<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come togliere la colla | Il Forum di Quattroruote

come togliere la colla

avevo messo i profili in silicone sul bordo della portiere. Siccome hanno cominciato a stassarsi, le ho eliminate del tutto. Purtroppo un po’ di colla é rimasta sul bordo della portiera.
Come toglierla? benzina? acetone? diluente? oniente di tutto questo?
 
Ti suggerirei il percloro etilene che sulla colla fa miracoli ma va usato solo su superfici che non patiscono tipo il vetro,mentre sulla plastica fa un disastro la fa diventare tutta opaca.
Non so che effetto avrebbe sulla carrozzeria.
Magari prima di passare a metodi più drastici se si tratta di uno strato di colla sottile potresti provare a consumarla con una gomma da disegno di quelle bianche.
Io avevo la porta di casa rivestita dalla plastica protettiva,una volta tolta la plastica era rimasto uno strato di colla che non si toglieva con alcol e prodotti simili ma si spalmava soltanto.
Alla fine l'ho consumata con la gomma e il pannello di legno che riveste la porta non è rimasto opaco ne rigato.
 
avevo messo i profili in silicone sul bordo della portiere. Siccome hanno cominciato a stassarsi, le ho eliminate del tutto. Purtroppo un po’ di colla é rimasta sul bordo della portiera.
Come toglierla? benzina? acetone? diluente? oniente di tutto questo?

Ho già utilizzato con efficacia l'acetone o anche il metanolo.
 
Ti suggerirei il percloro etilene che sulla colla fa miracoli ma va usato solo su superfici che non patiscono tipo il vetro,mentre sulla plastica fa un disastro la fa diventare tutta opaca.
Non so che effetto avrebbe sulla carrozzeria.
Magari prima di passare a metodi più drastici se si tratta di uno strato di colla sottile potresti provare a consumarla con una gomma da disegno di quelle bianche.
Io avevo la porta di casa rivestita dalla plastica protettiva,una volta tolta la plastica era rimasto uno strato di colla che non si toglieva con alcol e prodotti simili ma si spalmava soltanto.
Alla fine l'ho consumata con la gomma e il pannello di legno che riveste la porta non è rimasto opaco ne rigato.

il fatto é che la colla che é rimasta sul profilo della portiera si attacca alle dita e “sfila” come una sottiletta al forno.
non é che con la gomma succede lo stesso. A parte che comunque non farebbe danni....
 
il fatto é che la colla che é rimasta sul profilo della portiera si attacca alle dita e “sfila” come una sottiletta al forno.
non é che con la gomma succede lo stesso. A parte che comunque non farebbe danni....

In teoria passandoci la gomma la colla dovrebbe attaccarsi ai filamenti man mano che la gomma si consuma.
E' come se la gomma assorbisse la colla asciugandola.
Però non so se in questo caso può funzionare oppure se avrà come unico effetto quello di spalmare la colla.
Ma si tratta della Stelvio?
Perchè se la carrozzeria è recente e immacolata forse la cosa migliore è chiedere un consiglio a un carrozziere.
Su una macchina vecchia invece si può andare per tentativi senza preoccuparsi più di tanto dei possibili danni.
 
In teoria passandoci la gomma la colla dovrebbe attaccarsi ai filamenti man mano che la gomma si consuma.
E' come se la gomma assorbisse la colla asciugandola.
Però non so se in questo caso può funzionare oppure se avrà come unico effetto quello di spalmare la colla.
Ma si tratta della Stelvio?
Perchè se la carrozzeria è recente e immacolata forse la cosa migliore è chiedere un consiglio a un carrozziere.
Su una macchina vecchia invece si può andare per tentativi senza preoccuparsi più di tanto dei possibili danni.

si, la Stelvio
 
ho provato con l’acetone ma serve a nulla, la colla non viene via. Mi conviene sentire un carrozziere.
Mal che vada, ricompro le strisce protettive e le rimetto su.
 
Back
Alto