<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come tenete le mani sul volante? | Il Forum di Quattroruote

Come tenete le mani sul volante?

Inizio io: solitamente una mano sul volante e una sul cambio, sopra i 120 tutte e due sul volante ma dipende anche da traffico e strada.

Non lo faccio per pigrizia ma mi sembra sia più naturale così la guida. Voi siete più ligi? O qualcuno è come me?
Dovrei sforzarmi di tenerle entrambe sul volante?
 
9.15
Anche se il volante dell'auto di mio padre spinge ad impugnarlo più in basso ma a me non piace.
Guidando in città è normale che la mano destra sia più sul cambio che sul volante,ma io come metto la quinta (anche a 60 km orari in extraurbano) mollo la leva e tengo entrambe le mani fisse sul volante.
 
Sempre entrambe le mani sul volante!
Tranne nei lunghi rettilinei, in cui si può far riposare per un po' una delle due braccia poggiandole sugli appositi poggiabraccia.
Per quanto riguarda la posizione delle mani sul volante, i canonici 9:15, o comunque all'altezza delle due razze superiori, dove di solito ci sono gli appositi incavi per le dita, e subito dietro, se l'auto ne è dotata, i paddle del cambio automatico.
In ogni caso, tenere entrambe le mani sul volante è molto importante per avere il massimo controllo dell'auto: c'è un abisso di differenza tra il fare una curva con una mano sola e il farlo con due mani! Anche perché, secondo da che parte gira la curva, c'è sempre una delle due mani che tira verso il basso e l'altra che spinge verso l'alto.
Non solo: se capita una situazione di emergenza (perché può sempre capitare), con due mani sul volante ti puoi salvare... con una sola è molto più difficile!
Infine, se l'auto ha il cambio manuale, assolutamente non tenere sempre la mano destra sulla leva! La mano deve andare lì solo al momento di cambiare marcia! (io lo faccio pure nella guida in città, dove si cambia molto spesso)
 
Ultima modifica:
Sempre entrambe le mani sul volante!
Tranne nei lunghi rettilinei, in cui si può far riposare per un po' una delle due braccia poggiandole sugli appositi poggiabraccia.
Per quanto riguarda la posizione delle mani sul volante, i canonici 9:15, o comunque all'altezza delle due razze superiori, dove di solito ci sono gli appositi incavi per le dita, e subito dietro, se l'auto ne è dotata, i paddle del cambio automatico.
In ogni caso, tenere entrambe le mani sul volante è molto importante per avere il massimo controllo dell'auto: c'è un abisso di differenza tra il fare una curva con una mano sola e il farlo con due mani! Anche perché, secondo da che parte gira la curva, c'è sempre una delle due mani che tira verso il basso e l'altra che spinge verso l'alto.
Non solo: se capita una situazione di emergenza (perché può sempre capitare), con due mani sul volante ti puoi salvare... con una sola è molto più difficile!
Infine, se l'auto ha il cambio manuale, assolutamente non tenere sempre la mano destra sulla leva! La mano deve andare lì solo al momento di cambiare marcia! (io lo faccio pure nella guida in città, dove si cambia molto spesso)
Da istruttore di guida sicura, quoto totalmente il tuo intervento.
Aggiungo solamente che è della stessa importanza la posizione del sedile, perchè troppe volte (in passato era quasi la regola) si associa una posizione sdraiata alla guida sportiva, mentre è l'esatto opposto, per ovvi motivi.
E la regolazione degli specchietti, altrettanto importante. Se fossero regolati correttamente, i sensori dell'angolo cieco sarebbero quasi inutili.
 
Aggiungo solamente che è della stessa importanza la posizione del sedile, perchè troppe volte (in passato era quasi la regola) si associa una posizione sdraiata alla guida sportiva, mentre è l'esatto opposto, per ovvi motivi.
E la regolazione degli specchietti, altrettanto importante. Se fossero regolati correttamente, i sensori dell'angolo cieco sarebbero quasi inutili.

Esatto!
La regolazione della posizione di guida, compreso il volante, è fondamentale!
Quando presi l'ultima auto nuova (la Mazda 3) all'inizio, nel viaggio di ritorno a casa, non mi ci trovavo molto a mio agio. Sia sedile che volante non avevano le giuste regolazioni per me, e quindi mi sembrava anche di non poterla padroneggiare abbastanza bene.
Poi a casa, con calma, mi sono trovato tutte le regolazioni ideali per me, sia del sedile che del volante che degli specchietti: me le sono memorizzate (aiutato dalla regolazione elettrica del sedile con memorie) e da allora uso sempre quelle!
Uno si deve trovare perfettamente a proprio agio al posto guida; bisogna avere l'impressione che l'auto calzi come un guanto e che si riesce a padroneggiare nel modo migliore possibile.
 
Inizio io: solitamente una mano sul volante e una sul cambio, sopra i 120 tutte e due sul volante ma dipende anche da traffico e strada.

Non lo faccio per pigrizia ma mi sembra sia più naturale così la guida. Voi siete più ligi? O qualcuno è come me?
Dovrei sforzarmi di tenerle entrambe sul volante?
le devi tenere come ti hanno insegnato e come dovrebbe essere,entrambe le manine sul volante ad esclusione di quando devi cambiare marcia.
 
Ore 9.15 oppure 10.10 a seconda del "tracciato" che si affronta.
Con le spalle ben appoggiate al sedile, il polso deve poggiare sulla parte alta del volante..... così avete la distanza ottimale.

poi ci sono delle vecchiette che guidano più sotto di Tmo Salonen..... ma vabbè.
 
Inizio io: solitamente una mano sul volante e una sul cambio, sopra i 120 tutte e due sul volante ma dipende anche da traffico e strada.

Non lo faccio per pigrizia ma mi sembra sia più naturale così la guida. Voi siete più ligi? O qualcuno è come me?
Dovrei sforzarmi di tenerle entrambe sul volante?

In tutte le scuole di "guida sicura" e sportiva, anche in quella dove ho insegnato anch'io per 8 anni, si insegna che la posizione/postura corretta è con il sedile non molto distante dal volante e lo schienale quasi verticale, le braccia flesse (in modo tale di impugnare bene il volante anche nel punto più alto, quando si sterza) e le mani sulle "9.15". Tutto il resto non è corretto e può causare problemi.

Detto ciò, anch'io quando cammino piano a volte guido con una mano sul volante e una sul cambio, ma per brevi tratti e appunto a bassa velocità, sia perchè non è una posizione adatta alle eventuali emergenze, sia perchè è meglio non esercitare una pressione sulla leva del cambio.
 
In realtà la posizione corretta è sempre 9.15, indipendentemente dalle razze del volante e dal tracciato. Comunque razze alle 10.10 mi sembra di non averne mai viste. Qui sono alle 9.15, ma forse la tua è un altro modello Ari.

2019-Mercedes-Benz-GLC-300d-4Matic-24.jpg
 
Il volante dell'auto di mio padre ha le razze alle 8.20.
Poi mi sembra che in quei punti si sia consumato e forse adesso sono addirittura alle 7.25.

Citroen_ZX_cockpit_1168.jpg
 
Back
Alto