<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come ti cambio la frenata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come ti cambio la frenata

Swift88 ha scritto:
A sapere che la Golf non frena, quando ne avrò una dietro spalanco il gas e gli darò la maggior distanza possibile

Beh dipende... se è la mia borghesissima 122 cv ancora ancora ti riesce, se è la GTI stai fresco a lasciartela dietro :D :D :D
 
captainsensible ha scritto:
Perchè dovrei rischiare il ban? quello che racconto è la mia esperienza.
Sulla mia passat CC tra le Continental ContiSport 3 di primo equipaggiamento (cambiate a 58.000 Km) e le attuali Michelin PilotSport PS2 (54.000 Km) non ho dubbi su silenziosità e tenuta laterale tutte a favore della prima.
Ero così fiducioso all'acquisto (dopo essermi divorato tutti i test possibili) ma appena ripartito dal mio gommista (amico personale) mi sono accorto che erano molto più rumorose. La tenuta non mi ha soddisfatto parimenti. Tenete conto che alcuni difetti che concediamo alla bassa gamma non possiamo concederli all'alta gamma. Se giudico una Panda silenziosa è chiaro che la paragono alle concorrenti dirette non a una Mercedes. Stanno durando bene, quello si, ho ancora 3.5/4 mm di battistrada ma o ritorno alle Conti o calzerò le Ultrac 60.

Busonaz, stavo scherzando sul ban (c'era la faccina!)
La tua esperienza mi stupisce molto, avendo fatto lo stesso tuo cambio (ma su bravo) e avendo avuto ps2 e ps3 sulla passat.
Non commento la silenziosità perchè sulla bravo non rumoreggiano neanche le pietre (non come sulla passat, dove rumoreggia tutto), ma come tenuta per me non c'è paragone.
Non tanto su asfalto asciutto, dove le differenze sono lievi, quanto su asfalto umido o bagnato.....
Una cosa che mi lascia basito è la durata, girandole ogni 12000 km con le michelin arrivo sui 35000 km (arrivando al limite di legge).
Nella foto a sinistra una ps2 che ha fatto 13000 km all'anteriore e a destra una SC3 che ne ha fatto circa 30000 al posteriore (causa buca che me ne ha fatto cambiare solo due).
Come fai a farne 50000? :D
img2609o.jpg
 
sofylove ha scritto:
Per Passattone: Concordo col tuo ragionamento di cui sopra sulla maggiore impronta longitudinale, che comunque avrò modo di provare in futuro con altri pneumatici...son d'accordo anche sulle impressioni personali, che fai bene a non sottovalutare, non perché nel caso specifico siano le mia, ci mancherebbe, ma perché il mezzo più reale per vagliare l'efficacia di certi componenti secondo me son proprio le sensazioni di chi quel mezzo lo guida sempre ed in tutte le condizioni....Sono invece, non in disaccordo, ma diciamo di un altro opinione sui test....sai bene quanto alcune lobby possano influire su certe cose....scusa se salto di palo in frasca ma un esempio sono i consumi rilevati sui banchi di omologazione....nettamente diversi da quelli riscontrati dagli utenti sulla strada, orbene anche in quel caso le case spendono molto in pubblicizzare consumi record ed in tecnologia per renderli sempre più umani....ma di fatto, ahimè, la realtà poi è ben diversa e non mi sembra che le case costruttrici facciano molto scalpore per tali risultati reali, poi estrapolati dalle varie riviste che provano le auto...

Ciò che intendo dire è che i vari test vanno presi come indicazioni di massima per riuscire a districarsi nella marea di prodotti che oggi il mercato offre, per effettuare una prima scrematura e orientarci almeno su un limitato numero di alternative basandosi sui risultati oggettivi ottenuti...

Per quello che riguarda l'esempio dei consumi, sia quelli ottenuti in fase di omologazione sui banchi a rulli (lontani da quelli reali per le ragioni che ben conosciamo), che quelli ottenuti con test su strada dai vari enti autonomi o centri prove di riviste specializzate, hanno almeno il "pregio" (prendendo per buono che siano svolti in buona fede) di essere metodi di misura scientifici dove la modalità per raggiungere la conoscenza oggettiva della realtà è: affidabile, verificabile e condivisibile.
Del resto tali metodi sono adottati proprio perchè rendono possibile il confronto diretto dei consumi ottenuti da due auto differenti testate nelle medesime condizioni di utilizzo.
Tutto ciò a prescindere dal fatto che poi nell'utilizzo quotidiano c'è chi riescie ad avere risultati (soggettivi) peggiori o migliori a seconda dei casi e della tipologia di guida che adotta o di strade che solitamente percorre.
 
sofylove ha scritto:
Ciao Ragazzi,
allora, alcuni giorni fa mi chiedeste di postarvi le mie impressioni con le mie nuove gomme Vredestein Ultrac Sessanta.
Perfetto, dopo 100 km posso dare le mie prime sensazioni.
Rispetto alle Brigstone Potenza RE050 che montavo prima in versione da 17" (225/45R17) quelle attuali (225/40R18) si dimostrano molto più silenziose e confortevoli, lameno in questi primi km, addio fruscii su asfalti ruvidi. Su buche profonde qualche scossone in più si avverte, ma ciò credo sia determinato dai cerchi da 18 piuttosto che 17, non credo sia da imputare alle gomme.
La macchina adesso reagisce in maniera più pronta in fase di curva, insomma è diventata più reattiva alle manovre dello sterzo e più sincera, pur perdendo qualcosina, seppur davvero minimo, di tenuta di strada.
La cosa che però balza fortemente e favorevolmente all'occhio, al piede, ect è che adesso la vettura (finalmente) frena davvero bene...la mia GTI 6 ha sempre frenato un pò lungo (difetto che comunque su Golf GTI è risaputo) ma ora è rientrata nella norma, è come se reagisse meglio alla pressione sul pedale che sembra essere diventato più consistente, insomma alla minima pressione si sente mordere, mentre prima sembrava che alla pressione ci fosse un lasso di tempo affinché il comando arrivasse alle pize ed il pedale sembrava più morbido, ovvero da premere per bene. Comunque, sensazioni a parte, si ferma ad occhio (visto che non ho strumenti per misurarlo) almeno un paio di metri prima. Il che non è dir poco.
Non pensavo che cambiare le gomme portasse così tanto vantaggio.
Purtroppo attualmente ho potuto testarle solo su strada asciutta e ovviamente per pochi km, per le impressioni sul bagnato e nel tempo con l'usura, dovremo aspettare.
Per ora son promosse e le consiglio
Ciao

Facci sapere come andranno su neve ;)

...quant'è che le hai pagate?

-------------
Ps: hai mp 9/12/2010 h. 11.04 8)
 
captainsensible ha scritto:
Passattone, io ti stimo tantissimo per la tua competenza ma sai bene che fare un sunto delle prove delle riviste specializzate non è l'unica maniera di farsi un giudizio equilibrato. Le lobby purtroppo esistono ed io posso dire che le Vredestein sono le migliori gomme mai utilizzate da me. Faccio un lavoro nel campo farmaceutico (mi occupo di sviluppo di nuovi farmaci) che mi porta a percorrere circa 70.000 Km all'anno e questo accade dal '99 per cui sono 11 anni buoni. Le mie macchine sono state:
Golf IV TDI (115 cv cerchio da 16),
Passat IV TDI (130cv cerchio da 17),
Classe C 270 CDI (170cv cerchio da 17)
e attualmente Passat CC (170cv cerchio da 18).
Ho montato Michelin, Bridgestone, Continental, Dunlop, Pirelli ma senza alcun dubbio le migliori sono state le Vredestein seguite dalle Continental. Le peggiori le Dunlop (a ritmo allegro abbandonavano l'aderenza in curva di colpo e senza preavviso, non le sentivi scivolare: o tutta aderenza o perdita totale).
Le Vredestein sono molto sottovalutate e soprattutto sul bagnato sono tra le poche gomme che non ti fanno quasi sentire la differenza con l'asciutto. Io ho cambiato molti treni di gomme e l'esperienza l'ho fatta sulla mia pelle e tasche. Il netto miglioramento in frenata e in direzionalità è dato dal disegno direzionale delle ULTRAC 60.
Rispetto le opinioni di tutti, ma per favore dubitate un po? delle recensioni delle riviste...volete che vi parli di farmaci efficaci e no????
Comunque, ognuno della propria idea, non è mia intenzione convincere nessuno ma se qualcuno ha notato un beneficio non ritengo sia giusto dirgli che perché le riviste danno spazi di frenata non eccellenti deve essere una sua impressione da effetto placebo.
Concludo con un esempio: lo sapete che solo in Italia 900 persone all?anno muoiono di sanguinamento gastrico a causa dell?aspirina? La forza economica della azienda produttrice la conoscete credo?..

La stima è reciproca! ;)

Premesso che con Sofylove si scherza e ci si stuzzica a vicenda spesso e volentieri :D , era sotto questa ottica che andava letta la mia frase sull'effetto placebo.

Non ho nessuna ragione per mettere in dubbio le sue come le tue sensazioni provate alla guida con le Vredestein... per il discorso test e relativa eventuale utilità ti invito a leggere se ti va ciò che ho scritto a lui poco sopra...

Ciao
 
@paulein118
Per quanto riguarda il buon consumo delle gomme direi che dipende da più fattori tra cui:
-guida all'80/85% in autostrada e/o statale scorrevole
-guida non troppo aggressiva
-pneumatici gonfiati sempre 2 o 3 decimi in più e comunque mai sotto le 2,5 atm!!!
Pensa che l'ultimo treno di Vredestein Ultrac direzionali, visto che stavo per togliermi cambiare la classe C con la passat CC, l'ho portato oltre ogni limite tanto che gli pneumatici posteriori erano quasi slick (99.000 km)

Per quanto riguarda quel confronto (MIchelin vs Conti) esso è relativo solo alla mia attuale macchina. Parliamo non solo di una misura non comunissima (235/40/18) ma pure di un modello con peso, ripartizione ,asse, lunghezza etc. che magari si adatta o meno ad una marca particolare.

Credo che il modello dell'auto conti parecchio così come l'alimentazione, la trazione etc.
Una BMW 530d (trazione posteriore e molta coppia) stresserà diversamente le gomme comparata alla 159 2.2 jts (trazione anteriore e più allungo).
 
sempre per paulein118: io le tue gomme le avrei fatto andare ancora per un po'. Una volta tuttavia mi è capitato di montare le michelin sulla Mercedes e mi ricordo che durarono molto poco, intorno ai 25.000 km. Ogni volta che mi fermavo all'autogrill le tastavo ed erano sempre caldissime; un'altra volta mi era capitato anche con le Vredestein; era il 2000/2002 e forse la mescole che utilizzavano allora erano più morbide.
 
captainsensible ha scritto:
@paulein118
Per quanto riguarda il buon consumo delle gomme direi che dipende da più fattori tra cui:
-guida all'80/85% in autostrada e/o statale scorrevole
-guida non troppo aggressiva
-pneumatici gonfiati sempre 2 o 3 decimi in più e comunque mai sotto le 2,5 atm!!!
Pensa che l'ultimo treno di Vredestein Ultrac direzionali, visto che stavo per togliermi cambiare la classe C con la passat CC, l'ho portato oltre ogni limite tanto che gli pneumatici posteriori erano quasi slick (99.000 km)

Per quanto riguarda quel confronto (MIchelin vs Conti) esso è relativo solo alla mia attuale macchina. Parliamo non solo di una misura non comunissima (235/40/18) ma pure di un modello con peso, ripartizione ,asse, lunghezza etc. che magari si adatta o meno ad una marca particolare.

Credo che il modello dell'auto conti parecchio così come l'alimentazione, la trazione etc.
Una BMW 530d (trazione posteriore e molta coppia) stresserà diversamente le gomme comparata alla 159 2.2 jts (trazione anteriore e più allungo).

Anche li ho fatti quasi tutti in autostrada e statale, con pressione giusta (2.7 su passat e 2.5 su bravo controllati ogni 15 giorni) però con guida rispettosa dei limiti ma spesso al limite di tenuta.
Per quanto riguarda il consumo da potenza, sicuramente incide, ma neanche tantissimo, su bravo con 120 cv e passat con 170 non ho notato granchè differenza.
Probabilmente la nostra "differenza" la facciamo nella guida....
 
captainsensible ha scritto:
deve essere un mio gemello! anche io Interlagos cromati, distanziali anteriori da 10 mm e posteriori da 16 mm. Ma vivo in Abruzzo non sono io

Sarà un copione! :D
Comunque fa la sua figura, complimenti!
 
captainsensible ha scritto:
sempre per paulein118: io le tue gomme le avrei fatto andare ancora per un po'. Una volta tuttavia mi è capitato di montare le michelin sulla Mercedes e mi ricordo che durarono molto poco, intorno ai 25.000 km. Ogni volta che mi fermavo all'autogrill le tastavo ed erano sempre caldissime; un'altra volta mi era capitato anche con le Vredestein; era il 2000/2002 e forse la mescole che utilizzavano allora erano più morbide.

Ma infatti non le butto via, sono a metà vita. L'anno prossimo le metterò dietro, cercherò di bruciare le continetal e poi 4 PS2 e via!
 
PASSATTONE ha scritto:
sofylove ha scritto:
ogurek ha scritto:
ciao Sofy,
un mio amico ha le tue gomme in versione 235/qualcosa che non ricordo su cerchio 18 su Audi Avant S-line 170 pde: complice anche l'assetto abbastanza spietato la macchina è veramente incollata alla strada. spesso vado con lui per lavoro e devo dire che sulle buche si sente tutto, ma come tenuta sono rimasto davvero impressionato.

Ti credo, ti credo, vallo a dire al testerOne di cui sopra ihihihih :D :D :D
Per il moemtno queste gomme sono state una vera scoperta, in positivo!!!
Aggiungo poi, che il confort e la silenziosità non hanno nulla a che vedere con le Brigstone che avevo prima (troppo rumorose su asfalti non perfetti)

Chiedi a Ogurek se ha avuto modo di apprezzare la tenuta laterale della medesima auto con un'altra marca e modello di gomme "in versione 235/qualcosa che non ricordo su cerchio 18"... :D
Sentiamo cosa risponde... e che indicazioni ne possiamo trarre eventualmente... :D :D :D

azz.. dovevo approfittare di Faust50 al raduno, tenendo anche conto che faceva i rally....non mi pare però che la sua fosse S-line.
mi sa che con quanto è mi successo :evil: non ci ho pensato....
a proposito tutto riparato perfettamente, anche se ci è voluto un po' di tempo.

su altre A4 Avant non ho avuto occasione di salire, se capitasse dipende anche se il pilotonzo è nonnizzato oppure no :D
 
si fai la scelta giusta a metterle dietro, un altro paio di mm da consumare ne hai e sul retrotreno praticamente rimangono intatte. Per la differenza si tratterà senz'altro di guida. Facciamo un altro confronto così mi chiarisco le idee: io con la mia Passat (common rail) faccio di media (reali non da cbd) 16.5 km/l per cui cerco di andare abbastanza rilassato.
 
Come consumi sono sui 16 pure io con la bellissima 170 pde, li ottengo con una guida attenta a limare ogni spreco per poi sfogarmi nelle curve.....ehehehe
Pensavo fossi sportv-ONE dall'alto dei tuoi 190 cv mappati... ;-)
 
Back
Alto