<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come va in autostrada la T-ROC 1.0 TSI? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come va in autostrada la T-ROC 1.0 TSI?

Vi ringrazio tutti per le vostre risposte. Ma, purtroppo, a causa dell'insostenibilità delle rate troppo alte, anche a fronte di un budget limitato a 25'000 euro, ho deciso di chiudere il mio studio di fattibilità e rinunciare definitivamente e senza ripensamenti all'acquisto della nuova auto. Mi tengo quella che ho ora anche se non mi piace proprio più.
 
Io ho sempre sostenuto che se devo fare rate allora non me lo posso permettere.
So di essere una mosca bianca, ma preferisco continuare così.
Felice per te che hai deciso di non impelagarti nel pagare rate per un bene che non è necessario (visto che già ne hai uno).
Cedi a capricci più economici, quello dell'auto è uno sfizio veramente molto costoso oggi.
 
Io ho sempre sostenuto che se devo fare rate allora non me lo posso permettere.
So di essere una mosca bianca, ma preferisco continuare così.
Felice per te che hai deciso di non impelagarti nel pagare rate per un bene che non è necessario (visto che già ne hai uno).
Cedi a capricci più economici, quello dell'auto è uno sfizio veramente molto costoso oggi.

Si, da parte era un capriccio perché sostengo che la vita sia troppo breve per guidare auto noiose e che non piacciono più. Ci sarebbe pur sempre l'auto della mia compagna ma ieri mi sono ritrovato a dover andare a lavoro con la mia auto anziché in treno ed è stato un viaggio della speranza. Sedile tutto tirato indietro (praticamente mi si vedeva dal finestrino posteriore), spazio comunque insufficiente per le gambe sia in lunghezza che in larghezza, impossibilità nel compiere un banale sorpasso. Quando ho provato a farlo, il contagiri è impazzito, ho consumato un botto e sembrava di essere su un sei cilindri spinto nella zona rossa del contagiri. Quindi, oltre ad essere un capriccio è anche una questione di comfort e di sicurezza. Probabilmente fu più sbagliata la mia scelta da tirchio votata al risparmio a tutti i costi di allora che la voglia di cambiare auto adesso. MA poco conta, dato che ho deciso obtorto collo di tenerla.
 
Ultima modifica:
Ti capisco perché anche io ho fatto la tua stessa scelta: qualche anno fa, per tirchieria ho deciso di comprare un'auto molto economica e rimandare l'acquisto di un'auto come piace a me a dopo.
Poi è successo quello che è successo e temo che non si torni indietro.
Stante le cose, temo di essermi bruciato per sempre il mio "sogno" di comprare un'auto sportiva. Non è detto, magari prima o poi la comprerò, ma ora non posso farlo, non me la sento proprio.
 
Ti capisco perché anche io ho fatto la tua stessa scelta: qualche anno fa, per tirchieria ho deciso di comprare un'auto molto economica e rimandare l'acquisto di un'auto come piace a me a dopo.
.

Stessa identica cosa. Dovevo togliermi la 156 1,8, nonostante l'altissimo valore affettivo, perché stava diventando una cambiale tra distribuzione da rifare, bollo e altre magagne meccaniche dovute all'età. L'idea era quella di puntare alla Golf VI o VII 1.6 TDI (da utilizzare anche per andare a lavoro, 90 km all'andata e altrettanti al ritorno) ma visto che a detta di molti avevo le manie di grandezza ho deciso di risparmiare con la Polo 1.2 da 70 cv (meno male che non ho preso addirittura la 60) con l'idea di cambiarla entro cinque anni. Gli anni sono diventati 11, quasi certamente diventeranno anche più di venti, e a furia di chiudere un occhio sul fatto che avesse solo tre cilindri e su tutte le rinunce fatte su comfort e prestazioni sto diventando cieco dall'altro. L'idea che quella macchina sarà sicuramente anche la mia ultima auto mi fa ancora piu' innervosire.
 
Ultima modifica:
Back
Alto