Già so che può sembrare strano ma è curioso come in taluni listini se al prezzo di un auto (iva compresa) tolgo con un semplice calcolo matematico (prezzo compreso iva - 20%) ottengo un risultato diverso che (per esempio) sugli accessori applicando lo stesso metodo....sono io ora che ...???? :shock:99octane ha scritto::?: :?: :?:
MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
Allora premessa.Sto benissimo ed ho anche una cultura media....(diploma superiore), per cu lasciamo perdere l'ironia.fabiologgia ha scritto:MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.
Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.
Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.
Sei sicuro di stare bene?
Saluti
MaxCr ha scritto:Allora premessa.Sto benissimo ed ho anche una cultura media....(diploma superiore), per cu lasciamo perdere l'ironia.fabiologgia ha scritto:MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.
Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.
Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.
Sei sicuro di stare bene?
Saluti
Facciamo un esempio pratico ok?
Prezzo di listino comprensivo di iva 35.320 euro.Sottraggo il 20% (35320 - (35320x0,20) = 28.256 euro.Così dovrebbe essere.Invece il listino riporta 28.758 euro.Mi chiedo: sbaglio qualcosa?
Potrebbe darsi ma poi vado su un qualunque accessorio (per comodità di calcolo uno semplice).Es= prezzo con iva 300 euro....senza 240!!(appunto come da calcolo precedente).E così con TUTTI gli accessori.
Adesso è più chiaro?
MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
lui non so come stia...tu di certo non sai calcolare gli sconti, visto che devi depurare le cifre dall'iva...fabiologgia ha scritto:MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.
Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.
Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.
Sei sicuro di stare bene?
Saluti
skamorza ha scritto:è meno semplce di quanto sembra. molti tolgono tutto quanto non sia specificatamente relativo all'automezzo, dunque iva, spese di immatricolazione, spese di consegna (una truffa aggiunta molto spesso al listino, particolarmente dalla triade tedesca) ecc.ecc. ne consegue che un 8% nella realtà diventa magari un 7%. sembra poco, ma qualche centinaio di euro in meno in tasca pochi non lo sono per nulla.
giuliogiulio ha scritto:lui non so come stia...tu di certo non sai calcolare gli sconti, visto che devi depurare le cifre dall'iva...fabiologgia ha scritto:MaxCr ha scritto:Chi mi spiega (matematicamente) come si calcola lo sconto auto?
Prendi il prezzo di listino, sommando gli eventuali optionals e tutte le altre cosette (IPT e simili) e lo chiami P1.
Poi prendi il prezzo finito che ti fanno e lo chiami P2.
Quindi prendi una calcolatrice e fai una normale sottrazione P1-P2 ottenendo lo sconto effettivo che ti fanno come importo e lo chiamiamo S1.
Se vuoi conoscere la percentuale, allora devi fare un'operazione un pò complicata, ossia fare una divisione S1 / P1 e moltiplicare il risultato di questa divisione per 100. Ecco qui lo sconto percentuale.
Sei sicuro di stare bene?
Saluti
cuorern - 1 ora fa
GuidoP - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 8 ore fa