<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> condizionatore in camera da letto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

condizionatore in camera da letto

cmq per dare lidea della differenza tra i due impianti, al di là dei btu (che spesso hanno la medesima significatività dei consumi dichiarati sulle nostre automobili)

a casa su circa 100mq calpestabili dual spil 12+9 mila btu on off pagato nel 2006 circa 1500 neuri montato chiavi in mano

in studio su 85 mq calpestabili tri-split 2x9.000 btu + 1x 7.000 btu, ma quella "piccolina" da 7000 non viene acces quasi mai, pagato 6.000+Iva (un paio di cortongessi a parte)

differenza
a casa a manetta dopo un po' riesce a randere meno invivibile quando fa molto caldo, appena un po' meglio in soggiorno (dove sta uno split) e in zona notte c'è il gelo nel corridoio (dove è montato il split + grosso) e appena decente al calar del sole

in studio metto in moto solo due unità e se voglio dopo mezzora dovrei mettere il piumino anche nel wc, chiaramente regolo il tutto in modo idoneo per avere il giusto fresco

l'inverter in studio acceso 8 - 10 ore al giorno consuma meno kw dell'on -off di casa acceso forse tre ore al giorno. come spesa totale a casa non mi sarei mai o quasi ripagato l'inverter, ma come comfort sì

in pratica a casa se non sto attento rischio una bella raucedina, in studio mai pur stando più fresco
 
pi_greco ha scritto:
pensa che noi li superiamo consecutivamente per giorni e con punte oltre i 40 con umidità relativa quasi satura
lo so, ho avuto modo di provare di sfuggita tali amene situazioni ... no grazie :!:
 
proprio quello che voglio fare io casa fresca e deumidificata, soffio basso e da molte bocche sparse (10 in tutta la casa), con la possibilità di diffrenziare tempi e temperature per ogni locale coi termostati programmati
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
pensa che noi li superiamo consecutivamente per giorni e con punte oltre i 40 con umidità relativa quasi satura
lo so, ho avuto modo di provare di sfuggita tali amene situazioni ... no grazie :!:

aggiungo che al lavoro è pure peggio, con tutte le risaie del dottor scotti
 
pi_greco ha scritto:
proprio quello che voglio fare io casa fresca e deumidificata, soffio basso e da molte bocche sparse (10 in tutta la casa), con la possibilità di diffrenziare tempi e temperature per ogni locale coi termostati programmati
è una spesona, ma ti ripaga come qualità di vita
(il problema è dopo quando devi uscire di casa)
 
|Mauro65| ha scritto:
pi_greco ha scritto:
proprio quello che voglio fare io casa fresca e deumidificata, soffio basso e da molte bocche sparse (10 in tutta la casa), con la possibilità di diffrenziare tempi e temperature per ogni locale coi termostati programmati
è una spesona, ma ti ripaga come qualità di vita
(il problema è dopo quando devi uscire di casa)

messo tutto, compreso il cartongesso, ci usciva una discreta anuto nuova (diciamo la vendutissima focus sw tdci)

infatti le vacanze saranno casalinghe, al limite piscina e giretto in moto
 
Hai provato a seguire il 3d del nostro Archimede sulle camere da letto ipoenergetiche? C'erano un sacco di buoni consigli.....
 
alle volte se si sta ristrutturando conviene il "fisso" con macchina nascosta in un cartongesso sotto il soffitto e qualche metro di canaline, il risultato è spettacolare.....
 
Gunsite ha scritto:
alle volte se si sta ristrutturando conviene il "fisso" con macchina nascosta in un cartongesso sotto il soffitto e qualche metro di canaline, il risultato è spettacolare.....
mi avevano proposto il centralizzato (per l'ufficio) ma il sistema ha una notevole lacuna, ovvero l'impossibilità di termoregolare ogni singolo ambiente o, meglio, di adeguare la potenza ai diversi irrraggiamenti cui è esposto ogni singolo ambiente. Ad esempio, io ho una stanza in pienissimo sole con tre finestre, una con un po' meno sole, una finestra e metà superficie, un'altra con due finestre meno sole ancora e metratura intermedia. Andavano montate delle serrande motorizzate per cui alla fine con gli split abbiamo ottenuto un risultato ottimale
 
manuel46 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mammo4 ha scritto:
non sei il primo a dirmelo....

Io ho un DeLonghi e non mi lamento. Vorrei mettere un'altro DeLonghi.
Almeno sono italiani

sicurosicurosicuro?

Mettilo, te lo dice uno che ha 5 Panasonic da 19 anni....
un mio amico ha dei bim bum bam da 15 anni....
e pagati meno della meta'.
Nessuno ha avuto problemi.
Ciao

Cambiali allora, adesso sono ecologici e consumano molto meno, non vorrai essere incolpato di non far girare l'economia? :lol: :D

in effetti ci avevo pensato, date anche le agevolazion in corso,
ma van cosi' bene :cry:
 
Back
Alto