<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite?

Sono salito su una Delta nuova, le plastiche sono migliori della mia Civic serie 8, pure l'infotainment è migliore. Meccanica e confort invece lasciano un po a desiderare, qui si vede in quale casa si studia di più e per più tempo.

Cmq fiat ha fatto passi da gigante rispetto a 10 anni fa. La qualità è aumentata e si è adeguata al mercato europeo. Sa fare leva su quello che soprattutto gli italiani cercano, l'estetica o versatilità metano/GPL, prima della meccanica pura (un po come accade nel campo delle moto).

Basta andare a vedere nel forum Toyota quanti flame ci sono sull'argomento ibrido, denigrato e mal giudicato da molti senza un motivo valido etc etc.

Di certo la fiat non è quella degli anni 80, ma neanche Honda è quella degli anni 80, un calo qualitativo c'è stato pure nella casa nipponica.

Poi soggettivamente la fiat la evito per la loro politica industriale fatta di arroganza e dove manca una vera filosofia, ma questa è un'altra storia :)

Alla fine sarà il mercato che deciderà.
 
Una nota, quasi OT, da vecchio "hondista": bisogna distinguere tra le Honda made in Japan e le made in UK, chiedere a qualunque tecnico Honda, meglio se di lunga data (anche se sono rimasti in pochissimi.... :cry: )
Le differenze sono, soprattutto, nella qualità delle plastiche, delle gomme di varia natura (guarnizioni ecc.) e dei particolari minori (taluni di non poca importanza come ammortizzatori, batterie, motorini avviamento, pompe ed alternatori..) che vengono approvvigionati in Europa e che sono di qualità inferiore ai corrispondenti giapponesi.
Ed anche l'assemblaggio giapponese è superiore, per cura dei particolari, a quello europeo.
Personalmente ho sempre avuto giapponesi 8) e mai, dico mai in ventidue anni, ho avuto il minimo problema e sono alquanto pignolo al limite del maniacale per la perfezione anche dei piccoli particolari
Il discorso "look" è altra cosa: sinceramente i giapponesi non hanno molto buon gusto a livello estetico ovvero, per fare un esempio, il look della Civic europea è decisamente + appetibile di quella JP/USA sia esternamente che internamente.
Aggiungo che gran parte delle Jazz sono ora costruite in Cina (basta guardare la targhetta) e, forse, sono fatte meglio delle europee..
Che poi negli ultimi anni TUTTI abbiano limato sulla qualità è una verità inoppugnabile: ma bisogna vedere DA CHE LIVELLO di partenza hanno limato..ed il livello qualitativo globale di Honda era altissimo..
 
radetzky48 ha scritto:
Una nota, quasi OT, da vecchio "hondista": bisogna distinguere tra le Honda made in Japan e le made in UK, chiedere a qualunque tecnico Honda, meglio se di lunga data (anche se sono rimasti in pochissimi.... :cry: )
Le differenze sono, soprattutto, nella qualità delle plastiche, delle gomme di varia natura (guarnizioni ecc.) e dei particolari minori (taluni di non poca importanza come ammortizzatori, batterie, motorini avviamento, pompe ed alternatori..) che vengono approvvigionati in Europa e che sono di qualità inferiore ai corrispondenti giapponesi.
Ed anche l'assemblaggio giapponese è superiore, per cura dei particolari, a quello europeo.
Personalmente ho sempre avuto giapponesi 8) e mai, dico mai in ventidue anni, ho avuto il minimo problema e sono alquanto pignolo al limite del maniacale per la perfezione anche dei piccoli particolari
Il discorso "look" è altra cosa: sinceramente i giapponesi non hanno molto buon gusto a livello estetico ovvero, per fare un esempio, il look della Civic europea è decisamente + appetibile di quella JP/USA sia esternamente che internamente.
Aggiungo che gran parte delle Jazz sono ora costruite in Cina (basta guardare la targhetta) e, forse, sono fatte meglio delle europee..
Che poi negli ultimi anni TUTTI abbiano limato sulla qualità è una verità inoppugnabile: ma bisogna vedere DA CHE LIVELLO di partenza hanno limato..ed il livello qualitativo globale di Honda era altissimo..
ooooohhh, finalmente leggo qualcosa di obiettivo e sensato, quoto in pieno !
Anch'io è dal lontano 1992 che per l'uso di tutti i giorni, compro solo ed esclusivamente macchine giapponesi e come te non ho mai avuto il minimo problema, vorrà ben dire qualcosa, o no ?
 
albelilly ha scritto:
Non ci sono balle, lo testimoniano le vendite ridotte all'osso: la fama di Fiat & Co. all'estero è davvero poco edificante ...

Non posso che confermare. All'estero Fiat non è più nemmeno considerata al pari delle altre solite generaliste (francesi, Opel, Ford, ...) ma sì & no a livello delle coreane. Con la differenza che queste stanno scalando le gerarchie con una discreta velocità, a colpi di belle auto (almeno esteticamente).

Che l'immagine del marchio sia pressoché compromessa sembra confermarlo lo stesso Mark Yonne che punta progressivamente ad affrancarsi da esso per puntare su sotto-brand più appealing (500 e poi forse Panda).

Se poi a allarga il discorso a Lancia ed Alfa siamo ormai al vilipendio di cadavere, purtroppo.
 
Il problema dei giappi non è che hanno poco senso estetico....ne hanno troppo!!!
Dopo aver disegnato goldrake, mazinga e gundam :thumbup: pensavano che piazzare linee simili su automobili fosse un valore aggiunto...per tutti.

Per me lo è, eh! :D
 
Il Topic non è mal concepito .. nella sostanza, è proprio così: anche Honda si è adattata al generalista, così come hanno dovuto fare un pò tutti (tipo Subaru, Mitsubishi o Toyota).
Certo che paragonare Honda addirittura a Fiat .. ce ne vuole!
Magari l'accostamento sarebbe stato più consono con AlfaRomeo.

Qualcuno dice che le Fiat di oggi non sono quelle degli anni '80 e quindi neanche le Honda sono quelle ... ma, scherziamo? C'era la Tipo ( !!!?) da una parte e dall'altra c'era .. la Civic !!!
Due pianeti distinti e concettualmente totalmente opposti.

Adesso, con questa crisi che morde il @ulo a tutti, assistiamo al grande ritorno al "generalista" da parte dei vari Costruttori: si sfalcia alla grande sulle parti meccaniche, sostituendo poi o coprendo le falle con l'elettronica, e riempiendo l'abitacolo di gadget senza senso.
E questo lo fanno tutti, ma proprio tutti.
 
automoto3 ha scritto:
Il Topic non è mal concepito .. nella sostanza, è proprio così: anche Honda si è adattata al generalista, così come hanno dovuto fare un pò tutti (tipo Subaru, Mitsubishi o Toyota).
Certo che paragonare Honda addirittura a Fiat .. ce ne vuole!
Magari l'accostamento sarebbe stato più consono con AlfaRomeo.

Qualcuno dice che le Fiat di oggi non sono quelle degli anni '80 e quindi neanche le Honda sono quelle ... ma, scherziamo? C'era la Tipo ( !!!?) da una parte e dall'altra c'era .. la Civic !!!
Due pianeti distinti e concettualmente totalmente opposti.

Adesso, con questa crisi che morde il @ulo a tutti, assistiamo al grande ritorno al "generalista" da parte dei vari Costruttori: si sfalcia alla grande sulle parti meccaniche, sostituendo poi o coprendo le falle con l'elettronica, e riempiendo l'abitacolo di gadget senza senso.
E questo lo fanno tutti, ma proprio tutti.

...della serie "A volte ritornano". ;)
 
In realtà .. non me ne sono mai andato 8) 8)

E' che guardo un po di qua e un po di la ..

non è che "devo" per forza rimanere fisso e fossilizzato su un Marchio, sempre nella vana speranza (sigh sigh) che ritornassero i bei tempi che furono.
 
automoto3 ha scritto:
In realtà .. non me ne sono mai andato 8) 8)

E' che guardo un po di qua e un po di la ..

non è che "devo" per forza rimanere fisso e fossilizzato su un Marchio, sempre nella vana speranza (sigh sigh) che ritornassero i bei tempi che furono.

I bei tempi che furono, come li intendi nella tua testa, non possono esistere più per nessuno perchè i tempi sono cambiati per tutti. ;)

Pure io spesso guardo in casa Subaru... Mazda.... ZF...

Raramente le tedesche.

Ora ho la morosa con la Giulietta (che guido ogni tanto): faccio l'en plein! 8)
 
esse999 ha scritto:
Sono salito su una Delta nuova, le plastiche sono migliori della mia Civic serie 8, pure l'infotainment è migliore. Meccanica e confort invece lasciano un po a desiderare, qui si vede in quale casa si studia di più e per più tempo.

Della Civic serie 9 non c'è storia con la Delta. Sali dietro e guarda quanto spazio c'è a porta chiusa tra la porta e la battuta. Almeno due dita! Senza contare le guarnizioni giro porta.
 
fbollei ha scritto:
esse999 ha scritto:
Sono salito su una Delta nuova, le plastiche sono migliori della mia Civic serie 8, pure l'infotainment è migliore. Meccanica e confort invece lasciano un po a desiderare, qui si vede in quale casa si studia di più e per più tempo.

Della Civic serie 9 non c'è storia con la Delta. Sali dietro e guarda quanto spazio c'è a porta chiusa tra la porta e la battuta. Almeno due dita! Senza contare le guarnizioni giro porta.

Io ho guidato a Giulietta 1.4 turbo gpl: un vuoto tra braccio SX e portiera e poco spazio a DX, cambio basso basso. Poco spazio in generale dentro e sprechi.

Bella stabilità (multilink???) ma poco agile. Silenziosa, a diff. di Civic 8 (insonorizzazione). Ero su N (DNA).
 
Come la mettiamo con il mio crv che dopo 92000km perde liquido dal radiatore ?Tra l'altro è l'ultimo guasto da segnalare dopo le altre noie a voi ben note.Qualità Honda?Invece la Yaris del 2000 con 160.000km non ha avuto mai nessun probelma.
 
Codice:
Certo che quello che racconta il sig. Furio all' inizio che ha rotto la cinghia dei servizi ma soprattutto quella della distribuzione secondo me significa che si è dimenticato di avere un motore e di guardare il programma di manutenzione periodica ,come minimo una sbirciata nel cofano motore ogni tanto ,controllare i livelli controllare se vi sono perdite di liquidi che possono creare danni alle cinghie ecc. può preservare da guai maggiori.

no guarda, il signor furio all'epoca era abbastanza incline ad aprirlo spesso il cofano delle macchina, la rottura della cinghia dei servizi e i problemi col filtro
del gasolio era piuttosto comuni tra i diesel fiat.
 
Back
Alto