<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comparativa pneumatici invernali per SUV...non sono così indispensabili come vogliono farci credere! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • BMW
  • Comparativa pneumatici invernali per SUV...non sono così indispensabili come vogliono farci credere!

Comparativa pneumatici invernali per SUV...non sono così indispensabili come vogliono farci credere!

Tourillo ha scritto:
Cioè..a fronte di questi risultati..ma chi me lo fa fare di spendere 1.500? (e forse anche di più) per prendermi 4 gomme invernali e 4 cerchi, che mi peggiorerebbero la tenuta della macchina proprio in quelle condizioni in cui invece dovrebbero migliorarmela?!?!..E' assurdo!..
:twisted: ehm ... vuoi la bicicletta? pedala! 8)
Con un mezzo più normale avresti pseso molto di meno, io mi sono fatto il primo equipaggiamento di invernale su cerchi dedicati in lega per 510 euro, e lorinnovo con 360 euro ogni tre anni :p
Mia moglie che, essendo capitalista, si permette addirittura i 16" per le invernali, si è beccata invece un conto da oltre 500 euro e senza cerchi (ma custodia gratuita compresa) :p :p
 
|Mauro65| ha scritto:
Facciamo un po' di chiarezza sui test 4R

Purtroppo 4R non è più così preciso come una volta.

Il test del 2007 non riporta le temperature di pista

Vi invito a leggere la prova del 11/2004, pag. 250 (io ho il cd, non riesco a incollarvela (protetto), provo a riassumere qualche dato) dove ci sono i test e soprattutto le temperature!

Frenata su bagnato, 10.5 °C
Quasi tutti gli invernali fanno meglio dell'estivo, uno come l'estivo (30,1 metri), uno 10 cm in più

Frenata su asciutto, 17.8 °C
L'estivo fa 39,9, gli invernali da 44,5 a 49,7

Esattamente in linea con il test 11/2007 quotato da Touri.
Ne deduco quindi che quel test è fatto ad asfalto caldo (d'altra parte, un po' di logica, guardate le foto, se esce sul numero di novembre l'avranno fatto al massino a cavallo tra settembre ed ottobre).

Nel test di nov. '09 mi sembra (non ho il numero sottomano) che dicano di aver effettuato le prove di notte, per avere una temperatura inferiore.
 
renexx ha scritto:
Nel test di nov. '09 mi sembra (non ho il numero sottomano) che dicano di aver effettuato le prove di notte, per avere una temperatura inferiore.
Ce l'ho io a mano.
Test notturni solo su neve ( emanca la temperatura al suolo ...)
Test su asciutto con sole ... non si sa dove ... temperatura assente :?
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
Nel test di nov. '09 mi sembra (non ho il numero sottomano) che dicano di aver effettuato le prove di notte, per avere una temperatura inferiore.
Ce l'ho io a mano.
Test notturni solo su neve ( emanca la temperatura al suolo ...)
Test su asciutto con sole ... non si sa dove ... temperatura assente :?

Quindi avevi ragione tu. Si può supporre che con temperature adeguate, le termiche siano più vicine alle estive anche su asciutto.
 
Tratto dal test da me linkato:

-Per disporre delle condizioni ideali (freddo e neve) abbiamo effettuato i test di queste pagine all?inizio del 2007.

-Veniamo ai risultati delle prove, che abbiamo condotto all?inizio del 2007 per poter trovare le condizioni (temperatura rigida, neve) indispensabili per un confronto corretto.
 
|Mauro65| ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Cioè..a fronte di questi risultati..ma chi me lo fa fare di spendere 1.500? (e forse anche di più) per prendermi 4 gomme invernali e 4 cerchi, che mi peggiorerebbero la tenuta della macchina proprio in quelle condizioni in cui invece dovrebbero migliorarmela?!?!..E' assurdo!..
:twisted: ehm ... vuoi la bicicletta? pedala! 8)
Con un mezzo più normale avresti pseso molto di meno, io mi sono fatto il primo equipaggiamento di invernale su cerchi dedicati in lega per 510 euro, e lorinnovo con 360 euro ogni tre anni :p
Mia moglie che, essendo capitalista, si permette addirittura i 16" per le invernali, si è beccata invece un conto da oltre 500 euro e senza cerchi (ma custodia gratuita compresa) :p :p

Non mi lamento del fatto che costino 1.500?...costassero anche solo 300?, mi lamenterei se fosse testato scientificamente che sono inutili e peggiorativi.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
Poi guardate i tempi sul giro col bagnato..chi è il migliore?..Il pneumatico estivo!..Vuol dire che se guidi con l'invernale come guidi di solito con l'estivo, rischi di andarti a stampare!
Contro un'affermazione del genere, qualsiasi discorso penso sia inutile.
Good luck con le estive :rolleyes:

PS: ricordatevi che l'asfalto "asciutto" finisce dopo la curva, all'ombra, sotto gli alberi, ecc. :?
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
senza dimenticare che la maggior parte delle ore di guida anche in inverno si passano con l'asfalto praticamente asciutto. ed in questo caso il pedone è spacciato prima ancora di mettere il naso fuori di casa perchè la differenza tra termico ed estivo su asciutto è vergognosa. ant'è che non troverete mai un test sui penumatici invernali dove mostrano la frenata su asciutto, perchè le gomme rimarrebero tutte sugli scaffali del gommista.
Scusa ma non ne sono del tutto convinto.
Per diversi mesi guidiamo (anche) su fondo asciutto e ben freddo (ieri sera, ad esempio, - 3.5 °C). La "sensazione" (con tutti i limiti di una "sensazione", certo) pè che tengano meglio. Tra l'altro, un riscontro l'abbiamo avuto di recente sulla A della moglie, per una serie di motivi abbiamo acquistato le snowflake appena a gennaio, come le ha montate (non nevicava ma faveva ben freddo) mia moglie mi ha riferito di aver trovato una guida molto più precisa (percorso con molte curve), pensavo fosse la solita suggestione che si ha dopo aver fatto un qualsiasi intervento all'auto (le estive erano comunque nuove), l'ho provata oi ed ho riscontrato che, in effetti, "stava" meglio

I ogni caso penso che la prova citata da 4R (viste le foto) siu riferisse "a caldo".

Date un'occhiata qui (è la prova su Auto):

www.alcar-italia.it/31277_IT.pdf
mauro, stai parlando di una temperatura di -3,5 °!!!
però anche qui ti garantisco che io mi sono ritrovato spesso a viaggiare in tarda serata con quelle temperature, asfalto bagnato (con tratti ghiacciati fuori dalle traiettorie, a lato strada) e le gomme estive. non ti dirò a che velocità mi sono mosso in salita, ma dubito che con le termche si potesse andare più veloce. e l'auto non dava alcun segno di sofferenza. per questo resto dubbioso sulle reali possibilità delle termiche.
ma ribadisco che in situazioni di neve e gelo le termiche sono un'altra storia, dunque chi pensa di ritrovarsi spesso in inverno in quelle situazioni è consigliabile che le acquisti.
 
Leggendo il topic di skamorza qui sopra credo che la radice del problema sia nella diversa interpretazione di ognuno sul significato di "stare su strada", nelle piu' diverse condizioni atmosferiche.
Se il discorso si centra sulla "prestazione pura" ("con che gomma vado piu' forte?" :rolleyes: ) e' un conto, se si centra su come "rimanere in strada", direi un altro.
Perdite di aderenza, pattinamenti, eccesso di lavoro dell'elettronica, oppure cattivo rendimento della stessa (i.e. ABS), "strizza" perche' la macchina ti va via di culo, ecc, sono tutte cose difficilmente riassumibili in mezzo secondo al giro oppure qualche metro in piu' o in meno in frenata .... :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
Leggendo il topic di skamorza qui sopra credo che la radice del problema sia nella diversa interpretazione di ognuno sul significato di "stare su strada", nelle piu' diverse condizioni atmosferiche.
Se il discorso si centra sulla "prestazione pura" ("con che gomma vado piu' forte?" :rolleyes: ) e' un conto, se si centra su come "rimanere in strada", direi un altro.
Perdite di aderenza, pattinamenti, eccesso di lavoro dell'elettronica, oppure cattivo rendimento della stessa (i.e. ABS), "strizza" perche' la macchina ti va via di culo, ecc, sono tutte cose difficilmente riassumibili in mezzo secondo al giro oppure qualche metro in piu' o in meno in frenata .... :rolleyes:

Questa è la giusta interpretazione. Che le termiche possano essere meno performanti in talune condizioni, nulla toglie al fatto che siano più sicure quando le condizioni diventano critiche (e in inverno, in parecchi posti, le condizioni cambiano assai velocemente).
 
skamorza ha scritto:
mauro, stai parlando di una temperatura di -3,5 °!!!
Per me è abbastanza normale trovare queste temperature al suolo tra novembre e marzo, dato che mi muovo spesso fuori città, sull'altopiano. Girassi solo in città no (tanto che sull'eventuale smartina che prenderò nemmeno ci penso alle termiche, un paio di catene di scorta e via), ma fuori città è così.

dubito che con le termche si potesse andare più veloce. e l'auto non dava alcun segno di sofferenza. per questo resto dubbioso sulle reali possibilità delle termiche.
come ben diceva leolito, non cerchiamo maggiori performance ma più sicurezza. In frenata ci accorgiamo della differenza (minor intervento dell'abs, ad es., quando "provo" una frenata in curva): ed avendo parecchie discese ...

Poi c'è tutto il discorso della casa in montagna, che già di per se basta ed avanza a optare per le termiche
 
|Mauro65| ha scritto:
skamorza ha scritto:
mauro, stai parlando di una temperatura di -3,5 °!!!
Per me è abbastanza normale trovare queste temperature al suolo tra novembre e marzo, dato che mi muovo spesso fuori città, sull'altopiano. Girassi solo in città no (tanto che sull'eventuale smartina che prenderò nemmeno ci penso alle termiche, un paio di catene di scorta e via), ma fuori città è così.

dubito che con le termche si potesse andare più veloce. e l'auto non dava alcun segno di sofferenza. per questo resto dubbioso sulle reali possibilità delle termiche.
come ben diceva leolito, non cerchiamo maggiori performance ma più sicurezza. In frenata ci accorgiamo della differenza (minor intervento dell'abs, ad es., quando "provo" una frenata in curva): ed avendo parecchie discese ...

Poi c'è tutto il discorso della casa in montagna, che già di per se basta ed avanza a optare per le termiche

Quest'anno per un bel periodo ha fatto anche -10° qui da me..alla sera quando tornavo a casa alle 2 di notte l'asfalto era bianco..io guidavo come sempre..eppure la macchina non mi è mai partita di culo nè mi è presa strizza per qualche cosa che è successa..perchè non è successo proprio un bel niente!..
 
Back
Alto