<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come stanno le cose | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Come stanno le cose

MultiJet150 ha scritto:
Oggi, ci sono 2 metodi per crescere:

1) quello impostato sul progetto industriale e sul prodotto da vendere, sistema che non garantisce la crescita e che comunque anche in caso di successo, richiede anni per portare a casa il risultato.

2) acquisire concorrenti, inglobarli, "digerirli", consolidare le parti profittevoli e liberarsi immeditamente delle parti decotte. Il metodo, anche se un po' discutibile è ben conosciuto nell'ambiente ittico e più comunemente detto: "il pesce grande mangia quello piccolo". Ebbene, recentemente, ahimè, è sotto gli occhi di tutti, questo è il metodo utilizzato prevalentemente da molti gruppi industriali. Molti lo chiamano anche fare shopping.

Ora, il Marchionne nazionale che utilizza prevalentemente il metodo 1) e anche quando acquisisce Chrysler (metodo 2), non si dimostra comunque appartenente alla specie degli squali, tuttavia, i soliti 3-4, cioè voi, sempre pronti a criticarlo a prescindere !!!!!

Liberatevi dei paradigmi, oppure, più terra a terra delle fette di salame sugli occhi e prima o poi, vedrete anche i nuovi modelli !

No, ci rinuncio.
 
Drayer ha scritto:
La differenza c'è eccome. Gli introiti derivanti da manovre finanziarie sono "pochi, maledetti e subito", e servono per mantenerti a galla MENTRE imposti una strategia di prodotto.

Quando arrivi al punto in cui da tagliare, acquistare, inglobare o vendere non è rimasto più nulla tranne il prodotto se ce l'hai prosegui, altrimenti affondi.

Non serve Moody's per capirlo, basta attivare le tre libbre dentro la scatola cranica.
Ed i soldi entrati con la finanza dove sono stati investiti?

Volendo proprio continuaer su questo discorso che economicamente è sbagliato dal principio.

modus72 ha scritto:
Io non capisco con quale faccia di bronzo uno continui a sostenere che i pp son stati rispettati... ripubblichiamione qualcuno...

http://img233.imageshack.us/img233/3704/1617zg.jpg

http://img215.imageshack.us/img215/772/17887.jpg

Riguardo ai pochi modelli ma profittevoli, la divisione Auto europea di Fiat è in rosso da una quindicina d'anni e, quando raggiunge l'attivo, è grazie ai proventi del sudamerica; e in Europa, mi dispiace per te, la gamma ha delle belle lacune, e non mi pare sia il caso di rimpolpare la lista dei modelli mettendo modelli usciti di produzione da 9 mesi e le varie versioni di uno stesso modello (500, 500C, 500 Abarth..) per dare l'impressione che sia più lunga di quello che è....
Senti modus, se ci vogliamo prendere per i fondelli dimmelo una volta definitivamente.
Se vogliamo fare discorsi seri, evita di postare slide storiche. DIgita product plan fiat su google e vedi cosa ti esce. Te li posto io, rispondi alla domanda: sono stati rispettati o no?

Capitolo modelli, io ho postato i modelli così come sono presenti sul listino dei prodott Quattroruote, e non ho nominato quelli venduti all'estero: Linea, Uno, Palio e vari altri riservati a mercati sconosciuti.

Attached files /attachments/1118728=5908-pp fiat 1.jpg /attachments/1118728=5910-pp fiat 2.jpg /attachments/1118728=5909-pp jeep.jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
si, ma il successo commerciale del sedici dov'è? :shock:
a parte la protezione civile chi l'ha comprato? :shock:

vedo molte più croma in giro....il che la dice lunga...........
Il Sedici è oggetto di un accordo commerciale con Suzuki che prevede l'acquisto "forzato" da parte di Fiat di un certo nr di esemplari ogni anno, esemplari prodotti nella fabbrica di Suzuki. E' il motivo per cui trovare un Sedici a km0 o a prezzi stracciati è abbastanza semplice, ve ne sono diversi visto che al prezzo "pieno" in Fiat non son riusciti a darle via, ma non sono riusciti neanche a rallentarne la produzioni pena venir coperti di penali....
 
modus72 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
si, ma il successo commerciale del sedici dov'è? :shock:
a parte la protezione civile chi l'ha comprato? :shock:

vedo molte più croma in giro....il che la dice lunga...........
Il Sedici è oggetto di un accordo commerciale con Suzuki che prevede l'acquisto "forzato" da parte di Fiat di un certo nr di esemplari ogni anno, esemplari prodotti nella fabbrica di Suzuki. E' il motivo per cui trovare un Sedici a km0 o a prezzi stracciati è abbastanza semplice, ve ne sono diversi visto che al prezzo "pieno" in Fiat non son riusciti a darle via, ma non sono riusciti neanche a rallentarne la produzioni pena venir coperti di penali....
in parole povere se la sono presi nel didietro due volte?
una da suzuki (che produce) e una dal mercato (che non compra)?
 
modus72 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
si, ma il successo commerciale del sedici dov'è? :shock:
a parte la protezione civile chi l'ha comprato? :shock:

vedo molte più croma in giro....il che la dice lunga...........
Il Sedici è oggetto di un accordo commerciale con Suzuki che prevede l'acquisto "forzato" da parte di Fiat di un certo nr di esemplari ogni anno, esemplari prodotti nella fabbrica di Suzuki. E' il motivo per cui trovare un Sedici a km0 o a prezzi stracciati è abbastanza semplice, ve ne sono diversi visto che al prezzo "pieno" in Fiat non son riusciti a darle via, ma non sono riusciti neanche a rallentarne la produzioni pena venir coperti di penali....

Bastava tenere il listino piu' basso.
Infatti la sx4 di Suzuki costa circa 2000 euro in meno a pari motore e allestimento.
La politica fiat di tenere i listini esageramente alti per poi applicare forti sconti o immatricolare km0 non la riesco a capire.
Al giorno d'oggi la gente cerca le auto in internet nei listini virtuali inserendo un prezzo max. Spesso le fiat rimangono fuori perche' chiaramente gli sconti vengono fatti in seguito dai concessionari e molti potenziali acquirenti si rivolgono alla concorrenza.
 
crank ha scritto:
Capitolo modelli, io ho postato i modelli così come sono presenti sul listino dei prodott Quattroruote, e non ho nominato quelli venduti all'estero: Linea, Uno, Palio e vari altri riservati a mercati sconosciuti.

Guardando i grafici, fino ad ora sono state rispettate solo le dismissioni a fronte di un'unica novita' che poi e' un ricarrozzamento e della Panda che arrivera' sui mercati a breve.
La cosa che mi preoccupa e' che a fronte di 10 modelli dismessi ne sono previsti solo 6 di nuovi (il monovolumo L0 a 5 e 7 posti e' la stessa auto).
Altra preoccupazione e' la nuova Punto prevista nel 2013, che se non ho sentito male rischia di slittare di un anno.
La sensazione e' che Fiat si concentri al massimo nella fascia bassa di mercato (dove peraltro storicamente e' sempre stata forte) con nuova topolino, panda, 500, piccola segmento B e Punto a discapito dei segmenti superiori (Ce D).
I guadagni ne risentiranno.
Le case concorrenti riescono a fare prodotti con grandi numeri nei segmenti B,C e D con guadagni mediamente superiori.
 
crank ha scritto:
Moodys ha fatto il suo lavoro, ma FIAT la si criticava anche per il fatto che ha pagato dividendi in periodi ben più magri.

Che Moodys abbia fatto il suo lavoro, istituzionale, ufficialmente non trova molto daccordo Marpionne, a quanto pare.
Moodys ha declassato Fiat giacché a suo dire, e lo scrive anche nel suo rapporto, è sostanzialmente convinta che sarà Chrysler ad assorbirla, visto che, a suo dire, l'attuale posizione di debolezza di Fiat nei confronti di Chrysler, sia sui prodotti che, cosa ancor più importante, sui mercati, è palese e marcata.
Questo ha mandato su tutte le furie il nostro, che si dice sospetti occulte manovre yenkee per disfarsi anche di lui.

Certo, a voler escludere macchiavelliche manovre complottiste, le affermazioni di Moodys lasciano riflettere... e non poco... Anche riflessioni del tipo che lui è consapevole parte in causa di questa eventualità, se non regista unico, ma avrebbe preferito che non si sapesse... o almeno non ancora... 8)
Vedremo... :rolleyes:
 
crank ha scritto:
Senti modus, se ci vogliamo prendere per i fondelli dimmelo una volta definitivamente.
Se vogliamo fare discorsi seri, evita di postare slide storiche. DIgita product plan fiat su google e vedi cosa ti esce. Te li posto io, rispondi alla domanda: sono stati rispettati o no?
Certo...
Però, vedi, Marchionne non è in Fiat dal 2010... E' a capo del gruppo da ben prima quindi quando io valuto il suo operato non lo faccio UNICAMENTE sull'ultimo PP e mi sbrodolo tutto perchè finora l'ha rispettato... Lo faccio nel suo complesso quindi prendo un pò tutti i PP che mi capitano per mano e guardo ANCHE quelli, perchè mi pare idiota far una valutazione solo sugli ultimi 18 mesi... Quindi te la giro così come mi è venuta, se vuoi far discorsi seri evita di attaccarti all'ultimo PP come se gli altri, ovvero i precedenti che sono stati cancellati dai successivi per impossibilità a rispettarli...Quelli che ho postato io sono stati rispettati? Sì o no? Quando doveva arrivare la Giulietta? E la Giulia? La Y? La Panda?
 
modus72 ha scritto:
crank ha scritto:
Senti modus, se ci vogliamo prendere per i fondelli dimmelo una volta definitivamente.
Se vogliamo fare discorsi seri, evita di postare slide storiche. DIgita product plan fiat su google e vedi cosa ti esce. Te li posto io, rispondi alla domanda: sono stati rispettati o no?
Certo...
Però, vedi, Marchionne non è in Fiat dal 2010... E' a capo del gruppo da ben prima quindi quando io valuto il suo operato non lo faccio UNICAMENTE sull'ultimo PP e mi sbrodolo tutto perchè finora l'ha rispettato... Lo faccio nel suo complesso quindi prendo un pò tutti i PP che mi capitano per mano e guardo ANCHE quelli, perchè mi pare idiota far una valutazione solo sugli ultimi 18 mesi... Quindi te la giro così come mi è venuta, se vuoi far discorsi seri evita di attaccarti all'ultimo PP come se gli altri, ovvero i precedenti che sono stati cancellati dai successivi per impossibilità a rispettarli...Quelli che ho postato io sono stati rispettati? Sì o no? Quando doveva arrivare la Giulietta? E la Giulia? La Y? La Panda?

Tu VALUTI IL SUO OPERATO ?!??!??!?

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah Incredibile !!!! Mai una simil affermazione mi fece più sorridere !
 
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Non voglio difendere Marchionne ma quando citiamo dei dati un pò di obiettività non guasta, altrimenti tutte le citazioni che hai fatto non sono credibili. Intanto Marchionne è stato nominato AD nel 2003, quindi 8 anni e non 10, ha trovato in Fiat una situazione dove il fallimento era dietro l'angolo, è stato abile con la trattativa GM dove è riuscito a prendere i soldi per fare la GP e poi tutto il resto, compresa la 500. I prodotti sono quelli, pochi, ma siamo un pò obiettvi per favore e diamo a Cesare quel che è di Cesare. Ciò che critico in Marchionne è il suo super stipendio non confortato dai risultati ma non dirmi che non ha fatto nulla. La Fiat era ormai con i libri in tribunale.

La gestione FINANZIARIA di Marchionne è eccellente, i numeri lo stanno a testimoniare ed è quindi indubbia la sua bravura.
La gestione PRODOTTO di Marchionne è invece disastrosa, anche qui i numeri lo stanno a testimoniare e quindi è indubbia la sua incapacità a guidare un costruttore di automobili.

Sai, oggi, agli azionisti cosa gliene frega del prodotto ???? Te lo dico io: MENO DI ZERO ! E questo vale pr tutto e tutti, automobili comprese, ma non solo !

MA come fai a non rendertene conto, oggi i targets sono: Operating profit e earning per share ! Il resto è aria fritta che loro potenti lasciano al popolino che saremmo noi ..............

multy,per fare cio' che dici devi vendere cio' che produci.Se non hai nulla da vendere,che minchia vuoi fare?

Oggi, ci sono 2 metodi per crescere:

1) quello impostato sul progetto industriale e sul prodotto da vendere, sistema che non garantisce la crescita e che comunque anche in caso di successo, richiede anni per portare a casa il risultato.

2) acquisire concorrenti, inglobarli, "digerirli", consolidare le parti profittevoli e liberarsi immeditamente delle parti decotte. Il metodo, anche se un po' discutibile è ben conosciuto nell'ambiente ittico e più comunemente detto: "il pesce grande mangia quello piccolo". Ebbene, recentemente, ahimè, è sotto gli occhi di tutti, questo è il metodo utilizzato prevalentemente da molti gruppi industriali. Molti lo chiamano anche fare shopping.

Ora, il Marchionne nazionale che utilizza prevalentemente il metodo 1) e anche quando acquisisce Chrysler (metodo 2), non si dimostra comunque appartenente alla specie degli squali, tuttavia, i soliti 3-4, cioè voi, sempre pronti a criticarlo a prescindere !!!!!

Liberatevi dei paradigmi, oppure, più terra a terra delle fette di salame sugli occhi e prima o poi, vedrete anche i nuovi modelli !

ragionando cosi' allora la fiat dovrebbe mollare la fiat ,visto che tra le due società e' quella piu piccola,che fattura meno.

A volte, non so se ci fai o se ci sei !

Potrebbero, in alternativa alla tua soluzione, acquisirne un'altra, magari la tua amata BMW, così facendo, aumenterebbero il numero di veicoli prodotti con una unica operazione.
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
Capitolo modelli, io ho postato i modelli così come sono presenti sul listino dei prodott Quattroruote, e non ho nominato quelli venduti all'estero: Linea, Uno, Palio e vari altri riservati a mercati sconosciuti.

Guardando i grafici, fino ad ora sono state rispettate solo le dismissioni a fronte di un'unica novita' che poi e' un ricarrozzamento e della Panda che arrivera' sui mercati a breve.
La cosa che mi preoccupa e' che a fronte di 10 modelli dismessi ne sono previsti solo 6 di nuovi (il monovolumo L0 a 5 e 7 posti e' la stessa auto).
Altra preoccupazione e' la nuova Punto prevista nel 2013, che se non ho sentito male rischia di slittare di un anno.
La sensazione e' che Fiat si concentri al massimo nella fascia bassa di mercato (dove peraltro storicamente e' sempre stata forte) con nuova topolino, panda, 500, piccola segmento B e Punto a discapito dei segmenti superiori (Ce D).
I guadagni ne risentiranno.
Le case concorrenti riescono a fare prodotti con grandi numeri nei segmenti B,C e D con guadagni mediamente superiori.

dal c in poi sara' roba crysler.Ormai e' chiaro.Prima con la opel si smazzavano i costi del segmento b e magari pure il c,in quanto per stessa amissione dell'ad fiat,in una opel corsa ce' l'80% di un apunto, o viceversa,non ricordo bene
 
MultiJet150 ha scritto:
Tu VALUTI IL SUO OPERATO ?!??!??!?

Ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah ah Incredibile !!!! Mai una simil affermazione mi fece più sorridere !

Risus abundat in ore stultorum

Io valuto, dico cosa mi piace e cosa no.
Tu tifi, e nel far questo spegni il cervello.
 
Back
Alto