<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con il clima acceso l'auto perde potenza, perchè? | Il Forum di Quattroruote

Con il clima acceso l'auto perde potenza, perchè?

Si tratta di una Citroen C3 del 2004 (1.1 60cv benzina).
Mentre si viaggia a clima spento tutto tranquillo.
Ma se si accende il climatizzatore l'auto comincia a perdere potenza, poi più si tiene la ventola alta (certe volte è inevitabile...) peggio è.
Me ne accorgo soprattutto nelle salite o durante un sorpasso, la macchina fa il doppio della fatica.

Qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto il problema?
E' una cosa risolvibile?
 
guarda che è normale che il condizionatore assorba potenza, c'è un compressore da far girare, se poi hai la ventola al massimo c'è un gran prelievo di corrente perché oltre alla ventola interna sicuramente gira anche il ventolone del condensatore. Non c'è niente da fare...
 
La mia domanda è un'altra, molto importante per avere la risposta:

Hai notato cambiamenti rispetto al passato?

Prima, quando accendevi il climatizzatore, il motore perdeva meno potenza?
 
conosco la macchina, conosco quel motore.
il problema non sta tanto nei 60 cavalli come nella pessima distribuzione della coppia. Infatti in salita a pieno carico, anche a clima spento, ti sarai accorto che tende ad inginocchiarsi.
il climatizzatore prende forza dal motore, ed è un compressore di gas che porta via anche tre cavalli al motore; magari stai viaggiando a duemila giri quando il motore sviluppa 15 cavalli capisci bene che ne risenti. Aumentando i giri della ventola aumenti la capacità di raffrescamento e la fatica del compressore... e del motore. Poi essendo in salita e col clima acceso prima o poi si accende anche la ventola del radiatore, ed hai fatto bingo.
Non è risolvibile, l'unica cosa che puoi fare è sostituire il filtro aria e verificare che il motore sia perfettamente a punto.
 
Il compressore del clima, da nuovo, assorbiva 5-6 CV che è il 10% del totale, dopo 11 anni qualche cuscinetto può essersi usurato/grippato e assorbe più potenza.
Aggiungiamo che il motore non è più freschissimo e che degli originali 60 CV ne siano "morti" una decina per usura, fasce/valvole ed ecco spiegato l'arcano.
 
53AR ha scritto:
Aggiungiamo che il motore non è più freschissimo e che degli originali 60 CV ne siano "morti" una decina per usura, fasce/valvole ed ecco spiegato l'arcano.

:XD: :XD:

Aggiungo che quelli rimasti, se non se le sono mangiate, hanno le carogne dei defunti tra gli zoccoli, quindi non possono rendere al loro massimo... :D
 
albert56 ha scritto:
guarda che è normale che il condizionatore assorba potenza, c'è un compressore da far girare, se poi hai la ventola al massimo c'è un gran prelievo di corrente perché oltre alla ventola interna sicuramente gira anche il ventolone del condensatore. Non c'è niente da fare...

Ma ad esempio nell'altra auto, una Clio del 1998 (1.2 58cv) anche se l'assorbimento di potenza c'è comunque, io non noto differenze di prestazioni. I cavalli più o meno sono gli stessi, la differenza di cilindrata è minima.
Puo' dipendere dal peso? Indubbiamente la c3 pesa molto di più.
 
Dyavel ha scritto:
albert56 ha scritto:
guarda che è normale che il condizionatore assorba potenza, c'è un compressore da far girare, se poi hai la ventola al massimo c'è un gran prelievo di corrente perché oltre alla ventola interna sicuramente gira anche il ventolone del condensatore. Non c'è niente da fare...

Ma ad esempio nell'altra auto, una Clio del 1998 (1.2 58cv) anche se l'assorbimento di potenza c'è comunque, io non noto differenze di prestazioni. I cavalli più o meno sono gli stessi, la differenza di cilindrata è minima.
Puo' dipendere dal peso? Indubbiamente la c3 pesa molto di più.

soprattutto essendo del 98 è una euro 1....la c3 sarà euro 3 o 4....stessi cv ma meno tappo ambientalista
 
Dyavel ha scritto:
albert56 ha scritto:
guarda che è normale che il condizionatore assorba potenza, c'è un compressore da far girare, se poi hai la ventola al massimo c'è un gran prelievo di corrente perché oltre alla ventola interna sicuramente gira anche il ventolone del condensatore. Non c'è niente da fare...

Ma ad esempio nell'altra auto, una Clio del 1998 (1.2 58cv) anche se l'assorbimento di potenza c'è comunque, io non noto differenze di prestazioni. I cavalli più o meno sono gli stessi, la differenza di cilindrata è minima.
Puo' dipendere dal peso? Indubbiamente la c3 pesa molto di più.
Il compressore lo sentivo attaccarsi e assorbire potenza sulla 156 105 cv, non mi stupisce che si senta su una c3 a 60cv
 
suppasandro ha scritto:
soprattutto essendo del 98 è una euro 1....la c3 sarà euro 3 o 4....stessi cv ma meno tappo ambientalista

È per questo che non mi piacciono le auto attuali con quei motori "ambientalisti" castrati (anche esteticamente non mi piacciono).
Non si dovrebbe dire perchè "bisogna pensare all'ambiente e protegerlo" ma se poi alla fine vengono fuori storie come il dieselgate della volkswagen (che da quello che ho letto sta interessando anche altri marchi e la cosa non mi stupisce) e i FAP dei motori diesel che producendo particolato e polveri più fini in grado di essere respirate e arrivare fino ai polmoni sarebbero più pericolosi (contrariamente al motivo per cui sono stati progettati).
Vabbè...
 
Back
Alto