<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprate italiano,comprate italiano!!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

comprate italiano,comprate italiano!!!!

La ruggine passante della 127, 128, Alfasud è difficile da dimenticare :evil:

Dopo la 128, ho dato ulteriore fiducia a fiat con la Ritmo II serie, erano passati 10 anni ma i problemi gli stessi (interni scadenti che si disfavano, vernice sfarinata, motore con perdite di olio) mai più fiat, anche ora che "sembra" siano migliorate.
 
53AR ha scritto:
La ruggine passante della 127, 128, Alfasud è difficile da dimenticare :evil:

Dopo la 128, ho dato ulteriore fiducia a fiat con la Ritmo II serie, erano passati 10 anni ma i problemi gli stessi (interni scadenti che si disfavano, vernice sfarinata, motore con perdite di olio) mai più fiat, anche ora che "sembra" siano migliorate.
Io ne ho tra le mani tutti i giorni, mio padre vende auto usate e molte che ha avuto o che in salone sono Fiat...Che siano migliorate è indubbio, ma sicuramente a livello di qualità, sia reale che percepita, non si possono paragonare alle tedesche, poi a livello di affidabilità non sono male, ma io come riferimento, almeno su questo, prenderei le giapponesi...Come auto personali, in famiglia, abbiamo avuto negli ultimi 3/4 anni 5 o 6 Giapponesi, di cui una Daihatsu Terios e le altre Toyota Yaris, Auris e Aygo, nessuna ha mai avuto problemi, e anche ora che non sono più di nostra proprietà continuano a non averne, conosciamo i proprietari e sono contentissimi...E sono tutte con cambio M-MT o CVT...comunque tornando a Fiat, i problemi sono sempre gli stessi, materiali scadenti, assemblaggi pessimi e pezzi che ti restano in mano, dopo 6 mesi sembra che l'auto abbia 10 anni di vita tanti sono i rumorini, almeno per quanto riguarda la GPunto, la Panda, la MiTo, la Ypsilon, molte Bravo ecc...Sono rimasto invece sorpreso dalla silenziosità e qualità degli assemblaggi della 500...Poi sul fronte motori non sono così avanti come sembra...Come benzina propongono il 1.2 da 69CV che fa, nel mio percorso solito, strade di montagna sia a scendere che a salire e poca città, intorno i 12/13 km/l, al meglio si arriva ai 14/15, aggiungendo tratti a velocità costante in pianura (facendo 500 km, di cui almeno il 90% di autostrada sui 110 km/h con una 500 1.2 ho ottenuto 14.7 km/l da CDB), ma è difficile, poi le prestazioni sono pessime...Col 1.0 vvt-i dell'aygo di mia madre faccio, sul mio solito percorso 17/18 a litro, mentre in autostrada ho percorso 720 km con 34,78 litri (20,7 km/l), e va meglio del Fire a livello di prestazioni...Per quanto riguarda invece il famosissimo 1.3 MJ posso testimoniare che, sempre sul mio solito percorso, non si superano i 18 km/l neanche stando molto attenti alla guida, col mio 1.6 HDi 90CV faccio i 19 reali...il problema del MJ a mio avviso è che essendo pigrissimo sotto i 2000 giri (non riprende neanche a spingerlo da dietro) bisogna strapazzarlo un pò per andare a velocità normali, così facendo aumentano i consumi...Detto questo, non prendo nemmeno in considerazione il gruppo Fiat quando mi trovo a dover scegliere la mia nuova auto, anche se mi incuriosisce molto il 1.6 MJ 120CV, va davvero bene, però anche se il motore è buono il resto non è all'altezza quindi giro alla larga...La Giulietta è un buon prodotto...queste sono tutte mie considerazioni ovviamente...
 
53AR ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe onore agli ultimi 2 commenti! :D

Contento tu, contenti tutti :D

2 volte incul...o va bene, ma la terza... passo la mano agli amanti di fiat
si ma qui si parla di 127 al massimo Ritmo seconda serie!!! Io ho avuto una Tipo e mio papà l'ha comprata appena uscita nell'88,disastrose entrambe ma poi ho preso la Y nel 2001 e già mezzo disastro,pari pari al mezzo disastro marchiato Opel o Ford (e in famiglia abbiamo avuto 3 Ford e 2 Opel non parlo tanto per parlare). Adesso non ci vuole tanto,basta farsi un giro in tutti i marchi e vedere che realmente sui forum Alfa,Fiat e Lancia si parla di tutto treanne che di problemi delle vetture,ci si lamenta di Marchionne,di politica,di licenziamenti ma non di guarnizioni bruciate,non di iniettori partiti,non di turbine saltate. Mi dispiace che la 127 t'abbia dato problemi di ruggine,ti posso assicurare che la Tipo (parliamo di 25 anni fa) aveva un'ottima lamiera zincata e le nostre che erano investite con la lamiera a vista e lasciate fuori non sono mai arrugginite! Ma ci sei mai entrato dentro una Bravo? una PuntoEvo? una 500? o ancora pensi che sono fatte come la Ritmo?
 
ottovalvole ha scritto:
53AR ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe onore agli ultimi 2 commenti! :D

Contento tu, contenti tutti :D

2 volte incul...o va bene, ma la terza... passo la mano agli amanti di fiat
si ma qui si parla di 127 al massimo Ritmo seconda serie!!! Io ho avuto una Tipo e mio papà l'ha comprata appena uscita nell'88,disastrose entrambe ma poi ho preso la Y nel 2001 e già mezzo disastro,pari pari al mezzo disastro marchiato Opel o Ford (e in famiglia abbiamo avuto 3 Ford e 2 Opel non parlo tanto per parlare). Adesso non ci vuole tanto,basta farsi un giro in tutti i marchi e vedere che realmente sui forum Alfa,Fiat e Lancia si parla di tutto treanne che di problemi delle vetture,ci si lamenta di Marchionne,di politica,di licenziamenti ma non di guarnizioni bruciate,non di iniettori partiti,non di turbine saltate. Mi dispiace che la 127 t'abbia dato problemi di ruggine,ti posso assicurare che la Tipo (parliamo di 25 anni fa) aveva un'ottima lamiera zincata e le nostre che erano investite con la lamiera a vista e lasciate fuori non sono mai arrugginite! Ma ci sei mai entrato dentro una Bravo? una PuntoEvo? una 500? o ancora pensi che sono fatte come la Ritmo?

Lascia perdere. Con gli ultimi post siamo alla fiera dei luoghi comuni!
 
Eldinero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
53AR ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe onore agli ultimi 2 commenti! :D

Contento tu, contenti tutti :D

2 volte incul...o va bene, ma la terza... passo la mano agli amanti di fiat
si ma qui si parla di 127 al massimo Ritmo seconda serie!!! Io ho avuto una Tipo e mio papà l'ha comprata appena uscita nell'88,disastrose entrambe ma poi ho preso la Y nel 2001 e già mezzo disastro,pari pari al mezzo disastro marchiato Opel o Ford (e in famiglia abbiamo avuto 3 Ford e 2 Opel non parlo tanto per parlare). Adesso non ci vuole tanto,basta farsi un giro in tutti i marchi e vedere che realmente sui forum Alfa,Fiat e Lancia si parla di tutto treanne che di problemi delle vetture,ci si lamenta di Marchionne,di politica,di licenziamenti ma non di guarnizioni bruciate,non di iniettori partiti,non di turbine saltate. Mi dispiace che la 127 t'abbia dato problemi di ruggine,ti posso assicurare che la Tipo (parliamo di 25 anni fa) aveva un'ottima lamiera zincata e le nostre che erano investite con la lamiera a vista e lasciate fuori non sono mai arrugginite! Ma ci sei mai entrato dentro una Bravo? una PuntoEvo? una 500? o ancora pensi che sono fatte come la Ritmo?

Lascia perdere. Con gli ultimi post siamo alla fiera dei luoghi comuni!
io non voglio giustificare le macchine italiane,non sono perfette,hanno i loro problemi ma da qui a dire che sono le peggiori da chi si lamenta della ruggine della 127 è il massimo!
 
Noi in ditta abbiamo avuto per 20 anni una panda.
Trattata da cani ma mai un problema,indistruttibile. ;)

Ecco,queste sono le auto che sa fare la fiat.

A parte poche eccezioni ogni volta che ha voluto fare qualcosa di diverso l'ha fatta fuori dal vasino... :?
 
ottovalvole ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
53AR ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe onore agli ultimi 2 commenti! :D

Contento tu, contenti tutti :D

2 volte incul...o va bene, ma la terza... passo la mano agli amanti di fiat
si ma qui si parla di 127 al massimo Ritmo seconda serie!!! Io ho avuto una Tipo e mio papà l'ha comprata appena uscita nell'88,disastrose entrambe ma poi ho preso la Y nel 2001 e già mezzo disastro,pari pari al mezzo disastro marchiato Opel o Ford (e in famiglia abbiamo avuto 3 Ford e 2 Opel non parlo tanto per parlare). Adesso non ci vuole tanto,basta farsi un giro in tutti i marchi e vedere che realmente sui forum Alfa,Fiat e Lancia si parla di tutto treanne che di problemi delle vetture,ci si lamenta di Marchionne,di politica,di licenziamenti ma non di guarnizioni bruciate,non di iniettori partiti,non di turbine saltate. Mi dispiace che la 127 t'abbia dato problemi di ruggine,ti posso assicurare che la Tipo (parliamo di 25 anni fa) aveva un'ottima lamiera zincata e le nostre che erano investite con la lamiera a vista e lasciate fuori non sono mai arrugginite! Ma ci sei mai entrato dentro una Bravo? una PuntoEvo? una 500? o ancora pensi che sono fatte come la Ritmo?

Lascia perdere. Con gli ultimi post siamo alla fiera dei luoghi comuni!
io non voglio giustificare le macchine italiane,non sono perfette,hanno i loro problemi ma da qui a dire che sono le peggiori da chi si lamenta della ruggine della 127 è il massimo!

Infatti, stiamo parlando di auto di 30 anni fa. Però anche dire che il fire non è un buon motore ce ne vuole eh? :lol:
Il problema è che qualcuno parla sempre convinto di avere la verità in tasta, condita da una tale superbia che fa paura!
 
arrivo tardi a dire la mia e confesso di non aver letto tutto il thread, quindi chiedo perdono se magari dirò cose già dette.
Ho avuto auto aziendali (che quindi non pagavo io, nè per acquisto nè per manutenzione) per un sacco di anni. Tra queste molte del gruppo FIAT : 124, Regata, Croma, Lybra, e altre.
Molte andavano bene, per i tempi si intende, e davano un numero di problemi che definirei fisiologico. Le ultime, Croma e sopratutto , la Lybra no. In particolare la Lybra (benzina) mi ha lasciato a piedi troppe volte e l'assistenza era da prendere a pedate per arroganza e tempistiche. Andato in pensione con la prospettiva di pagare tutto di tasca mia, ho cercato, documentandomi, auto che avessoro un prezzo competitivo nella categoria e dall'affidabilità comprovata. La Honda è stata eccezionale, senza paragoni per affidabilità e durata. Ora ho una Subaru, e spero che dia gli stessi risultati. Ho pensato a lungo a prendere un modello italiano ma un po' la paura di avere costosi problemi, molto per i buchi di gamma (berlina spaziosa, sportiva, 4x4, dove la trovo nel gruppo FIAT?) sono rimasto su un prodotto giapponese DOC.
In sostanza: FIAT deve riconquistare un'immagine di affidabilità e qualità complessiva (ha fatto passi in avanti, ma non bastano), e deve investire per avere una gamma in grado di soddisfare richieste molto diversificate. Poi saremo in molti ad essere felici di comperare italiano.
 
cavaliere10 ha scritto:
Ho comprato una 127 nel 1980 e solo dopo 4 anni ,la carrozzeria era piena di buchi ,causati dalla rugine della lamiera,materiale scadentissimo anche nei componenti del motore.

prima macchina che ho guidato, ha resistito 10 anni all'aperto nel bel clima milanese, gran macchina, un vero mulo. Quanto alla ruggine era un problema comune a macchine di quella categoria, se invece bisogna fare le (solite e noiose) sparate contro la Fiat allora è un altro discorso...
 
Non è questo "se invece bisogna fare le (solite e noiose) sparate contro la Fiat allora è un altro discorso... "

Il discorso 128, Ritmo era per evidenziare la perdita di credibilità avuta in quegli anni, che si è protratta per un lungo periodo e da parte mia non ancora digerita.

Poi farà le migliori macchine del mondo, ma non mi avrà come cliente in futuro.

Come anche renault, 2 auto in diversi periodi, 19 TXI 1.7 e Clio II serie che hanno avuto tutte e due problemi elettrici che le rendevano inaffidabili. Anche renault è stata cancellata dalla lista fornitori.
 
Back
Alto