<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comportamento strano motorino di avviamento | Il Forum di Quattroruote

comportamento strano motorino di avviamento

Buongiorno a tutti, scrivo per illustrarvi un problema che mi è occorso ieri, ma a quanto pare riproducibile, che riguarda il motorino d´avviamento o l´impianto elettrico dello stesso (in realtà della moto, RSV4, ma non stiamo a sindacare ;-P). Da caldo (poi spiegherò cosa intendo) fa come se la batteria fosse scarica, ovvero 2-3 giri, molto piano, troppo piano per avviare la moto, poi si blocca e, se insisto, si spegne anche lo strumento digitale. Così alla buona (non ho fatto il check completo però...) ho escluso la batteria: se aspetto 5 minuti e provo a riavviare la moto tutto funziona normalmente. Sottolineo inoltre: la moto è del 2014 ma ha 15mila km, quindi senza controllo ma tenderei a escludere carboncini e piste del motorino d´avviamento. Descrivo in dettaglio cosa è successo, parto da casa, faccio 15 km circa, spengo. A destinazione mi accorgo immediatamente di dover tornare indietro, faccio per accendere e succede quello che ho descritto sopra. Chiamo qualcuno che mi possa dare una mano eccetera, passano 5 minuti circa, nel dubbio riprovo a avviarla, riparte senza la minima esitazione. Arrivo a casa, spengo, controllo veloce e faccio per ripartire (30 secondi? 1 minuto?) e di nuovo 2-3 giri lenti e si inchioda. A questo punto uso la macchina. Torno a casa (dopo un paio d´ore) e provo, si accende subito. Quasi immediatamente spengo e riaccendo (3 volte in tutto) nessun problema. A questo punto credo che sia un problema legato alla temperatura di qualche componente...forse il relé? Qualcuno sa se si comportano in questo modo bizzarro ogni tanto? Che altro potrebbe essere altrimenti?
 
ci ho pensato ma..quali componenti del motorino d´avviamento potrebbero risentire della temperatura?
Io ho revisionato il mio motorino a circa 150.000Km, a freddo restava attaccato per qualche secondo di troppo.
A caldo andava bene...però l'elettrauto oltre alla revisione lo ha ingrassato a dovere, dicendo che di fabbrica esce poco lubrificato...
Magari il tuo va smontato, pulito ed ingrassato soltanto visti i pochi km.
 
Io ho revisionato il mio motorino a circa 150.000Km, a freddo restava attaccato per qualche secondo di troppo.
A caldo andava bene...però l'elettrauto oltre alla revisione lo ha ingrassato a dovere, dicendo che di fabbrica esce poco lubrificato...
Magari il tuo va smontato, pulito ed ingrassato soltanto visti i pochi km.
mah, lo smonterò per andare sul sicuro, ma la fisica suggerirebbe che un problema del genere si palesi a freddo più che a caldo, comunque nel dubbio...
 
Ciao mi intendo un po' di moto...protrebbe essere il motorino d'avviamento difettoso...essendo composto di parecchie parti potrebbe non ingranare bene il pignone di avviamento...anche se hai pochi kilometri e' capitato spesso problemi a questo componente...la rsv4 e' una gran moto ma i primi modelli non brillavano per affidabilita'.
Fai una prova semplice...metti in carica la batteria...quando e' completamente carica fai un giro e provi l'accensione a caldo...ho una moto che girando bene l'avviamento non aveva cmq la forza di accenderla(lo so..hai spiegato bene il problema...ma prova cmq...e' una prova che costa niente).a quel punto portala da un meccanico...ma SOLO se davanti a lui si presenta il problema...se vai da un elettrauto come e' capitato a me con una Husqvarna 650 che dava avaria motore sempre ma non davanti al meccanico il tizio ti guardera' perplesso...se lo fa davanti ai suoi occhi sicuramente riduce i tempi per trovare il guasto...domanda banale...quando giri la chiave senza aver avviato...la pompa benzina si carica sempre?e ultima domanda...quando ti si pianta il motorino di avviamento...prova a mettere la moto in 2a o 3a(non so se hai il quickshift) spingila un po' avanti e un po' indietro...se si avvia e' possibile che sia il sensore della posizione dell'albero motore...sto andando a tentoni ovvio.
 
Ciao mi intendo un po' di moto...protrebbe essere il motorino d'avviamento difettoso...essendo composto di parecchie parti potrebbe non ingranare bene il pignone di avviamento...anche se hai pochi kilometri e' capitato spesso problemi a questo componente...la rsv4 e' una gran moto ma i primi modelli non brillavano per affidabilita'.
Fai una prova semplice...metti in carica la batteria...quando e' completamente carica fai un giro e provi l'accensione a caldo...ho una moto che girando bene l'avviamento non aveva cmq la forza di accenderla(lo so..hai spiegato bene il problema...ma prova cmq...e' una prova che costa niente).a quel punto portala da un meccanico...ma SOLO se davanti a lui si presenta il problema...se vai da un elettrauto come e' capitato a me con una Husqvarna 650 che dava avaria motore sempre ma non davanti al meccanico il tizio ti guardera' perplesso...se lo fa davanti ai suoi occhi sicuramente riduce i tempi per trovare il guasto...domanda banale...quando giri la chiave senza aver avviato...la pompa benzina si carica sempre?e ultima domanda...quando ti si pianta il motorino di avviamento...prova a mettere la moto in 2a o 3a(non so se hai il quickshift) spingila un po' avanti e un po' indietro...se si avvia e' possibile che sia il sensore della posizione dell'albero motore...sto andando a tentoni ovvio.
rispondo per una parte: il pignone che non ingrana, no, non è, conosco il problema, l´ho avuto su honda 350 four, e sentirei il motorino girare a vuoto, la pompa benzina sì, si attiva sempre, proverò a portarla calda dal meccanico, sperando che si presenti il problema... e giusto per precisare, non è il primo modello, ma l´ultimo da 1000cc tondi, poi è passata al 1100, il primo modello aveva "solo" 180cv contro i 184 della mia (che è la prima con APRC ovvero controllo trazione abs anti impennata, launch control e quick shifter non in scalata) e aveva una lubrificazione sovradimensionata che portava a un cambio più ruvido...e..complimenti per l´husqvarna (anche se..qual è il 650? non lo conosco :( ) io avevo la SM510R, un mio molto amico l´ SM610S, non erano affidabili (soprattutto la mia, ma era derivata dal modello da gara, che ci vuoi fare..) ma..che goduria la guida! ;)
 
Il motorino di avviamento che rumore fa? Normale?
Concordo con "classicsv" di controllare anche la pompa benzina...
 
rispondo per una parte: il pignone che non ingrana, no, non è, conosco il problema, l´ho avuto su honda 350 four, e sentirei il motorino girare a vuoto, la pompa benzina sì, si attiva sempre, proverò a portarla calda dal meccanico, sperando che si presenti il problema... e giusto per precisare, non è il primo modello, ma l´ultimo da 1000cc tondi, poi è passata al 1100, il primo modello aveva "solo" 180cv contro i 184 della mia (che è la prima con APRC ovvero controllo trazione abs anti impennata, launch control e quick shifter non in scalata) e aveva una lubrificazione sovradimensionata che portava a un cambio più ruvido...e..complimenti per l´husqvarna (anche se..qual è il 650? non lo conosco :( ) io avevo la SM510R, un mio molto amico l´ SM610S, non erano affidabili (soprattutto la mia, ma era derivata dal modello da gara, che ci vuoi fare..) ma..che goduria la guida! ;)
avevo una TR650 Strada...89.000 km in 2 anni...solo cambi olio :)
 
rispondo per una parte: il pignone che non ingrana, no, non è, conosco il problema, l´ho avuto su honda 350 four, e sentirei il motorino girare a vuoto, la pompa benzina sì, si attiva sempre, proverò a portarla calda dal meccanico, sperando che si presenti il problema... e giusto per precisare, non è il primo modello, ma l´ultimo da 1000cc tondi, poi è passata al 1100, il primo modello aveva "solo" 180cv contro i 184 della mia (che è la prima con APRC ovvero controllo trazione abs anti impennata, launch control e quick shifter non in scalata) e aveva una lubrificazione sovradimensionata che portava a un cambio più ruvido...e..complimenti per l´husqvarna (anche se..qual è il 650? non lo conosco :( ) io avevo la SM510R, un mio molto amico l´ SM610S, non erano affidabili (soprattutto la mia, ma era derivata dal modello da gara, che ci vuoi fare..) ma..che goduria la guida! ;)
la questione del motorino che gira a vuoto e' se si sono smangiati i denti...se invece innesta e si blocca puo' essere che dopo un certo sforzo si blocchi in automatico per non bruciare il motorino...secondo me non ce la fa perche' qualcosa nel motore e' troppo duro da far ruotare...o semplicemente e' il motorino difettoso...succede anche con le jap...
 
la questione del motorino che gira a vuoto e' se si sono smangiati i denti...se invece innesta e si blocca puo' essere che dopo un certo sforzo si blocchi in automatico per non bruciare il motorino...secondo me non ce la fa perche' qualcosa nel motore e' troppo duro da far ruotare...o semplicemente e' il motorino difettoso...succede anche con le jap...
si, quello può essere che sia qualcosa di duro, ma mi domando come e perchè dovrebbe essere legato alla temperatura...ma nel dubbio..controllo..
 
se si spegne il quadro strumenti, ma da fredda parte normalmente, direi che non sia la batteria.
pero', il fatto che si spenga il quadro strumenti, vuol dire che la tensione crolla.
e se non e' la batteria, e' qualcosa che assorbe un'esagerazione.
e l'unica cosa che mi viene in mente, e' che il motorino ce la metta tutta, assorbendo come un disperato, ma senza riuscire a far girare il motore.
hai grippato?:D

di moto non so nulla, se non che di solito hanno il gas a destra:cool:
non e' che ci sia qualche dispositivo, che alza le valvole, per favorire il lavoro del motorino, e questo non funzioni da caldo?
 
se si spegne il quadro strumenti, ma da fredda parte normalmente, direi che non sia la batteria.
pero', il fatto che si spenga il quadro strumenti, vuol dire che la tensione crolla.
e se non e' la batteria, e' qualcosa che assorbe un'esagerazione.
e l'unica cosa che mi viene in mente, e' che il motorino ce la metta tutta, assorbendo come un disperato, ma senza riuscire a far girare il motore.
hai grippato?:D

di moto non so nulla, se non che di solito hanno il gas a destra:cool:
non e' che ci sia qualche dispositivo, che alza le valvole, per favorire il lavoro del motorino, e questo non funzioni da caldo?
mah..grippato direi di no, non avrebbe fatto i 270 tornando a casa (tranquilli, 270 legali) e l´alzavalvole..mi sono domandato pure io se l´avesse ma...boh...
 
Back
Alto