<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come vi comportate con i posti di blocco: lampeggiate? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Come vi comportate con i posti di blocco: lampeggiate?

Smetterò di sfanalare quando l'ASAPS inizierà a lamentarsi seriamente dei limiti di velocità assurdi o degli agenti forti con i deboli e deboli con i forti.

Ciao.
 
Non sfanalo per nessun motivo. Preferisco rendermi complice di un comune ladro piuttosto che di un potenziale delinquente.
 
ICARUS65 ha scritto:
Anche se nel titolo si parla di "posto di blocco", chi ha aperto il thread ha parlato chiaramente di autovelox, e personalmente a quello mi riferivo.
Sfanalo per segnalare l'autovelox, non mi sognerei mai di farlo per un posto di blocco, son due cose ben differenti.

Hai ragione sono 2 cose diverse
Pensando all' ultimo autovelox che ho visto
sembrava proprio un bancomat
cartello di segnalazione posto a terra cosi'
come l'autovelox se non mi lampeggiavano
ci lasciavo non dei punti ma dei denari...[/quote]

Allora, il cartello mobile deve essere a terra per evitare gli imboscamenti.
Ciò che deve necessariamente esserci è il cartellone grande in segnaletica fissa o addirittura elettronico a scritta luminosa con la dicitura "controllo elettronico velocità", non ci si può sbagliare.
Il cartellone fisso vale fino all'intersezione successiva, ad esempio ad una rampa, se il cartello non è ripetuto non ha più alcun valore.
Se viene posizionato l'autovelox sia pure col cartello mobile, ma in una strada dove non vige la segnaletica fissa, da un gdp o prefetto la multa viene annullata seduta stante
 
andx479 ha scritto:
Allora, il cartello mobile deve essere a terra per evitare gli imboscamenti.
Ciò che deve necessariamente esserci è il cartellone grande in segnaletica fissa o addirittura elettronico a scritta luminosa con la dicitura "controllo elettronico velocità", non ci si può sbagliare.

Anche no. :)
Fatti la Ferrara-Lidi ai 120 e guarda cosa ti succede anche in assenza dei cartelli fissi. ;)
 
Panoramico ha scritto:
andx479 ha scritto:
Allora, il cartello mobile deve essere a terra per evitare gli imboscamenti.
Ciò che deve necessariamente esserci è il cartellone grande in segnaletica fissa o addirittura elettronico a scritta luminosa con la dicitura "controllo elettronico velocità", non ci si può sbagliare.

Anche no. :)
Fatti la Ferrara-Lidi ai 120 e guarda cosa ti succede anche in assenza dei cartelli fissi. ;)
In tal caso, il ricordo lo si vince a mani basse, la normativa parla chiaro.
 
Io quando mi sono patentato più di 10 anni fa ad ogni pattuglia, era una lampeggio continuo a modi albero di natale, ora non sfanala più anima viva...
 
Comincio col correggere un'imprecisione nel titolo: il posto di blocco è cosa ben diversa da quello di controllo.
Il primo è roba ben più seria che si fa utilizzando più pattuglie, pannelli di rallentamento e incanalando le vetture per controllarle una a una: solitamente si fa per cercare coloro che poco prima hanno fatto una rapina, un omicidio e roba del genere, o per beccare un latitante quando si sta organizzando una retata e NESSUNO deve uscire da quel punto.
Il posto di controllo, invece, è quello tipico che i più conoscono.
In ogni caso entrambe le tipologie servono innanzitutto per produrre sicurezza sul territorio: la sicurezza non è solo quella relativa al CdS; è soprattutto quella relativa al controllo dei personaggi che circolano (infatti sovente si chiedono i documenti pure ai passeggeri).
Non vi rendete conto del danno che vi fate quando "aiutate" alcuni ad evitare il controllo cambiando strada o tornando indietro: il problema non è per quelli che rallentano, ma per coloro che hanno da temere ben più che una contestazione CdS.
 
Back
Alto