lsdiff ha scritto:
dadopatata ha scritto:
Le ordinanze di montare pneumatici invernali o avere le catene a bordo (si presume che vengano montate) esiste in tutta la Lombardia. Addirittura hanno cambiato la segnaletica una volta esisteva il cartello tondo blu con la gomma catenata che simboleggiava catene o pneumatici invernali. Ora li hanno distinti con due simboli diversi ma il segnale io l'ho visto solo in autostrada. Però mi hanno detto che a Milano vogliono solo pneumatici invernali xchè le catene rovinano l'asfalto. Purtroppo però i pneumatici in pochi li comprano (mettiamoci anche nei panni di versa in una situazione economica precaria vedasi crisi) le catene comprate a buon mercato in pochi le sanno montare e comunque non c'è neve sufficente per usarle se non si vuole spaccare le sospensioni in più sono sempre di più le macchine che di primo equipaggiamento escono con gomme da supercar e quindi non catenabili. Io personalmente uso gomme invernali, mi piace guidare sulla neve, nel tempo libero mi esercito su piazzali dei centri commerciali (quando sono chiusi) dove non passa lo spazzaneve e gioco a intraversare la macchina e governarla rimettendola dritta. Quando ho frequentato un corso di guida sicura con il "girello" un dispositivo che ti alza le ruote posteriori lasciandoti appoggiato a due ruotine tipo carrello della spesa il pilota istruttore mi ha detto che in Svezia o Fillandia non ricordo bene fa parte della scuola guida per il conseguimento della patente. Non siamo abituati a guidare su ghiaccio perchè per noi è una cosa saltuaria e un imprevisto.
Non siamo abituati perché siamo un popolo di imbecilli che accetta i corsi delle scuole guida così come sono anche se fano c...are: il fatto che nel nord italia (e non solo) nevichi pochi giorni l'anno - ma lo faccia tutti gli anni - NON È UN IMPREVISTO. Il fatto che la patente autorizzi chi ce l'ha a NON RIMANERE PER TUTTA LA VITA nel centro di Palermo, ma anche ad andare in montagna, di tanto in tanto, NON È UN IMPREVISTO!
Purtroppo da noi pretendere competenza è bollato da troppi - e per motivi assolutamente incomprensibili - un atteggiamento fascista. Che cavolo gli passa per la testa a quelli lì non lo so proprio.
Purtroppo
Domanda. Se già per un corso di scuola guida così come sta si spendono 6-700?, quanto costerebbe preparare tutti i candidati a guidare su neve? un corso di guida sicura costa 370?, l'avviamento (iva esclusa, ovviamente), e addirittura 1.200? il corso completo (sempre iva esclusa), di un giorno. Quindi, fre la patente, costerebbe 1.000-2.000?. Troppi. Inoltre, chi abita n provincia non ha le strutture idonee proprio dietro l'angolo, dunque sono altre spese di trasporto ed eventualmente albergo. Senza contare il tempo richiesto. La patente è necessaria solo per presentare un curriculum, e i soldi non crescono sugli altri. Rincarare ulteriorente i costi per l'ottenimento della licenza di guida, sarebbe l'ennesimo passo verso un'Italia plutocratica. Ci sarebbe da dire, però, che il corso di guida si pagherebbe da solo se la scuola guda non chiedesse qualcosa come 250? solo per l'iscrizione, e se la visita fosse possibile effettuarla dal proprio medico di base a costo zero (visto che le nuove normative in termini di sanità impongono al medico curante, in caso di patologie inabilitanti alla guida, di comunicarlo all'inps). In questo caso, con questi risparmi, si potrebbe anche pensare a dei corsi di guida più completi. Però, allo stato attuale dellecose, sarebbero davvero troppo cari.