<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> concetti o preconcetti ? | Il Forum di Quattroruote

concetti o preconcetti ?

In altre parole quello che l'auto o una marca signifca nel nostro immaginario.
Qualcosa a cui la marca è connotata da sempre, e che ci condiziona nella scelta:

La Citroen per il confort
La Lancia per la classe
L' Audi per il 4x4
La VW per la robustezza
Le giapponesi in genee per l'affidabilità
L'alfa per il carattere
Una Mercedes per il lusso
La Bmw per il piacere di guida
La Volvo per la sicurezza

Quando non gli troviamo questi connotati non gli attribuiamo l'appartenenza al marchio..una vera...è...
Ma è poi così?
Una Renault non è meno affidabile di una Vw, o una Mercedes meno veloce di una Bmw. quest'ultima ha poi avuto il suo successo sul sei cilindri in linea, ma ora?
In quanto a sicurezza oramai le 5 stelle sono appannaggio di quasi tutti i modelli. La Volvo ha ancora quel qualcosa di speciale?
Cos'è rimasto?
Solo nostalgia e marketing?
 
In certi casi si,in altri no...la volvo,x esempio,ha ancora delle soluzioni per la sicurezza all'avanguardia,come il sistema anti collisione per i pedoni o l'airbag che esce fuori dal cofano...le bmw sono sempre piacevolissime,come le MB lussuosissime e le audi,beh,dalla A4 in su sempre pttime 4x4... Le italiane,mi spiace,ma hanno perso il loro connotato,seppur con tentativi vari di rimarchiare o caratterizzare,ma manca proprio il sale purtroppo.... E aggiungo: ci sono poi esempi nitidi di ,arketing selvaggio,come la citroen..ma che Ds? Senza sospensioni idropneumatiche ma con ponti torcenti e motori convenzionalissimi...un'insulto ai tempi che furono....e la vw non ha piu la robustezza di un tempo,tutto per aver voluto alzare l'asticella quando se stava dov'era avrebbe conquistato gli automobilisti...le jap,si,si confermano longeve e affidabili,di norma...il tutto imho,e detto su due piedi,magari usciranno fuori altre cose interessanti ;)
 
gallongi ha scritto:
In certi casi si,in altri no...la volvo,x esempio,ha ancora delle soluzioni per la sicurezza all'avanguardia,come il sistema anti collisione per i pedoni o l'airbag che esce fuori dal cofano...le bmw sono sempre piacevolissime,come le MB lussuosissime e le audi,beh,dalla A4 in su sempre pttime 4x4... Le italiane,mi spiace,ma hanno perso il loro connotato,seppur con tentativi vari di rimarchiare o caratterizzare,ma manca proprio il sale purtroppo.... E aggiungo: ci sono poi esempi nitidi di ,arketing selvaggio,come la citroen..ma che Ds? Senza sospensioni idropneumatiche ma con ponti torcenti e motori convenzionalissimi...un'insulto ai tempi che furono....e la vw non ha piu la robustezza di un tempo,tutto per aver voluto alzare l'asticella quando se stava dov'era avrebbe conquistato gli automobilisti...le jap,si,si confermano longeve e affidabili,di norma...il tutto imho,e detto su due piedi,magari usciranno fuori altre cose interessanti ;)

Su questi detti " popolari ":

Italiane zero legami.....

Volvo sempre all' avanguardia tra radar, visori notturni
telecamere sugli angoli, cofani che si alzano...... ce n'e' per tutti

Mercedes ha perso terreno sul tema del lusso esclusivo

BMW non e' piu' invincibile, prestazionalmente parlando

AUDI e VAG in generale ....." troppi piedi in troppe staffe "

Le Francesi, forse le piu' vincolate alla tradizionale comodita' riconosciuta
loro da sempre
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
In certi casi si,in altri no...la volvo,x esempio,ha ancora delle soluzioni per la sicurezza all'avanguardia,come il sistema anti collisione per i pedoni o l'airbag che esce fuori dal cofano...le bmw sono sempre piacevolissime,come le MB lussuosissime e le audi,beh,dalla A4 in su sempre pttime 4x4... Le italiane,mi spiace,ma hanno perso il loro connotato,seppur con tentativi vari di rimarchiare o caratterizzare,ma manca proprio il sale purtroppo.... E aggiungo: ci sono poi esempi nitidi di ,arketing selvaggio,come la citroen..ma che Ds? Senza sospensioni idropneumatiche ma con ponti torcenti e motori convenzionalissimi...un'insulto ai tempi che furono....e la vw non ha piu la robustezza di un tempo,tutto per aver voluto alzare l'asticella quando se stava dov'era avrebbe conquistato gli automobilisti...le jap,si,si confermano longeve e affidabili,di norma...il tutto imho,e detto su due piedi,magari usciranno fuori altre cose interessanti ;)

Su questi detti " popolari ":

Italiane zero legami.....

Volvo sempre all' avanguardia tra radar, visori notturni
telecamere sugli angoli, cofani che si alzano...... ce n'e' per tutti

Mercedes ha perso terreno sul tema del lusso esclusivo

BMW non e' piu' invincibile, prestazionalmente parlando

AUDI e VAG in generale ....." troppi piedi in troppe staffe "

Le Francesi, forse le piu' vincolate alla tradizionale comodita' riconosciuta
loro da sempre

quello che mi preoccupa di più è italiane zero legami...ho un figlio :D
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Povere italiane..solo la ferrari si salva!

Le Ferrari, ti diro', sono migliorate:
anni fa in citta' erano impossibili, mentre oggi ci si puo' girare tranquillamente,
come le Porsche ;)

Si,vero! Invece le alfa hanno fatto il percorso contrario e le psa si sono un po rovinate a vicenda,non credi? ;)
 
Fa pensare che la Classe A abbia successo con un motore Renault, anni fà sarebbe stato un sacrilegio.
Marchio premium con motore medium?
In tempi lontani, la Renault dava il diesel alla Volvo e nessuno trovò la 740 meno sicura.

Renault a breve lancerà un marchio premium, ma non può arrivare alla qualità e prestigio di Merceds, stessa cosa per Mercedes nel basso di gamma per i motori.

Le tedesce scendono di gamma verso le generaliste...

Per allargare i segmenti di offerta BMW passa alla trazione anteriore, i 4 cilindri allargati su buona parte della gamma invece dei 6.

Per me tutta questa ibridazione e presidio del mercato ad ogni costo, deriva dal successo Audi. Ha tappato ogni sorta di nicchia nei segmenti tangenti al suo.
Il resto lo fa VW da buon generalista.
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Povere italiane..solo la ferrari si salva!

Le Ferrari, ti diro', sono migliorate:
anni fa in citta' erano impossibili, mentre oggi ci si puo' girare tranquillamente,
come le Porsche ;)

Si,vero! Invece le alfa hanno fatto il percorso contrario e le psa si sono un po rovinate a vicenda,non credi? ;)

Per le Alfa io sono tassativo:
fine del mito con la 1750/2000
anche se poi ci sono state altre TP ma non piu' prestazionalmente
alla loro altezza
PSA, ti confesso conosco poco....anche se mia moglie' ha avuto
la 205 CTI.....ricordo solo un gran rumore di capote che nessuno
riusci' mai a sistemare
 
arizona77 ha scritto:
Per le Alfa io sono tassativo:
fine del mito con la 1750/2000
anche se poi ci sono state altre TA ma non piu' prestazionalmente
alla loro altezza
PSA, ti confesso conosco poco....anche se mia moglie' ha avuto
la 205 CTI.....ricordo solo un gran rumore di capote che nessuno
riusci' mai a sistemare

Hai ragione! Quanto a psa,neh,e citren di un tempo erano davvero particolari,ora sono omologate...e le piccole peugeot,anche,invece di standardizzarsi alle altre ;)
 
mac128bit ha scritto:
Fa pensare che la Classe A abbia successo con un motore Renault, anni fà sarebbe stato un sacrilegio.
Marchio premium con motore medium?
In tempi lontani, la Renault dava il diesel alla Volvo e nessuno trovò la 740 meno sicura.

Renault a breve lancerà un marchio premium, ma non può arrivare alla qualità e prestigio di Merceds, stessa cosa per Mercedes nel basso di gamma per i motori.

Le tedesce scendono di gamma verso le generaliste...

Per allargare i segmenti di offerta BMW passa alla trazione anteriore, i 4 cilindri allargati su buona parte della gamma invece dei 6.

Per me tutta questa ibridazione e presidio del mercato ad ogni costo, deriva dal successo Audi. Ha tappato ogni sorta di nicchia nei segmenti tangenti al suo.
Il resto lo fa VW da buon generalista.

Conta che il marketing ha buon peso su storia e tradizione ;)
 
gallongi ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Fa pensare che la Classe A abbia successo con un motore Renault, anni fà sarebbe stato un sacrilegio.
Marchio premium con motore medium?
In tempi lontani, la Renault dava il diesel alla Volvo e nessuno trovò la 740 meno sicura.

Renault a breve lancerà un marchio premium, ma non può arrivare alla qualità e prestigio di Merceds, stessa cosa per Mercedes nel basso di gamma per i motori.

Le tedesce scendono di gamma verso le generaliste...

Per allargare i segmenti di offerta BMW passa alla trazione anteriore, i 4 cilindri allargati su buona parte della gamma invece dei 6.

Per me tutta questa ibridazione e presidio del mercato ad ogni costo, deriva dal successo Audi. Ha tappato ogni sorta di nicchia nei segmenti tangenti al suo.
Il resto lo fa VW da buon generalista.

Conta che il marketing ha buon peso su storia e tradizione ;)

e' l' ennesima conferma,
se ancora ce ne era bisogno,
del fatto che la stragrande maggioranza degli acquirenti
guarda ad altri valori quando compra un auto
 
arizona77 ha scritto:
e' l' ennesima conferma,
se ancora ce ne era bisogno,
del fatto che la stragrande maggioranza degli acquirenti
guarda ad altri valori quando compra un auto

Ovvio....solo l'appassionato scinde certe cose,altrimenti resta l'omologazione a farla da padrona ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
e' l' ennesima conferma,
se ancora ce ne era bisogno,
del fatto che la stragrande maggioranza degli acquirenti
guarda ad altri valori quando compra un auto

Ovvio....solo l'appassionato scinde certe cose,altrimenti resta l'omologazione a farla da padrona ;)

il fatto e' che la seconda categoria sta soppiantandon ( e di tanto ) la prima.....
 
Back
Alto