<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come va/vanno la/e vostra/e auto? | Il Forum di Quattroruote

Come va/vanno la/e vostra/e auto?

Quali propulsori/propellenti per le vostre auto?


  • Total voters
    45
Tanto per capire, ho letto i dati UNRAE, sia per immatricolato e circolante, sono interessanti di un mondo statico (come età) ma in evoluzione come propulsione.

Il sondaggio mi interessa relativamente, il campione non è significativo, se non per i confronti interni.

Però può essere significativo sapere quale sia il powertrain di elezione.

Con relative analisi personali di soddisfazione/insoddifazione.
 
Attualmente due cassonetti turbodiesel, quasi certamente gli ultimi. Uno è Euro 6B e l'altro, purtroppo, Euro 6D-Temp che mi costringe talvolta a gestire le rigenerazioni (nulla di tale, ma la cosa mi dà fastidio). Complessivamente soddisfatti di entrambe, ottimi consumi rispetto agli utilizzi spesso gravosi.

Trovo indubbiamente più piacevole un bel benzina abbinato ad una vettura almeno sportiveggiante (e con trasmissione manuale), non so se in futuro potrò più togliermi la soddisfazione, lo spero.

Al mondo elettrico ci avevamo pensato come city-car, ma dopo che aver analizzato e compreso i problemi di autonomia e di ricarica (nonché i relativi costi), le abbiamo totalmente accantonate, per lo meno fino a che abiteremo in condominio o fino a che qualche amministrazione pubblica non ci obbligherà con il fucile puntato.

Quanto alle ibride, considero solo quelle vere, ma, dopo aver venduto un'ottima vettura perché aveva l'unica colpa della trasmissione CVT, passo la mano.

Una spiegazione sulla 6D-Temp
A cavallo tra il 2018 e il 2019 feci l'errore di non azzardare una spesa un po' superiore e prendere una tra due belle occasioni segmento D (una Stelvio nuova da targare e una X3 30d con pochissimi km) entrambe ancora 6B. A marzo 2019 a me arrivo un 2.0 benzina aspirato e per la moglie un 1.6Mj che avevo scelto tra le kmzero proprio per rimanere al massino sul 6B. L'anno seguente ritornai al diesel, ma, purtroppo, solo 6D-Temp o Full. Va detto che nel 2019 andai sul benzina proprio perché scioccato da quella porcheria di 1.6 Tdi VW che ebbi a nolo per alcune settimane (per lo meno il 2.0 Tdi rigenera con meno frequenza e più rapidamente)
 
1 Benzina euro 1 per divertimento/passi/drift che ha fatto 35 anni 6 giorni fa.
1 BEV per uso quotidiano/viaggi che farà 4 anni a Giugno.
 
Sono amante del diesel, ma ho preso una Tiguan a benzina per non incorrere in blocchi e quant'altro, visto che l'idea è di tenerla molto a lungo. Se ci fosse stata una Tiguan full hybrid, avrei quasi certamente optato per questa motorizzazione.

L'aziendale di mia moglie invece è diesel (BMW Serie 1) perché tanto il noleggio dura solo 4 anni. Per la prossima, si vedrà.

Aggiungo: Tiguan nel 2023, Serie 1 nel 2024, quindi entrambe 6D
 
Al momento:
Brava a benzina
Musa a GPL
Outback a GPL
Abbandonato il diesel perchè antiergonomico ai miei tragitti, dopo oltre 15 giri del globo a gasolio. Senza rimpianti.
Ottima resa a GPL, non solo in termini economici o ecologici, ma, anche per erogazione fluida.
Cambi manuali per le prima due, ottimi ma datati 5 rapporti, CVT con 8 rapporti simulabili per la terza, ottimo per viaggiare tanto in città come in autostrada o extraurbano. Devo ancora provare bene su e già dai monti in sequenziale.
 
Fiesta ST del 2015. Benzina. Pochi km all'anno, circa 10000 quindi il costo del carburante non incide più di tanto. E il fatto di essere leggera consente piacere di guida e consumi contenuti. Altre alimentazioni mai prese in considerazione usando tanto la moto da marzo a novembre.
 
Come noto, cinque mezzi in totale (una ancora per poco, probabilmente), di cui due ibride e tre a benzina. Ultimo diesel ceduto (con rimpianto) nel 2023.
 
595 Abarth ovviamente a benzina, 5.000 km/ anno zero problemi in 100.000 km, presa usata.
Panda Cross 1.3 Mjt, 2014, euro 5, 80.000 km presa nuova.
Solo cambi gomme ed olio.
Non mi posso lamentare.
P.s.: con la Panda in uso quotidiano, mediamente un pieno di gasolio ogni 20/25 gg.
595 rifornimenti alla bisogna
:)
 
Io volevo un benzina* e mi hanno " intrigato " una Mild da 48 Volt
( credo si dica cosi' )

Anche per questo, nelle statistiche calano regolarmente, le Benzinate
 
.
Una Full Hybrid benzina segmento C del 2023, auto principale con utilizzo poco più di 10000 Km annui.
Una Gasolio segmento B del 2012, auto da utilizzo emergenziale (usata sporadicamente da moglie per movimentazioni inderogabili in assenza del sottoscritto) quindi usata solitamente una volta a settimana per mantenerla attiva.
 
Come auto cittadina abbiamo una Aygo X di due onni, con cui ci troviamo benissimo anche se ha avuto problemi con gli ADAS, risolti dalla concessionaria con sostituzione di telecamera, centralina e parabrezza; come auto per ogni uso e quindi principale abbiamo l'aziendale di mia moglie, una Renegade PHEV di cui siamo talmente soddisfatti da aver accettato il prolungamento del contratto in luogo della sua sostituzione.
 
Twingo, Smart, Grand Vitara, scooter e moto.... tutto a benzina.

l'ultimo diesel che ho avuto, Mercedes ML, l'ho dovuto mandare in est europa perchè con l'EU3 non potevo più girare per terre padane...

la prossima, penso sarà ibrida, spero poco ibrida, perchè benzina puro fanno più nulla di quello che potrebbe interessarmi.
 
Per ora incrociamo le dita...anche se solo la Polo a gasolio è chilometrata per cui l'unica che posso valutare con un pò di "storia"
 
Back
Alto