<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come uccidere un marchio........ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come uccidere un marchio........

bardubardu ha scritto:
[ Nel futuro però spero che per il marchio Lancia si pensi a qualcosa di dedicato e non solo ad una rimarchiatura altrimenti assisteremo ad una cosa stile Opel-Vauxhall...

Nain da ora in avanti sarà proprio come Opel-Vauxhall, in Inghilterra-Irlanda sarà Chrysler nel resto d'Europa sarà Lancia.
 
Ma non ve ne va mai bene una!

E prima si piange perché non ci sono modelli, poi arrivano i modelli ma sono Fiat ricarrozzate o hanno la mascherina troppo americana oppure hanno il culo stretto, ma magari però poi per l'altro è troppo largo... e via dicendo! Che due palle!

Vi piacciono? Le comprate, sennò aria...

In questo Paese levassimo dalle palle la classe politica, il calcio e la FIAT avremmo il 70% di rompicoglioni in meno.

E di tutti e tre mi spiace solo per chi lavora in Fiat, dagli impiegati in giù, ovviamente...

Fabrizio.
 
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per intenderci del passo indietro che ha fatto Lancia basta fare un confronto fra la migliore delle Thesis con la peggiore delle 300C o Thema,la miglior Thesis era TA seppur coi quadrilateri ma aveva un 3.2 V6 Busso da 230cv mentre come nafta aveva un 2.4 5L da 185cv, sta specie di cosa americana con cambio logo ha un misero 3.6 V6 da 285cv (e non cito il 5.7 V8 Hemi che su Dodge arriva a 6.1) con cambio automatico ZF 9 rapporti (a breve) e un 3.0 V6 M-Jet...che fanno girare le ruote di dietro. Chi ha una Thesis non fa altro che un salto di qualità sia a livello di design che a livello tecnico,e probabilmente anche di affidabilità. Forse rimpiangerà solo gli interni. Chi proviene da Chrysler 300C ha solo la versione nuova. Chi ha Mercedes,Audi,BMW ha un'altra alternativa seria assieme a Jaguar XF e a Lexus GS,e può scegliere se comprarla Chrysler o Lancia.
Senplicemento penso che la Chrysler 300 , 200 sedan e convertible e Grand Voyager 2011 non saranno importate in italia ma invaderanno il mercato europeo sotto le spoglie del marchio Lancia, Il brutto e che il design tipicamente mediterraneo dei vecchi modelli tipo Delta , Thema , Thesis, Kappa , Dedra, Lybra Y10 Y Ypsilon Musa Phedra li distingueva fra loro scomparirà ,perchè ora la globalizzazione per mantere bassi i costi di manodopera non darà spazio alle idee, producendo sempre di più veicoli anonimi e tutti uguali con poche modifiche di stile ,
Ma che stai a dì?
 
Maxetto ha scritto:
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per intenderci del passo indietro che ha fatto Lancia basta fare un confronto fra la migliore delle Thesis con la peggiore delle 300C o Thema,la miglior Thesis era TA seppur coi quadrilateri ma aveva un 3.2 V6 Busso da 230cv mentre come nafta aveva un 2.4 5L da 185cv, sta specie di cosa americana con cambio logo ha un misero 3.6 V6 da 285cv (e non cito il 5.7 V8 Hemi che su Dodge arriva a 6.1) con cambio automatico ZF 9 rapporti (a breve) e un 3.0 V6 M-Jet...che fanno girare le ruote di dietro. Chi ha una Thesis non fa altro che un salto di qualità sia a livello di design che a livello tecnico,e probabilmente anche di affidabilità. Forse rimpiangerà solo gli interni. Chi proviene da Chrysler 300C ha solo la versione nuova. Chi ha Mercedes,Audi,BMW ha un'altra alternativa seria assieme a Jaguar XF e a Lexus GS,e può scegliere se comprarla Chrysler o Lancia.
Senplicemento penso che la Chrysler 300 , 200 sedan e convertible e Grand Voyager 2011 non saranno importate in italia ma invaderanno il mercato europeo sotto le spoglie del marchio Lancia, Il brutto e che il design tipicamente mediterraneo dei vecchi modelli tipo Delta , Thema , Thesis, Kappa , Dedra, Lybra Y10 Y Ypsilon Musa Phedra li distingueva fra loro scomparirà ,perchè ora la globalizzazione per mantere bassi i costi di manodopera non darà spazio alle idee, producendo sempre di più veicoli anonimi e tutti uguali con poche modifiche di stile ,
Ma che stai a dì?
e invece io le venderei con entrambi i marchi,sia Lancia che Chrysler perchè hanno un'identità ben precisa e la gente le conosce col marchio americano,ma magari preventivo alla mano si compra la Lancia...chissà? Non scordiamoci che la Sedici è una Suzuki SX4 rimarchiata,eppure in giro ne vedo tante,c'è chi preferice comprarla Fiat e non Suzuki ma uguale succede con la Suzuki Splash preferita in tanti col marchio Opel,però vengono vendute con entrambi i marchi! Non è detto che chi compra l'Opel Agila a quest'ora avrebbe preso la Splash,probabilmente avrebbe preso qualsiasi cosa di quel segmento ma col marchio Opel! Conclusione per aumentare le vendite è lecito proporre una vettura col marchio più idoneo al mercato ma aggiungerei di proporlo anche con quello meno idoneo. Poi Ypsilon e Delta hanno il design italiano e latino,cambia solo la calandra che adesso s'è allineata al marchio americano,ma in alcuni mercati dove la Lancia era inesistente adesso verranno vendute col marchio americano pure Ypsilon e Delta,e non è meglio? Gli operai di Cassino non ne producono qualcuna in più? Gli operai americani non produrranno qualche 300C o grandVoyager in più? e i polacchi non producono qualche Ypsilon in più? Aumento di produzione vuol dire aumento di vendite e per vendere più vetture bisogna vendere in più nazioni e se occorre con l'aiuto di più marchi,vogliamo che sia garantito il lavoro degli operai italiani? BENE!!! Una macchina 1000 marchi e maggior produzione,il gruppo GM insegna! Nessuno mai s'è lamentato che l'Astra è venduta come Opel,Vauxhall e Buick e ricarrozzata come Chevrolet,nessuno mai s'è lamentato della Sedici-SX4 o della Splash-Agila o della WagonR-Agila o della Citroen C-crosser Peugeot (non ricordo il nome) e Mitsubishi Outlander, o della Ulysse-Phedra-C8 e 809, o della Aygo.C1-107 o della Pixo-Alto,è una lista infinita di modelli clone!
 
E perché le Lancia attuali non sono forse ricarrozzate??? Ypslon a parte. Una city car è l'unica vera Lancia solo Lancia. Alla Delta non hanno neanche saputo ridisegnarne gli interni... Eh certo, qualcuno si starà rivoltando nella tomba ma già da ventina d'anni!!!
 
gdd78 ha scritto:
E perché le Lancia attuali non sono forse ricarrozzate??? Ypslon a parte. Una city car è l'unica vera Lancia solo Lancia. Alla Delta non hanno neanche saputo ridisegnarne gli interni... Eh certo, qualcuno si starà rivoltando nella tomba ma già da ventina d'anni!!!
Anche la Ypsilon è un ricarrozzamento,addirittura la Y10 derivava dalla vecchia Panda! Poi hanno usato la piattaforma Punto e adesso di nuovo Panda ma non ci sono paragoni,per il resto l'ultima vera Lancia è stata la Gamma e un pò si salva la prima Delta perchè con la Ritmo fortunatamente non condivideva tanto,dalla Y10 e Thema in poi un disastro...solo che ora le mitizziamo e ci scordiamo delle polemiche di quegli anni.
 
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Maxetto ha scritto:
camel77 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Per intenderci del passo indietro che ha fatto Lancia basta fare un confronto fra la migliore delle Thesis con la peggiore delle 300C o Thema,la miglior Thesis era TA seppur coi quadrilateri ma aveva un 3.2 V6 Busso da 230cv mentre come nafta aveva un 2.4 5L da 185cv, sta specie di cosa americana con cambio logo ha un misero 3.6 V6 da 285cv (e non cito il 5.7 V8 Hemi che su Dodge arriva a 6.1) con cambio automatico ZF 9 rapporti (a breve) e un 3.0 V6 M-Jet...che fanno girare le ruote di dietro. Chi ha una Thesis non fa altro che un salto di qualità sia a livello di design che a livello tecnico,e probabilmente anche di affidabilità. Forse rimpiangerà solo gli interni. Chi proviene da Chrysler 300C ha solo la versione nuova. Chi ha Mercedes,Audi,BMW ha un'altra alternativa seria assieme a Jaguar XF e a Lexus GS,e può scegliere se comprarla Chrysler o Lancia.
Senplicemento penso che la Chrysler 300 , 200 sedan e convertible e Grand Voyager 2011 non saranno importate in italia ma invaderanno il mercato europeo sotto le spoglie del marchio Lancia, Il brutto e che il design tipicamente mediterraneo dei vecchi modelli tipo Delta , Thema , Thesis, Kappa , Dedra, Lybra Y10 Y Ypsilon Musa Phedra li distingueva fra loro scomparirà ,perchè ora la globalizzazione per mantere bassi i costi di manodopera non darà spazio alle idee, producendo sempre di più veicoli anonimi e tutti uguali con poche modifiche di stile ,
Ma che stai a dì?
e invece io le venderei con entrambi i marchi,sia Lancia che Chrysler perchè hanno un'identità ben precisa e la gente le conosce col marchio americano,ma magari preventivo alla mano si compra la Lancia...chissà? Non scordiamoci che la Sedici è una Suzuki SX4 rimarchiata,eppure in giro ne vedo tante,c'è chi preferice comprarla Fiat e non Suzuki ma uguale succede con la Suzuki Splash preferita in tanti col marchio Opel,però vengono vendute con entrambi i marchi! Non è detto che chi compra l'Opel Agila a quest'ora avrebbe preso la Splash,probabilmente avrebbe preso qualsiasi cosa di quel segmento ma col marchio Opel! Conclusione per aumentare le vendite è lecito proporre una vettura col marchio più idoneo al mercato ma aggiungerei di proporlo anche con quello meno idoneo. Poi Ypsilon e Delta hanno il design italiano e latino,cambia solo la calandra che adesso s'è allineata al marchio americano,ma in alcuni mercati dove la Lancia era inesistente adesso verranno vendute col marchio americano pure Ypsilon e Delta,e non è meglio? Gli operai di Cassino non ne producono qualcuna in più? Gli operai americani non produrranno qualche 300C o grandVoyager in più? e i polacchi non producono qualche Ypsilon in più? Aumento di produzione vuol dire aumento di vendite e per vendere più vetture bisogna vendere in più nazioni e se occorre con l'aiuto di più marchi,vogliamo che sia garantito il lavoro degli operai italiani? BENE!!! Una macchina 1000 marchi e maggior produzione,il gruppo GM insegna! Nessuno mai s'è lamentato che l'Astra è venduta come Opel,Vauxhall e Buick e ricarrozzata come Chevrolet,nessuno mai s'è lamentato della Sedici-SX4 o della Splash-Agila o della WagonR-Agila o della Citroen C-crosser Peugeot (non ricordo il nome) e Mitsubishi Outlander, o della Ulysse-Phedra-C8 e 809, o della Aygo.C1-107 o della Pixo-Alto,è una lista infinita di modelli clone!

Ok o capito,ma le Lancia nascono come icona di eleganza con linee molto morbide dal gusto europeo mentre le Chrysler sono tipicamente americane con linee un po spigolose , Cio determina che l'attuale printing Chrysler/Lancia dei suoi nuovi modelli 2011 per il mercato europeo è alquanto discutibile .
300C 200 e GrandVoyager in effetti non sono tanto vicine allo stile Lancia,però le Chrysler di qualche anno fa un pò si,erano più arrotondate e forse eleganti,parlo della vecchia GrandVoyager,della Sebring,della PT Cruiser (mmmmm forse era meglio lasciarla fuori) e la CrossFire. Pensandoci bene magari quando c'erano quelle Chrysler le Lancia erano più spigolose,adesso è il contrario...dovrebbero diventare o spigolose o rotonde entrambe.
 
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Condivido TOTALMENTE ed il povero Vincenzo Lancia, ma non solo lui, e' in centrifuga da decenni oramai...
:cry: :cry: :cry: :( :( :( :cry: :cry: :cry:
 
Le ultime vere Lancia sono state le "Flaminia", "Flavia" e "Fulvia". Da allora di Lancia non si è più visto nulla. Le nuove americane poi ma che cosa c'entrano? Come giustamente ha scritto qualcuno il marchio Lancia morì quando venne ceduto alla Fiat. Lasciamolo riposare in pace. Sarebbe stato molto più onesto e corretto e forse anche più proficuo vendere i nuovi prodotti direttamente con il marchio Chrysler perchè questo sono e come tali vengono identificate. Nulla di male ed avrei inoltre affiancato questo marchio alla rete vendite Fiat.
 
sav51 ha scritto:
Le ultime vere Lancia sono state le "Flaminia", "Flavia" e "Fulvia". Da allora di Lancia non si è più visto nulla. Le nuove americane poi ma che cosa c'entrano? Come giustamente ha scritto qualcuno il marchio Lancia morì quando venne ceduto alla Fiat. Lasciamolo riposare in pace. Sarebbe stato molto più onesto e corretto e forse anche più proficuo vendere i nuovi prodotti direttamente con il marchio Chrysler perchè questo sono e come tali vengono identificate. Nulla di male ed avrei inoltre affiancato questo marchio alla rete vendite Fiat.

Anche la Fiat ha contibuito in passato a rendere famoso il marchio Lancia, non dimentichiamocelo...i successi nel rally sono frutto di strategie del colosso torinese...purtroppo dopo hanno totalmente cambiato le strategie, probabilmente stava un po' troppo mangiando la torta alla Ferrari...ma che il marchio morì con l'acquisto da parte della Fiat, non lo trovo del tutto esatto.
 
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Veramente il marchio è stato ucciso da anni, dall'epoca di romiti e cantarella.

Ghidella, invece, pur in un'epoca di sinergie industriali e pianali comuni, era riuscito a dargli una forte identità ed i migliori risultati di vendita di sempre.
 
eccole le Lancia con la L maiuscola!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=tV0ViEIG2uk&feature=player_embedded

da 5 stelle!
 
stratoszero ha scritto:
mko_76 ha scritto:
E finalmente marchionne ci riuscì, ecco a voi la gamma complete Lancia......... Vincenzo lancia si starà rivoltando nella tomba............
Auto americane ricarrozzate Lancia, alla faccia del Made in Italy........
Voi cosa ne pensate :rolleyes:

Quì http://www.autoblog.it/post/31792/lancia-thema-flavia-flavia-cabrio-concept-ypsilon-grand-voyager-e-delta-restyling

Non saprei.
Come appassionato delle Lancia di una volta, mi verrebbe da dire più o meno quello che hai scritto tu.
Da un punto di vista più pragmatico, però, penso che oggi il marchio Lancia parta da posizioni piuttosto deboli, con una gamma molto ridotta, concentrata sulle medio-piccole. Le sinergie con Chrysler sono un'opportunità per estendere rapidamente questa gamma verso l'alto, e avere modelli che altrimenti non avrebbero visto la luce (come la nuova Thema), e quindi ben vengano.
Certo, l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative.

E' questo il "prezzo" che dobbiamo pagare per vedere "risorgere" la Lancia?
E in generale i nostri più prestigiosi Marchi?
Paradossalemente le ultime "VERE LANCIA" rimaste sono sulla base di due Fiat, ma almeno in qualcosa se ne differenziano: come è strano il "DESTINO" per una gloriosa Casa che della tecnica,avanguardia,classe,qualità e successi sportivi ha fatto la sua bandiera...Il resto della futura (a breve-medio periodo) saranno dei veri e propri rimarchiamenti in stile Usa, tipo come accade tra Chrysler_Dodge e GM con la sua galassia di Marchi...E ce le venderanno come Lancia.
Nulla di ridire sulla "bontà" delle vetture ma per dinci cosa di Lancia, del suo prestigio, dell'italianità ecc ecc ritrovo in una Flavia cabrio alias Sebring?
Un pò di Alcantara (magari manco quella, quella degli Artigiani)?
Per carità, speriamo tutti che la Thema300 strappi un bel pò di clienti ai panzer tedeschi (su base di una Mercedes, ma si sa è il destino) e che è una gran bella macchina...
Detto questo, si spera che in futuro si tengano maggiormente in conto la peculiarità del Marchio.
Piccola osservazione: a voler essere competitivi la wagon (già pronta) la si potrebbe presentare e in Italia le medie della categoria della Flavia sono per il 50% SW....
 
allora la 300C wagon c'è o non c'è? Servirebbe anche la Flavia Wagon,in europa potrebbero essere considerate più delle berline. Ma perchè non le fanno carrozzare da Bertone così le modificano in italia stesso?
 
GenLee ha scritto:
E' questo il "prezzo" che dobbiamo pagare per vedere "risorgere" la Lancia?
E in generale i nostri più prestigiosi Marchi?
Paradossalemente le ultime "VERE LANCIA" rimaste sono sulla base di due Fiat, ma almeno in qualcosa se ne differenziano: come è strano il "DESTINO" per una gloriosa Casa che della tecnica,avanguardia,classe,qualità e successi sportivi ha fatto la sua bandiera...Il resto della futura (a breve-medio periodo) saranno dei veri e propri rimarchiamenti in stile Usa, tipo come accade tra Chrysler_Dodge e GM con la sua galassia di Marchi...E ce le venderanno come Lancia.
Nulla di ridire sulla "bontà" delle vetture ma per dinci cosa di Lancia, del suo prestigio, dell'italianità ecc ecc ritrovo in una Flavia cabrio alias Sebring?
Un pò di Alcantara (magari manco quella, quella degli Artigiani)?
Per carità, speriamo tutti che la Thema300 strappi un bel pò di clienti ai panzer tedeschi (su base di una Mercedes, ma si sa è il destino) e che è una gran bella macchina...
Detto questo, si spera che in futuro si tengano maggiormente in conto la peculiarità del Marchio.
Piccola osservazione: a voler essere competitivi la wagon (già pronta) la si potrebbe presentare e in Italia le medie della categoria della Flavia sono per il 50% SW....

Ciao GenLee!
Era parecchio che non leggevo tuoi post.
Comunque siamo d'accordo sull'importanza di italianità e peculiarità per un marchio glorioso come Lancia: è proprio la parte finale del mio post precedente:
"l'importante è che i nuovi prodotti abbiano delle caratteristiche tali da rispettare la storia del marchio, non ultimo lo stile. Probabilmente, nel breve termine hanno privilegiato i costi di investimento e la rapidità di introduzione sul mercato, a partire da vetture pensate per gli USA, penalizzando altri aspetti. Spero che le prossime generazioni di modelli nascano già predisposte come base per modelli Lancia più rispondenti alle nostre aspettative."
;)
 
Back
Alto