<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Concorso: L'auto piu' schifosa che avete posseduto o aziendale..voglio vedere chi mi batte!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Concorso: L'auto piu' schifosa che avete posseduto o aziendale..voglio vedere chi mi batte!!!

512scodalunga ha scritto:
sances70 ha scritto:
Ragazzi vinco io, Renault 6 colore bordeaux!
Correva l?estate del 1988, ero al mare in riviera romagnola, la sera quando con amici si organizzava il da farsi, alla domanda: chi ha l?auto? io stavo zitto, mi vergognavo. Solo una delle ultime sere, quando una ragazza mi chiese di andare a ballare alla Baia Imperiale, cedetti e gliela portai. Ma la misi in guardia, la portai davanti al garage e aprii il portone? alla visione del rottame non vomitò, quindi partimmo! :D

L'hai sposata dopo questa esperienza traumatica? :D

Della serie: se è sopravvissuta a questo...

:D :D :D
La moglie perfetta!
No no niente matrimonio!
 
saturno_v ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Jeep Cherokee 4000 6L

1) scoppiato un'ammotizzatore a 150 km/h

2) cambiato 3 o 4 volte gli iniettori

3) impianto elettrico disastroso, si bloccavano i finestrini e la chiusura centralizzata

4) la macchina scalciava, cioè partivi dopo un secondo mancava l'alimentazione, altri 3 o 4 secondi e la benzina affluiva di nuovo dandoti però un contraccolpo molto forte. Alla fine per andare avanti usavo l'additivo STP per gli iniettori, un pieno sì ed uno no.

5) consumi: va bene che ero in Venezuela dove la benzina te la regalano (1 eurocent/litro) ma ero sempre dal benzinaio (300 km con un pieno).

venduta per disperazione, peccato perchè mi piaceva molto.. :cry:

Allora, affidabilita' e consumi a parte , aveva lati positivi per te....

si ne aveva, pur con le Wrangler A/T teneva bene la strada, certo che come comodità non era il massimo. Purtroppo come ti dicevo prima perdevo 3 o 4 giorni al mese per il fermo macchina (facevo tutti i giorni più di 200 km) e alla fine non mi fidavo più. Alla fine presi come sostituta questa: (MAI un problema)

Attached files /attachments/1619644=26980-1993-97-Nissan-Altima-95809181990402.jpeg
 
Golf 1.4 terza serie cl. Presa usata nel 1999 con 70.000 km (ma credo fossero molti ma molti di più) Da dove iniziamo? Il motore credo fosse il più lento mai montato su una golf,40 kw. Raggiungeva a stento i 150 orari,da 0-100 credo più di venti secondi! Dotazione inesistente! Niente radio,clima,chiusura centralizzata ne alzavetri elettrici servosterzo....niente di niente. La radio,chiusura centralizzata e gli alzavetri elettrici li ho fatti installare io da un elettrauto! Ci ho fatto 120.000 km,problemi particolari non direi,quello più fastidioso sicuramente era che ogni volta che spegnevo il motore,e dopo 5 minuti dovevo ripartire,non si metteva in moto! Dovevo aspettare 5-10 minuti e poi ripartiva! Tutti gli altri sono stati problemi legati al kilometraggio! Bulbo della ventola,cuscinetto della ventola,valvola termostatica...il più grave che mi ha lasciato per strada è stata la pompa della benzina a 130.000 km.

Attached files /attachments/1619705=26982-20506931_4_644x461_volkswagen-golf-iii-14-cl-jarmu.jpg
 
Mauro 65 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Freni dietro a tamburo....bloccavano sull'asciutto a 40 gradi all'ombra...
Sospensione posteriore che non era nemmeno un'interconnesso..un vero e proprio semplice pezzo di ferro tubolare che connetteva rigidamente le 2 ruote...niente barra antirollio
Lo so che gli Americani sono pragmatici, ecco il perché dei vostri limiti così bassi, è cosa buona e giusta con questi ferri circolanti :XD:

La mia: Polo 1.050 cc 45 cv my 1986, presa da mio padre nel 1990 e tenuta fino al 1996
- consumi paurosi, merito anche del "magnifico" carburatore Pierburg con starter automatico, mai riusciti a regolarlo giusto, o non partiva o beveva come una petroliere;
- tenuta di strada impeccabile :twisted: se l'angolo di sterzo superava un tot l'auto andava dritta (l'unica con cui abbia rischiato la finacata su un guardrail);
- affidabilità meccanica esemplare: ritirata con la barra antirollio sbullonata (forse nello stabilimento spagnolo facevano la siesta), frizione che dopo 30.000 km diventara dura com il marmo, pompa della benzina con lifetimer programmato a 30/40.000 km (alla terza siamo passati alla concorenza); grippaggio in una canna cilindro a meno di 50.000 km (olio e filtri sempre a posto) e contestualmente partito pure l'alternatore, cinghia di distribuziona saltata a 120.000 km (l'officina VW si era rifiutata di sostituirla perché, come sprezzantemenet avevano fatto notare, le cinchie VW erano for life); attacco di un manicotto sul radiatore fatto in plastica e rotto per fatica del materiale (mio papà ha tornito e filettato un raccordo in metallo e l'ha sistemato sul radiatore); pompa dell'acqua che sistematicamente gocciolava.

Di buono, la qualità degli interni, della parte elettrica (intendo comandi e impianto in generale, escluso il solo alternatore) e della carrozzeria, nel 1996 a 160.000 km sembrava come nuova. Da allora non mi sono mai più avvicinato a Volksburg ed affiliate :twisted:
Sembra tu stia descrivendo la mia fiat punto 55...che però non è stata la peggiore in assoluto.
La peggiore esperienza automobilistica l'ho provata con la renault 5 campus comprata nel 1989 da mia madre e poi passata a me.
Il motore beveva come uno scaricatore di porto e rendeva come un dipendente pubblico cubano impegnato sulla spiaggia di Varadero...Nonostante i numerosi interventi, il motore ha sempre presentato irregolarità di funzionamento (a freddo non voleva saperne di tenere il minimo).
La tenuta di strada era ridicola, soprattutto sul bagnato. La macchina era gravemente sottosterzante in ogni condizione. Grazie a ciò ho perso il controllo della macchina in curva a 50 Km/h o poco meno e sono andato a schiantarmi su una mercedes, con danni alle persone (purtroppo) ed al mezzo, di fatto irreparabile (la mercedes all'esito dell'incidente, era praticamente immacolata :twisted: a riprova delle straordinarie doti della carrozzeria del mio bidet).
I freni erano a dir poco sottodimensionati (parola di meccanico della rete ufficiale) e sul bagnato davano il peggio di sé.
Che altro aggiungere? Ah si: la vettura ci è stata consegnata con la portiera lato guida storta (controllo qualità impeccabile...) ed il problema si è acuito con il passare degli anni nonostante i tentativi di raddrizzarla. Quando pioveva, nell'abitacolo filtrava acqua :twisted: .
Non ho mai più comprato auto franzose!
 
http://www.youtube.com/watch?v=a3nwDDNDpaU

bianca aziendale....
doveva andare in America dove era richiestissima,
ma a Brema, durante il carico, credo cadesse dalla nave e cosi'...... :cry:
 
Palio SW dalla frizione marmorea, che ad ogni frenata effettuava un pediluvio grazie all'acqua piovana raccolta chissà come e sapientemente riversata sui piedi di guidatore e passeggero.. :D :D ed anche come linea non scherzava..
 
Sono stato più fortunato (anche perchè più giovane) ma la peggiore auto che ho guidato è una clio 3 porte 1.2 prima serie, NON mia (per fortuna).
Non sono alto ma era terribilmente scomodo il posto di guida (non regolabile); i pedali erano troppo stretti (premevo sempre freno e acceleratore contemporaneamente); bisognava essere contorsionisti per salire sui posti dietro (toccando il tetto con la testa); ventilazione inutile; raggio di sterzata ridottissimo e coppia ridicola. Non riesco a trovarle un solo pregio.
 
Nel mio "palmares" di auto...la peggiore che io ricordi (mi faceva star male solo a guardarla) era un' ALFA 155 1800 TS.
Comprata che segnava 65.000 km.

Mi beccai però la sola, :cry: aveva i km scaricati e poi..quando telefonai al vecchio proprietario (che mi rivelò i veri km...più di 150.000) mi disse che era stata pure riverniciata.

Poi ebbe problemi al servosterzo (idroguida) e agli alberi a cammes.
Una macchina tormento...rumorosa e che beveva da matti.
Questa è quella che ricordo come la peggiore in assoluto.
Una pena...me ne liberai, ri-dandola indietro a chi m l'aveva venduta(concessionario col vizietto dello scarico del contakm)...dopo poche settimane, acquistando una Lancia Y nuova.
Fu un bel casino a suon di urla.

Poi solo auto nuove...non di lusso, non prestazionali, non premium ma solo auto nuove.
 
Anni fa lavoravo x un'agenzia immobiliare e il titolare oltre ad essere un infame nn capiva neppure nulla di auto, si fece rifilare come auto da usar x portar in giro i clienti una Seat Cordoba sw....grigia, ma di diverse tonalità in vari punti della carrozzeria, motore 1.4.....un cesso assurdo, alla fine era una polo marchiata Seat, dopo 3 giorni fonde il motore e il venditore lo sostituisce con un altro preso chissà dove con un botto di km, il servosterzo funzionava un po' si e un po' no, il tubo dove passa l'aria fino al filtro era di cartone e quando pioveva si bagnava e bisognava sostituirlo, in più quando si curvava si sentiva qualcosa rotolare sotto al pianale, come fosse così profondo da contenere bottiglie vuote e barattoli e la cosa più divertente.......mentre andavi, anche a velocità sostenuta, si spegneva....un ridere....un po' perchè una volta un collega parlava al telefono e mi fa" Ale mela riaccendi x favore?" e un po' soprattutto perchè l'infame della prima riga con questo difetto è andato dritto in una curva e ha centrato un muretto.....si fece male.....ma direi che nn dispiacque a nessuno.....
 
Mauro 65 ha scritto:
[La mia: Polo 1.050 cc 45 cv my 1986, presa da mio padre nel 1990 e tenuta fino al 1996...
- consumi paurosi, merito anche del "magnifico" carburatore Pierburg con starter automatico, mai riusciti a regolarlo giusto, o non partiva o beveva come una petroliere;
- frizione che dopo 30.000 km diventara dura com il marmo

Eh eh, la riconosco, è la mia Polo! :D

Ma anche la mia Panda 30 modello BASE della metà degli anni '80 non scherzava: 4 marce, prima non sincronizzata, riscaldamento praticamente assente, sedili fissi (grande handicap a 18 anni... ;) ), niente cinture, niente poggiatesta, radio montata da me che navigava nel tascone centrale, motore 600cc praticamente nullo col sound di un'aspirapolvere, 4 freni a tamburo. E, dulcis in fundo, albero motore spezzato per aver "tirato" in salita (leggi: cercato di vincere la forza di gravità e non scivolare a valle).

Attached files /attachments/1620208=27003-04panda30.jpg /attachments/1620208=27002-06panda30.jpg
 
in famiglia abbiamo avuto solo una esperienza negativa sul fronte affidabilità e una che potevi dire: "si, è talmente brutta, ma quanto è simpatica".

quella simpatica e brutta era una citroen visa, la prima serie. il tachimetro non ha mai funzionato, rumorosissima se non erro era bicilindrica ed ad aria, interni rumorosissimi, parti degli interni che cadevano a pezzi. però non ha mollato, c'è voluta mia madre per distruggerla ad un numero imprecisato di km.

quella negativa è stata con un lupo 1.000 benzina. pagata tanto, dotazione inesistente, anche l'autoradio l'abbiamo messo dopo perchè non di serie. interni ben fatti, l'auto sembrava un go kart per la tenuta (e ci credo, 55 cv e 800 kg, ma con cerchi da 15 e i 195 sotto). il motore era rumorosissimo, 3 cilindri benzina, consumava un botto superati i 70 orari. rapporti talmente corti che potevi partire anche di terza. noie elettroniche varie, in 100.000 km cambiati ogni 40.000 i dischi freno perchè si ovalizzavano. però non è stato affatto difficile rivenderla, in una settimana subito venduta e cambiata poi con una grande punto natural power.
 
Back
Alto