<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come vorrei una Alfa Romeo del futuro 1 - motore

transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Carissimo Tolo,
In linea di principio il tuo e' un ragionamento corretto, però applicato al caso in questione, scricchiola.
Per molteplici motivi.

Il passato distrutto ha creato la situazione attuale, su questo penso tu possa essere d'accordo.
Il mero sogno di un'Alfa di 30/40 anni fa e' legittimo e non sono gli appassionati ad avere le redini del marchio, quindi danni non se ne fanno.

Per contro Tolo, porrei alla tua attenzione un link, che appare OT, ma non lo è :

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/05/16/jaguar_e_type_lightweight_saranno_realizzate_sei_repliche_ufficiali.html

Anche per fare cose del genere, oltre ai soldi serve una visione, non credi ?

Anche l'Alfa 33 stradale doveva essere prodotta in 50 esemplari e ne fecero solo 18 telai di qui solo 13 omologate.
È forse meno esclusiva della e-type in questione?

Quindi, ritornando alla discussione, giusto il tuo rimprovero ad essere proiettati verso il futuro, ma questo non è avulso dal passato.

Marchionne e FCA sono lontanissimi anni luce dai loro competitors per visione e obiettivi e strategie. Museo Arese docet.

Porsche intanto ha messo in produzione una bellissima 911 targa ancora con motore boxer a sbalzo. Che Porsche sia gestita da un "pugno di nostalgici"?

Cordialmente

Rosario
 
giorgiogrillo ha scritto:
Ne ho sentite di tutti i colori. Il polo del lusso, la trazione posteriore, ...

Ma voi, avete una idea di come la vorreste? Io ce l'ho molto precisa, su molti dettagli. A costo di farmi cacciare dal forum (per lo spazio che ingombro) vorrei provare a dirvi la mia. Partendo dal motore.
Tutti, naturalmente, lo vorrebbero potente, più potente dei concorrenti. Io sarei più preciso. Deve essere vivace, come era il V6 "Busso", con un suono ineguagliabile. Ma non generato da risuonatori e mezzi elettronici, ma per la bilanciatura dell'albero, per l'aspirazione sportiva. Il motore si deve sentire, non troppo, non su tutte le versioni, ma sulla maggior parte. E poi deve essere rapido a prendere i giri ma anche a scendere di giri, come sono tutti i motori che corrono in pista e su strada. E deve avere un comando dell'acceleratore che, pur nella necessità (inquinamento) del drive-by-wire, sia il più possibile fedele al comando del piede, ché ormai è poco meno di un parere che la centralina consulta prima di muovere la farfalla: altro che "comando". L'angolo di farfalla deve tornare ad essere proprietà esclusiva di chi guida. Pena un feeling di guida finto. Sulle auto a carburatori riesco a regolare col piede destro non i giri ma addirittura il numero di scoppi. Impossibile con i comandi attuali = non guido io, guida la centralina. Penso che con un software di gestione più accurato si possa migliorare molto. Ed infine, ma non ultimo, il motore deve essere super robusto, nel rispetto della tradizione dell'Alfa, la prima a fornire una supergaranzia sul motore (100.000 km nel 1977) prima che i giapponesi diventassero quello che sono. Stop (per ora)

Quoto. Il motore deve essere una delle componenti fondamentali da cui partire.
 
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Se per "qualcosa di nuovo" intendi:
- nuovi schemi/soluzioni tecniche, questi si fanno con ricerca e centri di progettazione ad hoc: se ne vedono oggi?
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Se per "qualcosa di nuovo" intendi:
- nuovi schemi/soluzioni tecniche, questi si fanno con ricerca e centri di progettazione ad hoc: se ne vedono oggi?

Il 3D è intitolato " come la vorrei" non come sarà
:D
E nei desideri o sogni sarebbe bello trovare spazio al nuovo
 
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Se per "qualcosa di nuovo" intendi:
- nuovi schemi/soluzioni tecniche, questi si fanno con ricerca e centri di progettazione ad hoc: se ne vedono oggi?

Il 3D è intitolato " come la vorrei" non come sarà
:D
E nei desideri o sogni sarebbe bello trovare spazio al nuovo

Se la metti così allora, si è liberissimi di volere anche una riedizione della 75....
 
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
GenLee ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Se per "qualcosa di nuovo" intendi:
- nuovi schemi/soluzioni tecniche, questi si fanno con ricerca e centri di progettazione ad hoc: se ne vedono oggi?

Il 3D è intitolato " come la vorrei" non come sarà
:D
E nei desideri o sogni sarebbe bello trovare spazio al nuovo

Se la metti così allora, si è liberissimi di volere anche una riedizione della 75....
mhhh con o senza le ruote?
e specialmente. .. da che parte farle ruotare?
saluti zanza
 
Gt_junior ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ma come al solito ci sono sempre i soliti personaggi che mandano subito in vacca una discussione che meriterebbe di essere approfondita.

potresti spiegarmi meglio il tuo cortese pensiero.. specialmente nel punto cui ti riferisci a "mandare in vacca??"
grazie
Mandare in vacca nel senso di menarla con la storia dei carburatori, del vetero alfista che rimane ancorato ancora al ponte de dion ecc. ecc. ecc. insomma inscenare per l'ennesima volta il festival del luogo comune quando non si hanno validi argomenti per replicare ed approfondire la discussione. Senza offesa per nessuno.

Forse se gli appassionati dell'Alfa, almeno quelli che scrivono qui, riuscissero a sognare qualcosa di nuovo, e non rivisitazioni e rimpianti di un passato ( che come tutti i passati non può ritornare) l'alfa avrebbe ancora uno scopo per rinascere
Quelle vecchie - storiche- ci sono già, possiamo pure godercele nn costano neppure troppo
Ma, almeno nei sogni bisognerebbe metterci un po' di fantasia e di audacia
Ma, senza far polemica personale, che senso ha sognare un busso.... Lo si compra lo si gode ma non lo si sogna per l'avvnire del marchio
T

Carissimo Tolo,
In linea di principio il tuo e' un ragionamento corretto, però applicato al caso in questione, scricchiola.
Per molteplici motivi.

Il passato distrutto ha creato la situazione attuale, su questo penso tu possa essere d'accordo.
Il mero sogno di un'Alfa di 30/40 anni fa e' legittimo e non sono gli appassionati ad avere le redini del marchio, quindi danni non se ne fanno.

Per contro Tolo, porrei alla tua attenzione un link, che appare OT, ma non lo è :

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/05/16/jaguar_e_type_lightweight_saranno_realizzate_sei_repliche_ufficiali.html

Anche per fare cose del genere, oltre ai soldi serve una visione, non credi ?

Anche l'Alfa 33 stradale doveva essere prodotta in 50 esemplari e ne fecero solo 18 telai di qui solo 13 omologate.
È forse meno esclusiva della e-type in questione?

Quindi, ritornando alla discussione, giusto il tuo rimprovero ad essere proiettati verso il futuro, ma questo non è avulso dal passato.

Marchionne e FCA sono lontanissimi anni luce dai loro competitors per visione e obiettivi e strategie. Museo Arese docet.

Porsche intanto ha messo in produzione una bellissima 911 targa ancora con motore boxer a sbalzo. Che Porsche sia gestita da un "pugno di nostalgici"?


Cordialmente

Rosario

Vedo che il mio intervento e' passato senza lasciare segno. Pensavo vi foste accorti della citazione "pugno di nostalgici" scritta nell'ultimo articolo della rivista 4R.
Davvero, ogni volta che pensate in modo negativo al "pugno di nostalgici", pensate a Mr.Piech (nipote di Mr.Porsche) e alla 911.
Hai voglia a fare Mucan e Cayenne o Panamera, se dai a calci nel sedere la tua storia, cari signori.
 
Gt_junior ha scritto:
Vedo che il mio intervento e' passato senza lasciare segno. Pensavo vi foste accorti della citazione "pugno di nostalgici" scritta nell'ultimo articolo della rivista 4R.
Davvero, ogni volta che pensate in modo negativo al "pugno di nostalgici", pensate a Mr.Piech (nipote di Mr.Porsche) e alla 911.
Hai voglia a fare Mucan e Cayenne o Panamera, se dai a calci nel sedere la tua storia, cari signori.
tutt'altro chi inosservato, ma lontano da una tastiera normale non ho avuto voglia di rispondere.
Le repliche ancorché della casa, mi lasciano sempre dubbioso.. quando
vogliono avere un'aura di autenticità
Gli "omaggi" -auto copia di quelle storiche con meccaniche moderne mi lasciano indifferente
La Porsche non è uno zombie rinato dalle fantasie di qualche nostalgico, ma la continuazione, viva, di una storia automobilistica unica
Con l'alfa questo no si può fare... la continuità è mancata,siete d'accordo?
Quindi amerei vedere un macchina all'avanguardia nel futuro...
se poi come dice GenLee qualcuno sogna la riedizione della 75 o dell'Arna è liberissimo (ovviamente) di farlo, come sono libero io di criticarne l'idea
t
 
tolo52meo ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Vedo che il mio intervento e' passato senza lasciare segno. Pensavo vi foste accorti della citazione "pugno di nostalgici" scritta nell'ultimo articolo della rivista 4R.
Davvero, ogni volta che pensate in modo negativo al "pugno di nostalgici", pensate a Mr.Piech (nipote di Mr.Porsche) e alla 911.
Hai voglia a fare Mucan e Cayenne o Panamera, se dai a calci nel sedere la tua storia, cari signori.
tutt'altro chi inosservato, ma lontano da una tastiera normale non ho avuto voglia di rispondere.
Le repliche ancorché della casa, mi lasciano sempre dubbioso.. quando
vogliono avere un'aura di autenticità
Gli "omaggi" -auto copia di quelle storiche con meccaniche moderne mi lasciano indifferente
La Porsche non è uno zombie rinato dalle fantasie di qualche nostalgico, ma la continuazione, viva, di una storia automobilistica unica
Con l'alfa questo no si può fare... la continuità è mancata,siete d'accordo?
Quindi amerei vedere un macchina all'avanguardia nel futuro...
se poi come dice GenLee qualcuno sogna la riedizione della 75 o dell'Arna è liberissimo (ovviamente) di farlo, come sono libero io di criticarne l'idea
t

La e type non è una replica in realtà.
In Jaguar hanno ripreso i disegni originali e le maestranze e hanno "continuato" la produzione che fu interrotta, motore originale ma nuovo di zecca.
Questo fa capire l'orgoglio di una casa!
È come il passato e' parte integrante del proprio presente, verso il futuro.
Forse non mi sono spiegato. Io non non auspico un rifacimento di vecchi modelli, ovviamente.
Sto dicendo che essere nostalgici e' una ricchezza e un plus, non al contrario un aggettivo ghettizzante per mandare tutto a putt...
Questo non lo capisco e non lo accetto, neppure da 4R.
 
Comunque, con tutto il rispetto, l'Alfa 75 non è certo la Jaguar E.
E' l'ultima Alfa di grande serie a trazione posteriore e pur facendo parte della storia dell'Alfa di Arese, non è precisamente un'Icona dell'Alfa che fu.

Possiamo dire invece che, in un certo senso, la Jaguar F-Type coupè sta alla Jaguar E come l'Alfa Romeo 4C sta alla "33 Stradale".
 
pilota54 ha scritto:
Comunque, con tutto il rispetto, l'Alfa 75 non è certo la Jaguar E.
E' l'ultima Alfa di grande serie a trazione posteriore e pur facendo parte della storia dell'Alfa di Arese, non è precisamente un'Icona dell'Alfa che fu.

Possiamo dire invece che, in un certo senso, la Jaguar F-Type coupè sta alla Jaguar E come l'Alfa Romeo 4C sta alla "33 Stradale".
Pur essendo una vettura veramente riuscita mi sembra un pò azzardato paragonare la 4C alla 33 Stradale. Quest'ultima era una vera macchina da corsa, con un V8 da 2 litri aspirato erogante appena 10 cv in meno del 1750 turbo odierno. Caro Pilota, on cunfunnemo a minch... cò bummulu.... :D
 
Gt_junior ha scritto:
La e type non è una replica in realtà.
In Jaguar hanno ripreso i disegni originali e le maestranze e hanno "continuato" la produzione che fu interrotta, motore originale ma nuovo di zecca.
Questo fa capire l'orgoglio di una casa!
È come il passato e' parte integrante del proprio presente, verso il futuro.
Forse non mi sono spiegato. Io non non auspico un rifacimento di vecchi modelli, ovviamente.
Sto dicendo che essere nostalgici e' una ricchezza e un plus, non al contrario un aggettivo ghettizzante per mandare tutto a putt...
Questo non lo capisco e non lo accetto, neppure da 4R.

Il"continuare" cioè riprendere e ampliare una produzione terminata da tempo mi puzza molto di banale speculazione-
Strada per altro già abbondantemente percorsa anche da AstonMartin
La rarità di un'auto antica sta nella patina del tempo che ha vissuto
Stessa critica per me va mossa anche a quei restauri che di originale contengono un motore o un pezzo di telaio ( e qui sono cascate pure Mercedes e Audi)
ma stiamo andando OT
t
 
pilota54 ha scritto:
Comunque, con tutto il rispetto, l'Alfa 75 non è certo la Jaguar E.
E' l'ultima Alfa di grande serie a trazione posteriore e pur facendo parte della storia dell'Alfa di Arese, non è precisamente un'Icona dell'Alfa che fu.

Possiamo dire invece che, in un certo senso, la Jaguar F-Type coupè sta alla Jaguar E come l'Alfa Romeo 4C sta alla "33 Stradale".

Quindi 4c come novella 33 stradale? Quella che mezzo secolo fa cacciava i cavalli della 4c da un v8 di soli due litri, ma senza turbina, e senza elettronica? O quella da competizione, che correva davvero, e ne cacciava 270, a 9000 giri? Eh si, uguale uguale...

Poi dice: "a che serve sognare Busso?"

Serve serve..
 
Back
Alto