<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si guida con cambio AUT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Come si guida con cambio AUT

Fancar_ ha scritto:
elton0409 ha scritto:
La pendenza infatti controbilancia la spinta e la macchina non indietreggia, facilitando le partenze. Dover giocare con frizione, acceleratore e (a volte) freno a mano è solo un lontano ricordo...

Guai però a lasciare più di qualche istante l'auto ferma in pendenza nella maniera che dici te...
No, no, però aiuta...
 
Fancar_ ha scritto:
elton0409 ha scritto:
La pendenza infatti controbilancia la spinta e la macchina non indietreggia, facilitando le partenze. Dover giocare con frizione, acceleratore e (a volte) freno a mano è solo un lontano ricordo...

Guai però a lasciare più di qualche istante l'auto ferma in pendenza nella maniera che dici te...
Esatto!
In questa condizione il convertitore di coppia è in stallo (la pompa gira in quanto spinta dal motore, mentre la turbina, essendo collegata alle ruote, è ferma) e si rischiano picchi di temperatura pericolisi, soprattutto sulle trasmissioni europee, che generalmente non hanno radiatori dell'olio e non sono sovradimensionate come quelle americane.
 
In questi giorni sto prendendo confidenza con la guida in DS e credo che per la guida in città sia addirittura conveniente dal punto di vista dei consumi. Il numero di giri più frequentemente è oltre i 2000 e le più frequenti scalate consentono maggiori risparmi di carburante (segnalatore consumo istantaneo su zero con freno motore inserito) e maggiore risparmio sui freni.
Cosa ne pensate ?
:D :D :D

:D X1 :D

:D :D :D
 
marcoheart ha scritto:
In questi giorni sto prendendo confidenza con la guida in DS e credo che per la guida in città sia addirittura conveniente dal punto di vista dei consumi. Il numero di giri più frequentemente è oltre i 2000 e le più frequenti scalate consentono maggiori risparmi di carburante (segnalatore consumo istantaneo su zero con freno motore inserito) e maggiore risparmio sui freni.
Cosa ne pensate ?
:D :D :D

:D X1 :D

:D :D :D

Dovrebbero fare la modalità "city", che funzioni sulle logiche Drive in accelerazione e con la logica DS quando si rallenta.

Regards,
The Flanaghan
 
Dopo oltre 2000 Km sulla mia X1 con cambio automatico posso dire che la modalità di guida più sicura è con il sistema DS. Il freno motore si sente di più, quindi oltre al risparmio del sistema frenante c'è probabilmente una frenata più efficace.
Forse anche i consumi si abbassano considerando che l'utilizzo di marce alte a bassi giri in fase di ripresa è meno frequente e gli innesti e le scalate risultano più rapide

:D :D :D
 
marcoheart ha scritto:
Dopo oltre 2000 Km sulla mia X1 con cambio automatico posso dire che la modalità di guida più sicura è con il sistema DS. Il freno motore si sente di più, quindi oltre al risparmio del sistema frenante c'è probabilmente una frenata più efficace.
Forse anche i consumi si abbassano considerando che l'utilizzo di marce alte a bassi giri in fase di ripresa è meno frequente e gli innesti e le scalate risultano più rapide

:D :D :D

Usare sempre il cambio in DS, vuol dire aumentare i consumi e alla lunga accorciare la vita del cambio..... ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
marcoheart ha scritto:
In questi giorni sto prendendo confidenza con la guida in DS e credo che per la guida in città sia addirittura conveniente dal punto di vista dei consumi. Il numero di giri più frequentemente è oltre i 2000 e le più frequenti scalate consentono maggiori risparmi di carburante (segnalatore consumo istantaneo su zero con freno motore inserito) e maggiore risparmio sui freni.
Cosa ne pensate ?
:D :D :D

:D X1 :D

:D :D :D

Dovrebbero fare la modalità "city", che funzioni sulle logiche Drive in accelerazione e con la logica DS quando si rallenta.

Regards,
The Flanaghan

In realtà, per quanto ne so ( non moltissimo ) c'è già qualcosa del genere. Nel senso che, oltre alle due posizioni preimpostate, D e Ds, lo step ZF è comunque un cambio adattivo. Che prevede cioé una memoria con dentro più mappature di cambiata ( a regimi più alti, con più freno motore, ed a regimi più bassi, per una maggiore fluidità ), tra cui switcha autonomamente leggendo alcuni parametri d'uso dettati dal guidatore, come la violenza dei pestoni sull'acceleratore e sul freno.

Tant'è che lessi su bmwpassion la richiesta di alcuni utenti secondo cui la loro auto aveva switchtato sulla mappatura più "moscia", e che chiedevano come si facesse ad azzerare la memoria delle mappature di cambiata. ( risposta: staccando la batteria per 10 minuti, oppure guidando belli allegri per un tot di km ).

Credo che questo sia il massimo di possibilità di adeguamento di un cambio automatico ai gusti del driver. Più di così...solo il manuale. :lol:
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
marcoheart ha scritto:
In questi giorni sto prendendo confidenza con la guida in DS e credo che per la guida in città sia addirittura conveniente dal punto di vista dei consumi. Il numero di giri più frequentemente è oltre i 2000 e le più frequenti scalate consentono maggiori risparmi di carburante (segnalatore consumo istantaneo su zero con freno motore inserito) e maggiore risparmio sui freni.
Cosa ne pensate ?
:D :D :D

:D X1 :D

:D :D :D

Dovrebbero fare la modalità "city", che funzioni sulle logiche Drive in accelerazione e con la logica DS quando si rallenta.

Regards,
The Flanaghan

impossibile.
nel senso che la vettura in drive offre la minor inerzia possibile ed anticipando il traffico puoi togliere gas molto prima.togliendo il gas la valvola cut off riduce il consumo del 90%.
per ottenere l'"autoscalata"devi avere il cruise attivo che rallenta da solo ma non mi piace per niente e costa un botto.
comunque bmw offre optional o di serie i comandi al volante.
se si vuol ottenere il freno motore basta spingere il paddle e buttare giù una marcia.il questo caso il cambio va in funzione sport ed ottieni il freno motore.
per chi non ha i comandi al volante è + scomodo e devono metterlo in DS.
a titolo di curiosità il nuovo step 8 marce quando si spinge al massimo cambia in 200millesimi di secondo,un niente e può anche scalare fino a 6 marce in una unica azione tipo frenata di emergenza o staccata al limite.
quanto alla guida in ds di cui sopra i consumi aumentano perchè inerzia vuol dire maggior energia necessaria per spostarsi.
 
per ottenere l'"autoscalata"devi avere il cruise attivo che rallenta da solo ma non mi piace per niente e costa un botto.
comunque bmw offre optional o di serie i comandi al volante.
se si vuol ottenere il freno motore basta spingere il paddle e buttare giù una marcia.il questo caso il cambio va in funzione sport ed ottieni il freno motore.
per chi non ha i comandi al volante è + scomodo e devono metterlo in DS.
a titolo di curiosità il nuovo step 8 marce quando si spinge al massimo cambia in 200millesimi di secondo,un niente e può anche scalare fino a 6 marce in una unica azione tipo frenata di emergenza o staccata al limite.
quanto alla guida in ds di cui sopra i consumi aumentano perchè inerzia vuol dire maggior energia necessaria per spostarsi.
[/quote]

Sulla mia X3 il cruise non funziona sotto i 30/40 km/ora. Inoltre scalando le marce in modalità DS la seconda e la prima entrano solo al di sotto di un regime di giri piuttosto basso. La prima sotto i 1500 giri malgrado con la cambiata il regime di giri resti ben al di sotto del limite. Evidentemente il convertitore di coppia non accetta accelerazioni troppo brusche. Peccato perchè sulla neve sarebbe utile. Qualcuno se se il cambio a doppia frizione è in grado di farlo?
Grazie
 
solocinque ha scritto:
per ottenere l'"autoscalata"devi avere il cruise attivo che rallenta da solo ma non mi piace per niente e costa un botto.
comunque bmw offre optional o di serie i comandi al volante.
se si vuol ottenere il freno motore basta spingere il paddle e buttare giù una marcia.il questo caso il cambio va in funzione sport ed ottieni il freno motore.
per chi non ha i comandi al volante è + scomodo e devono metterlo in DS.
a titolo di curiosità il nuovo step 8 marce quando si spinge al massimo cambia in 200millesimi di secondo,un niente e può anche scalare fino a 6 marce in una unica azione tipo frenata di emergenza o staccata al limite.
quanto alla guida in ds di cui sopra i consumi aumentano perchè inerzia vuol dire maggior energia necessaria per spostarsi.

Sulla mia X3 il cruise non funziona sotto i 30/40 km/ora. Inoltre scalando le marce in modalità DS la seconda e la prima entrano solo al di sotto di un regime di giri piuttosto basso. La prima sotto i 1500 giri malgrado con la cambiata il regime di giri resti ben al di sotto del limite. Evidentemente il convertitore di coppia non accetta accelerazioni troppo brusche. Peccato perchè sulla neve sarebbe utile. Qualcuno se se il cambio a doppia frizione è in grado di farlo?
Grazie[/quote]

io parlavo del cruise attivo non quello normale cha abbiamo su tutte o quasi le bmw.
in ogni caso anche quello attivo in città non credo funzioni.
la mia con lo steptronic mette la prima anche a 3000giri ma non è cosa da fare.a me è successo per sbaglio di fare terza/prima causa due pressioni sui paddle invece che una.
tutti i dispositivi automatici ,doppia frizione compresi,hanno un sistema di autoprotezione.scalano solo se la velocità lo consente.
non è il convertitore che lo impedisce ma un "guardiano"elettronico.
 
marcoheart ha scritto:
Scusate ma da poco possiedo una X1 con cambio automatico ed è per me una novità. Premetto che mi trovo benissimo con il mezzo, ma vorrei sapere se ogni volta che faccio sosta ad un semaforo (il che avviene di frequente pochè vivo in città) devo selezionare il folle (N) oppure devo semplicemente tenere premuto il freno in posizione Drive?
Quest'ultima opzione certamente più comoda potrebbe danneggiare in qualche modo il motore viksto che comunque la marcia è inserita?
Avete altri suggerimenti su come guidare con cambio automatico?
Per non sforzare il cambio conviene utilizzare la modalità steptronic oppure no?
grazie

Mettere in N e' piu' comodo, tutto li'.
Usa lo steptronic o l'automatico come preferisci.
Ma se usi lo step, non era meglio un bel manuale?
 
-Per le soste brevi lasciare in D e mantenere premuto il freno. E' sconsigliabile spostarsi su N ad ogni sosta in quanto nel passaggio da una modalità all'altra la trasmissione è sottoposta ad un certo stress, che nel lungo periodo potrebbe causare danni.

Ciao,
davvero? Caspita, dove lo hai letto...se fosse veramente così sarebbe una bella vacc..a!! :shock:
Spero ti sia sbagliato. Io l'ho sempre fatto...con 4 auto diverse coll'automatico.
 
luneo ha scritto:
-Per le soste brevi lasciare in D e mantenere premuto il freno. E' sconsigliabile spostarsi su N ad ogni sosta in quanto nel passaggio da una modalità all'altra la trasmissione è sottoposta ad un certo stress, che nel lungo periodo potrebbe causare danni.

Ciao,
davvero? Caspita, dove lo hai letto...se fosse veramente così sarebbe una bella vacc..a!! :shock:
Spero ti sia sbagliato. Io l'ho sempre fatto...con 4 auto diverse coll'automatico.

Il cambio automatico è concepito per la comodità, mettere in N ad ogni semaforo, non ha senso, tenerlo in D al minimo con il freno, non crea nessun danno.
 
luneo ha scritto:
-Per le soste brevi lasciare in D e mantenere premuto il freno. E' sconsigliabile spostarsi su N ad ogni sosta in quanto nel passaggio da una modalità all'altra la trasmissione è sottoposta ad un certo stress, che nel lungo periodo potrebbe causare danni.

Ciao,
davvero? Caspita, dove lo hai letto...se fosse veramente così sarebbe una bella vacc..a!! :shock:
Spero ti sia sbagliato. Io l'ho sempre fatto...con 4 auto diverse coll'automatico.
E' riportato sui manuali d'uso di varie Case (Audi,Chrysler,General Motors,Mercedes... )
E considerato che i produttori di trasmissioni automatiche sono pochissimi, con prodotti diffusi trasversalmente nel mercato dell'auto, se vale per un Aisin montato da Chevrolet, vale per lo stesso Aisin montato da Fiat e Peugeot.
E' lo stesso discorso del cambio olio del cambio automatico: a parià do cambio, alcune Case dicono che va sostituito, altre sostengono che è "eterno".
Nel dubbio, mi pare convenga stare dalla parte della sicurezza.....
 
Back
Alto