<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Condizionatore | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Condizionatore

manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
fenomeno!! :D :D :thumbup: A parte gli scherzi...grazie a voi oggi ho imparato un'altra cosa: "accendere il clima almeno una volta la settimana anche quando non si dovrebbe usare per lubrificare organi interni ..etc. etc.." credo sia Manuel ad averlo scritto (se è così grazie a lui o a chiunque lo abia fatto). Io non lo accendo quasi mai perchè non la prendo quasi mai e quelle volte che la "muovo" ci faccio brevi tragitti. Altro discorso è l'estate. ovviamente quando parto, l'accendo eccome!! Non mi sognerei mei di farmi anche solo 100Km con 40 gradi esterni e 50 nell'abitacolo! Per carità... :D :D

Si, è molto importante, prova a vedere se nel libretto uso e manutenzione, nel paragrafo dedicato al climatizzatore, c'è scritto qualcosa a riguardo, intanto leggi questo.....

-E' necessario che vi sia una lubrificazione e quindi dell'olio lubrificante deve essere sempre presente in quantità opportuna.
-Di qualsiasi tipo sia il compressore, rotativo o alternativo, nel suo funzionamento espelle piccole quantità di olio insieme al gas compresso, pertanto si ha un impoverimento continuo della quantità di lubrificante presente; se questo non viene recuperato in qualche modo si arriva presto alla impossibilità di lubrificazione e fatalmente al grippaggio del compressore.


-
Grazie per l'articolo e la spiegazione. Ma c'è il particolare che sopra ho lasciato scritto quotandoti, dove si parla di recuperare l'olio in qualche modo....saiqualcosa in più in merito? ;)
 
coxi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
fenomeno!! :D :D :thumbup: A parte gli scherzi...grazie a voi oggi ho imparato un'altra cosa: "accendere il clima almeno una volta la settimana anche quando non si dovrebbe usare per lubrificare organi interni ..etc. etc.." credo sia Manuel ad averlo scritto (se è così grazie a lui o a chiunque lo abia fatto). Io non lo accendo quasi mai perchè non la prendo quasi mai e quelle volte che la "muovo" ci faccio brevi tragitti. Altro discorso è l'estate. ovviamente quando parto, l'accendo eccome!! Non mi sognerei mei di farmi anche solo 100Km con 40 gradi esterni e 50 nell'abitacolo! Per carità... :D :D

Si, è molto importante, prova a vedere se nel libretto uso e manutenzione, nel paragrafo dedicato al climatizzatore, c'è scritto qualcosa a riguardo, intanto leggi questo.....

-E' necessario che vi sia una lubrificazione e quindi dell'olio lubrificante deve essere sempre presente in quantità opportuna.
-Di qualsiasi tipo sia il compressore, rotativo o alternativo, nel suo funzionamento espelle piccole quantità di olio insieme al gas compresso, pertanto si ha un impoverimento continuo della quantità di lubrificante presente; se questo non viene recuperato in qualche modo si arriva presto alla impossibilità di lubrificazione e fatalmente al grippaggio del compressore.


-
Grazie per l'articolo e la spiegazione. Ma c'è il particolare che sopra ho lasciato scritto quotandoti, dove si parla di recuperare l'olio in qualche modo....saiqualcosa in più in merito? ;)

Mi informerò, ma credo rientri nelle operazioni da fare, quando si fa la manutenzione del climatizzatore,
mi sembra che ogni un tot, ti tolgano dal circuito il gas rimasto, insieme al lubrificante,
poi immettono la giusta quantità di gas e di lubrificante, in teoria ti dovrebbero far pagare solo il gas aggiunto e la manutenzione,
sicuramente ombrariflessa queste cose le sa e le fa,
semmai passasse di qui...... ;)
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Sinceramente, fino ad ora non avevo mai ricaricato il clima.
E le macchine le ho portate sempre ben oltre i 120/150 mila km.
fenomeno!! :D :D :thumbup: A parte gli scherzi...grazie a voi oggi ho imparato un'altra cosa: "accendere il clima almeno una volta la settimana anche quando non si dovrebbe usare per lubrificare organi interni ..etc. etc.." credo sia Manuel ad averlo scritto (se è così grazie a lui o a chiunque lo abia fatto). Io non lo accendo quasi mai perchè non la prendo quasi mai e quelle volte che la "muovo" ci faccio brevi tragitti. Altro discorso è l'estate. ovviamente quando parto, l'accendo eccome!! Non mi sognerei mei di farmi anche solo 100Km con 40 gradi esterni e 50 nell'abitacolo! Per carità... :D :D

Si, è molto importante, prova a vedere se nel libretto uso e manutenzione, nel paragrafo dedicato al climatizzatore, c'è scritto qualcosa a riguardo, intanto leggi questo.....

-E' necessario che vi sia una lubrificazione e quindi dell'olio lubrificante deve essere sempre presente in quantità opportuna.
-Di qualsiasi tipo sia il compressore, rotativo o alternativo, nel suo funzionamento espelle piccole quantità di olio insieme al gas compresso, pertanto si ha un impoverimento continuo della quantità di lubrificante presente; se questo non viene recuperato in qualche modo si arriva presto alla impossibilità di lubrificazione e fatalmente al grippaggio del compressore.


-
Grazie per l'articolo e la spiegazione. Ma c'è il particolare che sopra ho lasciato scritto quotandoti, dove si parla di recuperare l'olio in qualche modo....saiqualcosa in più in merito? ;)

Mi informerò, ma credo rientri nelle operazioni da fare, quando si fa la manutenzione del climatizzatore,
mi sembra che ogni un tot, ti tolgano dal circuito il gas rimasto, insieme al lubrificante,
poi immettono la giusta quantità di gas e di lubrificante, in teoria ti dovrebbero far pagare solo il gas aggiunto e la manutenzione,
sicuramente ombrariflessa queste cose le sa e le fa,
semmai passasse di qui...... ;)
in effetti è un bel pò che "latita". Forse non ci sopporta più? :D :D :D
 
i compressori "a cilindrata variabile" a differenza dai vecchi, sono sempre in movimento, mentre i vecchi attaccano e staccano attraverso una frizione. Quindi è un po come se si girasse sempre con il clima acceso, ogni volta che accendiamo l'auto, con la differenza che, quando accendiamo il clima, il circuito entra in pressione, altrimenti gira sempre, ma senza compressione (immaginate di far girare un motore a ciclio otto senza le candele: il motore gira ma non ha compressione.)
I vecchi compressori invece giravano solo quando accesi, e tramite un pressostato staccavano quando la pressione diventava elevata.
per quando riguarda il "mancato funzionamento del clima ad auto non in movimento" ricordate sempre che l'impianto di climatizzazione (qualsiasi, dal frigorifero al clima di casa passando per il freezer) altro non è che uno scambiatore di calore, ergo per raffreddare una parte (il vaporizzatore) deve poter scaldare l'altra (lo scambiatore appunto, o radiatore che dir si voglia), ragion per cui, il piu delle volte, quando si accende il clima, in automatico si accende l'elettroventola (o le elettroventole, dato che alcune auto ne hanno 2).
E' normalissimo quindi che fermi in colonna, dalle bocchette non entri aria fresca, per quello si usa il ricircolo dell'aria interna e si risolve parte del problema o in alternativa, fare in modo che la ventola attacchi sempre quando si accende il clima. Purtroppo c'è da aggiungere che il vaporizzatore della megane 2 e della clio3 è secondo me ( e secondo molti impiantisti) sottodimensionato e quindi "sfredda" poco..
 
Back
Alto