<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con l'ultima Challenger in Texas..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Con l'ultima Challenger in Texas.....

Sempre belle….
Ieri sono entrato in autostrada a Vicenza e davanti avevo un pick-up rosso, credo dodge.
Sicuramente con il
V8…. Era 30 metri davanti a me ma quando ha accelerato non ho più sentito la mia autoradio. Bellissimo il V8
 
Vedo con piacere che andavi a 85 miglia, velocità che, per quel che ricordo, si può tenere a lungo sulle interminabili autostrade Usa, quando sei ben fuori città....
Ma toglimi una curiosità, se in una zona semi-desertica adatta avessi voluto arrivare a tavoletta, la macchina te l'avrebbe lasciato fare ? o sarebbe saltato fuori un limitatore di velocità ?

In Texas puoi andare abbastanza tranquillo fino ai 90 (su limite a 75) a meno che non incontri un poliziotto molto pignolo.
In poche parole, sulle extraurbane un buffer di 15 orari dal limite ufficiale e' abbastanza perdonato.
In Texas tra l'altro c'e' la state highway 130 tra San Antonio e Georgetown che e' il tratto autostradale con il limite di velocita' piu' alto in tutta l'America (85 mph). In un segmento in particolare, la visibilita' assoluta e l'assenza praticamente totale di polizia e traffico (una zona davvero desolata) consentono di andare molto ma molto oltre (ribadisco molto :emoji_blush:) per qualche miglio. E' abbastanza popolare proprio per questo ma in questo viaggio non ci sono passato.

La Challenger R/T e' autolimitata a 250 orari (155 mph), a partire dalla SRT 392 fino alla Hellcat Red Eye sono tutte "libere" con la Red Eye che dovrebbe sfiorare i 340 km orari.
 
(...) In Texas tra l'altro c'e' la state highway 130 tra San Antonio e Georgetown che e' il tratto autostradale con il limite di velocita' piu' alto in tutta l'America (85 mph). In un segmento in particolare, la visibilita' assoluta e l'assenza praticamente totale di polizia e traffico (una zona davvero desolata) consentono di andare molto ma molto oltre (ribadisco molto :emoji_blush:) per qualche miglio.
Beh, niente male... alla fine 85÷90 miglia è quanto si può tenere anche da noi, senonché qui il traffico ti blocca ogni momento, negli Usa no, almeno nei grandi spazi del sud-ovest, gli unici che ho visto ; in effetti, in quell'unica occasione (1997) pensavo che fare migliaia di km sarebbe stato un po' noioso, con i limiti di velocità, ma non fu così, per niente.
A patto di non chiedere velocità a quella macchinetta che mi avevano dato (una Pontiac Sunfire da soli 2.4 litri) che, a 105 miglia, aveva già un limitatore.... vabbé.
Dovessi mai tornarci, una Corvette sarebbe irrinunciabile.
 
Auto molto bella e reportage di viaggio interessante: grazie.
Ma le cifre sul prezzo della super e delle auto danno l'idea di US molto economici, cosa questa che contrasta con il racconto di maci e vari blogger che parlano di un costo della vita molto alto ( non per niente i livelli di vita mi paiono border line in molte periferie) PS non ho esperienza diretta, ma i conti che so di ristoranti hotel oppure svaghi sono chiaramente riportati sugli scontrini. Forse correre negli US per vivere spendendo meno che in Italia potrebbe essere un azzardo
 
Ultima modifica:
In Texas puoi andare abbastanza tranquillo fino ai 90 (su limite a 75) a meno che non incontri un poliziotto molto pignolo.
In poche parole, sulle extraurbane un buffer di 15 orari dal limite ufficiale e' abbastanza perdonato.
In Texas tra l'altro c'e' la state highway 130 tra San Antonio e Georgetown che e' il tratto autostradale con il limite di velocita' piu' alto in tutta l'America (85 mph). In un segmento in particolare, la visibilita' assoluta e l'assenza praticamente totale di polizia e traffico (una zona davvero desolata) consentono di andare molto ma molto oltre (ribadisco molto :emoji_blush:) per qualche miglio. E' abbastanza popolare proprio per questo ma in questo viaggio non ci sono passato.

La Challenger R/T e' autolimitata a 250 orari (155 mph), a partire dalla SRT 392 fino alla Hellcat Red Eye sono tutte "libere" con la Red Eye che dovrebbe sfiorare i 340 km orari.
Io sono l’unico che si è beccato un warning per 6-7 miglia dì sforamento?
Sarà che ero targato California ed ero arrivato quasi a New York, o avrà visto la faccia :)
Fatto sta che è partito e mi ha fermato
 
Io sono l’unico che si è beccato un warning per 6-7 miglia dì sforamento?
Sarà che ero targato California ed ero arrivato quasi a New York, o avrà visto la faccia :)
Fatto sta che è partito e mi ha fermato

Mi sono beccato due volte una multa per 5 miglia oltre il limite....capita.
Devi stare soprattutto attento alla polizia locale nei piccoli paesini dove le multe rappresentano una fonte non indifferente di reddito per le autorita' locali.
Quando entro in un piccolo centro, rispetto il limite dei 25 (o 35) dei cartelli religiosamente.
 
Auto molto bella e reportage di viaggio interessante: grazie.
Ma le cifre sul prezzo della super e delle auto danno l'idea di US molto economici, cosa questa che contrasta con il racconto di maci e vari blogger che parlano di un costo della vita molto alto ( non per niente i livelli di vita mi paiono border line in molte periferie) PS non ho esperienza diretta, ma i conti che so di ristoranti hotel oppure svaghi sono chiaramente riportati sugli scontrini. Forse correre negli US per vivere spendendo meno che in Italia potrebbe essere un azzardo

L'America e' un paese vastissimo con differenze sul costo della vita molto significative. Io vivo a Seattle, una delle citta' piu' care, una pizza (stile Italiano, forno a legna) per due ti puo' costare anche 50-60 dollari e senza bevande alcoliche. Seattle pero;' ha pure una paga minima di 20-25 dollari l'ora, ovvero il ragazzo che riempie i sacchetti della spesa al supermercato, guadagna forse piu' di un giovane bancario in Italia.
L'immobiliare poi ha sbalzi impressionanti, qui a Seattle ormai per meno di un milione prendi un pollaio, a San Antonio in Texas (citta' comunque molto grande e con economia solida) per mezzo milione compri una gran bella casa grandissima. Se poi vai in zone rurali del sud puoi prendere una reggia per 200-250 mila dollari.
In generale gli USA sono piu' economici dell'Italia sotto alcuni aspetti ma molto piu' cari per altri. L'automobile e' un settore decisamente piu' conveniente in USA anche in rapporto ai redditi.
 
Ultima modifica:
ha pure una paga minima di 20-25 dollari l'ora, ovvero il ragazzo che riempie i sacchetti della spesa al supermercato, guadagna forse piu' di un giovane bancario in Italia
Facendo i conti della serva (non so poi se siano netti o lordi e se ci sia una ulteriore somma che va alla previdenza sociale da detrarre da questi) ma 20x8x20 fanno 3200 dollari al mese.
Direi che prende anche più di un quadro bancario con esperienza decennale.
Poi se vai a mangiare italiano all’estero ci sta che spendi tanto, qui se mangi sushi ti dissanguano.
Per quello che ho visto io, nelle 3 settimane fatte nel 2009 (con il dollaro alle stelle tra l’altro causa crisi finanziaria epocale) il costo della vita nel senso di spese di vitto e alloggio non erano poi così distanti da quelle italiane, anzi, anche piu basse
 
Facendo i conti della serva (non so poi se siano netti o lordi e se ci sia una ulteriore somma che va alla previdenza sociale da detrarre da questi) ma 20x8x20 fanno 3200 dollari al mese.
Direi che prende anche più di un quadro bancario con esperienza decennale.

Parlavo di cifra lorda. Comunque le tasse su stipendi cosi' bassi sono irrisorie...ad es. a parte la previdenza (Social Security) da pagare, uno stipendio di 20-25 dollari l'ora paga zero di tasse federali sul reddito.

Poi se vai a mangiare italiano all’estero ci sta che spendi tanto, qui se mangi sushi ti dissanguano.

Se per questo, se vuoi mangiare con meno di 10-15 dollari al giorno qui lo puoi fare tranquillamente pure nella carissima New York...certo poi campi 20 anni meno....:emoji_grin:
 
Parlavo di cifra lorda. Comunque le tasse su stipendi cosi' bassi sono irrisorie...ad es. a parte la previdenza (Social Security) da pagare, uno stipendio di 20-25 dollari l'ora paga zero di tasse federali sul reddito.
Costo degli immobili a parte - quelle variazioni ci sono anche da noi, ovvio che nei centri delle grandi città costino una follia - penso che gli Usa siano in vantaggio su tutto, tranne sulla sanità..... quanto può costare l'assicurazione sanitaria su uno stipendio base come quello che hai citato ?
 
Poi se vai a mangiare italiano all’estero ci sta che spendi tanto, qui se mangi sushi ti dissanguano.
Per quello che ho visto io, nelle 3 settimane fatte nel 2009 (con il dollaro alle stelle tra l’altro causa crisi finanziaria epocale) il costo della vita nel senso di spese di vitto e alloggio non erano poi così distanti da quelle italiane, anzi, anche piu basse
Infatti anch'io ho un ricordo proprio così, anzi non ricordo come così caro neppure un ristorante italiano, esattamente siciliano, a San Diego, dove in pratica imposi (giusto una volta) alla mia ex moglie di andare, perché mi era venuta una forte nostalgia per la pasta.... perché, a sentir lei, andare nei ristoranti italiani all'estero era un assurdo, bisognava mangiare sempre il cibo locale.

In generale però mangiammo sempre nei ristoranti "classici" Usa, intendendo né fast food (tranne un paio di volte, in viaggio) né etnici (tranne appunto quello a San Diego) né troppo lussuosi, ad esempio le steakhouse dove, non essendo io amante della carne, mangiavo gli ottimi gamberi "deep fried" ; e mi stupii di come alla fine mi trovavo bene, salvo appunto la mancanza della pasta, che mi piace ma di cui non sono fanatico : so che sembrerà assurdo, ma credo di aver spesso mangiato meglio negli Usa che nella celebratissima Francia.
 
Ultima modifica:
Back
Alto