<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come rispondono le case ad un problema: chi si e chi no siete d'accordo? | Il Forum di Quattroruote

Come rispondono le case ad un problema: chi si e chi no siete d'accordo?

Prendo spunto da un intervento che ho fatto in un altro topic dove pensavano solamente a litigare come i bimbi per stabilire qual era il giocattolo migliore, di questa o quella marca, per poi non concludere nulla come al solito.Vorrei avere la vostra opinione su su come la casa della vostra auto vi ha ascoltato, sia direttamente o se avete agito tramite una lettera spedita, per voi, da una rivista riguardo a problemi o difetti della vostra auto senza che la casa aprisse un vero e proprio richiamo e se siete d'accordo con questa classifica.
C'è una rivista che intercede, per i propri lettori, alle varie case stilando una classifica in base alle risposte, se ci sono, se ci sono ma "picche", alla volontà per risolverli ma non completamente nonostante gli sforzi, alla risoluzione completa con la "felicità" del cliente. I criteri sono questi, se la casa risponde e risolve o ha la volontà di risolverlo venendovi incontro in una percentuale dal 90% al 100% si passa tra i "buoni", se la percentuale è tra il 70% e il 89% si passa tra i "così così", se è tra il 69% in giù si passa nei "cattivi". Considerazioni : qualcuno potrà obiettare che è solo una rivista che lo fà e non è attendibile, ma ricordo che l'auditel si basa su 5000 campioni per tutta italia, gli exit poll politici per una grande città sono sui 2000, e molte altri sondaggi si basano su numeri simili. Visto che la somma di tutti i casi è considerevole una riflessione ce la farei.
Sono tutti in ordine alfabetico, solo case poco conosciute hanno pochi dati e quindi la loro posizione, indipendentemente da dove si trovino è da rivedere ma, le altre, i dati sono cospicui e significativi:

Buoni :
Abarth - Alfa Romeo - Chevrolet - Crysler - Citroen - Daihatsu - Dodge - Dr - Fiat - Hummer - Isuzu - Jaguar - Jepp - Lancia - Mazda - Mercedes - Peugeot - Porsche - Renault - SsangYong - Suzuki - Tata - Toyota - Volvo

Così così :
Honda - Kia - Mitsubishi - Nissan - Opel - Saab - Smart - Subaru

Cattivi :
Audi - Bmw - Hyundai - Lada - Land Rover - Mini - Seat - Skoda - Shuuanghun - Vw
 
Non credo sia reale. Ci sono situazioni complesse e le reti sono troppo estese per giudicare la qualità dei servizi. Le case in genere impartiscono delle indicazioni poi sta' alle concessionarie indirizzare le problematiche. Se la concessionaria non è seria o è incapace i risultati potrebbero essere diametralmente opposti alle indicazioni iniziali.
 
Ha ragione G5, la classifica della rivista non ha alcun fondamento.
L'autore del thread poi, non litiga come un bimbo, ma non argomenta e dà del prezzolato a chi lo fa con opinioni contrarie alle sue antipatie.

Tanto per citare un' esperienza, è dal '90 che sto aspettando l' intervento di un ispettore Fiat (tra i "buoni"...) per i vari problemi della mia Tipo.
 
Secondo me, se si nota, nei "cattivi" ci sono quasi tutte le tedesche e una coreana, nei "cosi cosi" ci sono le giap e una coreana oltre una cinese, nei "buoni" tutti gli altri!
quindi a parte mercedes, potrebbe essere il modo dei tedeschi di non volersi far condizionare da una rivista, come a dire....."noi ci comportiamo cosi e non è che perchè intercede una rivista cambiamo modo di agire!"......
 
Per non andare OT però posso dire che la mia esperienza familiare o personale è sempre stata abbastanza positiva con le case siano esse indicate come buone o cattive in questo studio. Tanto bene non è andata con Fiat ma si tratta degli anni 80/90 quindi non credo faccia testo sulla fotografia contemporanea.
 
G5 ha scritto:
Per non andare OT però posso dire che la mia esperienza familiare o personale è sempre stata abbastanza positiva con le case siano esse indicate come buone o cattive in questo studio. Tanto bene non è andata con Fiat ma si tratta degli anni 80/90 quindi non credo faccia testo sulla fotografia contemporanea.

Io spero solo di non aver mai bisogno, altrimenti sai che muri di gomma!
 
manuel46 ha scritto:
Secondo me, se si nota, nei "cattivi" ci sono quasi tutte le tedesche e una coreana, nei "cosi cosi" ci sono le giap e una coreana oltre una cinese, nei "buoni" tutti gli altri!
quindi a parte mercedes, potrebbe essere il modo dei tedeschi di non volersi far condizionare da una rivista, come a dire....."noi ci comportiamo cosi e non è che perchè intercede una rivista cambiamo modo di agire!"......

Qui non si tratta di farsi condizionare o meno da una rivista. Se un lettore non riesce a risolvere il problema tramite la concessionaria, nel bene e nel male, e la casa non risponde si rivolge alla rivista sperando che con il suo "peso" possa quantomeno risolvere la situazione in modo pacifico e che sia conveniente per entrambi le parti. Te ne riporto 2 di questo mese, una signora ha continui problemi con lo sterzo della sua Hyundai, l'auto vibra e non è stabile tanto che dopo avere smontato lo sterzo 2 volte non risolvono il problema e alla fine tentano di convincerla che è una caratteristica normale. La casa interpellata dal giornale non ha neanche risposto ne alla signora ne alla rivista. Risultato, la signora a venduto l'auto dicendo di non comprare mai più una Hyundai. Un'altro invece con un'Alfa Romeo con avviamento difficile e la non perfetta posa della moquette. Risultato, la casa ha risposto ha sistemato l'auto che il concessionario era riuscito solo a migliorare e la moquette la cambiano gratis. Secondo te è normale il comportamento della Hyundai ? Infatti si trova nei cattivi. Ecco la classifica si basa su questo.
 
renexx ha scritto:
Ha ragione G5, la classifica della rivista non ha alcun fondamento.
L'autore del thread poi, non litiga come un bimbo, ma non argomenta e dà del prezzolato a chi lo fa con opinioni contrarie alle sue antipatie.

Tanto per citare un' esperienza, è dal '90 che sto aspettando l' intervento di un ispettore Fiat (tra i "buoni"...) per i vari problemi della mia Tipo.

Davanti a lettere firmate con nome e cognome, descrizione dei fatti e relativi sviluppi anche a distanza di settimane è impossibile sostenere che la classifica non ha nessun fondamento, visto che tra l'altro esiste da anni. la ragione di G5 è che questo andamento è difficile da prendere come riferimento.
 
hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
Ha ragione G5, la classifica della rivista non ha alcun fondamento.
L'autore del thread poi, non litiga come un bimbo, ma non argomenta e dà del prezzolato a chi lo fa con opinioni contrarie alle sue antipatie.

Tanto per citare un' esperienza, è dal '90 che sto aspettando l' intervento di un ispettore Fiat (tra i "buoni"...) per i vari problemi della mia Tipo.

Davanti a lettere firmate con nome e cognome, descrizione dei fatti e relativi sviluppi anche a distanza di settimane è impossibile sostenere che la classifica non ha nessun fondamento, visto che tra l'altro esiste da anni. la ragione di G5 è che questo andamento è difficile da prendere come riferimento.

Non ho detto che le lamentele siano prive di fondamento, lo è quella specie di classificazione per i motivi ben espressi da G5.
 
G5 ha scritto:
Non credo sia reale. Ci sono situazioni complesse e le reti sono troppo estese per giudicare la qualità dei servizi. Le case in genere impartiscono delle indicazioni poi sta' alle concessionarie indirizzare le problematiche. Se la concessionaria non è seria o è incapace i risultati potrebbero essere diametralmente opposti alle indicazioni iniziali.

Si ma vedi questa classifica va al di là di come si è comportato il concessionario nel bene e cioè che si è reso disponibile ma non è riuscito a sistemare il problema magari intrinseco nella progettazione, come nel male dovuta a imperizia ho malafede. Porta a conoscenza del problema la casa costruttrice e vede come si comporta. Se fossi io accontenterei il cliente e bacchetterei la concessionaria se questa si è comportata male, non fai uccel di bosco come quelle dei "cattivi" che non rispondono
 
hpx ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Secondo me, se si nota, nei "cattivi" ci sono quasi tutte le tedesche e una coreana, nei "cosi cosi" ci sono le giap e una coreana oltre una cinese, nei "buoni" tutti gli altri!
quindi a parte mercedes, potrebbe essere il modo dei tedeschi di non volersi far condizionare da una rivista, come a dire....."noi ci comportiamo cosi e non è che perchè intercede una rivista cambiamo modo di agire!"......

Qui non si tratta di farsi condizionare o meno da una rivista. Se un lettore non riesce a risolvere il problema tramite la concessionaria, nel bene e nel male, e la casa non risponde si rivolge alla rivista sperando che con il suo "peso" possa quantomeno risolvere la situazione in modo pacifico e che sia conveniente per entrambi le parti. Te ne riporto 2 di questo mese, una signora ha continui problemi con lo sterzo della sua Hyundai, l'auto vibra e non è stabile tanto che dopo avere smontato lo sterzo 2 volte non risolvono il problema e alla fine tentano di convincerla che è una caratteristica normale. La casa interpellata dal giornale non ha neanche risposto ne alla signora ne alla rivista. Risultato, la signora a venduto l'auto dicendo di non comprare mai più una Hyundai. Un'altro invece con un'Alfa Romeo con avviamento difficile e la non perfetta posa della moquette. Risultato, la casa ha risposto ha sistemato l'auto che il concessionario era riuscito solo a migliorare e la moquette la cambiano gratis. Secondo te è normale il comportamento della Hyundai ? Infatti si trova nei cattivi. Ecco la classifica si basa su questo.

Sono del parere che una casa, se è seria, deve rispondere al cliente, non attivarsi solo perchè si è interessata la rivista di auto + letta in italia!
che senso ha fare gli gnorri con il cliente e poi per interessamento di 4 ruote risolverti in via eccezionale il problema, se non quello di fare i paraculi?
 
manuel46 ha scritto:
hpx ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Secondo me, se si nota, nei "cattivi" ci sono quasi tutte le tedesche e una coreana, nei "cosi cosi" ci sono le giap e una coreana oltre una cinese, nei "buoni" tutti gli altri!
quindi a parte mercedes, potrebbe essere il modo dei tedeschi di non volersi far condizionare da una rivista, come a dire....."noi ci comportiamo cosi e non è che perchè intercede una rivista cambiamo modo di agire!"......

Qui non si tratta di farsi condizionare o meno da una rivista. Se un lettore non riesce a risolvere il problema tramite la concessionaria, nel bene e nel male, e la casa non risponde si rivolge alla rivista sperando che con il suo "peso" possa quantomeno risolvere la situazione in modo pacifico e che sia conveniente per entrambi le parti. Te ne riporto 2 di questo mese, una signora ha continui problemi con lo sterzo della sua Hyundai, l'auto vibra e non è stabile tanto che dopo avere smontato lo sterzo 2 volte non risolvono il problema e alla fine tentano di convincerla che è una caratteristica normale. La casa interpellata dal giornale non ha neanche risposto ne alla signora ne alla rivista. Risultato, la signora a venduto l'auto dicendo di non comprare mai più una Hyundai. Un'altro invece con un'Alfa Romeo con avviamento difficile e la non perfetta posa della moquette. Risultato, la casa ha risposto ha sistemato l'auto che il concessionario era riuscito solo a migliorare e la moquette la cambiano gratis. Secondo te è normale il comportamento della Hyundai ? Infatti si trova nei cattivi. Ecco la classifica si basa su questo.

Sono del parere che una casa, se è seria, deve rispondere al cliente, non attivarsi solo perchè si è interessata la rivista di auto + letta in italia!
che senso ha fare gli gnorri con il cliente e poi per interessamento di 4 ruote risolverti in via eccezionale il problema, se non quello di fare i paraculi?

Hai centrato il problema, perché quelle case nei "cattivi", non solo non risolvono il problema ma non rispondono al cliente e non rispondono neanche quando si interessa una rivista del settore lasciandoti nel letame. Se da una parte i "buoni" fanno, come dici te, i paraculi dall'altra almeno il cliente lo soddisfano e risolvono il problema, ma se oltre al danno cè la beffa e non ti c----o neanche, ti sembra normale? o sei mosochista o non sò. Allora qual'è il succo ? Che quelle "cattive" nonostante ti prendano per il c--o e ti lasciano nel letame insieme alla tua "baracca" sono serie ? Questo sarebbe un modo di agire serio ?
 
G5 ha scritto:
Non credo sia reale.
concordo.

la base statistica delle rilevazioni (sia delle proiezioni elettorali che dell'Auditel) è fatta su campioni ragionati.
queste rilevazioni sono completamente casuali, quindi inattendibili.
 
belpietro ha scritto:
G5 ha scritto:
Non credo sia reale.
concordo.

la base statistica delle rilevazioni (sia delle proiezioni elettorali che dell'Auditel) è fatta su campioni ragionati.
queste rilevazioni sono completamente casuali, quindi inattendibili.

La totale casualità è imprescindibile ed è il punto di forza visto che il parco macchine dei lettori di una rivista non può essere deciso ne pilotato, come non possono essere decisi e pilotati i guasti che i lettori hanno sulle loro vetture. Infatti il numero delle lettere di una marca rispetto all'altra non è rilevante ai fini statistici, tipo fino ad ora per confrontare due marche premium Mercedes ne ha totalizzate 75 e Bmw 44. Quello invece che è molto rilevante è il numero delle risposte, positive o negative che siano perché a volte è il cliente ad aver torto, che le case danno quando il problema è recidivo e le concessionarie,nel bene o nel male, non riescono a risolvere lasciando il cliente in balia degli eventi. In più l'aggravante è che si tratta di auto tutte coperte da garanzia ufficiale, quindi auto ragionevolmente nuove. Mercedes su 75 ne ha risposte 72, Bmw su 44 ne ha risposte 16. Questo indipendentemente se il guasto era colpa del cliente o della casa, e sé stato risolto oppure no o in parte. Il discorso è che se costruisci auto, economiche o di lusso che siano, non puoi nascondere la testa sotto la sabbia infischiandotene del cliente non prendendosi le proprie responsabilità, infatti molti lettori non ricevendo risposta hanno preso in mano una avvocato e fatto causa. Poi se vogliamo vedere quali marche sono "cattive" è un'altro discorso.
 
Back
Alto