<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come ti evito il turbo-lag | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

come ti evito il turbo-lag

LaurensDeGraaf ha scritto:
Sarà pure interessante vedere come la raffredderanno tutta sta roba, con evidenti impatti sull'aerodinamica. E rivedremo forse qualche bella esplosione come ai vecchi tempi.

Non ti illudere circa le esplosioni. A causa dei consumi massimi precedentemente citati la pressione delle turbine sara' di 3 bar massimo 3 bar e mezzo.
 
Frallog1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Quindi è il MUG-H stesso a controllare, elettricamente, la rotazione della turbina, che è la forza che genera la compressione. In sostanza, non ci sarà una semplice wastegate, ma tutto questo complesso sistema elettrico a gestire la potenza ed il comportamento del turbocompressore. Tra le priorità dei motori di F1 non cìè più solo la prestazione ma anche il rendimento energetico, dal prossimo anno la quantità di carburante a disposizione sarà ancor più limitata, a 100kg se non erro.

Si' ma con il turbolag come la mettiamo?

Non erri. e c'e' pure il limite sul consumo massimo istantaneo.
IL turbolag di fatto non c'è, è il MUG-H a controllare il regime di rotazione della turbina, parte dell'energia accumulata va alle ruote e parte ritorna alla turbina stessa quando serve. Ripeto, come nello specifico questo venga fatto date le abnormi forze in gioco lo sanno solo i progettisti.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Quindi è il MUG-H stesso a controllare, elettricamente, la rotazione della turbina, che è la forza che genera la compressione. In sostanza, non ci sarà una semplice wastegate, ma tutto questo complesso sistema elettrico a gestire la potenza ed il comportamento del turbocompressore. Tra le priorità dei motori di F1 non cìè più solo la prestazione ma anche il rendimento energetico, dal prossimo anno la quantità di carburante a disposizione sarà ancor più limitata, a 100kg se non erro.

Si' ma con il turbolag come la mettiamo?

Non erri. e c'e' pure il limite sul consumo massimo istantaneo.
IL turbolag di fatto non c'è, è il MUG-H a controllare il regime di rotazione della turbina, parte dell'energia accumulata va alle ruote e parte ritorna alla turbina stessa quando serve. Ripeto, come nello specifico questo venga fatto date le abnormi forze in gioco lo sanno solo i progettisti.

Potresti specificare la parte "e parte torna alla turbina quando serve"?
 
Frallog1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Quindi è il MUG-H stesso a controllare, elettricamente, la rotazione della turbina, che è la forza che genera la compressione. In sostanza, non ci sarà una semplice wastegate, ma tutto questo complesso sistema elettrico a gestire la potenza ed il comportamento del turbocompressore. Tra le priorità dei motori di F1 non cìè più solo la prestazione ma anche il rendimento energetico, dal prossimo anno la quantità di carburante a disposizione sarà ancor più limitata, a 100kg se non erro.

Si' ma con il turbolag come la mettiamo?

Non erri. e c'e' pure il limite sul consumo massimo istantaneo.
IL turbolag di fatto non c'è, è il MUG-H a controllare il regime di rotazione della turbina, parte dell'energia accumulata va alle ruote e parte ritorna alla turbina stessa quando serve. Ripeto, come nello specifico questo venga fatto date le abnormi forze in gioco lo sanno solo i progettisti.

Potresti specificare la parte "e parte torna alla turbina quando serve"?
che il regime di rotazione della turbina è regolato elettricamente, a fornirgli l'input, sapientemente regolato, sarà proprio il MUG-H.
 
Ambe' se e' regolato elettricamente e' proprio quello che dico io. Ma mi pare strano, non lo avrebbero chiamato MUG-Heat
 
Frallog1 ha scritto:
Ambe' se e' regolato elettricamente e' proprio quello che dico io. Ma mi pare strano, non lo avrebbero chiamato MUG-Heat
perchè il calore viene recuperato da una turbina che aziona il turbocompressore, l'energia in eccesso che in quel momento non serve al compressore, (in un normale motore andrebbe sprecata), viene inviata al MUG-H attraverso il TERS.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ambe' se e' regolato elettricamente e' proprio quello che dico io. Ma mi pare strano, non lo avrebbero chiamato MUG-Heat
perchè il calore viene recuperato da una turbina che aziona il turbocompressore, l'energia in eccesso che in quel momento non serve al compressore, (in un normale motore andrebbe sprecata), viene inviata al MUG-H attraverso il TERS.

Cos'e' il TERS? (In parole povere) e se ti va.
 
Frallog1 ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Ambe' se e' regolato elettricamente e' proprio quello che dico io. Ma mi pare strano, non lo avrebbero chiamato MUG-Heat
perchè il calore viene recuperato da una turbina che aziona il turbocompressore, l'energia in eccesso che in quel momento non serve al compressore, (in un normale motore andrebbe sprecata), viene inviata al MUG-H attraverso il TERS.

Cos'e' il TERS? (In parole povere) e se ti va.
Thermal Energy Recovery System, recupere energia dal calore dei gas di scarico.
Il principio è che nei motori molta energia viene persa sotto forma di calore (circa il 190% rispetto alla potenza stessa del motore), recuperarla aumenta l'efficienza energetica di parecchio.
 
Frallog1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo motorino! :D

Sul numero di giri siamo d'accordo ma le odierne turbine pesano niente quindi la spinta e' molto relativa.

SECONDO ME.
Si, se trascuriamo l'insignificante massa d'aria che sposta la girante a quelle velocità...la turbina in se potresti usarla come portachiavi.
 
pll66 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo motorino! :D

Sul numero di giri siamo d'accordo ma le odierne turbine pesano niente quindi la spinta e' molto relativa.

SECONDO ME.
Si, se trascuriamo l'insignificante massa d'aria che sposta la girante a quelle velocità...la turbina in se potresti usarla come portachiavi.

Mai visto il casino di vento nell'abitacolo quando le ventole dell'aria sono azionate al massimo? E non sono certamente pensate per supplire una turbina.
 
Back
Alto