<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite?

Non volevo mettere zizzania :D solo che la mia ex fiesta base del 2003, trattata forse "peggio" della Civic, a livello di verniciatura era molto più robusta, zero problemi. Delle macchine che ho avuto (Punto, Fiesta, Clio) nessuna aveva mai presentato tutti questi problemi di carrozzeria in così pochi anni.
Riguardo i scricchiolii pure l'officina Honda me lo ha detto che il modello dove le plastiche sono leggermente più economiche è stato proprio il Civic 8 :rolleyes:
Tra l'altro 10 giorni fa, accesa dopo uno stop di circa 2 mesi (d'estate giro praticamente solo in moto), il display dell'autoradio è andato in tilt, in 2 giorni di utilizzo si è sistemato, probabilmente un po di ossido.

Per il resto è sempre un carro armato di motore che consuma pochissimo (1.4 i-dsi) :D
 
esse999 ha scritto:
Non volevo mettere zizzania :D solo che la mia ex fiesta base del 2003, trattata forse "peggio" della Civic, a livello di verniciatura era molto più robusta, zero problemi. Delle macchine che ho avuto (Punto, Fiesta, Clio) nessuna aveva mai presentato tutti questi problemi di carrozzeria in così pochi anni.
Riguardo i scricchiolii pure l'officina Honda me lo ha detto che il modello dove le plastiche sono leggermente più economiche è stato proprio il Civic 8 :rolleyes:
Tra l'altro 10 giorni fa, accesa dopo uno stop di circa 2 mesi (d'estate giro praticamente solo in moto), il display dell'autoradio è andato in tilt, in 2 giorni di utilizzo si è sistemato, probabilmente un po di ossido.

Per il resto è sempre un carro armato di motore che consuma pochissimo (1.4 i-dsi) :D
soprattutto per ragioni ecologiche ma - dico io malignamente - anche per un peggioramento della qualità stessa dei componenti, da alcuni anni a questa parte le vernici a base acquosa utilizzate da tutte le case costruttrici sono diventate decisamente più delicate e meno elastiche tanto che sulle parti in plastica (es. i paraurti) soggette a flessione tendono effettivamente a sfaldarsi, ci sono poi casi particolarmente scalognati ma questi derivano da vere e proprie defaillaces dell'impianto di verniciatura, i derivanti difetti vengono poi risanati in garanzia senza problemi.
Da diretto utilizzatore ho verificato che è nettamente migliore in tutti i sensi la verniciatura del Cr-v (made in GB) di quella della Jazz i-dsi (made in Japan).
 
alfamarino ha scritto:
Ducati (sempre facente parte del gruppo) ha vinto in moto gp (Stoner) contro i colossi jap, con un team di 100 persone in tutto, non mi sembra che mamma Fiat non ha proprio fatto niente no......tu che dici? cerchiamo anche di essere orgogliosi del lavoro fatto da tanti italiani, politici a parte, ciao

Questa mi mancava, Ducati nel gruppo Fiat intendo... ;)
 
plillo ha scritto:
alfamarino ha scritto:
Ducati (sempre facente parte del gruppo) ha vinto in moto gp (Stoner) contro i colossi jap, con un team di 100 persone in tutto, non mi sembra che mamma Fiat non ha proprio fatto niente no......tu che dici? cerchiamo anche di essere orgogliosi del lavoro fatto da tanti italiani, politici a parte, ciao

Questa mi mancava, Ducati nel gruppo Fiat intendo... ;)
:oops: :oops: :oops:hai ragione ero convinto fosse stata del gruppo Fiat prima di passare in mano ai crucchi, cmq sempre italiani ci lavorano e bene, ciao
 
albelilly ha scritto:
a me pare che in questa discussione si stia sviando il discorso e si vada post dopo post sempre più O.T. : il topic che apre la discussione parla di confronto affidabilità e nient'altro; i ragionamenti riguardanti l'estetica, la storia, i precorsi sportivi e quant'altro non attinente alla pura e semplice (tanto per dire...) affidabilità in questo caso non c'entrano nulla !
Da italiani appassionati sappiamo tutti che Mamma Fiat con i suoi "figli" non è certo l'ultima arrivata quanto a storia, tecnologia e conoscenza tecnica; quello che le si critica è la scarsa affidabilità dei prodotti i quali, probabilmente a causa della continua corsa al risparmio, risultano di qualità mediocre se confrontati a quelli di produzione Honda.
In decenni di guida e decine di auto possedute o esaminate professionalmente come perito meccanico anche "sotto la pelle", vi posso assicurare che nei piccoli come nei grandi particolari non c'è paragone tra l'una e l'altra: ho visto meccaniche Honda con 300'000 km che sembravano nuove sia otticamente che come funzionamento come ho visto Fiat con 30'000 km che apparivano sfruttate al punto da sospettare qualche "taroccata" al contachilometri poi smentita dalla cronologia del libretto dei tagliandi e dalla lettura della centralina.
Ho riscontrato anche gravi difetti di verniciatura, di assemblaggio, di mancanza di particolari di finitura, chiari segni di lavoro approssimativo da parte delle maestranze e del controllo qualità a prodotto finito.
Tutto ciò mai riscontrato su una Honda: si, ogni tanto capita anche qui qualche problemino, la perfezione non esiste, ma si tratta di casi talmente sporadici che non fanno numero.
Inutile dire che le nostre due Honda di casa: 55'000 km Cr-v 2.0 i-vtec e 87'000 Jazz 1.4 I-dsi, sono perfette e vanno meglio di quando erano nuove.
Cmq devo dire che la mia Accord ha una verniciatura che solo a guardarla si sfrisa, ho venduto una Golf v del 2006 e la verniciatura pur essendo a base d'acqua era nettamente migliore, di recente per un piccolo urto al paraurti anteriore ho chiesto al carrozziere ed infatti mi ha confermato che le vernici delle auto jap sono molto + delicate di tutte le altre, certo che rispetto ad una Fiat non c'è paragone lo so, sennò mica me la sarei comprata, mi fa piacere leggere in questo forum la soddisfazione dei possessori di Honda, mi fa ben sperare per il futuro, per le auto Fiat si sa che ti deve andare di c... devo dire che le fiat che ho avuto mi hanno sempre soddisfatto, ho avuto una panda 30, una panda 750, una Uno 1.1 fire, una y10, ed ultimamente una Y 1.2, grossi problemi non me ne hanno mai dati, a parte le infiltrazioni d'acqua nella mia Panda 30 (ma erano le prime) poi risolto, una cosa aggiungo, i tagliandi Honda costano una fortuna e pure i ricambi :cry:
 
automoto3 ha scritto:
Facciamo finta di non capire (o non si vuole..). La tecnologia che c'è adesso c'è, è disponibile e c'è sempre stata. I grandi passi in avanti nella ricerca e nella sperimentazione sono stati fatti tutti, e sono alla portata di tutti.
La frase (peraltro decisamente sciocca ed impertinente) che "esistono solo nella tua testa" non ha altro senso che non sia quello di andare a "coprire" le attuali produzioni, che - appunto - ben poco hanno di attinente con il bagaglio storico, le corse, le innovazioni. E non mi riferisco solo ad Honda, ma a tutti!

Lo Know-How c'è, le competenze, le strutture .. l'autorevolezza (!!?) nel campo, cosiddetto sportivo, pure ma ... non c'è il prodotto!
Ragazzi, è inutile che ci giriamo tanto intorno o che ci stiamo a scannare per delle autentiche putt@n@te, qui manca la sostanza, il pane da mettere sotto ai denti.

PS. cosa vorrebbe mai dire - in questo contesto - "le caratteristiche di affidabilità necessarie" ??

Il prodotto non c'e' ma quest'anno honda ha venduto per adesso quasi tre milioni di auto fiat solo un milione e duecentomila.
Il prodotto non c'e' ma il miglior 1.6 diesel mi sembra quello honda o sbaglio? prezzo/prestazioni/inquinamento dico?
Il prodotto non c'e' ma il 2.2 idtec e' un motore unico per elasticita, progressione e consumi?
Il prodotto c'e' poco in europa perche' siamo il fanalino di coda del mercato auto ma parlare di prodotti paragonando a fiat! e che modelli ha fatto fiat in 7 anni? la panda, la giulietta, la cinquecento poi la panda, la giulietta la cinquecento poi la panda...
 
alfamarino ha scritto:
zerokid ha scritto:
Il modo di costruire auto cambia di continuo cosi come la qualita' dei materiali. Certo le honda del 1996-2000 erano fatte meglio secondo me e soprattutto erano 10 anni avanti a tutti. L'iniezione elettronica pgmfi dell'epoca era incredibilmente efficiente migliore di qualunque altra quindi pochi consumi e tante prestazioni. Schemi di sospensioni efficienti e sofsticati, motori ad alzata variabile (per 10 anni solo honda poteva costruirli grazie al brevetto). Si puo' continuare ma il concetto e' che honda a quei tempi era migliore di tanti forse tutti. Non c'era bmw e nemmeno ferrari che tenesse. Poi le cose sono cambiate... gli altri sono migliorati, le tecnologie cambiate pero' honda paragonata a fiat e' assurdo. Forse non avete chiaro che honda e' un costruttore internazionale di auto fiat costruisce cariole per il terzo mondo. Ogni volta che honda si impegna in qualcosa e' la migliore. Fine non c'e' altro da dire:
nsx all'epoca era migliore di qualunque ferrari e lamborghini ma costava la meta
honda civic 1.6 vti migliore di qualunque punto gt turbo
parliamo della formula 1? se honda non smetteva all'epoca era noioso guardare i granpremi perche' vinceva sempre
granturismo inglese? chi ha vinto sopra audi,bmw,toyota etc? honda
granturismo mondiale? da quest'anno honda compete e non mi sembra vada maluccio.
Ogni volta che si impegna in un campo fa innovazione e' al top
Hanno commercializzato un auto ibrida lo stesso anno di toyota e sono gli unici al mondo ad aver commercializzato auto a celle di idrogeno! anche se solo 400 in california sono stati i primi. I primi come sempre... vogliamo fare paragoni con fiat? ma siete di fuori? fiat costruisce il miglior jet privato presente nel mercato? fiat costruisce navi da corsa? fiat costruisce robot come asimo?
dai... questi vanno avanti con la cinquecento l
Ma non facciamo i soliti italiani.....anche se condivido quello che hai detto in merito all'avanguardia tecnologica che ha da sempre contraddistinto il marchio giapponese, non sono completamente d'accordo su quanto tu dici in merito alla Fiat, posso essere d'accordo sull'affidabilità incontrastata di Honda (ho una Accord di 2 anni) ma dire che Fiat è l'ultima ruota del carro nella ricerca tecnologica non mi sembra corretto, vai su wikipedia a leggerti la storia della Fiat, tanto per cominciare il common rail è stato progettato e brevettato dalla Magneti Marelli (parte del gruppo Fiat), il cambio al volante che tante auto montano è stato progettato dalla Ferrari (parte del gruppo Fiat), ilsistema multijet dove lo mettiamo? Fiat ha prodotto treni, veicoli industriali, macchine agricole, aerei (G91), elicotteri, veicoli militari, quando correva il Deltone nei rally l'Honda dov'era? quando nel superturismo l'Alfa (parte del gruppo Fiat) vinceva l'honda dov'era, poi non dimentichiamoci i modelli di auto inguardabili che la Honda produceva negli anni 70, dai ! erano auto da sfigati, non so la tua età ma io me le ricordo, con gli specchiettoni sui parafanghi, orrende, Fiat intanto produceva auto con un design tutto sommato piacevole, tipo la 132, la 127, Lancia Beta, Lancia Delta, eppoi in Formula 1 il gruppo Fiat è presente da quanto? e sempre ai massimi livelli,quanti mondiali di formula 1 ha vinto la Honda ? Ducati (sempre facente parte del gruppo) ha vinto in moto gp (Stoner) contro i colossi jap, con un team di 100 persone in tutto, non mi sembra che mamma Fiat non ha proprio fatto niente no......tu che dici? cerchiamo anche di essere orgogliosi del lavoro fatto da tanti italiani, politici a parte, ciao

Perdonami negli anni 70 non ero nato. Che honda c'erano? Io mi ricordo la uno turbo... paragonata alla crx l'auto sportiva della fiat era un cesso con un turbo spompato.

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_CR-X

Comunque posso dirti che sono orgoglioso di non aver comprato mai una fiat in vita mia. L'unica cosa che mi fa girare le balle sono tutti i soldi delle mie tasse che si sogno mangiati usando come scudo gli operai.

Ducati? :D
ma dai... clak clak clak o si e' rotta...
 
Mi ricordo gli orrendi modelli tipo Civic, o la N360, con gli specchietti neri sui parafanghi, :thumbdown: :thumbdown: sul fatto che la Fiat abbia approfittato delle casse statali sono pienamente d'accordo con te, in altre nazioni non sarebbe mai potuto accadere, come del resto altri fatti.....che è meglio non citare per non uscire dalla discussione
 
alfamarino ha scritto:
Mi ricordo gli orrendi modelli tipo Civic, o la N360,

seppur agli albori, erano già avanti di dieci anni, rispetto alle nostre utilitarie, sia in termini di potenza e prestazioni che di consumi ed emissioni.....
belle esteticamente non erano, ma lo erano forse le 600 o le 850 ?
 
P.s. le Civic degli anni '70 sono auto che ha fatto epoca in USA, e sono state probabilmente il primo successo commerciale dell'industria automobilistica giapponese all'estero, sul più importante mercato occidentale. La prima Civic aveva caratteristiche innovative e perfettamente calibrate rispetto all'allargamento verso auto piccole ed economiche che si verificò nel mercato americano post crisi petrolifera del 1973.
Il paragone storico con la Fiat e con l'industria italiana dell'auto in generale, relativo allo stesso periodo, quello degli anni '70, IMHO è impietoso in prospettiva storica industriale, perché mentre i giapponesi (e i tedeschi sull'alto di gamma) iniziavano a prendere il volo sui mercati mondiali, anche grazie ai grandi investimenti in ricerca e all'innovazione sul prodotto (= affidabilità, = soluzioni innovative non sperimentali ma per la grande serie), la nostra industria, purtroppo, stava iniziando -nonostante la sua vitalità progettuale e alcuni modelli molto riusciti- la sua decadenza; ed ad avere una visione sempre più confinata al mercato interno, non riuscendo a far sua una prospettiva globale e internazionale che invece è stata il punto di forza dei nostri competitors.

Fix It Again, Tony!
 
Ci sono vari aspetti di una vettura la cui valutazione è alquanto soggettiva: l'estetica (ovviamente) ma anche altri elementi quali tenuta, abitabilità, piacere di guida, frenata, qualità dei materiali etc.: su tutto questo, (quasi) ogni opinione è lecita e discussioni e confronti spesso diventano tanto oziosi quanto sterili.

Su una cosa invece ho una convinzione assoluta: la supremazia di Honda dal punto di vista motoristico. Parlo in generale - non di confronti con fiat.

Non so se il tutto viene da simbiosi/sinergie con il comparto motociclistico che pone problematiche - e chiede soluzioni - ancora più complesse ma il risultato è quello: dai V-TEC alle esecuzioni diesel da cui pure Honda è partita da un foglio bianco.
 
Hyryan ha scritto:
Ci sono vari aspetti di una vettura la cui valutazione è alquanto soggettiva: l'estetica (ovviamente) ma anche altri elementi quali tenuta, abitabilità, piacere di guida, frenata, qualità dei materiali etc.: su tutto questo, (quasi) ogni opinione è lecita e discussioni e confronti spesso diventano tanto oziosi quanto sterili.

Su una cosa invece ho una convinzione assoluta: la supremazia di Honda dal punto di vista motoristico. Parlo in generale - non di confronti con fiat.

Non so se il tutto viene da simbiosi/sinergie con il comparto motociclistico che pone problematiche - e chiede soluzioni - ancora più complesse ma il risultato è quello: dai V-TEC alle esecuzioni diesel da cui pure Honda è partita da un foglio bianco.

Pero il multiair l'ha inventato ancora una volta Fiat Powertrain, così come l'iniezione diretta per il diesel, il common rail, il twin spark...
Andatevi a vedere quando Alfa Romeo ha inventato il VCT, dato che è stata la PRIMA, tre anni PRIMA della Honda...
La Honda ha copiato e così tutti gli altri a ruota...

Per innovare ci vuole intelligenza (e gli Italiani ce l'hanno da vendere), per copiare no...

I Giapponesi sono bravi a copiare, ma a innovare lasciam perdere va'...
http://www.youtube.com/watch?v=B82dRiYdCYs
 
a.serrao-7528 ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Ci sono vari aspetti di una vettura la cui valutazione è alquanto soggettiva: l'estetica (ovviamente) ma anche altri elementi quali tenuta, abitabilità, piacere di guida, frenata, qualità dei materiali etc.: su tutto questo, (quasi) ogni opinione è lecita e discussioni e confronti spesso diventano tanto oziosi quanto sterili.

Su una cosa invece ho una convinzione assoluta: la supremazia di Honda dal punto di vista motoristico. Parlo in generale - non di confronti con fiat.

Non so se il tutto viene da simbiosi/sinergie con il comparto motociclistico che pone problematiche - e chiede soluzioni - ancora più complesse ma il risultato è quello: dai V-TEC alle esecuzioni diesel da cui pure Honda è partita da un foglio bianco.

Pero il multiair l'ha inventato ancora una volta Fiat Powertrain, così come l'iniezione diretta per il diesel, il common rail, il twin spark...
Andatevi a vedere quando Alfa Romeo ha inventato il VCT, dato che è stata la PRIMA, tre anni PRIMA della Honda...
La Honda ha copiato e così tutti gli altri a ruota...

Per innovare ci vuole intelligenza (e gli Italiani ce l'hanno da vendere), per copiare no...

I Giapponesi sono bravi a copiare, ma a innovare lasciam perdere va'...
http://www.youtube.com/watch?v=B82dRiYdCYs

Inutile replicare, neanche al bar sport... Quanti luoghi comuni, poca conoscenza dell'argomento e limitatezza di vedute. Quoto comunque l'autore del post, solo quando dice che è meglio lasciar perdere.

Dico solo questo: penso che nessuno neghi l'inventiva e la preparazione dei tecnici italiani, oltre all'immenso ruolo che i nostri marchi storici hanno avuto nella storia dell'automobile. Soprattutto nel passato. Penso che non si possano negare neanche le tante occasioni perse nella storia recente.

Ma il ruolo che l'industria automobilistica giapponese ha avuto negli ultimi quarant'anni, anche e soprattutto nel campo dell'innovazione e della ricerca, è altrettanto innegabile per chi capisce qualcosa di automobili, a maggior ragione quando si parla di un costruttore come Honda, che fa proprio dell'innovazione tecnologica e del proiettarsi verso il futuro, senza mezzi termini, la sua bandiera da sempre. Negare ciò mi pare semplicemente surreale...

P.s. Alfa Romeo, purtroppo, non esiste più da tempo come entità di produzione progettuale e industriale indipendente, è solo un marchio di Fiat Group Automobiles, e Arese è smantellata (lo scrive a malincuore uno che in ha una copia d'annata del Fusi in libreria, tanto per mettere i puntini sulle i). Di cosa stiamo parlando? Dei dispiaceri che hanno avuto gli appassionati di Alfa Romeo nel mondo, negli ultimi lustri? O di quelli degli appassionati Lancia? Di Alfa Romeo che per rifare il Duetto è costretta ad allearsi con Mazda e ricarrozzare proprio la MX-5 ? :rolleyes:

Se volessimo andare alla base, cioè alla produzione industriale di automobili, e non, potremmo parlare anche del metodo Toyota, a proposito di invenzioni...ma ripeto, meglio lasciar perdere.

Un po' di spocchia immotivata in meno non guasterebbe, oggi, soprattutto quando, evidentemente, si conosce poco e nulla di ciò che si sta criticando, sia riguardo la storia che il presente.

Attached files /attachments/1685736=30084-1988 Prelude 4WS.jpg /attachments/1685736=30086-Honda-NSX-2014-SH-AWD.jpg /attachments/1685736=30085-Honda_FCX_Clarity_2007.jpg
 
automoto3 ha scritto:
Facciamo finta di non capire (o non si vuole..). La tecnologia che c'è adesso c'è, è disponibile e c'è sempre stata. I grandi passi in avanti nella ricerca e nella sperimentazione sono stati fatti tutti, e sono alla portata di tutti.

Come no: auto a idrogeno-fuel cell prodotte in serie, sportive ibride a trazione integrale vettoriale..."semplici" ibride economiche e affidabili, sul mercato da 15 anni...quelle le fanno proprio tutti e sono industrialmente alla portata di tutti, oggi :D
Ah questi giapponesi...banali, copioni..."non c'è il prodotto"... :D

Proprio oggi siamo in un momento epocale, invece, per quanto riguarda la tecnologia automobilistica: quello della transizione dai propulsori endotermici, alle mille possibilità offerte dalla trazione ibrida ed elettrica, anche per quanto riguarda l'architettura del veicolo. Honda insieme a Toyota è stata tra i pionieri in questo campo, e ha appena presentato TRE nuovi powertrain ibridi, ai vertici della tecnologia in questo momento.

Tornando alle automobili "tradizionali", la tecnologia imbarcata, per esempio, su un'Acura RLX (per esempio, sistema di trazione integrale vettoriale SH-AWD, sistema di sterzatura integrale con convergenza variabile attiva sull'asse posteriore) NON è "disponibile e sempre esistita", a maggior ragione in considerazione del suo inappuntabile livello di affidabilità...
 
Back
Alto