<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con il gasolio a fine 2012 a 2 euro saremo ancora qui a parlare di macchine? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Con il gasolio a fine 2012 a 2 euro saremo ancora qui a parlare di macchine?

Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
Esatto cambierebbe il divertimeno :D Senza nessun ausilio alla frenata.. Te, i tuoi freni e la tua discesona ripida.. la facevo sempre con la moto tornando via dal mare.. un km e mezzo di discesa ripida a motore spento toccando i freni in "staccata" una libidine :D
Cmq rientrando in discussione credo che i nuovi motori 1.2/1.4 turbocompressi abbiano in parte ovviato ai costi di carburante e delle assicurazioni che però vedo che si stanno mettendo velocemente in riga coi prezzi.
Ma l'automibilista è visto come pollo?
..sicuramente´viene visto come pollo.ma in molti piu casi gli lo permettiamo. se la macchina si userebbe solo per il bisogno le cose cambierebbero di molto.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
Esatto cambierebbe il divertimeno :D Senza nessun ausilio alla frenata.. Te, i tuoi freni e la tua discesona ripida.. la facevo sempre con la moto tornando via dal mare.. un km e mezzo di discesa ripida a motore spento toccando i freni in "staccata" una libidine :D
Cmq rientrando in discussione credo che i nuovi motori 1.2/1.4 turbocompressi abbiano in parte ovviato ai costi di carburante e delle assicurazioni che però vedo che si stanno mettendo velocemente in riga coi prezzi.
Ma l'automibilista è visto come pollo?
..sicuramente´viene visto come pollo.ma in molti piu casi gli lo permettiamo. se la macchina si userebbe solo per il bisogno le cose cambierebbero di molto.
Sicuramente è così! In Germania l'auto è usata meno dai privati rispetto all'Italia?
 
Maxetto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
Esatto cambierebbe il divertimeno :D Senza nessun ausilio alla frenata.. Te, i tuoi freni e la tua discesona ripida.. la facevo sempre con la moto tornando via dal mare.. un km e mezzo di discesa ripida a motore spento toccando i freni in "staccata" una libidine :D
Cmq rientrando in discussione credo che i nuovi motori 1.2/1.4 turbocompressi abbiano in parte ovviato ai costi di carburante e delle assicurazioni che però vedo che si stanno mettendo velocemente in riga coi prezzi.
Ma l'automibilista è visto come pollo?
..sicuramente´viene visto come pollo.ma in molti piu casi gli lo permettiamo. se la macchina si userebbe solo per il bisogno le cose cambierebbero di molto.
Sicuramente è così! In Germania l'auto è usata meno dai privati rispetto all'Italia?
...no Max, si va pure alla Toilette con la macchina pur avendo un servizio urbano di prima qualitá. Solo che il governo tedesco ci sfrutta in modo piu intelligente che in Italia.
 
Maxetto ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh ci sono più automobilisti polli che motociclisti... pensa solo a quelle donne imbranate e a quelle ragazze col cellulare all'orecchio e lo sguardo allo specchietto per controllarsi il trucco.
Io intendevo hanno preso per polli nel senso che l'automobilista viene sempre spennato.
Siamo una grande massa, a cui non piace rinunciare all'puso della macchina... a volte per necessità, a volte per piacere quindi... ne approfittano. :?
 
Bella domanda, e il prezzo l'anno prossimo salira ancora.
Non so voi ma a me il piacere di guidare va ogni giorno a diminuirsi.
Se mi dovrei oggi comprare una auto con i miei soldi mi prenderei una Panda o una Punto o simile se mi voglio regalare un po di " lusso " al massimo una Giulietta.
Con i tempi che corrono e quelli che veranno in futuro si deve diventare un po piú adulti e vedere la realta in faccia.
Si spende un sacco di soldi per l'auto lo stato e non solo quello italiano si intasca un sacco di soldi in IVA e altre tasse e poi adirittura ti proibisce di sfruttare in fondo l'auto.
con autovelox
con limiti di velocita assurdi, poi ci mettiamo le buche e il traffico e la frittata é fatta.
Non dimentichiamo i parcheggi inesistenti.
Da una parte a l'industria non viene proibito a costruire auto assurde, certo fanno profitti i loro amici, ma a noi non viene dato la possibilita di girare liberamente e con il gasolio o la benzina a prezzi raggiungibili e ragionevoli.
Non so se uno di voi si comprerebbe una casa a tre piani, se lo stato proibirebbe di usare il terzo piano, o anche un appartamento a 4 stanze, ma una volta comprato una stanza dovrebbe rimanre chiusa.
Non so se mi sono spiegato, se si compra un auto con 150 CV e i limiti sono 130 e in statale ancora di meno cosa me ne faccio di un motore cosi? In piú se vado solo 10km/h piú veloce vengono multato salatamente, poi mi trovo spesso nel traffico, l'auto puo costare quello che vuole ma non é un prodotto completo. Serve se non la voglio avere solo per bel vedere della benzina, e qui ci fregano ancora facendo pagare anche le tasse sulla spese di guerra dei romani contro cartagine.
Pensateci qualche attimo, di quei km che fate ogni anno quanti km sono davvero pieni di piacere.
Non penso che l'Euro potra resistere allungo, troppe differenze tra i singoli stati, se rimarrá la moneta unica, avremo ogni anno un Euro piú debole, oggi 1 euro vale 1Euro, l'anno prossimo 95 cent ancora un altro anno e arriviamo a 90 cent poi 85cent 80 cent...........
Con i tempi che ci aspettano meglio investire in terreni e mattone. E allontanarsi dalla passione ( o droga ) chiamata automobile. E prendere l'auto per quello che é, un mezzo di trasporto. Poi per qualche fine settimana si puó sempre noleggiare qualche supercar.
 
dimenticate (come tutti, sempre.... :rolleyes: ) che non tutti vivono in città.
rinunciare alla macchina per chi vive in un grosso paese non servito dai mezzi pubblici, specie se non è in una zona pianeggiante, è difficile.

se vivessi anch'io in città con i mezzi pubblici, efficienti o meno, potrei organizzarmi e con un'abbonamento vivere tranquillo.
ma visto che tra un capo e l'altro del mio paesello ci sono 5 km, e solo un quartiere è pianeggiante (abbiamo anche strade con pendenze del 20% :shock: ), è difficile rinunciare alla macchina, perchè è necessaria.

oltretutto molti servizi sono nei paesi "vicini" (anche 25 km....) e l'ospedale più vicino è a 16 km, con collegamenti interurbani ogni 3-4 ore e limitati nel tempo (oltre le 20.40 non si può più rientrare dal paese dove c'è l'ospedale)....

a noi ci spennano, e dobbiamo abbassare la testa, anche per colpa dei milanesi e degli altri cittadini che hanno un'ampia varietà di mezzi (bus, tram, metro) e scelgono l'auto.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Inutile sperare ragazzi! A che tempo che fa se non èrro o cmq in una intervista Mister maglionne ha dichiarato che la vettura elettrica per fiat è una utopia e lo stesso l'ibrida e che forse ne faranno una anche loro ma in futuro giusto per averne una in listino... questo ci fa capire se la fanno con che impegno e investimenti... accontentiamoci del mezzo motore a 2 cilindri e spengiamolo quando si va in discesa...

Allora credo che Mr M, non ha capito che ci si rivolgerà altrove.... :?
 
A mio parere una valida soluzione sarebbe l'introduzione del gpl su tutta la gamma di veicoli, proprio come si sta facendo con mito e giulietta.
Facendo 2 rapidi conti per un'auto classe giulietta (ipotizzo 15.5 km/l per diesel, 12.0 km/l Benzina e 10,0 km/l GPL) con i prezzi attuali abbiamo:
11 Euro/100km diesel
14.3 Euro/100km benzina
7.4 Euro/100km GPL
Senza contare che il GPL non paga il bollo per le auto fino a 100 kW!!!
Oltretutto se il GPL venisse offerto di serie alla casa costruttrice l'impianto verrebbe a costare davvero poco (200-300 euro) viste le economie di scala...
Purtroppo il lungimirante Marchionne ha bandito il GPL in favore del metano... altro combustibile assai valido, ma di difficile applicazione, sopratutto su un'auto sportiva.
E'infatti inutile proporre al mercato soluzioni tecnologiche costosissime (vedi Multiair) per ottenere un 10% scarso di miglioramento dei consumi, quando in 2 settimane il prezzo aumenta dello stesso valore. La soluzione non è la tecnologia in se, ma la ricerca di nuovi combustibli, economicamente sostenibili...
 
NEWsuper5 ha scritto:
dimenticate (come tutti, sempre.... :rolleyes: ) che non tutti vivono in città.
rinunciare alla macchina per chi vive in un grosso paese non servito dai mezzi pubblici, specie se non è in una zona pianeggiante, è difficile.

se vivessi anch'io in città con i mezzi pubblici, efficienti o meno, potrei organizzarmi e con un'abbonamento vivere tranquillo.
ma visto che tra un capo e l'altro del mio paesello ci sono 5 km, e solo un quartiere è pianeggiante (abbiamo anche strade con pendenze del 20% :shock: ), è difficile rinunciare alla macchina, perchè è necessaria.

oltretutto molti servizi sono nei paesi "vicini" (anche 25 km....) e l'ospedale più vicino è a 16 km, con collegamenti interurbani ogni 3-4 ore e limitati nel tempo (oltre le 20.40 non si può più rientrare dal paese dove c'è l'ospedale)....

a noi ci spennano, e dobbiamo abbassare la testa, anche per colpa dei milanesi e degli altri cittadini che hanno un'ampia varietà di mezzi (bus, tram, metro) e scelgono l'auto.

Infatti, anch'io non abito (più) in città ma in un piccolo paese a 15 km dal posto di lavoro, dove devo recarmi in auto perchè i mezzi pubblici da prendere sarebbero almeno 2 + 1 km a piedi, con attese stellari e relativa levataccia.
Sto pensando di acquistare un'auto piccola e la GTV conservarla per tempi migliori :cry:...........
Comunque anche con la benzina a 2 euro continuerò a parlare di auto perchè, come ho detto prima, la passione non muore mai.
 
Purtroppo è una questione spinosa. E' un problemone eliminare l'auto. Ridurne l'uso si può ma bisogna vedere quali sono i risultati. Gli orari di lavoro sono i più disparati. Se in una famiglia ci sono cornuto, buona donna e 2 puradèi piccoli che vivono fuori citta oppure in citta ma il cornuto fa i turni di notte e spesso fa gli straordinari, con i pullman che calano sempre di più sarà difficile non avere 2 macchine sotto casa. Perché se da un lato usiamo i mezzi pubblici meno di quanto potremmo fare, i servizi cancellano tutti i pullman che non fanno gonfiare le tasche alla società. se un pullman ha esempio 40 posti a sedere viene cancellato se non entrano almeno 50 persone. E' successo con alcuni pullman della rete pisa livorno e provincie.
 
:) come si vede dal mio nick non sono più giovane.. e di questi discorsi sul prezzo della benzina ne ho fatti e sentiti migliaia negli anni.
La benzina è quasi sempre stata cara in Italia, spesso aumentata improvvisamente per motivi fiscali ( non si può evadere ;) ) solo per bevi periodi è stato economico far il pieno all'auto... e tutt i abbiamo sempre continuato a guidare.
A mio parere oggi il vero problema sono i troppi limiti, spesso assurdi, inutili e utilizzati a far cassa dai comuni che veramente tolgono il piacere di andare in auto fuori dalle autostrade.. è diventato un vero rischio.
Vivo in piemonte, ormai per provare il piacere di guidare viaggio volentieri solo in Francia e germania, dove i limiti di velocità ci sono, ma sono ragionevoli, vengono rispettati ( anche perchè non trovi tatti di 50h per 10km in mezzo ai prati.. non esistono cartelli di limite diverso 50..60...30... ogni 100mt)
 
tolo52meo ha scritto:
:) come si vede dal mio nick non sono più giovane.. e di questi discorsi sul prezzo della benzina ne ho fatti e sentiti migliaia negli anni.
La benzina è quasi sempre stata cara in Italia, spesso aumentata improvvisamente per motivi fiscali ( non si può evadere ;) ) solo per bevi periodi è stato economico far il pieno all'auto... e tutt i abbiamo sempre continuato a guidare.
A mio parere oggi il vero problema sono i troppi limiti, spesso assurdi, inutili e utilizzati a far cassa dai comuni che veramente tolgono il piacere di andare in auto fuori dalle autostrade.. è diventato un vero rischio.
Vivo in piemonte, ormai per provare il piacere di guidare viaggio volentieri solo in Francia e germania, dove i limiti di velocità ci sono, ma sono ragionevoli, vengono rispettati ( anche perchè non trovi tatti di 50h per 10km in mezzo ai prati.. non esistono cartelli di limite diverso 50..60...30... ogni 100mt)
Cordialmente Tolo
 
Io sono uno che ha l'auto per passione e se mi fanno girare ancora un po' le scatole la posso eliminare. Già ho vissuto senza auto per due anni di fila non più tardi di 6 anni fà.

Ho la fortuna di abitare in un piccolo centro con un buon servizio bus.

Ho il posto di lavoro a 400 metri da casa, supermercato a 500 metri da casa, comune a 600 metri, posta a 500 metri, tutte mete che raggiungo rigorosamente a piedi. Potrei vivere bello pacifico nel raggio di 1 km. Purtroppo il virus dei motori fa in modo che io di auto ne abbia due, ma ripeto se continuano di questo passo la parte razionale prenderà il sopravvento e mi limiterò a fantasticare di auto e buttare via la patente perché sono arrivato nel 2011 a spendere circa 5mila, ripeto 5mila euro tra bolli, assicurazioni, benzina e manutenzione... io guadagno poco più di mille euro, capite come la mia passione incide? Fino ad oggi ho eliminato le vacanze, il cinema, i giornali, bar e altre cosette... ma con la benzina che va a 2 euro, i pezzi di ricambio che salgono alle stelle, le assicurazioni che ogni benedetto anno salgono... mi fanno molto molto ma molto meditare al taglio netto. Perché parliamoci chiaro se non ci fosse la passione io non lavorerei 4 mesi all'anno solo per le auto!
 
alexmed ha scritto:
Io sono uno che ha l'auto per passione e se mi fanno girare ancora un po' le scatole la posso eliminare. Già ho vissuto senza auto per due anni di fila non più tardi di 6 anni fà.

Ho la fortuna di abitare in un piccolo centro con un buon servizio bus.

Ho il posto di lavoro a 400 metri da casa, supermercato a 500 metri da casa, comune a 600 metri, posta a 500 metri, tutte mete che raggiungo rigorosamente a piedi. Potrei vivere bello pacifico nel raggio di 1 km. Purtroppo il virus dei motori fa in modo che io di auto ne abbia due, ma ripeto se continuano di questo passo la parte razionale prenderà il sopravvento e mi limiterò a fantasticare di auto e buttare via la patente perché sono arrivato nel 2011 a spendere circa 5mila, ripeto 5mila euro tra bolli, assicurazioni, benzina e manutenzione... io guadagno poco più di mille euro, capite come la mia passione incide? Fino ad oggi ho eliminato le vacanze, il cinema, i giornali, bar e altre cosette... ma con la benzina che va a 2 euro, i pezzi di ricambio che salgono alle stelle, le assicurazioni che ogni benedetto anno salgono... mi fanno molto molto ma molto meditare al taglio netto. Perché parliamoci chiaro se non ci fosse la passione io non lavorerei 4 mesi all'anno solo per le auto!
Purtroppo è una cruda realtà Alex. Viaggiare sta diventando sempre di più roba da ricchi. Io ho 2 auto ventennali e risparmio su bollo e assicurazione tanti soldi.. con poco + di 200 euro assicuro 2 macchine e con 120 euro pago 2 bolli + 120 euro di tessera ASI. Ma essendo macchine vecchie ed essendo anche io appassionato e anche un pò smanettone, altri soldi se ne vanno li.
 
Back
Alto