<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compressore su.... | Il Forum di Quattroruote

Compressore su....

Salve a tutti ,essendo un principiante, vorrei sapere se montando un compressore volumetrico su una marea del 2001 2000 aspirato 20v 150 cv se miglioro la spinta a bassi giri e se non danneggio i pistoni. Grazie a chi sicuramente ne sa più di me
 
Modifica illegale... oltre che non facilmente integrabile con la compressione di serie e la centralina
 
Ultima modifica:
Grazie x la risposta, ma non pensavo minimamente che cercare di migliorare la spinta a bassi regimi di giri ,usando un accessorio, potesse essere illegale. Comunque mi informerò meglio
 
Grazie x la risposta, ma non pensavo minimamente che cercare di migliorare la spinta a bassi regimi di giri ,usando un accessorio, potesse essere illegale. Comunque mi informerò meglio
Si modifica la Potenza erogata... ma è anche oericolosobpervil motore, specie se non si cambia il rapporto di compressione di base e se non ci sono modifiche alla centralina di iniezione e accensione...
 
Salve a tutti ,essendo un principiante, vorrei sapere se montando un compressore volumetrico su una marea del 2001 2000 aspirato 20v 150 cv se miglioro la spinta a bassi giri e se non danneggio i pistoni. Grazie a chi sicuramente ne sa più di me
D'accordo, non è obbligatorio saperne qualcosa.... ma sarei curioso lo stesso di capire come saltano fuori certe idee "originali" :emoji_scream:

Oltre ad essere illegale (come praticamente quasi ogni modifica di sostanza) montare un compressore è cosa tutt'altro che semplice : bisogna trovare lo spazio e già questo non è facile, se non si vuole metterlo sopra il motore come fa qualche pazzo negli Usa - dove però c'è una libertà di far modifiche neppure paragonabile alla nostra, che non c'è - piazzando un assurdo aggeggio nel bel mezzo del cofano motore, in pratica all'esterno.

Poi bisogna adattare una presa di forza dal motore (credo a cinghia dentata, di solito) per muovere il compressore, che oppone molta resistenza; bisogna creare ex novo un collettore d'aspirazione dalla forma complessa ed a perfetta tenuta alla pressione.... ecc.

Il tutto, naturalmente, su un motore in perfette condizioni ed adattato - insieme alla frizione, alla trasmissione, al sistema di raffreddamento ecc. - agli sforzi ben maggiori ed alle temperature provocate dalla sovralimentazione : quale difficilmente sarà un vecchio aspirato Fiat di 18 anni fa.... tenendo presente anche che la sovralimentazione con volumetrico agisce a tutti i regimi, non solo ai bassi.

A parte le difficoltà pratiche della cosa, nel tuo caso non è che "danneggeresti i pistoni".... distruggeresti tutto, semplicemente : difficile dire se salterebbe tutto prima per surriscaldamento o per gli sforzi meccanici, probabilmente per entrambi insieme.

I compressori volumetrici attualmente sono usati soprattutto per elaborazioni estreme, fatte su motori fortemente modificati per resistere agli sforzi ma che, anche così, sono concepiti per erogare le loro superpotenze per tempi brevi : motori per dragster, elaborazioni estreme di auto stradali (tipo le Nissan GT-R da 1000 e più cv) fatte soprattutto negli Usa ma evidentemente per sparate in accelerazione di pochi secondi... cose così.

Come salti fuori l'idea di elaborare in tal modo una vecchia Fiat, poveretta (anche se non fosse eccessivamente logorata dal tempo) per me è un mistero.... è un'idea grottesca.
.
 
mi è capitato in passato di imbattermi in un paio di fiat punto con il 1.8 da 130cv con il compressore...logicamente andavano forte però non saprei dirti costi e pezzi da cambiare....

era più popolare il 1.6 fiat/lancia fatto turbo...
 
D'accordo, non è obbligatorio saperne qualcosa.... ma sarei curioso lo stesso di capire come saltano fuori certe idee "originali" :emoji_scream:

Oltre ad essere illegale (come praticamente quasi ogni modifica di sostanza) montare un compressore è cosa tutt'altro che semplice : bisogna trovare lo spazio e già questo non è facile, se non si vuole metterlo sopra il motore come fa qualche pazzo negli Usa - dove però c'è una libertà di far modifiche neppure paragonabile alla nostra, che non c'è - piazzando un assurdo aggeggio nel bel mezzo del cofano motore, in pratica all'esterno.

Poi bisogna adattare una presa di forza dal motore (credo a cinghia dentata, di solito) per muovere il compressore, che oppone molta resistenza; bisogna creare ex novo un collettore d'aspirazione dalla forma complessa ed a perfetta tenuta alla pressione.... ecc.

Il tutto, naturalmente, su un motore in perfette condizioni ed adattato - insieme alla frizione, alla trasmissione, al sistema di raffreddamento ecc. - agli sforzi ben maggiori ed alle temperature provocate dalla sovralimentazione : quale difficilmente sarà un vecchio aspirato Fiat di 18 anni fa.... tenendo presente anche che la sovralimentazione con volumetrico agisce a tutti i regimi, non solo ai bassi.

A parte le difficoltà pratiche della cosa, nel tuo caso non è che "danneggeresti i pistoni".... distruggeresti tutto, semplicemente : difficile dire se salterebbe tutto prima per surriscaldamento o per gli sforzi meccanici, probabilmente per entrambi insieme.

I compressori volumetrici attualmente sono usati soprattutto per elaborazioni estreme, fatte su motori fortemente modificati per resistere agli sforzi ma che, anche così, sono concepiti per erogare le loro superpotenze per tempi brevi : motori per dragster, elaborazioni estreme di auto stradali (tipo le Nissan GT-R da 1000 e più cv) fatte soprattutto negli Usa ma evidentemente per sparate in accelerazione di pochi secondi... cose così.

Come salti fuori l'idea di elaborare in tal modo una vecchia Fiat, poveretta (anche se non fosse eccessivamente logorata dal tempo) per me è un mistero.... è un'idea grottesca.
.

si chiama passione....e non ha spiegazioni, o si ha o non si ha...

basta vedere quanta gente si è rovinata per il gioco, per le donne e per stupefacenti....
 
Capisco che l' idea è assolutamente da scartare, ma mi era venuta guardando qualche video su YouTube di elaborazioni e prove di accelerazione su vecchie maree come la mia.. ..solo che la mia ha 18 anni con 36000 km e mi fa rabbia avere tanti cv non sfruttati. Avendo un propulsore 20 valvole tutto qui . Comunque era una domanda, certamente non mi metto a rovinare il mio gioiellino. Grazie a tutti
 
Capisco che l' idea è assolutamente da scartare, ma mi era venuta guardando qualche video su YouTube di elaborazioni e prove di accelerazione su vecchie maree come la mia.. ..solo che la mia ha 18 anni con 36000 km e mi fa rabbia avere tanti cv non sfruttati. Avendo un propulsore 20 valvole tutto qui . Comunque era una domanda, certamente non mi metto a rovinare il mio gioiellino. Grazie a tutti

purtroppo i motori aspirati sono così...a meno di non spenderci cifre folli è sempre arduo tirarci fuori cavalli e coppia....tra l'altro quell'auto con quella motorizzazione sta diventando un unicorno....a memoria ricordo di averla vista solo in uso alla polizia di stato, perchè la maggioranza erano diesel o con cilindrate più piccole...non ti nascondo comunque che al tuo posto, e avendo un portafoglio adeguatamente gonfio, non ci penserei due volte a farla diventare una sleeper, con le adeguate modifiche non avrebbe problemi a raddoppiare la potenza...
 
più che sperperare tanto denaro con dubbi risultati per un motore recalcitrante a modifiche radicali illegali, si possono ottenere ottime prestazioni sopratutto in curva e frenata a prezzi modici, ammortizzatori, molle, cerchi e magari anche freni... la potenza serve meno se entri ed esci dalle curve con maggiore destrezza.
 
Ringrazio Gabri.59 per l'apprezzamento, ed aggiungo che restando nei canoni sono modifiche legali che aumentano anche la sicurezza. Ricordo quando misi gli ammortizzatori e le molle della integrale turbo sulla dedra... quasi mi schiantai alla prima curva decisa, verso il cordolo, per la scomaprsa totale del sottosterzo
 
si chiama passione....e non ha spiegazioni, o si ha o non si ha...

basta vedere quanta gente si è rovinata per il gioco, per le donne e per stupefacenti....
Si, ma la passione per elaborare i motori va applicata necessariamente, anche se lo si fa, con un certo raziocinio : uno può spendere, anche molto, per elaborare un mezzo, ma deve farlo tenendo presente la fattibilità pratica della cosa, insomma se il risultato è fattibile e funzionale, ancorché costoso.... già così, facendo tutto a regola d'arte, in genere si spende molto ed il rapporto costi/benefici è discutibile, ma appunto è la passione.... ma se non lo si fa a regola d'arte, è follia.
.
 
Si, ma la passione per elaborare i motori va applicata necessariamente, anche se lo si fa, con un certo raziocinio : uno può spendere, anche molto, per elaborare un mezzo, ma deve farlo tenendo presente la fattibilità pratica della cosa, insomma se il risultato è fattibile e funzionale, ancorché costoso.... già così, facendo tutto a regola d'arte, in genere si spende molto ed il rapporto costi/benefici è discutibile, ma appunto è la passione.... ma se non lo si fa a regola d'arte, è follia.
.
Secondo me certi reality, che di reale non hanno nulla, fanno pensare che si posa prendere un cancello arrugginito e farlo diventare una dream car...e guadagnandoci pure... però vale la pena spendere il giusto per mantenere in ordine ed aggiornata una vettura agè ma poco sfruttata
 
Back
Alto