<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprata! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Comprata!

hermann Weiskop ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
A me sembrano un pacco di soldi.. :(

poco non é... ma ha tutto... sopratutto una tecnologia che mi garba! è il motore ecologico dell'anno 2013 davanti ai vari ibridi e tanti altri... vedremo.
Poi pago un pò di piÙ adesso circa due mila ma poi sto seduto in alto, cng costa veramente poco e ho 80 CV turbo al posto di 69CV del 1.2... e tutto questo si paga
Herms

Ecologicissimo...gas con ridotte emissioni di combustione, ma tra i maggiori responsabili dell'effetto serra...e che come combustibile pregiato più adatto ad altre applicazioni, andrebbe utilizzato, razionalmente, solo in applicazioni ad elevato rendimento, quindi non per l'autotrazione con motori endotermici.

Mi spiace per quella che può sembrare "acidità", ma oramai se ne sentono talmente tante sulla presunta "ecologicità" di tante soluzioni...

Comuque congratulazioni per l'acquisto lo stesso ;) .. il mio è un discorso in generale su ecologia e informazione :)
 
hermann Weiskop ha scritto:
poco non é... ma ha tutto... sopratutto una tecnologia che mi garba! è il motore ecologico dell'anno 2013 davanti ai vari ibridi e tanti altri... vedremo.

Beh..........piano. Dire che un'impianto a metano è una tecnologia avanzata rispetto all'ibrido mi sembra un pelo eccessivo. Poi, come ha detto Jambana, il metano non è ecologico per niente, è solo economico. E l'aumento delle accise è solo questione di tempo......
 
a_gricolo ha scritto:
hermann Weiskop ha scritto:
poco non é... ma ha tutto... sopratutto una tecnologia che mi garba! è il motore ecologico dell'anno 2013 davanti ai vari ibridi e tanti altri... vedremo.

Beh..........piano. Dire che un'impianto a metano è una tecnologia avanzata rispetto all'ibrido mi sembra un pelo eccessivo. Poi, come ha detto Jambana, il metano non è ecologico per niente, è solo economico. E l'aumento delle accise è solo questione di tempo......

Perche' cos'ha adesso il metano per non risultare ecologico? Un'auto a metano emette mediamente la stessa CO2 di una pari cilindrata ibrida.
 
Frallog1 ha scritto:
Perche' cos'ha adesso il metano per non risultare ecologico? Un'auto a metano emette mediamente la stessa CO2 di una pari cilindrata ibrida.

Il metano è uno dei più potenti gas serra,oltre venti volte la CO2. Ma il punto è un altro: come scritto più volte, il processo di estrazione-compressione-distribuzione presso gli impianti comporta perdite di energia notevoli, perdite che non ci sarebbero se il metano venisse impiegato in modo più razionale, ossia per combustione diretta in impianti (centrali o grandi motori stazionari a regime costante) alimentati direttamente tramite metanodotto.
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Perche' cos'ha adesso il metano per non risultare ecologico? Un'auto a metano emette mediamente la stessa CO2 di una pari cilindrata ibrida.

Il metano è uno dei più potenti gas serra,oltre venti volte la CO2. Ma il punto è un altro: come scritto più volte, il processo di estrazione-compressione-distribuzione presso gli impianti comporta perdite di energia notevoli, perdite che non ci sarebbero se il metano venisse impiegato in modo più razionale, ossia per combustione diretta in impianti (centrali o grandi motori stazionari a regime costante) alimentati direttamente tramite metanodotto.

Mi sapresti fare un paragone della CO2 al Km che emette un ibrido ed un metano di pari cilindrata?
 
Frallog1 ha scritto:
Mi sapresti fare un paragone della CO2 al Km che emette un ibrido ed un metano di pari cilindrata?

Dipende solo dal consumo. Un litro di benzina corrisponde a 2380 g di CO2, un kg di metano ne emette 2750.

Però il mio discorso era riferito all'ecologia COMPLESSIVA del metano per autotrazione, che è molto più bassa di quello che comunemente si pensa
 
consideriamo ad ogni modo che l'effetto serra non è certo cosa buona e giusta.
ma particolato, composti aromatici e chi più ne ha più ne metta sono sicuramente cosa cattiva ed ingiusta.
mi sembra che come al solito gli italiani guardino la pagliuzza senza accorgersi della trave.
quanto al vecchio Herms:
complimenti, bell'acquisto. e sinceramente non mi sembra neppure così costoso.
 
a_gricolo ha scritto:
skamorza ha scritto:
complimenti, bell'acquisto. e sinceramente non mi sembra neppure così costoso.

neppure così costosa a 14mila euro una Panda? E meno male che le ibride sono care.........
chiarisco:
a mio parere sono tutte troppo care le auto.
in proporzione a quanto vedo in giro ritengo la panda configurata da Herms come non costosa. ma vale quanto sopra. purtroppo o ti adegui o rinunci all'acquisto.
p.s.: io non dico che le ibride siano care, semmai che ancora non mi convincono completamente.
 
E' una bifuel e costa 2500 euro in meno della Yaris ibrida., Se e' full optional a me non sembra che sia costata tanto.
 
Frallog1 ha scritto:
E' una bifuel e costa 2500 euro in meno della Yaris ibrida., Se e' full optional a me non sembra che sia costata tanto.

Premesso che il prezzo di listino della Lounge è 16150 euro, il paragone con la Yaris HSD non regge neanche con i puntelli.......
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E' una bifuel e costa 2500 euro in meno della Yaris ibrida., Se e' full optional a me non sembra che sia costata tanto.

Premesso che il prezzo di listino della Lounge è 16150 euro, il paragone con la Yaris HSD non regge neanche con i puntelli.......

Tu vivi in un mondo di convinzioni tutte tue.
 
Frallog1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
E' una bifuel e costa 2500 euro in meno della Yaris ibrida., Se e' full optional a me non sembra che sia costata tanto.

Premesso che il prezzo di listino della Lounge è 16150 euro, il paragone con la Yaris HSD non regge neanche con i puntelli.......

Tu vivi in un mondo di convinzioni tutte tue.

è come se un internato dicesse che tutti gli altri sono rimasti chiusi fuori...
 
Back
Alto