<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> compro una Smart cabrio usata? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

compro una Smart cabrio usata?

presidente2011 ha scritto:
in effetti le aziendali cabriolet sono poche,di piu' le fortwo chiuse......pero' se per te è uno sfizio potresti puntare trovandola in perfetto stato sulla non piu' prodotta smart cxoupè-cabriolet ovvero quella con il tetto asportabile.mi pare fosse 800-1000.....chissa' poi perchje' non la producono piu!Magari come auto da "sfizio" in piu' è l'ideale! ciao

non le producono più perchè costava un'iradiddio, e se mangiavi due fagioli in più dovevi aspettare e fare le scureggine fuori dall'auto, perchè con l'aria nella pancia non riuscivi a piegarti per entrare, rischiando una "involontaria" che metteva a rischio la guarnizione delle portiere.
 
CinghialeMannaro ha scritto:
Aggiungo un paio di cose mie:
- impianto audio: non c'è cristi, o c'è installato il sound system o lo stereo della smart fa ca-ga-re. Medioso e faticoso all'ascolto, e con poca potenza. Aggiungo: è anche una palla da modificare, se non altro perchè la smart è l'unica auto del pianeta a montare casse da 15,per cui le 13 vanno larghe e le 16,5 vanno strette...
difatti quello ho preso 8) :twisted: ora devo montare il bluetooth che ho trovato "in saldo" a 200 neuri (originale, ma il tipo precedente, non quello attuale che ti toglie uno strimentino)

- visibilità posteriore: praticamente assente.
in effetti hanno fatto i tirchi togliendo i due piccoli finestrini laterali che aiutavano non poco (una di quelle barbonate di cui accennavo) :cry:

- servosterzo: prendila col servosterzo! di suo lo sterzo è pesantino. Che senso ha prendere una topoletta agilissima quando poi fai fatica con le braccia?
ero indeciso, alla fine non l'ho preso, ma ora che avrei la possibilità di montare le gommone forse mi pentirò ... :?

- provala BENE!
assolutamente e sempre con qualsiasi auto .. ma con la F2 di più!

In particolare odiavo il cambio della mia Passion, che da fredda NON mi accettava il passaggio marcia prima dei 3000 giri. E non so voi, ma io a 3000 giri un motore freddo non lo tiro volentieri.
stesso vizio che sulla 2nd generation ... io a freddo uso la funzione manuale
 
ricoma ha scritto:
Ohi Marco, complimenti sei 1 preparatissimo smartista.
Sai che la cabrio ha una zavorra maggiore della coupe? Anch'io che sui viadotti con la mia smart soffro parecchio, ho notato che le cabrio soffrono meno proprio per il maggior peso. Differenza di kg, che evidentemente aiuta.
(Mauro :twisted: ) 30 Kg in più e probabilmente un baricentro lievemente più basso (specie con la capote completamente aperta)
Ma tu hai Passion o Pulse? (gommine o gommone?)
 
presidente2011 ha scritto:
Ciao!si' e no' dal punto di vista economicita' perche' cio' che "incide" è il premio per l'rc auto che se intestata a te comunque risulta la classe di entrata cioè la peggiore,credo la 14°;poi non ricordo se per la seconda auto si paga ulteriormente qualcosa in piu'.Poi il bollo dipende dal tuo comune di residenza.Acquistarla usata?sai la smart,specie la cabrio,non si trova con facilita' e se è un handicap da un lato l'acquisto di un usato dall'altro decidendo di acquistare un modello aziendale, magari essendo appartenuto ad una flotta aziendale, si rivela un buon affare specie in fase di rivendita.
Ecco io cercherei tra le aziendali per via del fatto che sono per forza tenute a regola d'arte,coperte durante il periodo dell'uso da parte del dipendente da Kasco e tale da essere sempre in perfetto stato.e se la usi per sfizio e quindi fai pochi chilometri te la consiglio anche per gli esemplari con 80/90000 chilometri.

perchè dici che entrerei in 14°? non riprendo la classe di merito del nucleo familiare, ovvero in -6?
 
|Mauro65| ha scritto:
mizioudine ha scritto:
Ciao, stò meditando l'acquisto di una Smart cabrio usata ( 2007 - 2010 )... cosa mi consigliate? che difetti ha? com' è da guidare? esce un modello nuovo a breve? PS: non ho mai avuto un utilitaria ma ora mi serve una seconda auto è la cercavo sfiziosa ma dai bassi costi di esercizio ( tagliandi, bolli, consumi ecc...) è l'auto giusta?
Perché proprio cabrio?
Di Smart d'occasione se ne trovano molte, con allestimenti, km e motori a scelta ... cabrio un po' meno. Sono parecchio più care e comunque la capote elettrica richiede una certa manutenzione periodica. Per carità, è un bel trip viaggiare a tetto aperto (hai due modalità, o solo "sopra" oppure si abbassa tutta ed a quel punto puoi pure togliere i due montanti sopra le porte e riporli in un'apposito doppio fondo del "portellone" bagagliaio), ma a capote aperta nella posizione massima vedi poco nulla dietro e ti porta via pure spazio utile nel "baule". Se pensi alla cabrio perché sei "caloroso", considera che il sole picchia d'estate (difatti sulla coupé c'è una bella tendina scura per chiudere il tetto trasparente), che se apri i due finestrini hai aria a volontà :lol: e che il clima della 3rd generation (l'attuale) è molto migliorato rispetto alle prime due.
Poi, ripeto, se ami il concetto in se di cabrio, nulla da dire, se non che forse potresti puntare ad una MX-5 d'occasione o ad una 500C (non sono in grado di valutare le tue esigenze di spazio e le tue finanze, ovvio)

Avendo posseduto la precedente e guidando l'attuale, in sintesi ti posso dire che:
- la nuova è "più macchina": frena meglio, sta meglio in strada, cammina di più (ma è sempre, ricordalo bene, uno scooter su 4 ruote con airbag e cintura di sicurezza, che va guidato con la dovuta prudenza)
- la vecchia su certi aspetti era più raffinata (motore, dettagli di costruzione)
- la nuova è più robusta come motore (specie l'aspirato da 72 cv), ma consuma di più della vecchia (a pari piede, 1 litro ogni 100 km in più), in compenso richiede una manutenzione più semplice e quindi più economica.
- la nuova è più lunga di circa 20 cm, questo ti impedisce certi parcheggi che solo le vecchie Smart :lol: .. in compenso è più sicura come cellula (più spazio per il crash test) e, come dicevo sopra, più stabile (o, meglio, ... meno instabile :p )

Per un uso cittadino è (a mio avviso) formidabile, ma si presta volentieri anche ad escursioni fuori porta (diciamo un centinaio di km di raggio): soffre (meno della precedente) il vento laterale e quando sorpassi un Tir ti trovi facilmente spostato di fianco dalla turbolenza ... insomma occhio :!:

Considera che l'auto "cammina" e ti trovi senza renderti conto a velocità ben superiori a quelle opportune

Come versioni, dalla fine 2010 è disponibile il my 2011, che lo riconosci essenzialmente per avere le bocchette dell'aria rivestite in stoffa anzichè di plastica applicata al cruscotto. Inoltre hanno reintrodotto il cassettino sotto la radio (che è stata modificata); a pagamento puoi avere le luci piedi (ma è una cosa che te la fai da solo cin un minimo di manualità, se vuoi) e le DRL (luci diurne) a led (ma perdi i fendinebbia). Ci sono ancora in rete le my 2010 (quella che ho io) a prezzi maggiormente scontati.

Come hai potuto vedere, la sezione smart di questo forum è purtroppo un po' moscia, d'altra parte gli smartisti sono una razza un po' a se stante, il sito di riferimento è smart-forum.it, mentre la bibbia tecnica, dopo la cessazione dell'ottimo smartrix.net :cry: è evilution.co.uk

Lampeggi

P.S. @mod: lo so che è antiestetico linkare etc etc, ma la sezione di fatto è inattiva; non si possono nemmeno postare le foto dei lavori etc; e quand'anche si cercasse di impostare qualcosa di tecnico, si viene frustrati da situazioni come questa
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/40923.page#857398
Quindi abbiate cortesemente pietà non del sottoscritto, che ovviamente sa badare ai casi suoi, ma di questo utente che cerca info ... thx

P.S. 2 @mizioudine: se sei di Udine, in regione ne trovi tante di occasioni, ma il mercato più ampio della smart è ovviamente a Trieste (e in questo momento anche come prezzi, mi pare)

cabrio la prenderei appunto per la filosofia da scooter ( e poi perchè non ho mai avuto una cabrio :) )
è tanto instabile? poi non trovo i crash test della cabrio si differenzia di molto dalla normale?
 
presidente2011 ha scritto:
......pero' se per te è uno sfizio potresti puntare trovandola in perfetto stato sulla non piu' prodotta smart cxoupè-cabriolet ovvero quella con il tetto asportabile.mi pare fosse 800-1000.....chissa' poi perchje' non la producono piu!Magari come auto da "sfizio" in piu' è l'ideale! ciao
Perchè fu un flop pazzesco che costò a Mercedes un bel pò di soldi.
Avevano un prezzo spaventosamente alto in rapporto a contenuti/prestazioni
 
mizioudine ha scritto:
cabrio la prenderei appunto per la filosofia da scooter ( e poi perchè non ho mai avuto una cabrio :) )
è tanto instabile? poi non trovo i crash test della cabrio si differenzia di molto dalla normale?
Ti rispondo e proseguiamo nella apposita room Smart, è più tranquilla ed è più semplice seguire il discorso
 
|Mauro65| ha scritto:
ricoma ha scritto:
Ohi Marco, complimenti sei 1 preparatissimo smartista.
Sai che la cabrio ha una zavorra maggiore della coupe? Anch'io che sui viadotti con la mia smart soffro parecchio, ho notato che le cabrio soffrono meno proprio per il maggior peso. Differenza di kg, che evidentemente aiuta.
(Mauro :twisted: ) 30 Kg in più e probabilmente un baricentro lievemente più basso (specie con la capote completamente aperta)
Ma tu hai Passion o Pulse? (gommine o gommone?)

Pulse 84cv turbo con gommoni - peccato con un bel motorino così dover alzare il pedale dall'acceleratore per contrastare gli spostamenti laterali.
Chi consiglia il servosterzo non s'è mai trovato in queste situazioni
 
mizioudine ha scritto:
presidente2011 ha scritto:
Ciao!si' e no' dal punto di vista economicita' perche' cio' che "incide" è il premio per l'rc auto che se intestata a te comunque risulta la classe di entrata cioè la peggiore,credo la 14°;poi non ricordo se per la seconda auto si paga ulteriormente qualcosa in piu'.Poi il bollo dipende dal tuo comune di residenza.Acquistarla usata?sai la smart,specie la cabrio,non si trova con facilita' e se è un handicap da un lato l'acquisto di un usato dall'altro decidendo di acquistare un modello aziendale, magari essendo appartenuto ad una flotta aziendale, si rivela un buon affare specie in fase di rivendita.
Ecco io cercherei tra le aziendali per via del fatto che sono per forza tenute a regola d'arte,coperte durante il periodo dell'uso da parte del dipendente da Kasco e tale da essere sempre in perfetto stato.e se la usi per sfizio e quindi fai pochi chilometri te la consiglio anche per gli esemplari con 80/90000 chilometri.

perchè dici che entrerei in 14°? non riprendo la classe di merito del nucleo familiare, ovvero in -6?
Non sapevo che sarebbe la prima auto per te e per questo avevo pensato alla classe di merito piu' alta.....credevo fosse la seconda auto intestata a te.!ma certo che se vivi in famiglia prendi la classe minore del genitore che ha la migliore! ciao
 
Back
Alto