Negativo, fatetra vs cartuccera, vince facile la faretra. Dardi recuperati riutilizzabili....e vogliamo parlare dell'ingombro dei dardi rispetto a una scatola di proiettili?
Negativo, fatetra vs cartuccera, vince facile la faretra. Dardi recuperati riutilizzabili....e vogliamo parlare dell'ingombro dei dardi rispetto a una scatola di proiettili?
Ma io non ho detto che siano state fatte scelte politiche, sinora, riguardo i cinghiali ; ho detto che qualsiasi scelta / intervento che si farà, se si farà, non sarà immune da implicazioni politiche, per le ragioni già dette.ma da dove nasce l'idea che li sono state fatte scelte politiche? nell'istituzione del parco? in qualche operazione di reintegro? Io non credo che li siano state fatte operazioni di reintegro, so solo che i cinghiali li sono nella loro di zona, ci sono sempre stati e si sono sempre visti, e quindi torno alla mia domanda iniziali, togliamo una razza autoctona perchè ci crea disturbo? Secondo me si sta facendo un poco di confusione con la storia dei cinghiali a Roma, che altra cosa, e che oltretutto nasce a Roma Nord, mentre qui si tratta di Roma Sud dove almeno per quanto ne so io di cinghiali in città non si sono mai visti , questo è un parco regionale, non è una quartiere e nemmeno un area pubblica aperte , che sta a qualche km dalla periferia di Roma sud
Già, ma allora è ancora più difficile, sia perché è difficile colpirli in movimento con una balestra, sia perché le ferite provocate dalle frecce, anche se gravi, mancano di "potere d'arresto" (cioè il rapidissimo stato di grave shock provocato dai proiettili espansivi ad alta velocità dei fucili, con forti emorragie e rapidissimo degrado delle funzioni vitali tipo pressione sanguigna ecc.) e l'animale, pur gravemente ferito, può sopravvivere ancora per un pezzo e scappare via, ed i cinghiali sono notoriamente dei campioni in questo.In USA usano anche le balestre, quelle tecnologiche, non quelle medioevali.
Ci mancherebbe che non lo fosse, lo davo per scontato. Resta comunque più ingombrante di un fucile.Pieghevole
![]()
Non credo siano utilizzabili quelli a frammentazione, sono munizionamento da guerra. Sono ammesse solo le cartucce a palla singola o pallini. Un dardo con la punta seghettata credo penetri parecchio, non so se sia così facile scamparla.mancano di "potere d'arresto" (cioè il rapidissimo stato di grave shock provocato dai proiettili espansivi
già, come no.... proprio comodo 'sto affare che sbingola attaccato alla schiena in mezzo agli alberi....Negativo, fatetra vs cartuccera, vince facile la faretra.
Prima li devi recuperare, sempre che non si siano spuntati/spezzati o più semplicemente persi.....Dardi recuperati riutilizzabili.
Non ha detto che la scampa, ha detto (e concordo) che non lo abbatte immediatamente se non prende in pieno il cuore (escludo il cervello perchè dovrebbe entrare dall'occhio, cosa poco probabile).Un dardo con la punta seghettata credo penetri parecchio, non so se sia così facile scamparla.
Non esageriamo, eh...... quello di cui parli tu è un calibro .50 BMG, considerato troppo potente (e troppo pesanti le armi, anche perché altrimenti il rinculo ti schianta) per uso contro le persone, è roba per sparare ad elicotteri e simili.Foto di cacciatore di cinghiali, col 12,7....
![]()
In Zimbabwe, di recente, uno ci ha ucciso un leone (!) sollevando però un vespaio enorme di polemiche.Sono piuttosto convinto che sia usata solo da appassionati, non ce le vedo molto le guardie forestali nelle vesti di novelli armigeri del Duca di Montefeltro....
Ti svelo un segreto. Hanno inventato la faretra... leggera assai più della cartuccera.
OT chiuso per richiamo.vedere vedere
No no, anche su quelli ed anche su selvaggina più grossa e pericolosa (ho citato il leone, certo quello è un caso un po' limite) ma è ben più difficile che usare un fucile, ma c'è chi l'ha fatto eccome.....e non certo su prede coriacee e incazzevoli come i maiali capelloni.....
GuidoP - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa