMO CAPIRCI DI PREPOSTO?
Angelo sono totalmente daccordo con quello che dici sopra....
Ferrari ha avuto quello di cui aveva bisogno Alfa Romeo,Ampia Autonomia!
Non odio fiat e non l'ho mai odiata,Cinquecento-panda-131-ritmo-y10-e Y.....come credo nessun italiano la odia.....Pero' deve lasciar perdere ALFA ROMEO ce l'ha distrutta !!
.. vedi 75, noi siamo quelli che la pensiamo allo stesso modo e ne siamo incazzati, se metto tutto insieme cosa ho portato a Fiat in danaro , mi avvicino al mezzo milione. Certamente in cambio mi hanno dato un prodotto buono o cattivo che sia stato,
Con ció non voglio il diritto di decidere cosa hanno da fare, ma ho ragione di farmi sentire e di essere ascoltato come noi molti altri..
Peró credo che tutti noi, pur avento un Forum cosi conosciuto per mano ,non siamo capaci di farci ascoltare in modo compatto e coerente,qui ci sono molti
pareri, che non portano o almeno non con certezza, che dicono questo é quello che vogliamo Punto,
Se noi alfisti o mezzi alfisti non mostriamo di essere di una idea precisa questi signori si comporteranno sempre in modo sbagliato.Io sono sicuro che ci leggono e anche loro vedono le diversitá delle idee che qui si scrivono,
per quanto ci prendono in considerazione o come analizzano e con quale intensita questo non lo so ma sono sicuro che ci leggono.
Allora usiamo questo forum per presentarci compatti nel dire la nostra .
Giustissimo,allora bisogna guardare l'AlfaRomeo per quello che è adesso e per quello che il gruppo Fiat e adesso Chrysler possono mettere a disposizione,dobbiamo guardare gli ingredienti che abbiamo (che hanno,a me basta guardare quelli che fanno andare avanti la mia piccolissima azienda) in questo momento e non quelli della minestra di 30 anni fa. Partiamo dagli ingredienti che ci sono nel frigorifero e da lì cominciamo a buttare 4 proposte concrete sperando in un ascolto. Per la Milano credo che ci abbiano ascoltato e infatti NON hanno fatto alcuni errori che avevano fatto con la Delta,e cioè pianale del tutto nuovo (anche se la Delta usa quello della Bravo ma allungato per offrire maggior confort,per una Lancia è giustissimo) e degli interni totalmente diversi. L'Alfa a trazione posteriore col transaxle e quadrilateri era del passato fatta con i pomodori degli anni 70,ma era del passato anche la 155 fatta coi pomodori degli anni 90 e anche la 159 fatta coi pomodori degli anni 2000,adesso bisogna raccogliere i pomodori nuovi e con quelli fare una minestra nuova,e se ci riescono anche più buona di quella degli anni 70.
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non Guardate gli errori ma solo quallo che intendo.

&gt
Se cerchiamo un chiarimento facciamolo ma coerente e onesto senza Si odio contro chi ha fatto sbagli, non del tutti, per sua negligenza.
1)Noi italiani discutiamo troppo senza un risultato./Il tedesco sta zitto e passa ai fatti
2)Noi le discussione le facciamo in modo alterato e ci sentiamo subito attaccati,da chi inizia la discussione(in forum si rispecchia molto di noi)
il tedesco ascolta , medita, arriva prima ad un risultato giusto o sbagliato che sia
3)Noi italiani cambiamo facilmente perere e ci creamo una grande confusione/ Il tedesco continua sulla decisione presa con piu costanza e cambia strada quando vede che non ce via di sbocco
4) Piu volte non siamo coscienti del dafarsi / il Tesco lo é piu di noi
5) La nostra cultura é di origine con eco Romana Ricca e intelligente ma nella nostra intelligenza ci soffochiamo e non sappiamo stare ai vertice (siamo troppo speculanti creamo molto e distrugiamo altretanto).
Il tedesco ha una cultura barbara,abituati a poco e piu coscienti sanno benissimo che l unione fa la forza, bisogna essere stabili in modo corretto
...........................................
Chi é Fiat/?
1) Chi riconosce l'origine Fiat /?
2)Chi consce la Storia Fiat
3)chi riconosce a Fiat quanto e quello che ha fatto in campo automobilistico
4)Perché si odia Fiat
5) Perché Fiat ha fatto sbagli con i Alfa e Lancia
6)Perché non ha sbagliato con Ferrari
7)perché con Maserati non é come Ferrari
8)Quanta colpa ha avuto la politica italiana al riguardo
9) Quanta colpa hanno avuto gli italiani,compresi quelli che hanno lavorato in Fiat
10)Perché non riusciamo a capirci pur conoscento molti dei fatti..
11)Perché in FORUM NON VOGLIAMO CAPIRCI DI PREPOSTO?
Angelo sono totalmente daccordo con quello che dici sopra....
Ferrari ha avuto quello di cui aveva bisogno Alfa Romeo,Ampia Autonomia!
Non odio fiat e non l'ho mai odiata,Cinquecento-panda-131-ritmo-y10-e Y.....come credo nessun italiano la odia.....Pero' deve lasciar perdere ALFA ROMEO ce l'ha distrutta !!
.. vedi 75, noi siamo quelli che la pensiamo allo stesso modo e ne siamo incazzati, se metto tutto insieme cosa ho portato a Fiat in danaro , mi avvicino al mezzo milione. Certamente in cambio mi hanno dato un prodotto buono o cattivo che sia stato,
Con ció non voglio il diritto di decidere cosa hanno da fare, ma ho ragione di farmi sentire e di essere ascoltato come noi molti altri..
Peró credo che tutti noi, pur avento un Forum cosi conosciuto per mano ,non siamo capaci di farci ascoltare in modo compatto e coerente,qui ci sono molti
pareri, che non portano o almeno non con certezza, che dicono questo é quello che vogliamo Punto,
Se noi alfisti o mezzi alfisti non mostriamo di essere di una idea precisa questi signori si comporteranno sempre in modo sbagliato.Io sono sicuro che ci leggono e anche loro vedono le diversitá delle idee che qui si scrivono,
per quanto ci prendono in considerazione o come analizzano e con quale intensita questo non lo so ma sono sicuro che ci leggono.
Allora usiamo questo forum per presentarci compatti nel dire la nostra .
Giustissimo,allora bisogna guardare l'AlfaRomeo per quello che è adesso e per quello che il gruppo Fiat e adesso Chrysler possono mettere a disposizione,dobbiamo guardare gli ingredienti che abbiamo (che hanno,a me basta guardare quelli che fanno andare avanti la mia piccolissima azienda) in questo momento e non quelli della minestra di 30 anni fa. Partiamo dagli ingredienti che ci sono nel frigorifero e da lì cominciamo a buttare 4 proposte concrete sperando in un ascolto. Per la Milano credo che ci abbiano ascoltato e infatti NON hanno fatto alcuni errori che avevano fatto con la Delta,e cioè pianale del tutto nuovo (anche se la Delta usa quello della Bravo ma allungato per offrire maggior confort,per una Lancia è giustissimo) e degli interni totalmente diversi. L'Alfa a trazione posteriore col transaxle e quadrilateri era del passato fatta con i pomodori degli anni 70,ma era del passato anche la 155 fatta coi pomodori degli anni 90 e anche la 159 fatta coi pomodori degli anni 2000,adesso bisogna raccogliere i pomodori nuovi e con quelli fare una minestra nuova,e se ci riescono anche più buona di quella degli anni 70.
Un inizio o rilancio si puo fare solo con gli ingredienti
piu moderni che hai, giustissimo,una essenzialitá peró non si deve trscurare
come nel nostro caso esiste una STORIA e su quetsa bisogna basarsi continuare la filosofia di questa storia.
Passiamo ai fatti: Motore TBI 1.8 motore exclusivo per alfa Romeo,questo deve essere il titolo punto.
Motore TBI : Facciamolo diventare 2.0l esclusivo per alfa Romeo.
Motore TBI:Facciamolo diventare 2,5 6 cilindri esclusivo per alfa Romeo.
Mtore TBI: facciamolo diventare 3.0l 6 cil. sclusivo per Alfa Romeo
Ecco che cosi, chi compra una Alfa si sente esclusivo.
Se dopo un anno due un modello Fiat dovrebbe montare uno di questi motori
nessuno si scandalizza, anzi! chi compra questo medello, si sentirá onorato
di avere a meno prezzo, un motore escglusivo alfa simbolo di sportivita assoluta.
Questo per dare un idea su quale idea e linea bisogna lavorare.
Altre sinergie in comune, dove si vede di meno, possono benissimo usarle senza problemi,sarebbe da stupidi non farlo in modo a che i costi non degenerano verso l'alto.
COSÈ ALFA ROMEO:
1 )Design
2)motori esclusivi
3)motori Potenti
4Trazione Posteriore
5)Handling superiore
6)Piacere di Guida
7)Peso adeguato
8)Affidabilitá
9)Peso adeguato
10)Qualitá Premium
11) Quadrifoglio verde/GTA
12Le TA per portare i soldini a casa ,senza peró perdere questa linea,
se la Giulietta tiene 150 CV e la Bravo 140,non lo vedo un problema assoluto
i 10 CV Faranno la differnza.
Come vedi,si puo fare anche cosi un nuovo inizio.
Non credo diversamente, se marcchionne dice di prendere un motore
Chrysler e di metterlo su un marchio alfa, regalanto solo la TP,che tutto cio potrá funzionare. Questo marchio non avrebbe la esclusivitá necessaria per farlo riprendere.
Lo stesso sistema si dovrebbe usare con Lancia perché anche questo ha la sua storia.
Per essere piu chiaro :non chiedo sinergie che non esistono,
ma gia esistenti, ma tra di loro distinguerle,la dove tutti possono vedere.
 
gentle-man ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chiariamoci. All'inizio, 20 anni fa, Audi stava a VW come la Delta sta alla Bravo: un ricarrozzamento, punto. Ha fatto poi un cammino virtuoso in cui non solo sono cambiati i contenuti, ma è riuscita ad accreditare la propria immagine presso una clientela che conosceva solo MB e BMW....

sul cammino virtuoso (che parte sostanzialmente con la prima "Quattro") hai sicuramente ragione ma sulla parte che ho evidenziato in grassetto no: se vai indietro nel tempo, ad esempio guardando le prime Audi 100 nate nel 1968 scopri che erano auto a trazione anteriore con motore longitudinale e senza alcuna parentela nella gamma di VW dello stesso periodo. E' vero il contrario e cioè che è la Passat nasce nel 1973 adottando in parte l'architettura dell' Audi 80...

http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_100

http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_80

http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Passat

Tieni presente che comunque la condivisione di molti componenti con la gamma VW ha sicuramente giovato ad Audi soprattutto, ma non solo, per i costi di produzione basta pensare ai motori TDI che erano sostanzialmente gli stessi con qualche cv in + (forse). Non si deve poi dimenticare che il modello che ha fatto fare ad Audi il vero "botto" cioè la A3 seconda serie è davvero una Golf ricarrozzata venduta però a caro (carissimo) prezzo.
La mia convinzione è che con Alfa si debba ripartire da questa idea ovvero creare dei modelli che possano utilizzare componenti condivisi con altri modelli del gruppo per rimanere sul mercato e poi, una volta consolidato il bilancio, investire in soluzioni tecniche specifiche e qualificanti.
Come VW si ispirò alla 128 per fare la Golf così l'evoluzione di Audi dovrebbe essere presa come riferimento per "salvare" Alfa.
 
Angelo0, si vede che risenti dell'influenza germanica, i tuoi interventi sono un inno alla sintesi ed alla concretezza.
Per rispondere ad alcune tue domande:
4) forse perché c'è "odio" verso i padroni e la Fiat ovvero la famiglia Agnelli è spesso stata vista come la famiglia "padrona" d'Italia
5) Per anni la politica Fiat non è stata industriale ma finanziaria e questo ha rovinato Alfa, Lancia e ha portato Fiat sull'orlo della bancarotta
8( Lasciamo perdere
10) credo che sia perchè è più facile criticare a prescindere piuttosto che mettere in discussione le proprie convinzioni.
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ma scusate sul mercato quante sono le TA che non hanno il motore trasversale?

nel segmento C nessuna, in quello D solo l'audi a4

Quindi sono tutte 128? :shock: :shock:

Anche la Golf e sua sorella A3? :shock: :shock: :shock:

Si!

Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/26/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128

Repubblica ? 26 giugno 2002 pagina 23 sezione: CRONACA
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare». - VINCENZO BORGOMEO

Ciao lupetto......ma adesso ????? Non accettavano le romeofiat con il DNA della fiat 128(non il manettino) ora sapere che anche l'auto del popolo tedesca,oltre quella italiana,sono le vere sorelle delle attuali Alfa......NON la Alfetta o a limite la Giulia Non la 33 ma neanche l'Alfasud ma FIAT 128 e GOLF!!!!
Ma noi diciamo solo ca.zate ;)
...se ti dico che la prima iniezione elettronica della Golf GTI é un progetto Fiat ma mai patentato ci credi? (ricorda il common)
 
ma è anche vero che i motori Chrysler non verranno montati sulle Alfa uguali a quelli americani,probabilmente riceveranno delle modifiche per potenziarli e migliorarli,com'è successo coi motori Holden che sono stati profondamente rivisitati. Per i TBI solo la Delta lo monta ed è di una categoria diversa dalla 159.
 
spinarello ha scritto:
Angelo0, si vede che risenti dell'influenza germanica, i tuoi interventi sono un inno alla sintesi ed alla concretezza.
Per rispondere ad alcune tue domande:
4) forse perché c'è "odio" verso i padroni e la Fiat ovvero la famiglia Agnelli è spesso stata vista come la famiglia "padrona" d'Italia
5) Per anni la politica Fiat non è stata industriale ma finanziaria e questo ha rovinato Alfa, Lancia e ha portato Fiat sull'orlo della bancarotta
8( Lasciamo perdere
10) credo che sia perchè è più facile criticare a prescindere piuttosto che mettere in discussione le proprie convinzioni.
....eheheh,non risentirne sarebbe tutto anormale,dopo quasi 40 anni di krukkoland.....
L'odio non ha mai portato la pace nell' uomo, come si dice nel nostro meridione :
Occhio per occhio dente per dente.. divertente ma non costruttivo........
 
spinarello ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Infatti si diceva che la vecchia Passat facesse parte della "visione" di Piech che voleva far concorrenza alla Mercedes col marchio VW. Però quella Passat era poco remunerativa, garantiva solo 600 euro a pezzo venduto. La concorrenza nel frattempo ha proposto Mondeo, C5, Insignia, che sono ottime macchine a 30/35 mila euro, con meccanica generalista. Anche la VW, per essere competitiva, ha dovuto "pescare in basso" ed utilizzare componenti Golf al posto di quelli della A6. Leggi di mercato.
Audi propone qualcosa di diverso, come spetterebbe ad un marchio prestigioso come Alfa Romeo.

Ecco finalmente siamo d'accordo su qualcosa :)

Tuttavia vi chiedo, quanto ha dovuto prendere Audi da VW prima di poter proporre qualcosa di diverso?

Tanto quanto Alfa e Lancia messe insieme si siano mai sognate di poter ricevere.
Dal nulla nasce nulla.
 
Back
Alto