<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come va in autostrada la T-ROC 1.0 TSI? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come va in autostrada la T-ROC 1.0 TSI?

Io ti consiglio il 1.5: se usato in modo attento, non consumerà molto più del 1.0, anzi, in certe occasioni consumerà pure meno.
Il 1.0 va come tutti i 1.0: se sei solo, in pianura e nel ristretto range di giri corretto, l'auto va benissimo e consuma poco. Appena non si verifica più una delle condizioni, vengono fuori i limiti del motorino.
Abito in pianura, nell'agro pontino, ma frequento spesso i vari paesini dei monti Lepini quindi è un continuo sali-scendi. Ho letto che il 1.0, a differeza del 1.2 aspirato della mia Polo, NON Ha praticamente freno motore e questa cosa non mi piace per niente. PEr questo puntavo al 1.5.
 
sì, è comune a molti millini turbo: per vari motivi il freno motore è debolissimo. In alcuni casi questo è vantaggioso, ad esempio se si pratica il "lifting", ma in discesa questo costringe ad andare di freno e potrebbe essere un problema.
 
P.S: io l'ho comprata usata e a suo tempo avevo scartato il 1.5, perche' temevo fosse piu' delicato a causa della disattivazione cilindri e della turbina a geometria variabile, che sui benzina deve supportare stress termici maggiori che sui diesel.

Infatti questo è l'unico dubbio che ho riguardo al 1.5, oltre al prezzo sicuramente più alto del 1.0 TSI. Non vorrei che questa storia della disattivazione dei cilindri, alla lunga, incida sull'affidabilità.
Pero' col 1.5 avrei un'auto più completa, utilizzabile ad ampio raggio, in condizioni in cui la 1.0 soffrirebbe e per la città gira col motore "dimezzato". Solo che costa di più e di usate in condizioni perfette se ne trovano poche.
 
sì, è comune a molti millini turbo: per vari motivi il freno motore è debolissimo. In alcuni casi questo è vantaggioso, ad esempio se si pratica il "lifting", ma in discesa questo costringe ad andare di freno e potrebbe essere un problema.
Il problema è proprio scendere. Con la Polo, 3 cilindri vecchia concezione, aspirato (leggasi "spompato") ho un buon freno motore mentre con la Tucson 1.6 MildHybrid della mia compagna ho toccato il freno solo poco prima dei tornanti stretti mentre in discesa sembrava avesse il rallentatore come sui camion.
Invece, l'idea di strapazzare i freni scendendo da paesini tra i 500 e 800 metri di altezza per diversi weekend al mese mi piace veramente poco
 
Se la discesa è forte, ti avverto che il freno motore non basterà, anche scalando fino alla seconda.
Ti toccherà tenere costantemente il piede sul freno, con conseguente surriscaldamento e perdita di efficacia.
 
Non mi risulta, almeno fino al 2019. Se hai info più dettagliate mi faresti una cortesia nel condividerle.
DACA 1.5 tsi 130CV ciclo miller
DADA 1.5 tsi 150CV ciclo otto

https://auto-esperienza.com/2021/11...bile-consumi-olio-benzina-vibra/#infogenerali
Ora non riesco a trovare info ulteriori.
Sicuramente mi era stato detto a voce da qualche venditore, ma poi avevo trovato riscontro nelle schede tecniche di prove di 4R di altri modelli del gruppo.
Appena riesco controllo sul manuale dell'auto, dove dovrebbero essere riportate le principali caratteristiche dei motori.
 
Se la discesa è forte, ti avverto che il freno motore non basterà, anche scalando fino alla seconda.
Ti toccherà tenere costantemente il piede sul freno, con conseguente surriscaldamento e perdita di efficacia.
Confermo la totale mancanza di freno motore del 1.0 Tsi, che scendendo dai passi alpini da una certa preoccupazione, obbligando ad utilizzare esclusivamente la seconda marcia.
In ogni caso non ho avuto nessun problema di surriscaldamento dei freni e relativa perdita di efficacia (anche a pieno carico).
 
Io per evitare di surriscaldare i freni innanzitutto vado piano, poi ogni tanto do una pestata sul freno. Ho letto in giro, MA NON SONO UN ESPERTO e non ti so citare la fonte, che è meglio dare un pestone ogni tanto piuttosto che tenere il piede costantemente appoggiato sul freno.
 
Abito in pianura, nell'agro pontino, ma frequento spesso i vari paesini dei monti Lepini quindi è un continuo sali-scendi. Ho letto che il 1.0, a differeza del 1.2 aspirato della mia Polo, NON Ha praticamente freno motore e questa cosa non mi piace per niente. PEr questo puntavo al 1.5.

Se ti capita di fare strade di montagna (anche saltuariamente), prediligerei un motore più performante anche se più costoso.
Nei post precedenti si parlava di problemi in autostrada.
Ma per me non c'è sensazione peggiore che un'auto con motore piccolo, con persone a bordo, su una salita ripida.
 
Se ti capita di fare strade di montagna (anche saltuariamente), prediligerei un motore più performante anche se più costoso.
Nei post precedenti si parlava di problemi in autostrada.
Ma per me non c'è sensazione peggiore che un'auto con motore piccolo, con persone a bordo, su una salita ripida.
Devo dire che invece in montagna se la cava piuttosto bene.
Oltre i 1500 giri, con marce basse la spinta e' buona.
 
Se la discesa è forte, ti avverto che il freno motore non basterà, anche scalando fino alla seconda.
Ti toccherà tenere costantemente il piede sul freno, con conseguente surriscaldamento e perdita di efficacia.
Eh ma con la attuale carriola (Polo 1.2 benzina) e, a maggior ragione con la Tucson 1.6 t-gdi della mia compagna, di freno motore ne ho molto e devo frenare solo prima delle curve strette.
 
Come da titolo, volevo chiedere (a chi già la possiede da un po' e ha avuto modo di testarla per bene) come si comporta la T-ROC 1.0 TSI da 110cv o 115cv in autostrada.
Premetto che parto da una Polo 1.2 Comfortline 70cv a benzina e quelle volte che ho avuto modo di portarla in autostrada o sul G.R.A. di Roma non l'ho sentita molto a suo agio. Finché si trattava di rimanere sotto i 130km/h per motivi di traffico ok.... Ma appena mi avvicino alla velocità limite per un sorpasso, i giri motore, la rumorosità e i consumi aumentano in maniera evidente.
Siccome temo fortemente che la 1.5 tsi con sistema di disattivazione dei due cilindri in città sia economicamente al di fuori della mia portata, anche da usata, volevo chiedervi se cadere nuovamente nella trappola di un tricilindrico può essere una scelta povera. Cioe' non vorrei ricadere nello stesso errore. In molti casi, per evitare il disagio di affrontare l'autostrada con un'auto poco adatta, ho ripiegato su Frecciarossa e Italo...

Direi che in autostrada va benissimo, solo qualche problema col mantenitore di corsia...

https://www.torinotoday.it/cronaca/...-autostrada-orbassano-susa-15-marzo-2023.html
 
Abito in pianura, nell'agro pontino, ma frequento spesso i vari paesini dei monti Lepini quindi è un continuo sali-scendi. Ho letto che il 1.0, a differeza del 1.2 aspirato della mia Polo, NON Ha praticamente freno motore
La T Roc con il 1.0 alletta molti , perche' permette in teoria di avvicinarsi ad un Suv che e' quasi un segmento C Suv (segmento Tucson per capirci) ma con costi di gestione nell'immaginario (c'e' un millino sotto al cofano) piu' contentuti.
Per me il T Roc non e' certo paragonabile alla classica Yaris Cross o altri B suv del genere. C'e' un MA, la macchina pesa e il motore e' un 3 cilindri. Terreno d'elezione per questi odiosi 3 cilindri e' la pianura e in extra urbano , dove danno il massimo. Significa silenziosita' di marcia , consumi da diesel e veleggiamento. Quindi se abiti nei dintorni di Latina secondo me va benone. In autostrada non vanno male , molto meglio della spompata Polo. Io abitando in collina sento molto di piu' la sofferenza di questi tipi di motori , compreso il problema del poco freno motore sulla mia 1.0 3 cilindretti zoppi. Ed e' un fattore limitante che aiuta tanto a contenere i consumi a velocita' costante quanto un handicap se vuoi fare viaggi in montagna o abiti in collina come me. Non sono rari i casi di sostituzione pastiglie prima del tempo sulle T Cross 1.0 3 cilindretti. Le problematiche sono tante da prendere in considerazione ad esempio c'e' da considerare anche come si comportano in salita ripida per dire ; ho un amico che abita nei pressi di Rocca di Papa (Roma) che aveva la 1.0 e ha dovuto venderla perche' in salita a suo dire non aveva "schiena". L'ha cambiata con una 2.0 TDI116cv e ora e' contento. Insomma devi provarla per capire se per te puo' andare bene. Io stesso mi sto' guardando intorno e ho bocciato per esempio la 1.0 del T Roc e voglio provare la 1.0 GPL Xceed ma e' solo per dare una possibilita' . Quasi sicuramente , per le mie esigenze, il cerchio si chiudera' tra una Yaris Cross , una Puma o una Suzuki S Cross . Quest'ultima ha un 4 cilindri vero con freno motore.
 
Back
Alto