<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come rigenerare correttamente il FAP? | Il Forum di Quattroruote

Come rigenerare correttamente il FAP?

COME RIGENERARE CORRETTAMENTE IL F.A.P.? edit
Un saluto a tutti....la mia Ford Fiesta 1.4TDCI 70CV del 2011 ha da poco spento le 250 candeline, quindi pArliamo di un motore abbastanza vissuto.

Detto questo, però è un po' di tempo che la macchina la uso poco, giusto per andare (nel traffico) da casa mia alla fermata piu vicina di metro (sono 2km) e qualche spesa nel weekend.

Ho notato negli ultimi giorni che la macchina cerca sempre di avviare la pulizia del filtro, con molta frequenza (subito dopo che la ventola si spegne spesso si riaccende). Tempo fa il meccanico mi disse che quando fa cosi, mi devo fare un bel.giretto in 4° a 80 all'ora su strada extra urbana per aiutare la pulizia del filtro. Su internet ho letto che ci sta chi lo fa in 3° a 60km/h e chi va proprio a velocita autostradale (in quinta a 130)... mi aiutate a capire quale sia la verità?

EDIT MOD: sono stati rimossi i link ad altri forum, come da regolamento.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Tirarla così tanto a bassa velocità fa molto male sia al motore che allo stesso FAP che si surriscalda senza un'adeguata ventilazione in marcia. Io sulla mia quando mi accorgo che sta rigenerando mi metto in tangenziale, oppure in statale, ma basta stare sui 2.000 giri per portarla a termine senza esagerare.
 
COME RIGENERARE CORRETTAMENTE IL F.A.P.? edit
Un saluto a tutti....la mia Ford Fiesta 1.4TDCI 70CV del 2011 ha da poco spento le 250 candeline, quindi pArliamo di un motore abbastanza vissuto.

Detto questo, però è un po' di tempo che la macchina la uso poco, giusto per andare (nel traffico) da casa mia alla fermata piu vicina di metro (sono 2km) e qualche spesa nel weekend.

Ho notato negli ultimi giorni che la macchina cerca sempre di avviare la pulizia del filtro, con molta frequenza (subito dopo che la ventola si spegne spesso si riaccende). Tempo fa il meccanico mi disse che quando fa cosi, mi devo fare un bel.giretto in 4° a 80 all'ora su strada extra urbana per aiutare la pulizia del filtro. Su internet ho letto che ci sta chi lo fa in 3° a 60km/h e chi va proprio a velocita autostradale (in quinta a 130)... mi aiutate a capire quale sia la verità?

EDIT MOD: sono stati rimossi i link ad altri forum, come da regolamento.


Dei 2000 giri da tenere ti han gia' detto....
Ma, a 250.000 km e' ancora il primo filtro
??
 
sui 180.000 km ( FAP )
sui 240.000 ( DPF

Non sarei categorico, non c’è una percorrenza programmata e penso che infiltri odierni possano durare (ben) di più. Solo ad esempio, il mio FAP del 2006 (quindi di primissima generazione) non è stato mai cambiato nei 230.000 km che ci ho fatto.
Sono abbastanza sicuro che la durata dipenda dal numero di cicli di rigenerazione e a riguardo contano molto le condizioni d’uso: per esempio la mia attuale non accumula particolato nel filtro a velocità autostradali costanti (verificato con apposita applicazione connessa tramite OBD), quindi lunghi percorsi in tali condizioni diminuiscono di molto la frequenza delle rigenerazioni e di conseguenza aumentano la durata (percorrenza) del filtro.
Per la mia esperienza non bisogna preoccuparsi di come comportarsi durante la rigenerazione, ma solo di non accumulare sequenze di tragitti molto brevi, durante le quali il filtro accumula velocemente particolato (per via del motore freddo) e la rigenerazione non può partire (ancora per via del motore freddo) neanche quando il particolato accumulato supera la soglia ‘di guardia’.
Le percorrenze tipiche menzionate in apertura non lasciano tranquillissimi da questo punto di vista, ma c’è da dire che evidentemente le rigenerazioni partono, se il problema lamentato è che sono molto frequenti. Se partono, indipendentemente dalla loro interruzione o meno, esistono fasi in cui il saldo di particolato nel filtro diminuisce invece che aumentarne e quindi si può instaurare un regime di rigenerazioni, magari frequenti se tipicamente interrotte, comunque sostenibile senza problemi.

Ciao, Nicola.
 
Boh, ci saranno, ma mai sentito nessuno che ha cambiato FAP/DPF. (cambiato, non tolto/svuotato)
So che ci sono anche prodotti per pulirli, ma non so se sono efficaci.
 
Boh, ci saranno, ma mai sentito nessuno che ha cambiato FAP/DPF. (cambiato, non tolto/svuotato)
So che ci sono anche prodotti per pulirli, ma non so se sono efficaci.


Non e' che io mi sono alzato una mattina e ho deciso che si cambia
a Kavoletto mio
Poiche' non posso portare qui i vari capoofficina che me lo han detto;
ecco....

https://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=41604.0

https://www.6sicuro.it/tagliandi-e-revisioni/filtro-antiparticolato-auto
( scendere fino a: TWITTALO evidenziato )
ci sono i km per il FAP e per il DPF

Saluti
 
Ultima modifica:
autostrada marcia lunga, carico moderato ma non troppo, tra 1800 e 2500 rpm, impretante che sia costante il flusso di gas di scarico, non altalenante.
Il mio dpf ha 204Mm e gode di ottima salute (sgratsgrat)
 
Non e' che io mi sono alzato una mattina e ho deciso che si cambia
a Kavoletto mio
Poiche' non posso portare qui i vari capoofficina che me lo han detto;
ecco....

https://www.volvoclub.it/forum/index.php?topic=41604.0

https://www.6sicuro.it/tagliandi-e-revisioni/filtro-antiparticolato-auto
( scendere fino a: TWITTALO evidenziato )
ci sono i km per il FAP e per il DPF

Saluti
se ho dato l'impressione di criticarti non era mia intenzione, era per capire, di esperienza diretta non conosco nessuno cui sia capitato.
Poi ho esperienza sopratutto sulla bravo come la mia, che io sappia leggendo sul forum dedicato e gruppi facebook non ricordo nessuno cui sia capitato. tutto qua
 
Ultima modifica:
Back
Alto