<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CON LA NEVE... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

CON LA NEVE...

Stamattina la giornata era partita bene, c'è appena uin pò di neve sulla strada... prima rotonda tutto liscio, seconda rotonda incerdibilmente libera senza fenomeni mi dico sta a vedere che oggi si compie 'o miracolo' procedo fiducioso, quasi estasiato, incredibilmente ottimista prendo la strada grande, a doppia corsia per senso di marcia, quasi perfettamente pulita, si viaggia sui 50 e decido che stante le condizioni del fondo potevo ambire almeno ai 70, piglio e supero con tranquillità, la stima sui diversamente automobilisti sta raggiungendo cime mai raggiunte in passato, la strada piega leggermente a sinistra e si entra in un viadotto di circa 500 metri, dietro il vuoto rallento un poco per la prudenza indotta dal'età che avanza e mi sposto a dx per rientrare in prima corsia, quando a 200 mt ca. scorgo fanali che si muovono molto lentamente, rallento, comincio a frenare senza impedimenti degni di nota , scorgo altri veicoli fermi, luci di emergenza e freno con maggior veemenenza fino a fermarmi comunque a debita distanza per dare migliori possibilità di scorgermi in tempo a chi sopraggiunge, ho più sguardo dietro che davanti per essere pronto a sfruttare l'intercalare che ho lasciato davanti.... si intuisce la davanti un veicolo in posizione innaturale abbbracciato al rail centrale.. dietro arrivano e si fermano posso finalmente concentrare lo sguardo in avanti e... e.... noooooooo, mi cade il mondo addosso! l'ottimismo scema di colpo, il buon umore svanisce, due rotonde senza fenomeni erano state evidentemente troppe, il primo viadotto non ha retto l'emozione e si è fatto violentare da un fantastico, superlativo, super premium O.T.U.A..W.

Mo andé a caghér!
 
lsdiff ha scritto:
dadopatata ha scritto:
Le ordinanze di montare pneumatici invernali o avere le catene a bordo (si presume che vengano montate) esiste in tutta la Lombardia. Addirittura hanno cambiato la segnaletica una volta esisteva il cartello tondo blu con la gomma catenata che simboleggiava catene o pneumatici invernali. Ora li hanno distinti con due simboli diversi ma il segnale io l'ho visto solo in autostrada. Però mi hanno detto che a Milano vogliono solo pneumatici invernali xchè le catene rovinano l'asfalto. Purtroppo però i pneumatici in pochi li comprano (mettiamoci anche nei panni di versa in una situazione economica precaria vedasi crisi) le catene comprate a buon mercato in pochi le sanno montare e comunque non c'è neve sufficente per usarle se non si vuole spaccare le sospensioni in più sono sempre di più le macchine che di primo equipaggiamento escono con gomme da supercar e quindi non catenabili. Io personalmente uso gomme invernali, mi piace guidare sulla neve, nel tempo libero mi esercito su piazzali dei centri commerciali (quando sono chiusi) dove non passa lo spazzaneve e gioco a intraversare la macchina e governarla rimettendola dritta. Quando ho frequentato un corso di guida sicura con il "girello" un dispositivo che ti alza le ruote posteriori lasciandoti appoggiato a due ruotine tipo carrello della spesa il pilota istruttore mi ha detto che in Svezia o Fillandia non ricordo bene fa parte della scuola guida per il conseguimento della patente. Non siamo abituati a guidare su ghiaccio perchè per noi è una cosa saltuaria e un imprevisto.

Non siamo abituati perché siamo un popolo di imbecilli che accetta i corsi delle scuole guida così come sono anche se fano c...are: il fatto che nel nord italia (e non solo) nevichi pochi giorni l'anno - ma lo faccia tutti gli anni - NON È UN IMPREVISTO. Il fatto che la patente autorizzi chi ce l'ha a NON RIMANERE PER TUTTA LA VITA nel centro di Palermo, ma anche ad andare in montagna, di tanto in tanto, NON È UN IMPREVISTO!

Purtroppo da noi pretendere competenza è bollato da troppi - e per motivi assolutamente incomprensibili - un atteggiamento fascista. Che cavolo gli passa per la testa a quelli lì non lo so proprio. :rolleyes:

Purtroppo

Domanda. Se già per un corso di scuola guida così come sta si spendono 6-700?, quanto costerebbe preparare tutti i candidati a guidare su neve? un corso di guida sicura costa 370?, l'avviamento (iva esclusa, ovviamente), e addirittura 1.200? il corso completo (sempre iva esclusa), di un giorno. Quindi, fre la patente, costerebbe 1.000-2.000?. Troppi. Inoltre, chi abita n provincia non ha le strutture idonee proprio dietro l'angolo, dunque sono altre spese di trasporto ed eventualmente albergo. Senza contare il tempo richiesto. La patente è necessaria solo per presentare un curriculum, e i soldi non crescono sugli altri. Rincarare ulteriorente i costi per l'ottenimento della licenza di guida, sarebbe l'ennesimo passo verso un'Italia plutocratica. Ci sarebbe da dire, però, che il corso di guida si pagherebbe da solo se la scuola guda non chiedesse qualcosa come 250? solo per l'iscrizione, e se la visita fosse possibile effettuarla dal proprio medico di base a costo zero (visto che le nuove normative in termini di sanità impongono al medico curante, in caso di patologie inabilitanti alla guida, di comunicarlo all'inps). In questo caso, con questi risparmi, si potrebbe anche pensare a dei corsi di guida più completi. Però, allo stato attuale dellecose, sarebbero davvero troppo cari.
 
beh però mi pare che ci sia un errore di fondo nel tuo ragionamento....

siccome la patente serve alora diamola a tutti....
non mi pare giusto!
 
Se fosse una pratica diffusa ( e per mio conto un buon premier dovrebbe legiferare affinchè ogni provincia abbia il suo circuito a tale scopo...) costerebbe anche meno. In ogni caso sarebbero soldi ben spesi, molto meglio che quelli dati alle autoscuole, visto quello che insegnano e come lo fanno. Da tenere presente il risparmio per le migliaia di incidenti che si possono tranquillamente evitare, non dico essendo piloti ma con il solo guidare consapevole, quindi anche senza arrivare a master di guida.
Finchè i conducenti saranno -come dicono a Roma- c@gati sul sedile, non ci possiamo aspettare di meglio.
 
olide ha scritto:
beh però mi pare che ci sia un errore di fondo nel tuo ragionamento....

siccome la patente serve alora diamola a tutti....
non mi pare giusto!

Dove ho scritto che la patente va data a tutti? Ho scritto che siccome la patente serve, non sarebbe giusto farne raddoppiare il costo, che già, ora come ora, è alto. Già una buona fetta di incidenti si eviterebbero smettendo di regalare la patente come nulla fosse, e rendendo più selettive le prove teoriche e pratiche. Al limite, convenzionandosi col comune, si potrebbe rendere periodicamente disponibile un parcheggio o un piazzale per esercitazioni su auto preparate con gli skid.
 
allora ho interpretato male le tue parole... scus....

sul fatto di rendere più severi gli esami di guida sono d'accrdo!

anche se in tanti aspetti credo che più che incapace di guidare la gente sia maleducata! mi pare che la gente al volante se ne freghi sempre più degli altri
gira e non mette la freccia passa col rosso, non rispetta ne precedenze ne distanze, non guarda mai negli specchietti chi sta dietro...

oltre che a scuola guida dovremmo proprio tornare a scuola.
 
Grattaballe ha scritto:
Se fosse una pratica diffusa ( e per mio conto un buon premier dovrebbe legiferare affinchè ogni provincia abbia il suo circuito a tale scopo...) costerebbe anche meno. In ogni caso sarebbero soldi ben spesi, molto meglio che quelli dati alle autoscuole, visto quello che insegnano e come lo fanno. Da tenere presente il risparmio per le migliaia di incidenti che si possono tranquillamente evitare, non dico essendo piloti ma con il solo guidare consapevole, quindi anche senza arrivare a master di guida.
Finchè i conducenti saranno -come dicono a Roma- c@gati sul sedile, non ci possiamo aspettare di meglio.

Ecco, è proprio questo il punto. I soldi alle autoscuole bisogna darli, quelli per il corso di guida sono optional, anche se sicuraente meglio spesi. Purtroppo, dal momento che iscriversi a scuola guida costa 250?, iscriversi all'esame di teoria 150?, li guide stanno sui 30? ciascuna, ecco che di soldi da investire su u ncorso di guida sicura ne rimangono molto pochi, soprattutto per quei ragazzi meno fortunati (ai quali la patente serve molto più che agli altri) che devono lavorare e mettersi via i soldi per la patente (l'ho fatto anch'io ma per mia scelta, non per mancanza). Più che obbligare a costruire nuovi impianti, sarebbe bene che gli enti pubblici erogassero un incentivo per la partecipazione a questi corsi, per risparmiare, come giustamete dici, in spese sanitarie.
 
EdoMC ha scritto:
lsdiff ha scritto:
dadopatata ha scritto:
Le ordinanze di montare pneumatici invernali o avere le catene a bordo (si presume che vengano montate) esiste in tutta la Lombardia. Addirittura hanno cambiato la segnaletica una volta esisteva il cartello tondo blu con la gomma catenata che simboleggiava catene o pneumatici invernali. Ora li hanno distinti con due simboli diversi ma il segnale io l'ho visto solo in autostrada. Però mi hanno detto che a Milano vogliono solo pneumatici invernali xchè le catene rovinano l'asfalto. Purtroppo però i pneumatici in pochi li comprano (mettiamoci anche nei panni di versa in una situazione economica precaria vedasi crisi) le catene comprate a buon mercato in pochi le sanno montare e comunque non c'è neve sufficente per usarle se non si vuole spaccare le sospensioni in più sono sempre di più le macchine che di primo equipaggiamento escono con gomme da supercar e quindi non catenabili. Io personalmente uso gomme invernali, mi piace guidare sulla neve, nel tempo libero mi esercito su piazzali dei centri commerciali (quando sono chiusi) dove non passa lo spazzaneve e gioco a intraversare la macchina e governarla rimettendola dritta. Quando ho frequentato un corso di guida sicura con il "girello" un dispositivo che ti alza le ruote posteriori lasciandoti appoggiato a due ruotine tipo carrello della spesa il pilota istruttore mi ha detto che in Svezia o Fillandia non ricordo bene fa parte della scuola guida per il conseguimento della patente. Non siamo abituati a guidare su ghiaccio perchè per noi è una cosa saltuaria e un imprevisto.

Non siamo abituati perché siamo un popolo di imbecilli che accetta i corsi delle scuole guida così come sono anche se fano c...are: il fatto che nel nord italia (e non solo) nevichi pochi giorni l'anno - ma lo faccia tutti gli anni - NON È UN IMPREVISTO. Il fatto che la patente autorizzi chi ce l'ha a NON RIMANERE PER TUTTA LA VITA nel centro di Palermo, ma anche ad andare in montagna, di tanto in tanto, NON È UN IMPREVISTO!

Purtroppo da noi pretendere competenza è bollato da troppi - e per motivi assolutamente incomprensibili - un atteggiamento fascista. Che cavolo gli passa per la testa a quelli lì non lo so proprio. :rolleyes:

Purtroppo

Domanda. Se già per un corso di scuola guida così come sta si spendono 6-700?, quanto costerebbe preparare tutti i candidati a guidare su neve? un corso di guida sicura costa 370?, l'avviamento (iva esclusa, ovviamente), e addirittura 1.200? il corso completo (sempre iva esclusa), di un giorno. Quindi, fre la patente, costerebbe 1.000-2.000?. Troppi. Inoltre, chi abita n provincia non ha le strutture idonee proprio dietro l'angolo, dunque sono altre spese di trasporto ed eventualmente albergo. Senza contare il tempo richiesto. La patente è necessaria solo per presentare un curriculum, e i soldi non crescono sugli altri. Rincarare ulteriorente i costi per l'ottenimento della licenza di guida, sarebbe l'ennesimo passo verso un'Italia plutocratica. Ci sarebbe da dire, però, che il corso di guida si pagherebbe da solo se la scuola guda non chiedesse qualcosa come 250? solo per l'iscrizione, e se la visita fosse possibile effettuarla dal proprio medico di base a costo zero (visto che le nuove normative in termini di sanità impongono al medico curante, in caso di patologie inabilitanti alla guida, di comunicarlo all'inps). In questo caso, con questi risparmi, si potrebbe anche pensare a dei corsi di guida più completi. Però, allo stato attuale dellecose, sarebbero davvero troppo cari.

Con quel che risparmi con i costi sociali degli incidenti e con un'organizzazione ben fatta è sicuro che il costo di un corso come dio comanda sarebbe ben iù basso di quello che oggi paga un privato. Tutto sta a volerlo fare.
 
bumper morgan ha scritto:
lsdiff ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
ditemi una cosa:
con una berlina o SW ( non suv insomma) e con le gomme termiche, c'è differenza tra TA e TP?
nessuno conosce la differenza di comprtamento?

Lo stesso che ha sul bagnato, solo un po' peggio.
insomma meglio la TA! occhei...

Dipende da chi è al volante e che cosa cerca.

Comunque la differenza, per un utente medio che guidi con l'Esp e tutta la prudenza del caso, non è più moltissima.
 
Allora facciamo fare corsi di giurisprudenza a tutti perchè è richiesto essere laureati in giurisprudenza? dai.. la patente è un esame. Purtroppo poco serio, ma è un esame.

A livello pratico sarebbe sufficiente che chi non ha l'atrezzatura adatta non vada in giro, già un bel passo avanti. Poi rimarrebbe sempre il problema che ognuno è convinto di guidare nel modo corretto e che gli altri sbagliano, i maleducati, ecc ecc...

Non è così semplice la questione..
 
Gully- ha scritto:
Allora facciamo fare corsi di giurisprudenza a tutti perchè è richiesto essere laureati in giurisprudenza? dai.. la patente è un esame. Purtroppo poco serio, ma è un esame.

A livello pratico sarebbe sufficiente che chi non ha l'atrezzatura adatta non vada in giro, già un bel passo avanti. Poi rimarrebbe sempre il problema che ognuno è convinto di guidare nel modo corretto e che gli altri sbagliano, i maleducati, ecc ecc...

Non è così semplice la questione..

Devo ancora vedere uno che mette sotto un bambino o causa un tamponamento perché ha perso il controllo di un'autocertificazione...

Me che razza di paragoni fai?
 
Back
Alto