<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronti impossibili (?): Fiat 500 vs Volvo V70 ...ovvero utilitaria nuova vs berlina usata | Il Forum di Quattroruote

Confronti impossibili (?): Fiat 500 vs Volvo V70 ...ovvero utilitaria nuova vs berlina usata

In questi giorni mi è capitato di noleggiare una Fiat 500 ...dopo aver visto cosa consuma (ok, ho il piede pesante) e cosa costa, consultando il listino di 4ruote, mi è venuta la malsana idea di fare un confronto di spesa tra la piccola utilitaria e la Volvo XC70 che ho nel box, macchina acquistata usata.

Confronto assurdo tecnicamente parlando, un pò meno economicamente, si direbbe ...ho ipotizzato un uso per 10 anni ai prezzi di uso e manutenzione odierni ...allestimento medio per la 500, considerando che per la Volvo è il "momentum" (medio gamma), valore residuo per la Fiat di circa 5.000 euro (quello che vale una 500 di 10 anni oggi) e 0 per la Volvo (che sarebbe poi da rottamare).

Alla fine si spenderebbero "solo" 7.000 euro in più per la Volvo ...diciamo 10.000 comprendendo un pò di manutenzione straordinaria, vista l'età del mezzo.

...vi sembra realistico?



211q4xh.jpg
 
Tutto vero ma quello che fa saltare il banco sono le eventuali e malaugurate manutenzioni extra per esempio
 
Tieni presente che a breve sarebbe un auto praticamente decennale. Con tutti i pro e i contro del caso.

Senz'altro, però credevo saltassero fuori cifre diverse da queste ... Alla fine è una differenza di mille euro l'anno, anche considerando una manutenzione straordinaria alla Volvo (com'è capitato per esempio alla nostra)
 
Senz'altro, però credevo saltassero fuori cifre diverse da queste ... Alla fine è una differenza di mille euro l'anno, anche considerando una manutenzione straordinaria alla Volvo (com'è capitato per esempio alla nostra)


Sono auto diverse e considera che il valore residuo zero non è cosa da poco . Anche se zero non sarebbe perché se la rottami in sconto quei 4 o 5000€ te li danno
 
In questi giorni mi è capitato di noleggiare una Fiat 500 ...dopo aver visto cosa consuma (ok, ho il piede pesante) e cosa costa, consultando il listino di 4ruote, mi è venuta la malsana idea di fare un confronto di spesa tra la piccola utilitaria e la Volvo XC70 che ho nel box, macchina acquistata usata.

Confronto assurdo tecnicamente parlando, un pò meno economicamente, si direbbe ...ho ipotizzato un uso per 10 anni ai prezzi di uso e manutenzione odierni ...allestimento medio per la 500, considerando che per la Volvo è il "momentum" (medio gamma), valore residuo per la Fiat di circa 5.000 euro (quello che vale una 500 di 10 anni oggi) e 0 per la Volvo (che sarebbe poi da rottamare).

Alla fine si spenderebbero "solo" 7.000 euro in più per la Volvo ...diciamo 10.000 comprendendo un pò di manutenzione straordinaria, vista l'età del mezzo.

...vi sembra realistico?



211q4xh.jpg



Si....
Sto pensando a quelli che comprano le mie auto con una media di 50.000 km percorsi
 
Il paragone non è così balzano perchè comunque ci sta fare il ragionamento "Meglio comprare una vettura piccola nuova oppure una più grande ma usata?".
Ci sono pro e contro in entrambi i casi.
Il prezzo di acquisto è palesemente a favore dell'usato (anche se una 500 1.2 Km0 costa sicuramente molto meno di quei 17500 euro indicati nel listino).
Se non capitano imprevisti viaggiare su una vettura di categoria superiore sicuramente offre dei vantaggi.
Ma basta un guasto grosso a cambiare la situazione.
Io devo essere proprio sincero preferirei di gran lunga rischiare e prendere un usato di categoria superiore rispetto a una segmento A o B nuova.
Anche perchè il fatto che da nuove delle segmento A possano arrivare vicine ai 20000 euro è assurdo a mio modo di vedere.
Poi come va va...
 
Anche perchè il fatto che da nuove delle segmento A possano arrivare vicine ai 20000 euro è assurdo a mio modo di vedere.
Poi come va va...

Anche secondo il mio modo di vedere. Infatti da un pò di tempo a questa parte ( ultimi 5 anni ) ho preso solo auto usate. Nel mio caso il dilemma sarebbe tra un'usato di categoria superiore o uno di categoria inferiore. Mai spenderei 20.000 euro su un'utilitaria. E devo dire la verità prendere una premium usata mi ha sempre spaventato proprio per i guasti ai quali potrebbe andare incontro: il mio vicino di negozio ha fuso il motore della BMW (un'auto di 7-8 anni), sempre tagliandata sempre controllata. Nessun segno e nessuna avaria segnalata.
 
Anche secondo il mio modo di vedere. Infatti da un pò di tempo a questa parte ( ultimi 5 anni ) ho preso solo auto usate. Nel mio caso il dilemma sarebbe tra un'usato di categoria superiore o uno di categoria inferiore. Mai spenderei 20.000 euro su un'utilitaria. E devo dire la verità prendere una premium usata mi ha sempre spaventato proprio per i guasti ai quali potrebbe andare incontro: il mio vicino di negozio ha fuso il motore della BMW (un'auto di 7-8 anni), sempre tagliandata sempre controllata. Nessun segno e nessuna avaria segnalata.

Anche se non capitano imprevisti la semplice manutenzione e la sostituzione delle parti soggette a usura possono essere molto onerose.
Tempo fa' quando ho rifatto la frizione alla mia auto ho guardato i prezzi online e per certe segmento C premium il solo kit frizione arrivava a costare 5 volte di più rispetto al ricambio per la mia utilitaria.
L'ideale sarebbe prendere una segmento C tenuta bene,magari con le principali parti soggette a usura appena sostituite e poi trattarla bene senza farci un mare di km sperando di non dover mai vedere il meccanico.
Però tutto può succedere.
 
'' TENUTA BENE'', è proprio questo il problema. Magari sembra immacolata e invece è stata data via dalla disperazione. Ci vuole tanta fortuna, o conoscere personalmente il proprietario o ancora meglio avere un concessionario o meccanico di fiducia da tanti anni che non ti passerebbe mai una sola. Mi pare di aver già scritto in un'altra discusione di un amico collezionista di auto storiche che ha preso un'audi di 30 anni che sembra uscita da un concessionario e la sta usando per l'uso quotidiano tanto è messa bene.
 
Alla Volvo in questione si è rotto il cambio automatico, una delle preoccupazioni maggiori per l'usato ... Una revisione da 2500 euro è tutto il danno che abbiamo subito ... Una spesa accettabile che si può ammortizzare tenendo l'auto un paio di anni in più, per dire
 
Anche per quello io andrei sul manuale,il cambio automatico rappresenta un'incognita che può costare parecchio in caso di problemi.
Poi qualsiasi scelta uno faccia se capitano dei guasti,che possono tormentare anche l'utilitaria nuova,gli viene il rimpianto di non aver preso altro.
Io sono sicuro ad esempio che se oggi compro un'auto domani stesso verrà pubblicato un annuncio che mi farà venire qualche ripensamento.
 
Se scrivi arbitrariamente le cifre i conti vengono come vuoi tu
Ad esempio spiegami da dove vengono fuori i 2500 euro annuali di manutenzione - tra l’altro ci sono pure gli anni in garanzia sulle auto nuove x una 500 nuova ( troppissimi) e i 5000 ( pochi) di manutenzione per una volvo di oltre 10aa
Poi l’assicurazione uguale uguale non credo
Poi, scusami, a te serve una volvo o una 500? Direi che pure questo ha un suo valore
 
Se scrivi arbitrariamente le cifre i conti vengono come vuoi tu
Ad esempio spiegami da dove vengono fuori i 2500 euro annuali di manutenzione - tra l’altro ci sono pure gli anni in garanzia sulle auto nuove x una 500 nuova ( troppissimi) e i 5000 ( pochi) di manutenzione per una volvo di oltre 10aa
Poi l’assicurazione uguale uguale non credo
Poi, scusami, a te serve una volvo o una 500? Direi che pure questo ha un suo valore

Un tagliando olio/filtri x la Volvo da un meccanico generico costa circa 500 euro ... Ne ho considerato uno all'anno, vista la percorrenza presunta, quindi 5000 x 10 anni ... Ho stabilito io arbitrariamente la metà per un'utilitaria

Sulla garanzia hai ragione, non ci avevo pensato ... Compro usato da troppo tempo

L'assicurazione è simile perché il valore furto incendio è molto diverso tra le due auto e compensa il costo delle altre coperture
 
Back
Alto