<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con il gasolio a fine 2012 a 2 euro saremo ancora qui a parlare di macchine? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Con il gasolio a fine 2012 a 2 euro saremo ancora qui a parlare di macchine?

valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

mmmhhhh... all'effetto freno motore non pensi? le macchine a motore spento stanno bene nei parcheggi... e, forse.. nelle code ai semafori.. con lo start&go ;)
cordialmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

mmmhhhh... all'effetto freno motore non pensi? le macchine a motore spento stanno bene nei parcheggi... e, forse.. nelle code ai semafori.. con lo start&go ;)
cordialmente tolo
io comincio ad adottare l'andatura del tassista,prima,seconda e folle.... anche in autostrada :D
 
Fancar_ ha scritto:
Recentemente ho visto nella vetrina di una concessionaria Toyota una Auris nuova in versione ibrida HDS 136 cv proposta a 19.900 ?

È un'auto che fa 25 km/l in città.
Rimane imbattibile il mio cinquantino 4 tempi. 42 km/l :D
 
zanzano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le passioni vere non muoiono mai, lasciàtelo dire a uno che va per i 58.
Finchè ci saranno automobili qui si parlerà di automobili.

Per quanto riguarda le discese a motore spento attenzione che poi il servofreno non funziona e si va dritti senza freni.............
Semmai si può scendere con un marcia molto alta senza accelerare o al limite in folle, ma anche il folle è pericoloso perchè il motore può spegnersi all'improvviso, tornando al caso di prima.

Come scusa??
Ma stai parlando della tecnologia Start e stop vero??
No perchè da che mondo è mondo... un motore endotermico una volta acceso o si spegne x grippaggio e per fine carburante!!
saluti zanza
Se il minimo non è regolare o è regolato troppo "basso" il motore può spegnersi. E' successo recentemente proprio a me, ero in discesa, in folle, ho provato a frenare e mi sono accorto che il motore si era spento! Ovviamente l'ho riacceso subito per far riprendere efficacia al servofreno (e al servosterzo).....................
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
 
tolo52meo ha scritto:
zanzano ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Le passioni vere non muoiono mai, lasciàtelo dire a uno che va per i 58.
Finchè ci saranno automobili qui si parlerà di automobili.

Per quanto riguarda le discese a motore spento attenzione che poi il servofreno non funziona e si va dritti senza freni.............
Semmai si può scendere con un marcia molto alta senza accelerare o al limite in folle, ma anche il folle è pericoloso perchè il motore può spegnersi all'improvviso, tornando al caso di prima.

Come scusa??
Ma stai parlando della tecnologia Start e stop vero??
No perchè da che mondo è mondo... un motore endotermico una volta acceso o si spegne x grippaggio e per fine carburante!!
saluti zanza

:rolleyes: il tuo, di mondo, deve essere iniziato pochi anni fa :) da sempre i motori endotermici si sono spenti per i più svariati e banali motivi, completamente a caso.
Forse negli ultimi anni la situazione è un poco migliorata.. ma viaggiare in discesa in folle o motore spento per risparmiare o per qualunque motivo .. è una ca@@ata :D
cordialemnte tolo
Ciao Tolo:
Aspetta, facciamo il punto della situazione:
Se la macchina si mette in moto a motore spento vuol dire che l'impianto frenanteè andato a farsi benedire!!
E lì non c'è benzina che tenga!!
Se invece la macchina si spegne in moto potrebbe voler dire come dice bene il pilota che il minimo non da più segni di vita!
Il secondo caso è peggiore!!

saluti zanza
P.s. e se parlassimo di come frenare l'auto in salita senza toccare il freno e senza consumare benzina??
 
pilota54 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
Esatto cambierebbe il divertimeno :D Senza nessun ausilio alla frenata.. Te, i tuoi freni e la tua discesona ripida.. la facevo sempre con la moto tornando via dal mare.. un km e mezzo di discesa ripida a motore spento toccando i freni in "staccata" una libidine :D
Cmq rientrando in discussione credo che i nuovi motori 1.2/1.4 turbocompressi abbiano in parte ovviato ai costi di carburante e delle assicurazioni che però vedo che si stanno mettendo velocemente in riga coi prezzi.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ragazzi io avevo fatto una battuta.. mica dicevo sul serio sullo spegnimento del motore in discesa :D
Cmq se uno avesse una vecchia auto senza servosterzo e senza servofreno lo potrebbe anche fare non credo che cambierebbe qualcosa. :D

No, cambierebbe lo stesso, perchè a motore spento o in folle in discesa non avendo freno motore devi pestare molto di più sui freni, determinando un forte fading, e dopo alcune curve, soprattutto con una vecchia auto, avresti una efficacia frenente fortemente ridotta. Insomma per risparmiare sul consumo e spendere come quando la benzina costava 10 cent in meno occorrono altri accorgimenti di guida. ;)
Siamo un po' OT comunque. Riattiviamo la discussione sull'argomento proposto.
Esatto cambierebbe il divertimeno :D Senza nessun ausilio alla frenata.. Te, i tuoi freni e la tua discesona ripida.. la facevo sempre con la moto tornando via dal mare.. un km e mezzo di discesa ripida a motore spento toccando i freni in "staccata" una libidine :D
Cmq rientrando in discussione credo che i nuovi motori 1.2/1.4 turbocompressi abbiano in parte ovviato ai costi di carburante e delle assicurazioni che però vedo che si stanno mettendo velocemente in riga coi prezzi.
Ma l'automibilista è visto come pollo?
 
Beh ci sono più automobilisti polli che motociclisti... pensa solo a quelle donne imbranate e a quelle ragazze col cellulare all'orecchio e lo sguardo allo specchietto per controllarsi il trucco.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Beh ci sono più automobilisti polli che motociclisti... pensa solo a quelle donne imbranate e a quelle ragazze col cellulare all'orecchio e lo sguardo allo specchietto per controllarsi il trucco.
Io intendevo hanno preso per polli nel senso che l'automobilista viene sempre spennato.
 
Back
Alto