<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come si calcola lo sconto auto... | Il Forum di Quattroruote

Come si calcola lo sconto auto...

99octane ha scritto:
Già so che può sembrare strano ma è curioso come in taluni listini se al prezzo di un auto (iva compresa) tolgo con un semplice calcolo matematico (prezzo compreso iva - 20%) ottengo un risultato diverso che (per esempio) sugli accessori applicando lo stesso metodo....sono io ora che ...???? :shock:
 
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.

Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.

Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.

Sei sicuro di stare bene?

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.

Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.

Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.

Sei sicuro di stare bene?

Saluti
Allora premessa.Sto benissimo ed ho anche una cultura media....(diploma superiore), per cu lasciamo perdere l'ironia.
Facciamo un esempio pratico ok?
Prezzo di listino comprensivo di iva 35.320 euro.Sottraggo il 20% (35320 - (35320x0,20) = 28.256 euro.Così dovrebbe essere.Invece il listino riporta 28.758 euro.Mi chiedo: sbaglio qualcosa?
Potrebbe darsi ma poi vado su un qualunque accessorio (per comodità di calcolo uno semplice).Es= prezzo con iva 300 euro....senza 240!!(appunto come da calcolo precedente).E così con TUTTI gli accessori.
Adesso è più chiaro?
 
MaxCr ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.

Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.

Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.

Sei sicuro di stare bene?

Saluti
Allora premessa.Sto benissimo ed ho anche una cultura media....(diploma superiore), per cu lasciamo perdere l'ironia.
Facciamo un esempio pratico ok?
Prezzo di listino comprensivo di iva 35.320 euro.Sottraggo il 20% (35320 - (35320x0,20) = 28.256 euro.Così dovrebbe essere.Invece il listino riporta 28.758 euro.Mi chiedo: sbaglio qualcosa?
Potrebbe darsi ma poi vado su un qualunque accessorio (per comodità di calcolo uno semplice).Es= prezzo con iva 300 euro....senza 240!!(appunto come da calcolo precedente).E così con TUTTI gli accessori.
Adesso è più chiaro?

OK, non intendevo offenderti, solo che ammetterai che la tua domanda, per come l'hai posta, era talmente ovvia da far legittimamente dubitare...............

Torniamo al discorso matematico.
Se tu hai un prezzo ivato per sapere qual'è quello senza IVA non devi togliere il 20 % ma devi togliere un pò di meno, esattamente il 16,6666667%. Un accessorio che costa 300 con iva, ha un prezzo di 250 + IVa, non di 240 + IVA (che darebbbe 288). Motivo: la percentuale del 20% va calcolata sul prezzo orginale, non su quello ivato.

Nonostante ciò sul prezzo totale di cui parli c'è comunque una differenza notevole, perchè ad un prezzo totale ivato di 35.320 corrisponde un prezzo totale senza IVA di 29.433 e ad un prezzo senza IVA di 28.758 corrisponde un ivato di 34.509,60.
Il mio sospetto è che nel totale di cui parli siano comprese delle tasse (tipo IPT e spese varie di immatricolazione) che non sono soggette ad ulteriore IVA e che quindi vengono tolte tout-court, il loro importo dovrebbe essere pari a 810,40......... un pò tantino.

Saluti
 
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Stai tranquillo che a parita' di sconto dichiarato non avrai mai lo stesso prezzo finale.
Infatti c'e chi ti fa lo sconto sul prezzo ivato, c'e' chi ti fa lo sconto sull' imponibile e poi aggiunge l'IVA.
C'e' pure chi, con le stess2 procedure parter dal prezzo base del listinio e sugli accessori applica altre politiche commerciali. C'e' pure....
Ciao
 
fabiologgia ha scritto:
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.

Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.

Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.

Sei sicuro di stare bene?

Saluti
lui non so come stia...tu di certo non sai calcolare gli sconti, visto che devi depurare le cifre dall'iva...
 
è meno semplce di quanto sembra. molti tolgono tutto quanto non sia specificatamente relativo all'automezzo, dunque iva, spese di immatricolazione, spese di consegna (una truffa aggiunta molto spesso al listino, particolarmente dalla triade tedesca) ecc.ecc. ne consegue che un 8% nella realtà diventa magari un 7%. sembra poco, ma qualche centinaio di euro in meno in tasca pochi non lo sono per nulla.
 
skamorza ha scritto:
è meno semplce di quanto sembra. molti tolgono tutto quanto non sia specificatamente relativo all'automezzo, dunque iva, spese di immatricolazione, spese di consegna (una truffa aggiunta molto spesso al listino, particolarmente dalla triade tedesca) ecc.ecc. ne consegue che un 8% nella realtà diventa magari un 7%. sembra poco, ma qualche centinaio di euro in meno in tasca pochi non lo sono per nulla.

Infatti io non lo chiedo nemmeno piu' ( lo sconto in % ) da almeno 5 auto.
Chiedo quanto vogliono di differenza, dando dentro il mio usato....e faccio almeno 4 conce diversi.
Ciao
 
Per togliere l'IVA devi prendere l'importo e divedere per 1.20 in questo modo ottieni l'imponibile. Attenzione però che sul prezzo di listino di una vettura c'è una quota esente IVA ( vi è mai capitato di fare un leasing ? ) quindi anche l'importo che otterrai dalla divisione non sarà mai l'imponibile esatto della vettura ;)
Ciao Luca
 
giuliogiulio ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
MaxCr ha scritto:
Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?

Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.

Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.

Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.

Sei sicuro di stare bene?

Saluti
lui non so come stia...tu di certo non sai calcolare gli sconti, visto che devi depurare le cifre dall'iva...

Appurato che stiamo tutti bene, sarebbe il caso che tu leggessi meglio il mio post (e quello che ho scritto dopo) prima di affermare che io non so calcolare lo sconto................ visto che io non ho minimamente menzionato l'IVA nel primo post ed ho spiegato perfettamente come toglierla nel secondo.
Non solo, lo sconto a mio parere va rapportato a quello che uno effettivamente spende, quindi al totale ivato se uno l'IVA la paga (non tutti sono commercianti o comunque hanno la partita IVA), al totale deivato se uno l'IVA la scarica, non è assolutamente vero che non si possa calcolare un tasso di sconto su un prezzo ivato, mentre è vero che ovviamente il suo valore percentuale sia diverso da quello dello stesso sconto applicato sul prezzo deivato.
Se un'auto costa 100 + IVA, ossia 120, ed il venditore mi fa 20 di sconto sul totale, io andrò a pagare 100 "chiavi in mano" lui mi pubblicizzerà certamente uno sconto del 20%, in realtà, per le mie tasche me lo sta facendo del 16,67%.

Saluti
 
Il cosiddetto "sconto" sulle auto è, in linea di massima, sempre lo stesso e rientra appieno nella metodologia della presa in giro che sta alla base di fasce sempre più ampie del mercato.

Praticamente mai si paga il cosiddetto prezzo di listino. A quello, infatti, viene tolta sempre più o meno la stessa cifra, la quale di volta in volta viene chiamata in maniere diverse, combinando tra loro uno o più "componenti" come ad esempio: offerta speciale primavera, sconto strepitoso, supervalutazione dell'usato, incentivo rottamazione, aria condizionata compresa nel prezzo, assicurazione compresa nel prezzo, finanziamento tasso zero, estensione garanzia compresa nel prezzo, super impianto audio incluso ecc. ecc. ecc.
 
Insomma, come a dire, difficile calcolare lo "sconto" ..... :shock
Come volevasi dimostrare....comunque grazie per tutte le risposte che servono sempre a confrontarsi e capire. :D
 
Back
Alto