<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compass My23 Hybrid 1.5 | Il Forum di Quattroruote

Compass My23 Hybrid 1.5

Ho comprato quest'auto nuova lo scorso anno. Non sono un esperto, quindi non entro nel merito di valutazioni per specialisti. La mia user experience è però negativa: l'auto comunque vada è rumorosa in autostrada e sullo sconnesso cittadino, produce rumori e rumorini continui dal cruscotto; il cambio automatico è lento e strappa spesso; il consumo è elevato per un'auto dall'elevata inerzia e senza capacità di ripresa. La vernice è molto delicata. Ho portato l'auto in assistenza per cinque volte, poco o nulla è migliorato, e non è ancora finita. Sarà pure carina ma dopo averla utilizzata per un anno, non ho ancora trovato una qualità, direi che lo stile non basta per avere una opinione migliore. Che altro dire? Sono tutte così o e solo la mia?
 
Ho comprato quest'auto nuova lo scorso anno. Non sono un esperto, quindi non entro nel merito di valutazioni per specialisti. La mia user experience è però negativa: l'auto comunque vada è rumorosa in autostrada e sullo sconnesso cittadino, produce rumori e rumorini continui dal cruscotto; il cambio automatico è lento e strappa spesso; il consumo è elevato per un'auto dall'elevata inerzia e senza capacità di ripresa. La vernice è molto delicata. Ho portato l'auto in assistenza per cinque volte, poco o nulla è migliorato, e non è ancora finita. Sarà pure carina ma dopo averla utilizzata per un anno, non ho ancora trovato una qualità, direi che lo stile non basta per avere una opinione migliore. Che altro dire? Sono tutte così o e solo la mia?
Puoi dirmi di più? Sto valutandone l'acquisto. Quali sono i consumi reali? La meccanica è affidabile?
 
Buon pomeriggio, i consumi in autostrada (velocità compresa tra 90 e 110 km/h) sono intorno a 6l/100km; in città con guida parsimoniosa sono simili. L'auto ha però prestazioni davvero modeste e, da quando l'ho comprata, preferisco utilizzare la mia vecchia utilitaria Toyota, consuma meno e fa meno rumori e rumorini. Sinora non mi ha ancora lasciato per strada. Io però non la ricomprerei più dopo averla avuta e la sconsiglio a chi mi chiede un parere.
 
Io l'ho avuta per più di un mese come auto aziendale sostitutiva. Quello che posso dire è che in più di vent'anni di auto aziendali questa è stata in assoluto la peggiore esperienza che si possa immaginare.
Per me che la uso quotidianamente per spostarmi dai vari clienti è stato un vero e proprio incubo... Ero perennemente dal benzinaio, consumi folli sia in autostrada che in città, cigolii continui e un cambio automatico che definire imbarazzante è un complimento... Da evitare assolutamente.
 
Non e' vero : ci sono 1,5 benzina di altre auto (es Tiguan) che faticano molto meno e consumano il giusto.
Anche alcuni 3 cilindri sono più piacevoli da utilizzare.
Quindi e' proprio quel motore Jeep/Alfa che non e' all'altezza. Su Tonale, quantomeno, c'e il manettino per mettere in Dynamic, che tra le altre cose esclude la parte elettrica e migliora un po le cose.
 
Mi associo: ho guidato recentemente autovetture ibride della stessa categoria della Jeep Compass 1.5 Hybrid, di costruttori giapponesi e coreani. Non si sentiva un fruscio, prestazioni adeguate per la categoria e consumi da utilitaria. Stenderei solo un velo di pietà sulla Jeep Compass 1.5 Hybrid e sulla sua motorizzazione.
 
Spezzo una lancia in favore di questo motore che ho acquistato e su cui finora ho fatto 2.000 km, ancora pochi è vero, ma abbastanza da farmi un'idea.
Provengo da una Giulietta 1.6 Multijet, auto ottima con un motore ottimo cambiata per esigenze di spazio, ma vivendo a Torino ho volutamente evitato di acquistare un'altra auto a gasolio.
La Compass pesa 1500kg rispetto ai 1300 della Giulietta e nonostante l'aria condizionata accesa in estate e il rodaggio mi consuma meno della Giulietta a gasolio, faccio mediamente i 17,5 km/l reali per 900km di autonomia totale che su un suv mi sembra un ottimo risultato, con la Giulietta facevo i 15-16. Certo la ripresa della Giulietta me la scordo, ma la macchina trovo che comunque si muova agilmente e tenga bene la strada, ha una buona insonorizzazione e un ottimo comfort. L'auto si muove in solo elettrico alle basse velocità e con un po' di esperienza si impara a veleggiare a lungo minimizzando i consumi. In coda, nei parcheggi e nel traffico lento aiuta molto la trazione solo elettrica. In autostrada a 130km/h il motore gira a 2.600 giri, ma in questo utilizzo mi riservo di verificare meglio come vanno i consumi, ad ogni modo tutta sta lentezza non la percepisco.

Tenete conto bene di una cosa, non è una auto sportiva e non deve esserlo. E' un'auto da famiglia ibrida e come tale deve essere guidata, sicuramente non è adatta ad agenti di commercio/rappresentanti che come si sa fanno quasi solo autostrada e hanno il piede pesante, in questo caso il Diesel è imbattibile, ma per chi come me fa 10-12k km l'anno guidando normalmente trovo che sia una scelta azzeccata e adesso si trova molto scontata a km0.
 
la nuova ha il solito 1.2 Puretech 3 cilindri per un'auto ancora più grossa e pesante, non vedo come possa migliorare...non era prevista la sostituzione della Giulietta, ma data la scontistica e cosa sarebbe venuto dopo ho preferito cambiare adesso.
 
Per quanto mi riguarda e per il mio utilizzo, fatto di ogni tipo di strada, le prestazioni non sono l’aspetto che mi interessa. Quello che non va bene in questa auto è l’interfaccia e l’accoppiamento tra il motore termico, quello elettrico e il cambio : strattoni, contraccolpi, esitazioni con l’acceleratore sono assolutamente continui e rendono la guida fastidiosa e poco omogenea. È un insieme che sembra debba ancora essere messo a punto, qualcosa di ancora provvisorio.

Le stesse lamentele le leggo fra i possessori di Alfa Tonale con lo stesso motore.

I consumi sono buoni, anche ottimi, ma la guida proprio non va bene.

Su altri aspetti dell’auto (Adas, Infotainment) meglio sorvolare.
 
Guarda, io avevo provato lo stesso motore su una Renegade a noleggio e avevo notato anche io abbastanza questo passaggio poco morbido tra elettrico e termico, ma ti assicuro che lo hanno migliorato parecchio e sulla mia è quasi impercettibile.
Per gli Adas devo dire che ogni tanto mi è capitato che scattasse l'allarme "FRENA!" senza nessun motivo, chissà cosa ha visto quel radar, per il resto funzionano bene, ma bisogna abituarsi, soprattutto al mantenimento di corsia. L'infotainment invece è ottimo.
 
Ultima modifica:
La mia è immatricolata Gennaio 25, dovrebbe essere una delle ultime, ci saranno aggiornamenti da fare ? Più che parlare con l’ofificina e sentirsi rispondere che è tutto a posto e il comportamento è normale non posso fare.
Dovrei provarne un’altra per vedere se ci sono differenze.
 
Aggiungo : l’attacco del termico fondamentalmente non è sempre così brusco.
Il problema sono i tentennamenti, i vuoti, i singhiozzi del motore, soprattutto a freddo.
La mattina i primi 2/3 km sono un disastro : sembra un’auto degli anni 70 con la carburazione arricchita dallo start.
Sia in inverno che in estate.
Un’altra situazione critica : rallentamento, freccia, svolta a sinistra senza fermarsi, spegnimento termico e accensione elettrico : il successivo riattacco del gas ha un lag importante, la macchina rimane letteralmente piantata per qualche secondo in attesa di rimettersi in fase
 
Back
Alto