<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Compagnie aeree | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Compagnie aeree

Fino a qualche anno fa molte compagnie aeree internazionali non cooperavano in code sharing quindi potevi capitare in voli internazionali semi vuoti. Un bellissimo volo in economy class Dubai - Shanghai con emirates dove avevo una fila di 3 e 4 post tutti per me e fatto tutte le 8 ore di viaggio sdraiato, stupendo. Ora e' praticamente impossibile.

In generale Emirates e' calata un po' negli utlimi 5 anni, per rimane alto livello nonostante i prezzi siano aumentai. Qatar comoda ma si mangia male e poco. Buona KLM e Lufthansa. Airfrance anche discreta.
 
Non ho volato molto in vita mia, una quarantina di voli in totale (quasi tutti per lavoro).
Ho recentemente volato Air China: pasti disgustosi e schermo infotainment non funzionante.
Volo spesso con Lufthansa, non mi trovo male.

Il volo più particolare che ho fatto è stato un Longyearbyen-Ny Ålesund, tratta non coperta da voli di linea ma solo da un operatore privato a servizio dell'agenzia che gestisce il centro di ricerca di Ny Ålesund, la cittadina permanentemente abitata più a nord del mondo. Ero lì infatti come ricercatore ospite.

L'aereo era un Dornier 228, esattamente questo:
51303_1175361395.jpg


Il volo d'andata è stato spettacolare, cieli tersi e il pilota che ha tenuto costantemente l'aereo all'interno del fiordo, volando più basso delle punte delle montagne circostanti:
TtcC4REecrNCbadn29rgD8poDuSHd8ZKzSA3rncCM_28CZKu7C9ykcgHuOIcXexc8tsUDLUaX8qct4UcfNLKgqqpSNUApIboLfcN5nPAe7cXfw4kjBmvdmNLFEzlevTbfBQ5xZkVn756ElozRUB5nvoK9Xy5xODTuDJ33v5Uk41238kmr2dRu5ttjoZchZl0OCpoL0gyKGw58YE3IThS8kG-IAy9N3__EKMqGTd76D82KAz3XIqahb5pAfWp2ZUcc2XiQb75pEHD42gqrbCJ21Sy5wOHqcKNL2MeexXOh-lcb2eXyhzrxszb93RhzfE_BvxnDxfhjYG1oO3VSf4DwdTv-XGkwZ2y6Eo4ygp9YqBIS3589SAeQNSreZSvkP6638BurqqmSCcKP_tnTe3g-VaqgjDawLdT4AKVtD-VrcTgSqV2137BZx8_D4zxEPRBUl5XiP1gEXWqxN4HT2pz14sovsBmiClnI-yHNHzMXD_LkVObWkSBS4X27jSnQoUEPQrJNrubvMVRxlf4UhMBgFXxZ0Csw1hfpb5xbqVkD0i9kTc-HeC7NLtay8eWLWu789A4aXoi-Qi1byfbdY24njDSFM3FvyhfRjQnm03bHBRX4bPE6a61rmucBYSJ5eOkBU45K2aKZwe34HkJCh3TbchWTsNvClGxqcYXsvgS0UxORIIq1R6P9XK1oMnirFVqrIOQPr_-e_zFWYwClkE=w1453-h969-no


rn1gJRf6f3vj3htB_0Lcs2cBDZwCQg4c6OnLtlb1JyKYMnSfl9gAlMrHWpnZo8Ci2lKgCmM1qLHqlNvaHwSB-u7prao3tNr4G_IWr4azlqxhjJXt2yWV2uydPQIozlZuTflx2GrE-rtCWMIM9KljosJEx3bWE6cE8jTh-UPaoyNJrzXRDKe2Ux9T5kdYvmnfaPUw99qoWTjwaGdvs3RIAQBSTglykDWSde74tyjkgUJ71FhRnNMlWCn5_vQTiZeDMIKrrfjSxZ8xJVLwl9zM5AQKk0NioOycNVL8RblNWrC7XCEHNovJEcVC-_tWRML2ZznDXeVbOlzYszS40ssAWIulZZBHiDQQAnZzVW1PclqzgdwQkQNX6Y-OjYEhhj-PvPpE04Me5aC9CEHXasN7V562xvGW2vz43TeHEqU3aRbJoAO4Aye27T53Uio1eLvxuhTFgtmPpFYRgdQpDbgi-RXItzFwJM95bzG0dN9IcaNVe0xgzL0vylweJ_YS9cEAMGNSP49K20Rguw7nNsLIQqoTIZ1-6tp8okuBWDkGU68_zWqhuvqLXly4ndJNfrUGj5vkhI27apsSsglkDZD2v5K3OoB1IaGNTjEGgnn0ng6mkzxB7Ojy-AKTtHRoMDYbfuO6ml_seUZnDvwwW6mPfJEe5BpbVoLfbodFss7KUKROx7zQrIxjX6EiBfoaW4XWLKU6SEYuMqDi2UsDgII=w1453-h969-no

0k8K3SrUP8q35NaojHa6rE-RLfePpsHe9Ng4cg1lliLNOoIecgfPAu25t7wvUYN-djRua-bfozGckVxQpfAU_jmbKoXipJqwn4XrCgU11mUk9WeCTB0bML3ZF8uMjMDyxS-5d3x3bC7hK4pnWD-2G70_7xfg8TsRotEbLXqcLTNrDfxDomS1LxE6JPOF7xKhbkqoMRcCQDtfvh498Qp1GszC1YEz9-KEjg3pUOfkh2eL3sPiM7sOtIkvzJjFinZd1RNuFclASLdi7WGQTVvEJ3MM1erAakabPI7LKsupyRklx1FZUmWKGFf9X7iPA_JoBQGvNEgjJYyIGwodK3iDFJzjG-ekN-CvsPxvI4YvTfeSoGF22ki2L7j1Bniirq7U75h7qJ_aAN8_tchC0UbYhQiowOg0pTz55hH8wKzCNz2cu-zVUfaNlwIvWz6sHyscxg2TgTFyKV-s0iZs0NwpeHg3wgpuahcqTvlMFIZz-OAl42r-Ln_Tr1PoTcniK8AcxV-HrggR9OoEEiLH2xt9WC4lFntQsCiyhxtxpc0vT55z-xkQzAy5JyGrHXf2spBMwELe9HPhVB8GueLIY5DlVBEUczkyZ2NfiPbVMFQA5qxJliYPT7qFHYN36n2QOStiEVDmLl3sJ1EC7ljrMLXVO77vG8yj2QMnDhlMM5ooAVTMWo8s23MQavfxXzzfjUqxcK5TwqxMIzJJCGzdra0=w1453-h969-no

8ObrEL-3iTqzLdtY45QWeHlNNaYCvHz2rZyN_DGZfgRhjZKZu-gjPiT1RebDLVVPHV-Bcuo7R1Pixc1SOsmyZlLrjOLcUQMkcp23WzSt-w80brVwo58sblFMSipUUs3D_NMLsXt7kSREEi-2j5_lYfoeY8aduip5JEFJ74moCw4erqeJrqJpAHgNMgWbY6i9FqajhQ155Oi-HbjeiBI7OlYy71iNQ-qvXQUX9MlGH63IeZdt7-4c1aAa0f5GOujPkOCBrEZnnOtQhbVLpH5YewLk8yhqAmWj0lnUYeZchcoks0-bnYyOFMtej92mJp6QKi9aqtG7m0pGV-mnedUUbBaLJpzhzF-ps7_lBMYhIka277ZClfqpWRuIXH-jcYjsKg9lFJX_hb1Ij600Fm7ASyZ87kT9rWVzryheL66CR4Q5OPP7UG89uLOcb5hwrS-ZUe9YuBO4PukAYqT7eP2A9MT0eud1mOgigYSHYR-O1LraIdZJO1M3aLS2HEFG5eTm5SZV-iYl_B75aGijOZNfMok-qPmpWpdtTEz7kCKpaG-A1aPsZ9eLj8RqqOfhOWOhJIJ0mrD5dtfe-cVneNtaCmbPoJ1rWsSTjlogJe2oSAD7HdUSdltgQ4sAK2dtmeu1eF_qkQBfr9KZZrTPygFJdsGoKFWWUuHenpJ6s-gI2Lt5-nOvXzGIjq4OLK4lV_TF2pyzHLFO_PCPJR6HUAI=w1453-h969-no
 
bè, come si può te lo spiego, sono io stesso pilota, non di linea, e di lavoro progetto aerei (da divertimento ma sempre certificati) e abbiamo vari piloti di linea come clienti, ryanair, easyjet, quantas, swiss, austrian...insomma un po di tutto, non fake news come dice FedeSiena, ma notizie di prima mano e motivo della fuga dei piloti da ryan, inoltre la quantità minima di combustibile è si, per voli europei blindata da EASA, per quelli su usa da FAA, per gli altri libera, inoltre è blindata come minimo, ma è un minimo molto risicato, senza grossi margini, ed è quello che ryan ti consente come pilota di imbarcare, non un litro di più. Nelle altre compagnie rimane a discrezione del pilota imbarcare un margine di sicurezza. Inoltre gli altri hanno selezioni molto dure ma trattano "bene" i futuri piloti, addestramento interno e pagato fino al momento di mettersi ai comandi. Ryan assume solo piloti già formati (parliamo di una spesa di circa 120 mila euro) e anzi, si fa pagare le ore di volo fatte sullo strapuntino per trasformare un ATPL "frozen" in ATPL attivo...se non lo chiami sfruttamento quello...



Allora...Cerco di risponderti punto su punto.
Fuel-Policy:

Il limite del carburante imbarcato è LIBERO in Ryanair (Free fuel policy) purchè sia uguale o superiore al limite EASA (che, sono d’accordo con te, è risicato).
Non è assolutamente vero che Ryanair ti impone di portare solo il “minimum fuel”!
Altrimenti avremo triple may day ogni giorno!
Certo, se fai il pieno di carburante (rischiando oltretutto di andare fuori peso) per un Orio-Pescara con tempo bello e aeroporto di arrivo perfettamente operativo, e lo fai tutti i giorni, è normale che la compagnia due domande se le faccia... questo non vuol dire essere sicuri, significa solo sprecare soldi inutilmente.
E, fidati, che TUTTE le compagnie guardano al soldo.

Selezioni piloti:

È vero che Ryanair non ha un centro di addestramento (o meglio di formazione) “interno”, non è una cosa illegale, non capisco che cosa ci sia di scandaloso.
Perchè EasyJet ce l’ha?
Neos-Air ce l’ha?
Ernest?
WizzAir?
Air baltic?
Blue Panorama?
Norwegian?
Volotea?
Vueling?

Il fatto che Alitalia o Emirates continuino a “mantenere” la struttura da compagnia di 70 anni fa con costi allucinanti è un “problema” loro (e, nel caso di Emirates, il motivo c’è, e tu lo sai qual’è...).

Detto questo, se guardiamo alla pratica delle cose la Oxford FS “lavora” quasi esclusivamente per Ryanair (con tanto di accordo scritto, in cui ryanair si impegna ad assumere i cadetti che abbiano completato il corso con una votazione superiore ad un tot).
Una parte della selezione la fanno già loro per Ryanair.
E stiamo parlando di una scuola di volo CAE tra le più prestigiose (e care) in Europa.
Se poi parliamo di selezione dei piloti in senso stretto, beh, Type-rating, le classiche 50 ore di volo splittate, tutte le possibili emergenze, double engine failure, single engine, decompression, fuoco in cabina, tutte le condizioni meteo, diversions, multiple su tutti i SOP’s, oltre che decolli e atterraggi in linea, colloquio e test psicologico. che vuoi di più?
È la stessa cosa che ti fanno fare tutte, anzi vai a sentire Air baltic o wizz air che cosa ti fanno fare.

Punto terzo:
Trattamento economico e contratto:
Sono d’accordo con te sul fatto del pay-to-fly di Ryanair per lo sblocco dell’ATPL e sul fatto che faccia pagare il Type mentre tante altre compagnie te lo paghino loro.
Peró....
Bisognerebbe sempre chiedersi il perchè delle cose.
Forse perchè il Boeing 737 è l’aereo di linea più diffuso al mondo, ed una volta che hai l’ATPL sbloccato puoi andare in teoricamente qualsiasi altra parte del mondo e ti assumono?
E, se magari ryanair non facesse così, le persone “sfrutterebbero” la compagnia solo per lo sblocco dell’ATPL e poi se ne andrebbero?
Forse perchè, il mondo (purtroppo) funziona come un mercato di domanda/offerta e, da sempre che io ricordi, l’offerta di piloti in Ryan è sempre stata superiore alla domanda?

A parte questo, se vogliamo parlare di contratto e trattamento economico, beh, è vero che i “cadetti” non sono trattati così bene in Ryan ma è altresì vero che da FO a Senior-FO e CPT guadagni parecchio di più che in altre “blasonate” compagnie come Blue Panorama o anche Alitalia (se sei un post-CAI) per non parlare di CityLiner o Air Dolomiti.
Cioè, dico io, i 35.000€ di Type che Ryan ti fa pagare, rientrano alla grande in massimo un anno da FO, così come il pay-to-fly dei cadetti.
Personalmente preferirei spendere 50.000 € subito per poi “riprendermeli” in un anno, massimo due, piuttosto che averli pagati e poi avere uno stipendio più basso nel corso degli anni no?
Oltretutto, la turnistica 5-4, il fatto che hai 20 basi in Italia e che fai le 900 ore annue avrà pur un valore!

Non sto dicendo che è la migliore del mondo ma bisogna sempre guardare le cose a 360 gradi, secondo voi chi è più stanco un pilota Norwegian o Emirates che si è fatto un Dubai-New York con il “minimum rest” 24H (dall’atterraggio alla partenza, senza considerare i tempi morti di attesa pick-up, sbarco/imbarco e arrivo in Hotel nè tenendo conto del fuso) magari per 3 giorni di fila (1+1+1+1+1 ci stai comunque dentro) e che magari vola “solo” 600 ore all’anno, oppure un Ryan che si fa le 900 ore ma torna sempre a casa la sera, dorme nel suo letto e non ha il fuso?
 
Perchè EasyJet ce l’ha?

su di un canale televisivo del digitale in questo periodo stanno facendo una serie di documentari in cui seguono la scuola di formazione dei piloti di questa compagnia, ripeto sono un passeggero e non un esperto del settore, quindi magari non è quello che intendevi tu ma vedendo quei documentari una centro ce l'hanno
 
Non ho volato molto in vita mia, una quarantina di voli in totale (quasi tutti per lavoro).
Ho recentemente volato Air China: pasti disgustosi e schermo infotainment non funzionante.
Volo spesso con Lufthansa, non mi trovo male.

Il volo più particolare che ho fatto è stato un Longyearbyen-Ny Ålesund, tratta non coperta da voli di linea ma solo da un operatore privato a servizio dell'agenzia che gestisce il centro di ricerca di Ny Ålesund, la cittadina permanentemente abitata più a nord del mondo. Ero lì infatti come ricercatore ospite.

L'aereo era un Dornier 228, esattamente questo:
51303_1175361395.jpg


Il volo d'andata è stato spettacolare, cieli tersi e il pilota che ha tenuto costantemente l'aereo all'interno del fiordo, volando più basso delle punte delle montagne circostanti:
TtcC4REecrNCbadn29rgD8poDuSHd8ZKzSA3rncCM_28CZKu7C9ykcgHuOIcXexc8tsUDLUaX8qct4UcfNLKgqqpSNUApIboLfcN5nPAe7cXfw4kjBmvdmNLFEzlevTbfBQ5xZkVn756ElozRUB5nvoK9Xy5xODTuDJ33v5Uk41238kmr2dRu5ttjoZchZl0OCpoL0gyKGw58YE3IThS8kG-IAy9N3__EKMqGTd76D82KAz3XIqahb5pAfWp2ZUcc2XiQb75pEHD42gqrbCJ21Sy5wOHqcKNL2MeexXOh-lcb2eXyhzrxszb93RhzfE_BvxnDxfhjYG1oO3VSf4DwdTv-XGkwZ2y6Eo4ygp9YqBIS3589SAeQNSreZSvkP6638BurqqmSCcKP_tnTe3g-VaqgjDawLdT4AKVtD-VrcTgSqV2137BZx8_D4zxEPRBUl5XiP1gEXWqxN4HT2pz14sovsBmiClnI-yHNHzMXD_LkVObWkSBS4X27jSnQoUEPQrJNrubvMVRxlf4UhMBgFXxZ0Csw1hfpb5xbqVkD0i9kTc-HeC7NLtay8eWLWu789A4aXoi-Qi1byfbdY24njDSFM3FvyhfRjQnm03bHBRX4bPE6a61rmucBYSJ5eOkBU45K2aKZwe34HkJCh3TbchWTsNvClGxqcYXsvgS0UxORIIq1R6P9XK1oMnirFVqrIOQPr_-e_zFWYwClkE=w1453-h969-no


rn1gJRf6f3vj3htB_0Lcs2cBDZwCQg4c6OnLtlb1JyKYMnSfl9gAlMrHWpnZo8Ci2lKgCmM1qLHqlNvaHwSB-u7prao3tNr4G_IWr4azlqxhjJXt2yWV2uydPQIozlZuTflx2GrE-rtCWMIM9KljosJEx3bWE6cE8jTh-UPaoyNJrzXRDKe2Ux9T5kdYvmnfaPUw99qoWTjwaGdvs3RIAQBSTglykDWSde74tyjkgUJ71FhRnNMlWCn5_vQTiZeDMIKrrfjSxZ8xJVLwl9zM5AQKk0NioOycNVL8RblNWrC7XCEHNovJEcVC-_tWRML2ZznDXeVbOlzYszS40ssAWIulZZBHiDQQAnZzVW1PclqzgdwQkQNX6Y-OjYEhhj-PvPpE04Me5aC9CEHXasN7V562xvGW2vz43TeHEqU3aRbJoAO4Aye27T53Uio1eLvxuhTFgtmPpFYRgdQpDbgi-RXItzFwJM95bzG0dN9IcaNVe0xgzL0vylweJ_YS9cEAMGNSP49K20Rguw7nNsLIQqoTIZ1-6tp8okuBWDkGU68_zWqhuvqLXly4ndJNfrUGj5vkhI27apsSsglkDZD2v5K3OoB1IaGNTjEGgnn0ng6mkzxB7Ojy-AKTtHRoMDYbfuO6ml_seUZnDvwwW6mPfJEe5BpbVoLfbodFss7KUKROx7zQrIxjX6EiBfoaW4XWLKU6SEYuMqDi2UsDgII=w1453-h969-no

0k8K3SrUP8q35NaojHa6rE-RLfePpsHe9Ng4cg1lliLNOoIecgfPAu25t7wvUYN-djRua-bfozGckVxQpfAU_jmbKoXipJqwn4XrCgU11mUk9WeCTB0bML3ZF8uMjMDyxS-5d3x3bC7hK4pnWD-2G70_7xfg8TsRotEbLXqcLTNrDfxDomS1LxE6JPOF7xKhbkqoMRcCQDtfvh498Qp1GszC1YEz9-KEjg3pUOfkh2eL3sPiM7sOtIkvzJjFinZd1RNuFclASLdi7WGQTVvEJ3MM1erAakabPI7LKsupyRklx1FZUmWKGFf9X7iPA_JoBQGvNEgjJYyIGwodK3iDFJzjG-ekN-CvsPxvI4YvTfeSoGF22ki2L7j1Bniirq7U75h7qJ_aAN8_tchC0UbYhQiowOg0pTz55hH8wKzCNz2cu-zVUfaNlwIvWz6sHyscxg2TgTFyKV-s0iZs0NwpeHg3wgpuahcqTvlMFIZz-OAl42r-Ln_Tr1PoTcniK8AcxV-HrggR9OoEEiLH2xt9WC4lFntQsCiyhxtxpc0vT55z-xkQzAy5JyGrHXf2spBMwELe9HPhVB8GueLIY5DlVBEUczkyZ2NfiPbVMFQA5qxJliYPT7qFHYN36n2QOStiEVDmLl3sJ1EC7ljrMLXVO77vG8yj2QMnDhlMM5ooAVTMWo8s23MQavfxXzzfjUqxcK5TwqxMIzJJCGzdra0=w1453-h969-no

8ObrEL-3iTqzLdtY45QWeHlNNaYCvHz2rZyN_DGZfgRhjZKZu-gjPiT1RebDLVVPHV-Bcuo7R1Pixc1SOsmyZlLrjOLcUQMkcp23WzSt-w80brVwo58sblFMSipUUs3D_NMLsXt7kSREEi-2j5_lYfoeY8aduip5JEFJ74moCw4erqeJrqJpAHgNMgWbY6i9FqajhQ155Oi-HbjeiBI7OlYy71iNQ-qvXQUX9MlGH63IeZdt7-4c1aAa0f5GOujPkOCBrEZnnOtQhbVLpH5YewLk8yhqAmWj0lnUYeZchcoks0-bnYyOFMtej92mJp6QKi9aqtG7m0pGV-mnedUUbBaLJpzhzF-ps7_lBMYhIka277ZClfqpWRuIXH-jcYjsKg9lFJX_hb1Ij600Fm7ASyZ87kT9rWVzryheL66CR4Q5OPP7UG89uLOcb5hwrS-ZUe9YuBO4PukAYqT7eP2A9MT0eud1mOgigYSHYR-O1LraIdZJO1M3aLS2HEFG5eTm5SZV-iYl_B75aGijOZNfMok-qPmpWpdtTEz7kCKpaG-A1aPsZ9eLj8RqqOfhOWOhJIJ0mrD5dtfe-cVneNtaCmbPoJ1rWsSTjlogJe2oSAD7HdUSdltgQ4sAK2dtmeu1eF_qkQBfr9KZZrTPygFJdsGoKFWWUuHenpJ6s-gI2Lt5-nOvXzGIjq4OLK4lV_TF2pyzHLFO_PCPJR6HUAI=w1453-h969-no


A Longyear atterra Norwegian se non sbaglio.
 
su di un canale televisivo del digitale in questo periodo stanno facendo una serie di documentari in cui seguono la scuola di formazione dei piloti di questa compagnia, ripeto sono un passeggero e non un esperto del settore, quindi magari non è quello che intendevi tu ma vedendo quei documentari una centro ce l'hanno

È una scuola normale, in Inghilterra che forma principalmente i piloti di easyJet, come la Oxford per Ryanair.
 
Allora...Cerco di risponderti punto su punto.
Fuel-Policy:

Il limite del carburante imbarcato è LIBERO in Ryanair (Free fuel policy) purchè sia uguale o superiore al limite EASA (che, sono d’accordo con te, è risicato).
Non è assolutamente vero che Ryanair ti impone di portare solo il “minimum fuel”!
Altrimenti avremo triple may day ogni giorno!
Certo, se fai il pieno di carburante (rischiando oltretutto di andare fuori peso) per un Orio-Pescara con tempo bello e aeroporto di arrivo perfettamente operativo, e lo fai tutti i giorni, è normale che la compagnia due domande se le faccia... questo non vuol dire essere sicuri, significa solo sprecare soldi inutilmente.
E, fidati, che TUTTE le compagnie guardano al soldo.

Selezioni piloti:

È vero che Ryanair non ha un centro di addestramento (o meglio di formazione) “interno”, non è una cosa illegale, non capisco che cosa ci sia di scandaloso.
Perchè EasyJet ce l’ha?
Neos-Air ce l’ha?
Ernest?
WizzAir?
Air baltic?
Blue Panorama?
Norwegian?
Volotea?
Vueling?

Il fatto che Alitalia o Emirates continuino a “mantenere” la struttura da compagnia di 70 anni fa con costi allucinanti è un “problema” loro (e, nel caso di Emirates, il motivo c’è, e tu lo sai qual’è...).

Detto questo, se guardiamo alla pratica delle cose la Oxford FS “lavora” quasi esclusivamente per Ryanair (con tanto di accordo scritto, in cui ryanair si impegna ad assumere i cadetti che abbiano completato il corso con una votazione superiore ad un tot).
Una parte della selezione la fanno già loro per Ryanair.
E stiamo parlando di una scuola di volo CAE tra le più prestigiose (e care) in Europa.
Se poi parliamo di selezione dei piloti in senso stretto, beh, Type-rating, le classiche 50 ore di volo splittate, tutte le possibili emergenze, double engine failure, single engine, decompression, fuoco in cabina, tutte le condizioni meteo, diversions, multiple su tutti i SOP’s, oltre che decolli e atterraggi in linea, colloquio e test psicologico. che vuoi di più?
È la stessa cosa che ti fanno fare tutte, anzi vai a sentire Air baltic o wizz air che cosa ti fanno fare.

Punto terzo:
Trattamento economico e contratto:
Sono d’accordo con te sul fatto del pay-to-fly di Ryanair per lo sblocco dell’ATPL e sul fatto che faccia pagare il Type mentre tante altre compagnie te lo paghino loro.
Peró....
Bisognerebbe sempre chiedersi il perchè delle cose.
Forse perchè il Boeing 737 è l’aereo di linea più diffuso al mondo, ed una volta che hai l’ATPL sbloccato puoi andare in teoricamente qualsiasi altra parte del mondo e ti assumono?
E, se magari ryanair non facesse così, le persone “sfrutterebbero” la compagnia solo per lo sblocco dell’ATPL e poi se ne andrebbero?
Forse perchè, il mondo (purtroppo) funziona come un mercato di domanda/offerta e, da sempre che io ricordi, l’offerta di piloti in Ryan è sempre stata superiore alla domanda?

A parte questo, se vogliamo parlare di contratto e trattamento economico, beh, è vero che i “cadetti” non sono trattati così bene in Ryan ma è altresì vero che da FO a Senior-FO e CPT guadagni parecchio di più che in altre “blasonate” compagnie come Blue Panorama o anche Alitalia (se sei un post-CAI) per non parlare di CityLiner o Air Dolomiti.
Cioè, dico io, i 35.000€ di Type che Ryan ti fa pagare, rientrano alla grande in massimo un anno da FO, così come il pay-to-fly dei cadetti.
Personalmente preferirei spendere 50.000 € subito per poi “riprendermeli” in un anno, massimo due, piuttosto che averli pagati e poi avere uno stipendio più basso nel corso degli anni no?
Oltretutto, la turnistica 5-4, il fatto che hai 20 basi in Italia e che fai le 900 ore annue avrà pur un valore!

Non sto dicendo che è la migliore del mondo ma bisogna sempre guardare le cose a 360 gradi, secondo voi chi è più stanco un pilota Norwegian o Emirates che si è fatto un Dubai-New York con il “minimum rest” 24H (dall’atterraggio alla partenza, senza considerare i tempi morti di attesa pick-up, sbarco/imbarco e arrivo in Hotel nè tenendo conto del fuso) magari per 3 giorni di fila (1+1+1+1+1 ci stai comunque dentro) e che magari vola “solo” 600 ore all’anno, oppure un Ryan che si fa le 900 ore ma torna sempre a casa la sera, dorme nel suo letto e non ha il fuso?
ok, ti rispondo punto per punto pure io,

1) da racconti di amici e clienti attualmente o ex piloti Ryan, la policy non lo dice ma dai manager si ricevono pressioni perchè sia così, non dico di fare il pieno (anzi, io il serbatoio non l´ho nemmeno! :p) ma un 5-10% di margine vogliamo metterlo?

2) personalmente, ma è un parere, ritengo che sia un comportamento antipatico, ad esempio conoscendo bene l´ambiente parlo di swiss, una volta fatta la selezione non paghi l´addestramento e avrai per i primi anni uno stipendio basso, ma sicuro e senza esborso preventivo, loro si tutelano dalla migrazione verso altre compagnie con un contratto di esclusiva per un determinato periodo. Per quanto riguarda la selezione non dico che in Ryan non ci sia, dico che viene fatta dopo l´addestramento e l´esborso di denaro, cosa antipatica.

3) Il contratto in esclusiva per i primi anni evita lo "sfruttamento" della compagnia di cui parli. E se il bilancio è uguale, preferisco avere stipendio basso per i primi anni ma addestramento fatto internamente e gratuito e una garanzia di assunzione alla fine se lo completo visto che la selezione viene fatta a monte.

poi ognuno libero di pensarla come vuole...
 
ok, ti rispondo punto per punto pure io,

1) da racconti di amici e clienti attualmente o ex piloti Ryan, la policy non lo dice ma dai manager si ricevono pressioni perchè sia così, non dico di fare il pieno (anzi, io il serbatoio non l´ho nemmeno! :p) ma un 5-10% di margine vogliamo metterlo?

2) personalmente, ma è un parere, ritengo che sia un comportamento antipatico, ad esempio conoscendo bene l´ambiente parlo di swiss, una volta fatta la selezione non paghi l´addestramento e avrai per i primi anni uno stipendio basso, ma sicuro e senza esborso preventivo, loro si tutelano dalla migrazione verso altre compagnie con un contratto di esclusiva per un determinato periodo. Per quanto riguarda la selezione non dico che in Ryan non ci sia, dico che viene fatta dopo l´addestramento e l´esborso di denaro, cosa antipatica.

3) Il contratto in esclusiva per i primi anni evita lo "sfruttamento" della compagnia di cui parli. E se il bilancio è uguale, preferisco avere stipendio basso per i primi anni ma addestramento fatto internamente e gratuito e una garanzia di assunzione alla fine se lo completo visto che la selezione viene fatta a monte.

poi ognuno libero di pensarla come vuole...


Puó essere che sia una cosa antipatica pagare per lavorare, ma Ryanair ha bisogno di centinaia di piloti all’anno non puó “permettersi” di star li a “perdere tempo” (ovviamente virgolettato) con gli addestramenti ecc.
Ryan vuole tutto fatto in poco tempo.
Il turn-over in Ryanair è altissimo, se ci fossero tempi morti di anni anzichè pochi mesi si incepperebbe il sistema e non ci sarebbero piloti per coprire lo schedulato.
E sai bene che alle asiatiche e medio-orientali non gliene frega niente delle penali infatti ogni anno fanno “shopping” di piloti tra Lufthansa, British, Air-France ecc pagando tutto.
 
Puó essere che sia una cosa antipatica pagare per lavorare, ma Ryanair ha bisogno di centinaia di piloti all’anno non puó “permettersi” di star li a “perdere tempo” (ovviamente virgolettato) con gli addestramenti ecc.
Ryan vuole tutto fatto in poco tempo.
Il turn-over in Ryanair è altissimo, se ci fossero tempi morti di anni anzichè pochi mesi si incepperebbe il sistema e non ci sarebbero piloti per coprire lo schedulato.
E sai bene che alle asiatiche e medio-orientali non gliene frega niente delle penali infatti ogni anno fanno “shopping” di piloti tra Lufthansa, British, Air-France ecc pagando tutto.

secondo me il problema principale di Ryan è che non può permettersi, dopo il paio di anni iniziali in cui effettivamente è sopra la media, di pagare degli stipendi interessanti, per cui appena un pilota con un po´ di esperienza può migra verso altri datori di lavoro. Se pagasse stipendi interessanti non solo per i neo assunti (e qua bisogna darle il merito, è l´unica che assume molti piloti inesperti ogni anno permettendogli di fare esperienza accanto a colleghi più esperti) probabilmente se ne andrebbero meno piloti di lungo corso e non avrebbe bisogno di un numero così elevato di nuove assunzioni, che si distribuirebbero su altre compagnie che non "ruberebbero" i piloti a Ryan, perchè non ci sarebbe interesse a cambiare.
 
secondo me il problema principale di Ryan è che non può permettersi, dopo il paio di anni iniziali in cui effettivamente è sopra la media, di pagare degli stipendi interessanti, per cui appena un pilota con un po´ di esperienza può migra verso altri datori di lavoro. Se pagasse stipendi interessanti non solo per i neo assunti (e qua bisogna darle il merito, è l´unica che assume molti piloti inesperti ogni anno permettendogli di fare esperienza accanto a colleghi più esperti) probabilmente se ne andrebbero meno piloti di lungo corso e non avrebbe bisogno di un numero così elevato di nuove assunzioni, che si distribuirebbero su altre compagnie che non "ruberebbero" i piloti a Ryan, perchè non ci sarebbe interesse a cambiare.


Si e no.
Nel senso che abbiamo parecchi CPT migration-in da tante compagnie (Blue-Panorama, Air Dolomiti e Air Baltic in primis, ma anche Alitalia e altre estere) se vengono da noi un motivo ci sarà.
Abbiamo anche migration-out principalmente verso EasyJet Switzerland, Emirates, Ethiad.

Che Ryanair paghi meno di altre compagnie non è sempre vero. Un FO in AirDolomiti o Blue Panorama prende 2.500€ in media finchè non passa al senior. In Ryanair prendi 4.000€ da FO e 6/7.000€ da CPT.
Certo che se hai 20 anni e vuoi “vedere il mondo” o fare “esperienza” in compagnie importanti, Ryan non fa per te ma, ripeto, bisogna sempre vedere le cose a 360 gradi, con Ryan ritorni sempre a casa la sera, in compagnie come AirDolomiti che stai fuori 5 giorni come fai a gestire una famiglia?
 
Si e no.
Nel senso che abbiamo parecchi CPT migration-in da tante compagnie (Blue-Panorama, Air Dolomiti e Air Baltic in primis, ma anche Alitalia e altre estere) se vengono da noi un motivo ci sarà.
Abbiamo anche migration-out principalmente verso EasyJet Switzerland, Emirates, Ethiad.

Che Ryanair paghi meno di altre compagnie non è sempre vero. Un FO in AirDolomiti o Blue Panorama prende 2.500€ in media finchè non passa al senior. In Ryanair prendi 4.000€ da FO e 6/7.000€ da CPT.
Certo che se hai 20 anni e vuoi “vedere il mondo” o fare “esperienza” in compagnie importanti, Ryan non fa per te ma, ripeto, bisogna sempre vedere le cose a 360 gradi, con Ryan ritorni sempre a casa la sera, in compagnie come AirDolomiti che stai fuori 5 giorni come fai a gestire una famiglia?

bè...torni a "casa" a patto che la tua casa sia dove serve a Ryan....cioè, non è che se sei di Milano torni a Milano, diciamo che la sera torni sempre nello stesso posto, che si possa o meno chiamare "casa"
 
bè...torni a "casa" a patto che la tua casa sia dove serve a Ryan....cioè, non è che se sei di Milano torni a Milano, diciamo che la sera torni sempre nello stesso posto, che si possa o meno chiamare "casa"

Ovvio, ma questo succede anche nei lavori normali.
Se sei di Milano ma lavori a Bergamo devi farti comunque Bergamo-Milano la sera e Milano-Bergamo la mattina.

Io comunque rimango dell’idea che voglio vivere vicino al posto di lavoro, di sicuro non mi sgaloppo 2 ore in auto che con il traffico che c’è in Lombardia diventano 3 al giorno per andare a lavoro.
 
Ovvio, ma questo succede anche nei lavori normali.
Se sei di Milano ma lavori a Bergamo devi farti comunque Bergamo-Milano la sera e Milano-Bergamo la mattina.

Io comunque rimango dell’idea che voglio vivere vicino al posto di lavoro, di sicuro non mi sgaloppo 2 ore in auto che con il traffico che c’è in Lombardia diventano 3 al giorno per andare a lavoro.
certo, ma in questo caso si parla ad esempio di milano- portogallo o londra-olanda (e sono due casi reali,non a caso)
 
certo, ma in questo caso si parla ad esempio di milano- portogallo o londra-olanda (e sono due casi reali,non a caso)

Se accetti un lavoro lontano da casa è un problema tuo.
Che c’entra Ryanair?
Che poi molti piloti (proprio in virtù del fatto che Ryanair ti da il turno 5-4, 5 giorni di lavoro e 4 liberi) facciano commuting cioè tornino a casa nei giorni di riposo, anche questa è una loro scelta.
Io quando lavoravo a Londra stavo la, quando lavoravo a Marsiglia stavo a Marsiglia ecc non mi sarei mai sognato di tornare a casa nei riposi.
Che poi, dico io, puoi chiedere il trasferimento.
 
Back
Alto