<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come ti evito il turbo-lag | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

come ti evito il turbo-lag

Frallog1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo motorino! :D

Sul numero di giri siamo d'accordo ma le odierne turbine pesano niente quindi la spinta e' molto relativa.

SECONDO ME.
Si, se trascuriamo l'insignificante massa d'aria che sposta la girante a quelle velocità...la turbina in se potresti usarla come portachiavi.

Mai visto il casino di vento nell'abitacolo quando le ventole dell'aria sono azionate al massimo? E non sono certamente pensate per supplire una turbina.
ventola dell'aria = turbina sovralimentazione.... mah! :rolleyes:

A questo punto preferisco il sistema del phon: almeno, quando il pilota si toglie il casco, può sfoggiare una bella messa in piega!

...non te la prendere eh! si scherza! :D

E' che, come l'avevi messa giù all'inizio, si prestava...altro che sovralimentazione a doppio stadio: un motorino elettrico!
 
No guarda che non parlavo di una sovralimentazione a doppio stadio, parlavo di un coadiutore elettrico per quando la turbina si trova a bassi regimi e il pedale dell'acceleratore viene premuto.
 
Conosco un Ing che lavora in Ferrari e da un anno a questa parte non lo riesco più a rintracciare ......è in un bunker e non so fino a quando......a parte le sue uscite in tutto il mondo per cercare di evolvere i vari sistemi in essere ............vi siete mai chiesti come mai faranno a far si che la turbina possa essere messa in contatto con tale sistema.........da vecchie indiscrezioni credo che le avessero provate tutte meccanicamente parlando.......distruggendo una miriade di soluzioni......in primis dovute alla forte fonte termica.......da qui avranno ben pensato di unire l'utile al dilettevole....recuperare energia dall'enorme calore in gioco e far si di poter avere un contatto fisico tra i sistemi che non esploda oppure fonda...........i motori elettrici a detta dell'Ing in questione che supportavano tali rotazioni , in america , esistevano già.........il loro problema era il riuscire ad allocarlo e trarne i giusti benefici bidirezionali........altro non so......mi disse solamente che sarebbe stato molto curioso di vedere in pista tale diavoleria con il pilota che a sua esplicita richiesta potrebbe azionare un KERS doppio e avere a disposizione un bel po di Cavalli belli imbizzarriti.....poi l'elettronica fa tutto.....ma senza i controlli mi disse ....sicuramente sarebbe davvero inguidabile........come una fucilata altro che progressione a 18.000 giri
Nota.......a quali rotazioni saranno limitati i motori per limitare i consumi....oltre la limitazione di sovrapressione.......Tanks ;)

SALUDOSssss
 
Il regime è limitato a 15.000 giri/min a differneza del 18.000 dei propulsori attuali, cmq è tutto scritto sul regolamento FIA 2014.
Indiscrezioni parlano di potenze tra 700-800 CV, dato molto vago ma che serve giusto a dare l'idea che nonostante il downsizing e il taglio dei consumi si è già recuperato il gap di potenza con i motori attuali, il cui sviluppo è pero congelato da tre anni.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Il regime è limitato a 15.000 giri/min a differneza del 18.000 dei propulsori attuali, cmq è tutto scritto sul regolamento FIA 2014.
Indiscrezioni parlano di potenze tra 700-800 CV, dato molto vago ma che serve giusto a dare l'idea che nonostante il downsizing e il taglio dei consumi si è già recuperato il gap di potenza con i motori attuali, il cui sviluppo è pero congelato da tre anni.

Grazie .....questo video secondo me è interessante.......alla fine dello stesso il sound che potrebbe avere .....che ne pensate??

http://www.youtube.com/watch?v=LWRRv545omE
 
c'è pure chi ha tentato questo esperimento, non so quanto attendibile :)

http://www.youtube.com/watch?v=MtrSNFjkGdU

Cmq sia avranno un suono differente, ma non significa peggiore...
 
Con una moltiplica sul motorino elettrico ecco che si raggiungono i 120.000 rpm desiderati alla turbina quando il motorino elettrico ne fa 10000
 
La fai sempre troppo semplice.

Siamo arrivati ad un tale avanzamento tecnologico, in certi settori, che le care e vecchie soluzioni semplici ma efficaci non funzionano più, e se funzionano perdono per strada molta della semplicità e parte dell'efficacia.
 
-Logan- ha scritto:
La fai sempre troppo semplice.

Siamo arrivati ad un tale avanzamento tecnologico, in certi settori, che le care e vecchie soluzioni semplici ma efficaci non funzionano più, e se funzionano perdono per strada molta della semplicità e parte dell'efficacia.

Si' ma secondo te cosa significa che le turbine sono a controllo elettronico? Ne che controllano la velocita' di rotazione con i soli gas di scarico per caso?
 
Secondo me è la cosa più bella sentire il colpo che ti da quando la pressione della turbina è quella giusta....

L'apprezzo un pochino meno quando devo partire alle 5 del mattino, come anche non apprezzo lo scarico rumoroso sempre al mattino presto :p
 
Back
Alto