mi spiace non leggere tutto quello scritto sopra il mio commento. ma vi voglio solo dire la discussione avuta oggi in concessionaria, di moto, qui in provincia di bari.
mio cognato cerca la sua prima moto, abbiamo trovato una splendida honda cb 500, l'ultima versione, ottime condizioni. l'unica pecca che monta due gomme differenti, ma ottime lo stesso (scorpion trail avanti e m5 dietro). prezzo 1.500 euro compreso il passaggio. provata in area chiusa, va benone. chiedo la fotocopia del libretto e il capofficina mi dice: vito, non ci sono problemi, ma devi parlare con pinuccio. bene, pinuccio, il titolre della ocncessionaria a cui ho dato in permuta nel 2011 la mia v strom e preso la mia stelvio, mi fa: è impossibile, qui l'80% delle vendite non va a fine per le assicurazioni. lo so, il tuo amico (è mio cognato in realtà) è alla prima esperienza e avrà un premio alto, non tanto perchè la moto è piccola e poco potente. qui se le inventano tutte. ora non ci dovrebbero più essere differenze tra paese e paese (due paesi limitrofi hanno, almeno fino l'anno scorso, rca differenti, e spostandosi da dove abito io a bari, 17 km, ci viaggiano 200 euro di differenza l'anno), ma ci sono assicurazioni che fanno sconti sulle custom guzzi perchè reputano che chi la compra sia un attempato responsabile che la usa per andare a spasso, ci sono sconti per moto sotto tot kw. ma il premioresta altissimo, in media oltre i 1000 euro e a milano in pari condizioni paghi 3 volte meno.
morale? truffe (quante poi se a me non mi hanno risarcito al 100% nonostante fossi stato tamponato ad un semaforo), aumenti di li e di la, crisi, e tutto si aggrava. il mercato moto nel 2012 ha registrato un calo di oltre il 50%, di moto (esclusi gli scooter) se ne sono vendute 50.000 in tutta italia in un anno! circolano in italia più golf che moto, e dai sondaggi è l'assicurazione che frena l'acquisto. moto non vendute, concessionarie chiuse, iva che non entra nelle casse dello stato, numero di polizze dimezzato.
e noi non facciamo nulla per cambiare la situazione. questo è il punto. l'italiano medio è stupido. stato italiano, se capissi che cosa davvero serve ad incentivare l'acquisto dei beni che ti fanno incassare soldi di iva e soldi sulle tasse che il lavoratore ti versa dalla sua busta paga, saresti intervenuto. a me personalmente, nel 2011, mi hanno chiesto 5.550 euro in unica soluzione per un v strom che ho venduto a 4.550 euro... dai, siamo ragionevoli, l'italia è una quando dobbiamo pagare le tasse, e quando dobbiamo pagare le assicurazioni ci sono spesso uno 0 di differenza sui premi...
poi dicono che le menti fuggono dall'italia, io darei fuoco ai nostri governanti piuttosto che scappare dalla mia terra!