<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> come ti evito il turbo-lag | Il Forum di Quattroruote

come ti evito il turbo-lag

Un motorino elettrico in AC sull'asse della turbina ed un reostato collegato al pedale dell'acceleratore. Ecco che quando la turbina fa i capricci per un'improvvisa accelerata, la potenza di rotazione alla stessa viene comunicata immediatamente dal motorino elettrico. Non solo, in fase di rilascio il motorino elettrico si trasforma in generatore d'energia elettrica frenando il moto rotazionale della turbina che altrimenti per inerzia proseguirebbe ad elevato numero di giri, continuando a fornire una certa potenza al propulsore.

Opinioni in merito sono gradite.
 
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo semplicemente "motorino"! :D
 
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo motorino! :D

Sul numero di giri siamo d'accordo ma le odierne turbine pesano niente quindi la spinta e' molto relativa.

SECONDO ME.
 
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo semplicemente "motorino"! :D

Che vuoi che sia......saranno sì e no 120mila giri al minuto..... praticamente, un phon ;)
 
Una volta progettato, ingegnerizzato e costruito per bene, vuoi mettere un simile attrezzo con il MUG-H della F1 del 2014?
 
Riki1294 ha scritto:
E' ciò che adotteranno le F1 l'anno prossimo! Seriamente....

No. Io sapevo il MUG-H cioe' sfrutta la pressione derivante dai gas di scarico della turbina e non l'energia rotazionale propria della stessa. E infatti H sta per "heat"
 
La pressione in eccesso prodotta dalla turbina viene inviata al MUG-H, che la trasferisce direttamente alle ruote che ricevono anche l'input del MUG-K, che è quello che riceve l'energia prodotta dal KERS. Ci saranno quindi due unità.
MOlto interessante la parte relativa al recupero di energia dal calore prodotto dal turbocompressore, il cosiddetto TERS.
Devo meglio approfondire, ma mi sembra che BMW ha già sviluppato un propulsore diesel che sfrutta il recupero di energia dal calore.
Per il resto mi sto ancora documentando, saranno motori molto complessi, dei veri gioielli con, secondo me, delle vere ricadute sulla produzione dei prossimi anni.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
La pressione in eccesso prodotta dalla turbina viene inviata al MUG-H, che la trasferisce direttamente alle ruote che ricevono anche l'input del MUG-K, che è quello che riceve l'energia prodotta dal KERS. Ci saranno quindi due unità.
MOlto interessante la parte relativa al recupero di energia dal calore prodotto dal turbocompressore, il cosiddetto TERS.
Devo meglio approfondire, ma mi sembra che BMW ha già sviluppato un propulsore diesel che sfrutta il recupero di energia dal calore.
Per il resto mi sto ancora documentando, saranno motori molto complessi, dei veri gioielli con, secondo me, delle vere ricadute sulla produzione dei prossimi anni.

Basti pensare che un motore ad idrogeno TERMICO con sistema ERS raggiunge l'efficienza di un costoso e complicato motore a fuel cell a idrogeno. Secondo me a questo punto non c'e' piu' bisogno delle Fuel Cell per il mondo dell'idrogeno.
 
blackblizzard82 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè: motorino... considerando il numero di giri e la spinta che deve fornire, non mi limiterei a chiamarlo semplicemente "motorino"! :D

Che vuoi che sia......saranno sì e no 120mila giri al minuto..... praticamente, un phon ;)

raddoppia pure ;)

Il sistema potrebbe pure essere pensato in questo modo. La turbina scorre liberamente ma quando si accellera un anello ad elevato coefficiente di attrito si allarga e si aggancia alla turbina dai 10000rpm ai 30000rpm dopo di che si sgancia. Il turbolag infatti si caratterizza ai bassi giri di rotazione della turbina.
 
Quindi è il MUG-H stesso a controllare, elettricamente, la rotazione della turbina, che è la forza che genera la compressione. In sostanza, non ci sarà una semplice wastegate, ma tutto questo complesso sistema elettrico a gestire la potenza ed il comportamento del turbocompressore. Tra le priorità dei motori di F1 non cìè più solo la prestazione ma anche il rendimento energetico, dal prossimo anno la quantità di carburante a disposizione sarà ancor più limitata, a 100kg se non erro.
In questo senso la wastegate è uno spreco. POi come tecnicamente riescano a controllare il regime di rotazione della turbina proprio non lo so :shock:
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Quindi è il MUG-H stesso a controllare, elettricamente, la rotazione della turbina, che è la forza che genera la compressione. In sostanza, non ci sarà una semplice wastegate, ma tutto questo complesso sistema elettrico a gestire la potenza ed il comportamento del turbocompressore. Tra le priorità dei motori di F1 non cìè più solo la prestazione ma anche il rendimento energetico, dal prossimo anno la quantità di carburante a disposizione sarà ancor più limitata, a 100kg se non erro.

Si' ma con il turbolag come la mettiamo?

Non erri. e c'e' pure il limite sul consumo massimo istantaneo.
 
Sarà pure interessante vedere come la raffredderanno tutta sta roba, con evidenti impatti sull'aerodinamica. E rivedremo forse qualche bella esplosione come ai vecchi tempi.
 
Back
Alto