<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> concetto di auto &#34;premium&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

concetto di auto &#34;premium&#34;

sandro63s ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sandro63s ha scritto:
materaz2000, non sapendo se fino ad oggi hai vissuto su Marte :D , mi pare doveroso segnalarti che è da molti, molti anni che qui, sulla Terra, il concetto di auto premium si riferisce, in primis, all'aspetto e alla qualità dei materiali (visibili) che la vettura sfoggia ed ostenta, in seconda battuta al livello tecnologico della stessa e, last but not least, al prezzo di listino.
L'affidabilità è, oramai, dote sempre più rara, anche sulle ambite premium, e, una garanzia la più estesa possibile, pare ottimo consiglio da dare a chiunque sia in procinto d'acquistare un'auto, foss'anche premium...
Quindi secondo quarto tuo ragionamento, anche una great wall con interni in pelle, radio mp3, premium
No, tu non hai un'auto premium, mi spiace...
Ne avessi voluta una magari. ..
Il punto é, il premium non esiste, quindi neanche tu, ne Mauro, ne Montezemolo con la sua Ferrari, ha un auto premium.
X MAURO
la disponibilità di cambi, motori, trazioni, é tanta roba, magari ne avesse un quarto la Fuji, il punto é....
Vedi sopra.
Ps, premium può essere pure sotto il vestito ben nascosto, se esistesse. ..
Ma dato che é invenzione giornalistica. ...
 
Il nocciuolo del topic è che materaz2000 vuol sapere se comprando una vettura premium (che come tutti sanno sono MB, BMW ed Audi) compra un'auto "eterna".
La risposta può essere solo NO, tutto il resto è aria fritta...
 
materaz2000 ha scritto:
io per il futuro vorrei passare al 330-335d o 530-535d ma sono perplesso dal "value for money"...tanti soldi spesi...e poi?

Passa a una 316d manuale o una 318d manuale.
Niente aggeggi elettronici, il minimo indispensabile come negli anni 80.
Vedrai che ti ritroverai con auto afffidabilissime!
Ah! Naturalmente vale anche per C180 CDI, C200 CDI ed A4 2.0 TDI 120 e 140 cv.

;)

P.S.
I giapponesi fanno così per produrre auto affidabili.
Pensa che ad esempio le Subaru non hanno neanche a pagare il sedile passeggero regolabile in altezza... potrebbe rompersi se lo mettessero. Meno roba c'è meno rischi di rotture ci sono! ;)
Basta configurarsi un'auto con i gadget che avevano le auto negli anni 80.
 
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
sandro63s ha scritto:
materaz2000, non sapendo se fino ad oggi hai vissuto su Marte :D , mi pare doveroso segnalarti che è da molti, molti anni che qui, sulla Terra, il concetto di auto premium si riferisce, in primis, all'aspetto e alla qualità dei materiali (visibili) che la vettura sfoggia ed ostenta, in seconda battuta al livello tecnologico della stessa e, last but not least, al prezzo di listino.
L'affidabilità è, oramai, dote sempre più rara, anche sulle ambite premium, e, una garanzia la più estesa possibile, pare ottimo consiglio da dare a chiunque sia in procinto d'acquistare un'auto, foss'anche premium...
Quindi secondo quarto tuo ragionamento, anche una great wall con interni in pelle, radio mp3, premium
No, tu non hai un'auto premium, mi spiace...

Non so di certo non è costruita dal quarto marchio ( già hard discount ) della Macchina Popolare come la tua

Visot che si usano le categorie del detersivo invece di quelle kantiane
Sbagli, costruire significa prendere alluminio grezzo, modellarlo e farne un'auto, quello che dici te si chiama ricarrozzamento di tecnologie collaudate, di qualche generazione prima e vendere alla lidl
 
zero c. ha scritto:
Ecco da te fanno la Moretti no?
Non so se è premium ma ti consiglio di fartene un paio
Offro io
dalle mie parti c'è molto di meglio (ma tanto :lol: )

Non sei in forma. Capitava anche a Platini la serata storta dai 8)
pure a qualcuno che ancora fa finta di non capire come l'uso dispregiativo di questo termine (che non mi piace per nulla perché completamemente snaturato nel suo reale significato) rammenta tanto la favoletta della volpe e dell'uva

Tranquillo che chi guida una Bmw (visto che gratta gratta è a questo che alludete) non pensa di guidare un'auto premium, ma è convinto di guidare un ferro che va più forte degli altri, tiene meglio la strada, è più divertente e soprattutto soddisfa molto meglio di altri la caratteristica di "giocattolo dei bimbi grandi" quali noi siamo.

che gli "altri" ci vedano al volante di una premium - finta premium - operazione di mkt un ce ne po' fergà de meno .... noi quando la guidiamo torniamo bambini e questo ci basta e ci avanza .... dei discorsi premium sì premium no non ce ne importa nulla

il discorso di materaz invece è molto più serio complesso e concerne il rapporto tra prerzzo (elevato) ed affidabilità (non sempre impeccabile): dico che dipende molto dalla filosofia del marchio, Bmw offre prodotti "emozionali" mentre ad esempio MB, almeno cone dna, dovrebbe offrirti prodotti sopra a tutto "eterni" ... e qui mi riallaccio a ciò che ora leggo da parte di sandro63 :thumbup:

ad esempio dei due noti difetti è forse più "imperdonabile" la storia degli iniettori in MB ma è stata molto più seria l'azione di MB (richiamo generale e non semplice intervento caso per caso)
quando una casa punta sulle prestazioni (Bmw) qualche criticità è meno inaccetabile che non in una casa che punta all'affidabilità e durata nel tempo (MB)
per assurdo trovo molto più grave per Bmw l'assetto montato sulle prime E90/91 pre restyling che non questa catena ... mi spiego questa catena è una dannata disgrazia che grida vendetta ma è un errore occulto di progettazione nell'ambito di un miglioramento del prodotto (girare la catena dietro migliora il test pedoni ma anche la ripartizione masse). Lo svaccamento sull'assetto delle prime E9x invece è invece figlio di un colpevole e consapevole taglio sui costi :twisted:
che poi, visti i listini, dovrebbero di dafault estendere la garanzia sulla distribuzione anziché limitarsi a correntezze più o meno valide, è indiscutibile
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco da te fanno la Moretti no?
Non so se è premium ma ti consiglio di fartene un paio
Offro io
dalle mie parti c'è molto di meglio (ma tanto :lol: )

Non sei in forma. Capitava anche a Platini la serata storta dai 8)
pure a qualcuno che ancora fa finta di non capire come l'uso dispregiativo di questo termine (che non mi piace per nulla perché completamemente snaturato nel suo reale significato) rammenta tanto la favoletta della volpe e dell'uva

tranquillo che chi guida una Bmw (visto che gratta gratta è a questo che alludete) non pensa di guidare un'auto premium, ma è convinto di guidare un ferro che va più forte degli altri, tiene meglio la strada, è più divertente e soprattutto soddisfa molto meglio di altri la caratteristica di "giocattolo dei bimbi grandi" quali noi siamo.

che gli "altri" ci vedano al volante di una premium - finta premium - operazione di mkt un ce ne po' fergà de meno .... noi quando la guidiamo torniamo bambini e questo ci basta e ci avanza .... dei discorsi premium sì premium no non ce ne importa nulla

il discorso di materaz invece è molto più serio complesso e concerne il rapporto tra prerzzo (elevato) ed affidabilità (non sempre impeccabile): dico che dipende molto dalla filosofia del marchio, Bmw offre prodotti "emozionali" mentre ad esempio MB, almeno cone dna, dovrebbe offrirti prodotti sopra atutto "eterni" ...
Condivisibile, ma può essere allargato anche ad una panda, se a chi la possiede piace la panda.
Quindi?
Pou sul concetto di. . Tieni più degli altri. .. dipende da chi sono gli altri.
Ferrari, porsche.. pensa pure una legacy che ho provato a fondo, stava bene in strada. .e mi sentivo bambino
 
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
No, tu non hai un'auto premium, mi spiace...
Non so di certo non è costruita dal quarto marchio ( già hard discount ) della Macchina Popolare come la tua
Zero, Zero, il tuo stile sta drasticamente scemando ultimamente...
Credo tu abbia bisogno di staccare un po' da questo Forum.
Lo pensano in tanti anche
Di te ;)
Oh per favore che sia chiaro, qui risse non ne voglio ... avete la pvt per quello :twisted:
 
reFORESTERation ha scritto:
Condivisibile, ma può essere allargato anche ad una panda, se a chi la possiede piace la panda.
Esatto!
Per questo non uso mai questo termine, non mi piace, non lo sopporto, anzi lo detesto ... oramai è diventato sinomimo di auto più costose della media e basta :evil:

Quindi?
Pou sul concetto di. . Tieni più degli altri. .. dipende da chi sono gli altri.
Ferrari, porsche.. pensa pure una legacy che ho provato a fondo, stava bene in strada. .e mi sentivo bambino
beh tutto è relativo, non mi azzardo minimamente a paragonare una segmento D con una sportiva di razza, su dai :lol:
e il divertimento è un insieme di sensazioni anche diversamente adrenaliniche, ad esempio io posso scodare con più facilità di te :D
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Condivisibile, ma può essere allargato anche ad una panda, se a chi la possiede piace la panda.
Esatto!
Per questo non uso mai questo termine, non mi piace, non lo sopporto, anzi lo detesto ... oramai è diventato sinomimo di auto più costose della media e basta :evil:

Quindi?
Pou sul concetto di. . Tieni più degli altri. .. dipende da chi sono gli altri.
Ferrari, porsche.. pensa pure una legacy che ho provato a fondo, stava bene in strada. .e mi sentivo bambino
beh tutto è relativo, non mi azzardo minimamente a paragonare una segmento D con una sportiva di razza, su dai :lol:
e il divertimento è un insieme di sensazioni anche diversamente adrenaliniche, ad esempio io posso scodare con più facilità di te :D
Giustissimo.
Bene, ora basta rovinare ka discussione a chi l'ha aperta.
;)

EDIT
te scodinzoli, io so neutro come la sfizzera, la sto, e non mi muovo!
:D
 
Fancar_ ha scritto:
Meno roba c'è meno rischi di rotture ci sono! ;)
Basta configurarsi un'auto con i gadget che avevano le auto negli anni 80.
Mi fai pensare alla mia Punto del 96

Motore Euro 1 con iniettore singolo e farfalla (te lo potevi sostituore da solo, e l'iniettore non andava manco tarato. lo cambiavi come cambiare le candele :rolleyes: )

Ruotine 155/70/13", le sospensioni ringraziavano :lol:

No abs (figuriamoci esp :lol: )
No clima, ventola a 3 velocità (già di lusso, giravano ferri con due o anche una sola velocità)
No circuito aria sedili posteriori
No regolazione in altezza dei fari, manco manuale
No airbag
No punterie autoregistranti (ma distribuzione da fare ogni 60.000 :twisted: )
No fasatura variabile valvole (figurarsi l'alzata!)
No 16 valvole (8 bastavano ed avanzavano .. )
No sistemi hi fi integrati (vano singolo DIN e impianti aftermarket)
No recupero automatico gioco frizione
No servosterzo
No vetri elettrici
No chiusura centralizzata
No radiocomando
No sensori luci - pioggia
No parabole doppie (lasciamo stare gli xeno :XD: )
No retrovisori riscaldati
No retrovisori regolabili/ripegabili elettricamente
No sensori clima
No regolazione motorizzata flussi aria
No regolazione semiautomatica temperatura riscaldatore
No gestione intelligente circuito refrigerante
No pompa elettrica refrigerante
No pompe a cilindrata variabile
No tagliandi a lunga scadenza
No pompa del vuoto
No turbine
No pompe carburante a media o alta pressione
No rete can-bus
No start&stop
No gestione intelligente dell'alternatore
No sensori usura freni
No sensori livelli olio - acqua
No spegnimento ritardato e/o effetto dissolvenza luce abitacolo
No sensori cinture non allacciate

Unico guasto in circa 100.000 km il cavetto d'acciaio del sistema per ribaltare lo schienale anteriore lato guida (era una 3 porte) ... chissà come mai :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Meno roba c'è meno rischi di rotture ci sono! ;)
Basta configurarsi un'auto con i gadget che avevano le auto negli anni 80.
Mi fai pensare alla mia Punto del 96

Motore Euro 1 con iniettore singolo e farfalla (te lo potevi sostituore da solo, e l'iniettore non andava manco tarato. lo cambiavi come cambiare le candele :rolleyes: )

Ruotine 155/70/13", le sospensioni ringraziavano :lol:

No abs (figuriamoci esp :lol: )
No clima, ventola a 3 velocità (già di lusso, giravano ferri con due o anche una sola velocità)
No circuito aria sedili posteriori
No regolazione in altezza dei fari, manco manuale
No airbag
No punterie autoregistranti (ma distribuzione da fare ogni 60.000 :twisted: )
No fasatura variabile valvole (figurarsi l'alzata!)
No 16 valvole (8 bastavano ed avanzavano .. )
No sistemi hi fi integrati (vano singolo DIN e impianti aftermarket)
No recupero automatico gioco frizione
No servosterzo
No vetri elettrici
No chiusura centralizzata
No radiocomando
No sensori luci - pioggia
No parabole doppie (lasciamo stare gli xeno :XD: )
No retrovisori riscaldati
No retrovisori regolabili/ripegabili elettricamente
No sensori clima
No regolazione motorizzata flussi aria
No regolazione semiautomatica temperatura riscaldatore
No gestione intelligente circuito refrigerante
No pompa elettrica refrigerante
No pompe a cilindrata variabile
No tagliandi a lunga scadenza
No pompa del vuoto
No turbine
No pompe carburante a media o alta pressione
No rete can-bus
No start&stop
No gestione intelligente dell'alternatore
No sensori usura freni
No sensori livelli olio - acqua
No spegnimento ritardato e/o effetto dissolvenza luce abitacolo
No sensori cinture non allacciate

Unico guasto in circa 100.000 km il cavetto d'acciaio del sistema per ribaltare lo schienale anteriore lato guida (era una 3 porte) ... chissà come mai :lol:
Sterzo ruote e motore c'erano? :D
 
materaz2000 ha scritto:
che sia solo uno specchio per le allodole?..mi spiego...la nuova bmw serie 3 ha l'avantreno rumoroso, i motori bmw N47 hanno la catena "debole"...mercedes ha dovuto sostituire gli iniettori "piezoelettrici" con quelli normali sul 2.2 204 cv.... ora se io spendo certe cifre x un'auto mi aspetto che anche l'affidabilità sia di prim'ordine... ma ho invece l'impressione che anche spendendo "poco" comunque si acquistino ottime auto (per esperienza parlo di lancia Ypsilon mj, dacia duster 1.5 dci, opel corsa 1.2.....) un tempo non era cosi...chi negli anni 80 comprava mercedes comprava auto "eterne" o sbaglio? oggi invece più spendi e più elettronica hai...più sofisticazioni hai e più rogne anche hai... a meno che l'auto "premium" non sia chiamata tale solo perchè fa figo averla...tanto fumo ma poi...che dite? io per il futuro vorrei passare al 330-335d o 530-535d ma sono perplesso dal "value for money"...tanti soldi spesi...e poi?

Io vado controcorrente...l'auto giusta ,dopo accurata informazione ,dura ...ne sono convinto ... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
materaz2000 ha scritto:
io per il futuro vorrei passare al 330-335d o 530-535d ma sono perplesso dal "value for money"...tanti soldi spesi...e poi?

Passa a una 316d manuale o una 318d manuale.
Niente aggeggi elettronici, il minimo indispensabile come negli anni 80.
Vedrai che ti ritroverai con auto afffidabilissime!
Ah! Naturalmente vale anche per C180 CDI, C200 CDI ed A4 2.0 TDI 120 e 140 cv.

;)

P.S.
I giapponesi fanno così per produrre auto affidabili.
Pensa che ad esempio le Subaru non hanno neanche a pagare il sedile passeggero regolabile in altezza... potrebbe rompersi se lo mettessero. Meno roba c'è meno rischi di rotture ci sono! ;)
Basta configurarsi un'auto con i gadget che avevano le auto negli anni 80.

Beh, per la verità una 316 avrà un motore imbolsito, ma quanto a gadget può avere praticamente tutti quelli della 335...
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ecco da te fanno la Moretti no?
Non so se è premium ma ti consiglio di fartene un paio
Offro io
dalle mie parti c'è molto di meglio (ma tanto :lol: )

Non sei in forma. Capitava anche a Platini la serata storta dai 8)
pure a qualcuno che ancora fa finta di non capire come l'uso dispregiativo di questo termine (che non mi piace per nulla perché completamemente snaturato nel suo reale significato) rammenta tanto la favoletta della volpe e dell'uva

Tranquillo che chi guida una Bmw (visto che gratta gratta è a questo che alludete) non pensa di guidare un'auto premium, ma è convinto di guidare un ferro che va più forte degli altri, tiene meglio la strada, è più divertente e soprattutto soddisfa molto meglio di altri la caratteristica di "giocattolo dei bimbi grandi" quali noi siamo.

che gli "altri" ci vedano al volante di una premium - finta premium - operazione di mkt un ce ne po' fergà de meno .... noi quando la guidiamo torniamo bambini e questo ci basta e ci avanza .... dei discorsi premium sì premium no non ce ne importa nulla

il discorso di materaz invece è molto più serio complesso e concerne il rapporto tra prerzzo (elevato) ed affidabilità (non sempre impeccabile): dico che dipende molto dalla filosofia del marchio, Bmw offre prodotti "emozionali" mentre ad esempio MB, almeno cone dna, dovrebbe offrirti prodotti sopra a tutto "eterni" ... e qui mi riallaccio a ciò che ora leggo da parte di sandro63 :thumbup:

ad esempio dei due noti difetti è forse più "imperdonabile" la storia degli iniettori in MB ma è stata molto più seria l'azione di MB (richiamo generale e non semplice intervento caso per caso)
quando una casa punta sulle prestazioni (Bmw) qualche criticità è meno inaccetabile che non in una casa che punta all'affidabilità e durata nel tempo (MB)
per assurdo trovo molto più grave per Bmw l'assetto montato sulle prime E90/91 pre restyling che non questa catena ... mi spiego questa catena è una dannata disgrazia che grida vendetta ma è un errore occulto di progettazione nell'ambito di un miglioramento del prodotto (girare la catena dietro migliora il test pedoni ma anche la ripartizione masse). Lo svaccamento sull'assetto delle prime E9x invece è invece figlio di un colpevole e consapevole taglio sui costi :twisted:
che poi, visti i listini, dovrebbero di dafault estendere la garanzia sulla distribuzione anziché limitarsi a correntezze più o meno valide, è indiscutibile

Bravo Mauro, non potevi dare definizione più azzeccata!!
Ed aggiungo da Alfista orfano di prodotto da oltre 20 anni, BMW è oggi quello che Alfa Romeo è stata per 80 anni della sua storia, e detto da uno che negli anni 70/80, da bambino prima e ragazzo poi, sbeffeggiava le BMW come saponette, e godeva nel leggere i confronti di QR dove le BMW ne uscivano sempre con le osse rotte rispetto alle concorrenti Alfa, complimento più grosso non potrebbe esserci.

Aggiungo per rispondere alla domanda del topic, volendo caratterizzare con una parola orrenda "premium" una categoria di auto, per me il concetto di premium si traduce e si limita nell'impostazione meccanica classica:

disposizione del motore longitudinale

e quindi a parte le soprtive/supersportive o i fuoristrada al mondo i costruttori che progongono questa impostazione sulle berline di seg. C/D/E (in tutto o in buona parte) sono MB, BMW, Audi ed un gradino sotto Subaru.
Ho messo Subaru un gradino sotto gli altri, non perchè l'impostazione meccanica non sia altrettanto pregevole, ma perchè si autolimitano con l'impiego di soli motori boxer e di conseguenza hanno una offerta rispetto alla triade molto molto limitata.

Tutti gli altri costruttori che propongono praticamente in modo universale motore anteriore trasversale a sbalzo (il famoso schema 128 ) per me premium non sono.
 
Back
Alto