<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

Fancar_ ha scritto:
Quando Volkswagen nel 74 faceva la Golf GTI da 110 cv Alfa cosa produceva?
Oggi che Volkswagen fa la Golf GTI da 210 cv e anche la Golf R da 270 cv Alfa Romeo cosa produce ?
Risp n°1 l'Alfa Sud,in Fiat c'era la 128 Abarth forse più sportiva....
Risp n°2 Golf GTI probabilmente ci sarà una Giulietta 1750 TBI da 230cv (si vocifera),contro i 270 cv mi sa che non ci sarà niente,ci sarebbe il cangurotto 3.2 da 260cv montato sulla 159 compreso di Q4,chissà se lo terranno in considerazione. Ma sono solo supposte ehm...supposizioni :)
 
SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando Volkswagen nel 74 faceva la Golf GTI da 110 cv Alfa cosa produceva?
Oggi che Volkswagen fa la Golf GTI da 210 cv e anche la Golf R da 270 cv Alfa Romeo cosa produce ?
Risp n°1 l'Alfa Sud,in Fiat c'era la 128 Abarth forse più sportiva....
Risp n°2 Golf GTI probabilmente ci sarà una Giulietta 1750 TBI da 230cv (si vocifera),contro i 270 cv mi sa che non ci sarà niente,ci sarebbe il cangurotto 3.2 da 260cv montato sulla 159 compreso di Q4,chissà se lo terranno in considerazione. Ma sono solo supposte ehm...supposizioni :)
Fiat deve imparare una cosa essenziale,che i 260 CV di una giulietta non sono uguali a quelli di una 159 6 cilindri 3.2l. Non deve vederli come concorenza.
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando Volkswagen nel 74 faceva la Golf GTI da 110 cv Alfa cosa produceva?
Oggi che Volkswagen fa la Golf GTI da 210 cv e anche la Golf R da 270 cv Alfa Romeo cosa produce ?
Risp n°1 l'Alfa Sud,in Fiat c'era la 128 Abarth forse più sportiva....
Risp n°2 Golf GTI probabilmente ci sarà una Giulietta 1750 TBI da 230cv (si vocifera),contro i 270 cv mi sa che non ci sarà niente,ci sarebbe il cangurotto 3.2 da 260cv montato sulla 159 compreso di Q4,chissà se lo terranno in considerazione. Ma sono solo supposte ehm...supposizioni :)
Fiat deve imparare una cosa essenziale,che i 260 CV di una giulietta non sono uguali a quelli di una 159 6 cilindri 3.2l. Non deve vederli come concorenza.
Che poi magari sulla Giulietta diventerebbe il modello di punta che trascina le vendite dei modelli più potabili perchè rende l'immagine di questa macchina ancora più sportiva e desiderabile,un pò come succede con la 500 che ha la sua versione Abarth che rende desiderabile anche la 1.2 Pop,il "vorrei ma non posso". Immaginate la 500 con 2 soli motori da 75cv e 2 allestimenti...venderebbe come adesso?
 
SediciValvole ha scritto:
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Quando Volkswagen nel 74 faceva la Golf GTI da 110 cv Alfa cosa produceva?
Oggi che Volkswagen fa la Golf GTI da 210 cv e anche la Golf R da 270 cv Alfa Romeo cosa produce ?
Risp n°1 l'Alfa Sud,in Fiat c'era la 128 Abarth forse più sportiva....
Risp n°2 Golf GTI probabilmente ci sarà una Giulietta 1750 TBI da 230cv (si vocifera),contro i 270 cv mi sa che non ci sarà niente,ci sarebbe il cangurotto 3.2 da 260cv montato sulla 159 compreso di Q4,chissà se lo terranno in considerazione. Ma sono solo supposte ehm...supposizioni :)
Fiat deve imparare una cosa essenziale,che i 260 CV di una giulietta non sono uguali a quelli di una 159 6 cilindri 3.2l. Non deve vederli come concorenza.
Che poi magari sulla Giulietta diventerebbe il modello di punta che trascina le vendite dei modelli più potabili perchè rende l'immagine di questa macchina ancora più sportiva e desiderabile,un pò come succede con la 500 che ha la sua versione Abarth che rende desiderabile anche la 1.2 Pop,il "vorrei ma non posso". Immaginate la 500 con 2 soli motori da 75cv e 2 allestimenti...venderebbe come adesso?
Perfettamente,inesorabilmente quotato. :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Gully- ha scritto:
Rispondendo a qualche discorso precedente... si suol dire che le VW, skoda, seat, usa la stessa tecnologia di audi. Così ad audi rimane la sua immagine e le altre ci guadagnano. La FIAT ha pensato invece di dire "alfa usa i motori fatti da fiat" e non "fiat sfrutta le tecnologie di alfa". Magari non cambia molto, ma sicuro a livello di immagine si. Non ho mai sentito nessuno che ha l'audi vantarsi di avere la tecnologia/meccanica di una skoda! Ma sempre il contrario!!

Tutto si riduce al marketing:

Le VW sono Audi: invece non è esattamente così forse è il contrario
La TP è meglio della TA: anche qui si potrebbe discutere all'infinito
Il TDI è il miglior motore: e infatti sono passati al CR
.....
Buon appetito :) :)
Ciao Spinarello, vedo che sei un giovanotto almeno nei miei riguardi,la storia dice, VW di norma non é audi visto che questa...

Grazie Angelo, mi perdonerai se ho cancellato parte del tuo post, delle informazioni non ero al corrente del particole riguardo al motore Audi per la prima Golf.
Questo però vale per una quarantina di anni fa +o-, poi le cose sono cambiate l'Audi si è rimessa utilizzano componenti di provenienza vw se non auto complete come l'Audi 50 che in pochi ricordano. Non dico che questo sia un male ma non va dimenticato che solo da pochi anni Audi ha delle caratteristiche tecniche esclusive all'interno del gruppo VAG.
 
SediciValvole ha scritto:
Risp n°1 l'Alfa Sud,in Fiat c'era la 128 Abarth forse più sportiva....

Beh...anche Volkswagen faceva la Polo......
L'entry level come potenza di Volkswagen a che cosa corrispondeva nella gamma Alfa?
E il top di gamma di Volkswagen come sportività e potenza a cosa corrispondeva in Alfa ?
 
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
 
75turboTP ha scritto:
E' il 1750 del 72.....ma nel 74 c'era anche il 2.0 l'alfetta GT,la Giulia,la Giulia GT,il 1750 e il 2.0 Berlina,il Montreal V8,Il duetto con 150cv SAE....L'alfasud.......

Ma allora mi spiegate come mai con tutto questo ben di dio l'Alfa non è che macinasse utili a tutto spiano :?:

Attenzione non voglio denigrare le "vecchie" Alfa, mio zio aveva una Giulia Super che ricordo ancora con affetto e che, soprattutto, era una gran macchina rispetto alla concorrenza dell'epoca.
In generale non voglio mettere in discussione il fatto che l'Alfa fosse "all'avanguardia della tecnica" 8) 8) voglio solo cercare di capire come sia potuto succedere quello che è successo (svendita alla fiat, ecc...)
 
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.
 
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...
 
spinarello ha scritto:
Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...
Me l'aspettavo!
La vecchia Passat fu fatta in grande stile per volonta di Piech.....quest'ultima adesso è tornata alle sue origini di auto da famiglia generalista com'è sempre stato.
La vecchia Passat era troppo vicina all'Audi e dava fastidio...
Comunque la Passat è un prodotto generalista di fascia medio bassa. il suo baricentro di prezzo è sui 30 mila ?.
 
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...
Me l'aspettavo!
La vecchia Passat fu fatta in grande stile per volonta di Piech.....quest'ultima adesso è tornata alle sue origini di auto da famiglia generalista com'è sempre stato.
La vecchia Passat era troppo vicina all'Audi e dava fastidio...
Comunque la Passat è un prodotto generalista di fascia medio bassa. il suo baricentro di prezzo è sui 30 mila ?.

Saranno contenti di saperlo i clienti Passat che pensavano di aver comperato una vettura quasi premium :D :D
Comunque stai voltando la frittata per non rispondermi
 
spinarello ha scritto:
angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Gully- ha scritto:
Rispondendo a qualche discorso precedente... si suol dire che le VW, skoda, seat, usa la stessa tecnologia di audi. Così ad audi rimane la sua immagine e le altre ci guadagnano. La FIAT ha pensato invece di dire "alfa usa i motori fatti da fiat" e non "fiat sfrutta le tecnologie di alfa". Magari non cambia molto, ma sicuro a livello di immagine si. Non ho mai sentito nessuno che ha l'audi vantarsi di avere la tecnologia/meccanica di una skoda! Ma sempre il contrario!!

Tutto si riduce al marketing:

Le VW sono Audi: invece non è esattamente così forse è il contrario
La TP è meglio della TA: anche qui si potrebbe discutere all'infinito
Il TDI è il miglior motore: e infatti sono passati al CR
.....
Buon appetito :) :)
Ciao Spinarello, vedo che sei un giovanotto almeno nei miei riguardi,la storia dice, VW di norma non é audi visto che questa...

Grazie Angelo, mi perdonerai se ho cancellato parte del tuo post, delle informazioni non ero al corrente del particole riguardo al motore Audi per la prima Golf.
Questo però vale per una quarantina di anni fa +o-, poi le cose sono cambiate l'Audi si è rimessa utilizzano componenti di provenienza vw se non auto complete come l'Audi 50 che in pochi ricordano. Non dico che questo sia un male ma non va dimenticato che solo da pochi anni Audi ha delle caratteristiche tecniche esclusive all'interno del gruppo VAG.
La Audi 50 non era altro che una piccola Golf,se la guardiamo da questo lato ti do ragione ,se si gurda il cuore é una Audi, montava il motore della Golf di 1100cc
con 37KW/50 CV 5 in meno della Golf.
Kilometerstand: 149.000 km
Hubraum: 1100 cm³
Leistung: 37 kW / 50 PS
Kraftstoffart: Benzin
Anzahl Sitzplätze: 4
Anzahl der Türen: 2/3 Türen
Getriebe: Schaltgetriebe
Erstzulassung: 08/1977 HU/AU:
Neu Farbe: Grün
qui anche una foto
qldbgqb20kgrhgookiqejll.jpg
 
ben 149mila km per quest'audi
la golf 1.5 gld diesel di mio nonno percorse 595mila km.
però anche la 124, sempre di mio nonno, fece molta strada: oltre 300mila km.
mio nonno faceva il rappresentante e precorreva moltissimi km, soprattutto in autostrada, ma aveva un'andatura che risparmiava la meccanica.
tutto il contrario del piglio sportivo di mio papà...
 
AlfistaMilano ha scritto:
ben 149mila km per quest'audi
la golf 1.5 gld diesel di mio nonno percorse 595mila km.
però anche la 124, sempre di mio nonno, fece molta strada: oltre 300mila km.
mio nonno faceva il rappresentante e precorreva moltissimi km, soprattutto in autostrada, ma aveva un'andatura che risparmiava la meccanica.
tutto il contrario del piglio sportivo di mio papà...
eheheheheh ...sto ridento ancoraaaaaa
figurati che per questa chiedono il prezzo di 4900?
 
Back
Alto